Cosa vuol dire parlando di un sax basso "low Pitch" ed "high Pitch", che è accordato diversamente?
Visualizzazione Stampabile
Cosa vuol dire parlando di un sax basso "low Pitch" ed "high Pitch", che è accordato diversamente?
Io non conosco il sax basso, quindi non so se è qualcosa che abbia a che fare con il fatto che sia discendente o meno, ma quei termini nelle partiture normalmente indicano delle note da prendere, rispettivamente, calanti e crescenti.
Potenza del tasto cerca!
Intonato sul La 432 Hz oppure 445
Postilla: i sax high pitch sono ad oggi inutilizzabili a causa del diapason estremamente alto (457 Hz). Erano strumenti destinati al mercato Canadese che ancora negli anni 20-30 non aveva ancora adottato il diapason "unificato" a 440 Hz.
Low Pitch (LP) A=440
High Pitch (HP) A=453
Francamente 432 e 445 mai sentiti :mha!(
... questo vuol dire che trovando un sax di quegli anni o precedenti potrebbe essere "high pitch" e quindi inutilizzabile ?Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Si, occorre quindi fare attenzione alle sigle poste nella zona della matricola. Una L solitamente sta a significare low pitch, una H high pitch.
... mi sa tanto che devo provare "scientificamente" un tenore Rampone degli anni '20, finora provato solo come timbro...
ho provato un high pitch...e l'intonazione del la in effetti è come un sib calante...
In effetti si potrebbe ovviare all'intonazione allungando il chiver(di quasi 2 cm)...secondo voi facendo un'operazione del genere cosa si rischia di compromettere?
Ve lo chiedo poichè sto per acquistarne uno...
... credo che non sia così semplice... magari azzecchi il LA, ma sballi il resto...
x goodhour: allungando il collo di 2 cm (operazione difficoltosa) si avranno ripercussioni su tutto il registro sia a livello d'intonazione che di emissione.
Non comprarlo a meno che non ti serva per puro collezionismo.
riesumo questo argomento
in un sax di produzione moderna come è accordato il la?
ciao fra
Speriamo a 442, altrimenti immagino che gli accordatori di pianoforte avrebbero seri problemi e ne creerebbero almeno altrettanti.
pensavo che anche prendendo a riferimento 442, alcuni produttori preferissero tenersi su 440, e altri magari 444.
ciao fra
E' anche vero che la correzione dell'intonazione sul sax e' piu' facile che su altri strumenti, basta tirare fuori o spingere piu' in giu' il becco, che piu' o meno...
ed infatti pensavo a qualcosa del genere .
magari David potrà dirci qualcosa in più.
la mia idea era che il produttore del sax adottasse una posizione standard del bocchino sul collo e su quella posizione intonasse lo strumento.
ciao fra