Visualizzazione Stampabile
-
Pronti per la revisione completa
Ebbene sì. Tra lunedì e martedì il riparatore prenderÃ* il mio beneamato SelmerONE (cit. David Brutti) per un intervento ad ottone aperto. Revisione completa e totale che più totale non si puote!
Avrei mandato volentieri il sax a Simone ma i tempi sarebbero stati biblici, a proposito, tutto bene? Per quando è previsto il nuovo arrivo?
Il riparatore, che comunque è uno bravo, dicono (visto che per me è la prima volta che ci vado, ma ci ho giÃ* parlato, ho fatto un pò lo gnorri, un pò lo stronzo, per vedere che mi diceva, e sembra ok), mi darÃ* per il periodo di riparazione, un Marigaux anni '60 (sarebbe un SML, no?) che ha appena rimesso a nuovo, visto che gli ho specificato che non posso mollare 20 gg.-1 mese di suonare..proprio adesso.
Vi terrò informati.
-
Re: Pronti per la revisione completa
Ciao Filippo, cosa prevede un intervento "totale che più totale non si puote"? Si tratta di tamponi feltri e sugheri oppure hai in mente di più?
Facci sapere la lista delle operazioni preventivate.
Ciao
Cannibale
-
Re: Pronti per la revisione completa
Citazione:
Originariamente Scritto da Cannibale
Ciao Filippo, cosa prevede un intervento "totale che più totale non si puote"? Si tratta di tamponi feltri e sugheri oppure hai in mente di più?
Facci sapere la lista delle operazioni preventivate.
Ciao
Cannibale
Beh, in realtÃ* credo sia "ordinaria amministrazione", ossia smontaggio totale, lavaggio interno sia del fusto che della campana che del chiver, sostituzione muta tamponi, feltri e sugheri, ma anche molto probabilmente le molle (non so se tutte) oltre che dell'eliminazione di tutti i "giochi" che la meccanica ha acquisito nei suo 25 anni di onorato servizio. Questi giochi sono moltpelici e riguardano molte chiavi, sopratutto quelle che hanno i leveraggi più lunghi (credo in questo caso sia da dare un'cchiata anche alle viti che bloccano il tutto). Il portavoce, ad esempio, si muove lungo l'altezza del bilanciere posteriore. Sono giochi di pochissimi mm. che però amplificano il rumore essendo in buona parte della meccanica dello strumento. Tra l'altro questi giochi creano ovviamente delle disparitÃ* di (ri)posizionamento della stessa chiave contribuendo non poco a dare una certa sensazione di insicurezza. Che altro: le chiavi delle note acute della mano sinistra ad esempio hanno un gioco veramente eccessivo e le molle sono...mollaccie. Inoltre ho richiesto un abbassamento della meccanica che si è sollevata in maniera evidente. Non mi viene in mente altro, ma penso sia abbastanza....
...ad ogni modo quando avrÃ* terminato mi avviserÃ* in maniera tale che vada a provare il sax prima di riprenderlo ed eventualmente mi "tarerÃ*" la tastiera in maniera più personalizzata. In realtÃ* mi ha detto: "tu mi dici tasto per tasto come lo vorresti ed io te lo regolo in tempo reale"....
Sperem....
-
Re: Pronti per la revisione completa
Da chi andrai? Magari mi mandi un mp ;)
-
Re: Pronti per la revisione completa
in che seso la meccanica si è alzata?
ciao fra
-
Re: Pronti per la revisione completa
filippo protresti indicare anche a me tramite MP da chi porterai il sax per l'intervento?? :D
-
Re: Pronti per la revisione completa
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
in che seso la meccanica si è alzata?
ciao fra
Sperando di non spararla grossa penso che filippo si riferisca allo spazio d'aria tra i tamponi e i fori del fusto...
-
Re: Pronti per la revisione completa
quindi nel senso che gli spessori (sugheri) si sono modificati-usurati.
ma in questo caso sono saltate tutte le relazioni.
ciao fra
-
Re: Pronti per la revisione completa
Venti giorni per sistemare uno strumento??? :mha...:
Per i giochi meccanici, verifica che ti cambi tutti i perni... smonta i perni delle chiavi delle note e misura il diametro.
Per eliminare giochi si può anche usare lubrificanti molto densi (tipo sapone di litio) l'effetto dura poco.
La meccanica ha una sua altezza predefinita che ovviamente, consumandosi i sugherini, può variare...
I Selmer moderni, giÃ* dai Mark VII, in poi avevano giÃ* un action più alta di come l'avevano i Mark VI (per come uscivano dalla fabbrica all'epoca). Ovviamente più alta è l'action più, l'emissione risulta più veloce e più il pitch si alza.
Casi limite di innalzamento di action vanno presi con le pinzette (vedi il Mark VI di Brecker).
Generalmente il tecnico competente di solito non consiglia di modificare l'action originale, i vantaggi non sono tanto evidenti e comunque non valgono il costo del lavoro (smontare tutto e montare spessori più bassi... regolare tutte le corrispondenze, etc etc...).
Per esperienza personale... la meccanica Selmer va indurita, altrimenti rende poco: sul Serie II avevo fatto tirare le molle in maniera sostanziosa e... :yeah!)
Ho anche preso in mano un Serie II di un professionista "classico" della zona con molle maggiorate, l'effetto era gradevole, però la spesa per un'operazione del genere (levare le molle vecchie e sostituirle come molle più grosse) è consistente.
-
Re: Pronti per la revisione completa
mi sembra strano si siano modificati gli spessori in maniera uniforme.
a me è capitato (ed è stato l'inizio della fine :cry: ) che si siano modificati gli spessori delle chiavi la sol ecc..
ed alcune chiavi non chiudevano più.
(all'inizio avevo provato ad intervenire inserendo dei micro spessori di carta adesiva, un piccolo intervento di fortuna.)
so che l'altezza delle chiavi può essere modificata (nel mio sax lo è) ma non pensavo che accadesse senza una volontÃ* specifica in tal senso :\\: .
ciao fra
-
Re: Pronti per la revisione completa
Infatti fra. Ho altezze diverse e disparitÃ* di risposta proprio perchè non si sono modifictai in maniera uniforme. Se suono ancora è perchè mi ci metto io a microregolare quello che posso ma ogni giorno mi riesce più difficile suonare.
tazdik: quello che dici è sacrosanto ma io voglio ole molle indurite nella zona delle chiavi C1, C2, C4 e C3, TC, TA che sono realmente mollacchioni. Tieni conto che la combinazione di molla "andata" e sughero usurato fa sì che la chiave si distanzi di motlo, ad occhio saranno quasi due centimetri nella parte superiore. Ed ovviamente anche questa distanza non è un qualcosa di "certo" con ovvie conseguenze sull'intonazione delle note interessate.
-
Re: Pronti per la revisione completa
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
mi darÃ* per il periodo di riparazione, un Marigaux anni '60 (sarebbe un SML, no?) che ha appena rimesso a nuovo, visto che gli ho specificato che non posso mollare 20 gg.-1 mese di suonare..proprio adesso.
sei sicuro che dopo rivorrai il Selmer? :lol:
-
Re: Pronti per la revisione completa
se è un buon GM mark1 non tornerai a riprendere il selmer :ghigno:
-
Re: Pronti per la revisione completa
Scusa, un gioco di "pochi mm" su una chiave è un'autostrada, una chiave che si distanzia di "2 cm" è come se qualcuno l'avesse piegata con una tenaglia, forse devi togliere uno zero alle tue misure ;)
Anch'io dovrei revisionare il tenore, appena ho i soldi lo faccio, c'è sicuramente un tampone da sostituire e una riordinata a sugheri e molle da fare, però suona ancora, arriverò, come te, all'ultimo, comincerò una raccolta fondi nel porcellino di coccio.
-
Re: Pronti per la revisione completa
ma che sax sarebbe l' SML?
-
Re: Pronti per la revisione completa
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
un Marigaux anni '60 (sarebbe un SML, no?) che ha appena rimesso a nuovo, visto che gli ho specificato che non posso mollare 20 gg.-1 mese di suonare..proprio adesso.
orcocane! ho provato per bene in questi giorni l'SML di un utente del forum (tale Giosuei :D ) il suo è un gold medal anni 50'.....tanta, tantissima roba...probabilmente il miglior tenore che ho provato!
-
Re: Pronti per la revisione completa
zkalima, in effetti sono giochi di frazioni di mm. , era per dare l'idea, anche perchè questi giochi sono....molto diffusi su tutto lo strumento.
drake, SML è una storica marca di sax che ha smesso di esistere agli inizi degli anni '80.
salsax, dubito molto che vi siano sax che mi eviterano di riprendere in mano il MIO ;)
-
Re: Pronti per la revisione completa
No, è che mi vedevo un sax che più che suonare ballava :lol:
-
Re: Pronti per la revisione completa
Beh, ieri il mio Selmerone ha lasciato la saletta, nella custodia originale Selmer (quella orribile, a mò di "bara" e ccon la pelle martellata marrone) per essere affidato alle cure del revisionatore che mi ha consegnato un'altra "baretta" nera, vecchia, molto vecchia, con all'interno un sax anch'esso molto vecchio. Ora, devo dire che è stato rimesso a nuovo più che egregiamente, è un SML (Strasser Marigaux, se non erro) argento (quasi svengo quando lo vedo......e quando lo prendo per studiare cerco di non guardarlo troppo....io ed i sax argentati non siamo mai andati d'accordo esteticamente parlando).
Bene, il suono esce davvero corposo, potente, e ricco di armonici (anche se il mio SelmerOne....è nartra cosa) ma.....quello che non capisco -e lo dico senza nessuna vena polemica)- è come si possa scegliere volutamente un Vintage (questo dovrebbe essere degli anni '60 e quindi giÃ* mi va bene che non è antecedente...).....l'ergonomia è realmente scandalosa, ed il mignolo sinistro mi sta prendendo per il culo..... :smile:
Si, certo ci si fa l'abitudine, chiaro, ma se uno ripensa all'ergonomicitÃ* dei castelli dei sax costruiti in tempi più recenti.......penso: "ma chi je lo fa fare"? :D
A proposito se a qualcuno interessa, posto delle foto. A quanto ho capito il furbastro mi ha detto che è in vendita e lui spera (inutilmente) che io me lo tenga.
-
Re: Pronti per la revisione completa
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
"ma chi je lo fa fare"? :D
se ti sente salsax... :\\:
comunque auguro una buona guarigione al sax e se puoi facci qualche pezzo con l' SML
-
Re: Pronti per la revisione completa
-
Re: Pronti per la revisione completa
Grazie mille per la gentilezza :smile:
comunque come sax non è niente male :zizizi))
-
Re: Pronti per la revisione completa
Ma certo. Il sax è niente male, anzi direi che ha anche uno splendido suono ed è molto intonato. ma.... er vintage non è per me... :ehno:
-
Re: Pronti per la revisione completa
-
Re: Pronti per la revisione completa
Assolutamente no. Il riparatore è contrario sia a rilaccare che anche a slaccare.
-
Re: Pronti per la revisione completa
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Bene, il suono esce davvero corposo, potente, e ricco di armonici (anche se il mio SelmerOne....è nartra cosa) ma.....quello che non capisco -e lo dico senza nessuna vena polemica)- è come si possa scegliere volutamente un Vintage (questo dovrebbe essere degli anni '60 e quindi giÃ* mi va bene che non è antecedente...).....l'ergonomia è realmente scandalosa, ed il mignolo sinistro mi sta prendendo per il culo..... :smile:
Si, certo ci si fa l'abitudine, chiaro, ma se uno ripensa all'ergonomicitÃ* dei castelli dei sax costruiti in tempi più recenti.......penso: "ma chi je lo fa fare"? :D
non è che qualcuno me l'ha fatto fare è che dal Super 80 II (che ho venduto per disperazione) usciva un suono secco secco e mai gradevole (e c'ho troppi, ma troppi, becchi.............credimi) 'nvece dai vecchi senzafadiesis i bassi escono senza pensarci. Vero: il mignolo soffre ma non il diaframma e codesto (almeno il mio) è più ostico del mio mignolo
-
Re: Pronti per la revisione completa
Non so che dirti giosuei. Io ho provato anche molti Series III (in conservatorio ce ne è in quantitÃ* industriali) ma tutta sta tragedia non l'ho notata. Certo, sono oggettivamente peggiori dei II e degli I, ma se tu avevi un II con quei problemi che dire? Escludendo problemi di tamponatura o chiusura, vuol dire che sarò stato fortunato io....
Comunque, parlo per il mio serie I, i bassi escono davvero da soli. Anche con questo Marigaux non è che fatichino, eh. Il problema è che la tastiera -per me- è estremamente scomoda. Ed ho anche scoperto che mi fa un male cane il pollice sinistro dopo un pò che suono visto che poggia sul ferro, ma per quello ci metterò un pezzo di gomma, nessun problema.
Mi devo anche togliere lo sfizio di misurarlo, a me sembra leggermente più corto e con la campana più grande.
-
Re: Pronti per la revisione completa
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Mi devo anche togliere lo sfizio di misurarlo, a me sembra leggermente più corto e con la campana più grande.
secondo me hai ragione...................
-
Re: Pronti per la revisione completa
forse perchè lo strumento, avendo canneggio maggiore, è più corto :BHO:
-
Re: Pronti per la revisione completa
Il bimbo è tornato a casa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
In splendida forma........oserei dire che non è mai stato così bello. Oh, è piaciuto anche a David, sia a vederlo che come suona. A proposito, dopo che l'ha suonato lui quasi quasi lo volevo vendere; ho pensato "ma che ce faccio io co er sax in mano???? Anvedi questo....!!!!" :cool:
Posterò delle foto al più presto, anzi le faccio per bene così le inseriamo nella galleria degli utenti.
-
Re: Pronti per la revisione completa
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Posterò delle foto al più presto, anzi le faccio per bene così le inseriamo nella galleria degli utenti.
Tutto ok quindi ?
Aspetteremo le foto del post cura
-
Re: Pronti per la revisione completa
Tutto ok, grazie Gax. E...meno male che mi son liberato dell'SML, un Gold Medal che -tanto per cambiare- a David è piaciuto davvero tanto ma con cui non mi è mai scattato il feeling, anzi.
-
Re: Pronti per la revisione completa
ti sei ben ritrovato con la tastiera del selmer ? :lol:
-
Re: Pronti per la revisione completa
non è necessario quotare l'ultimo messaggio è chiaro che ci si riferisce a quello per primo :saputello
-
Re: Pronti per la revisione completa
ciao , scusate se mi intrometto , io prendo sui 180 , 200 per la ritamponatura
-
Re: Pronti per la revisione completa
A parte che la mia era una revisione completa, con sostituzione delle molle più logore, delle viti che creavano giochi, pulizia interna, ecc.....
180-200 per un tenore? Solo la muta di tamponi originali Selmer è costata 180 Euro....mi sembra che la muta di Pisoni Pro si aggiri sui 130
-
Re: Pronti per la revisione completa
Ciao Qualcuno im potrebbe dare i dati di queste persone che riparano i sax a Roma? Ho comprato un Grassi Professional 2000 e devo aggiustarlo.
Grazie Tante!