Ragazzi, ho fatto la pazzia. :yeah!)
In arrivo dagli States.
Vi farò sapere
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi, ho fatto la pazzia. :yeah!)
In arrivo dagli States.
Vi farò sapere
complimenti
aspetto le foto ciao fra
comunque non stiamo bene
io posto alle 4.47 di notte e tu rispondi alle 5 e mezza :ehno:
Grande acquisto, di che anno è?
:slurp: in attesa delle foto...
1947...glory years!!! :slurp:Citazione:
Originariamente Scritto da eugene
mi sto suonando sotto... :muro((((
Hai Hai.....un po' alto di matricola no rolled tone hole......
azzo........interpellato sull'argomento, il tizio mi ha risposto che: has rolled tone holes and underslung neck and microtuner. Tra l'altro, lo aveva anche scritto nella descrizione.Citazione:
Originariamente Scritto da Gianni
ora però, dopo essere andato su saxgourmet ho letto che:
The 6M alto; 10M tenor; and 12M baritone are the famous "naked lady" horns. They lost their rolled tone holes after WWII
numero di serie: 323xxx
a chi devo credere? [b]sai com'è, lo devo ancora pagare :\\:
e soprattutto: c'è un modo x vedere se ha sti rolled tone holes dalle foto?
dipende in che punti ha fatto le foto
ora le posto così mi dite
ce le ho sul desktop, come faccio a inserirle nel messaggio ora?
:lol:Citazione:
Originariamente Scritto da mistersax
spesso prima di prepararmi per andare a lavoro guardo saxforum
ciao fra
i fori sono discontinui anche fino a 330.000 quindi e' possibilissimo che li abbia e se lo dice vedrai li ha, magari e' proprio la costruzione in termini di materiali che non e' piu' quella dell' anteguerra.
http://img714.imageshack.us/gal.php?g=b ... seuzcf.jpg
spero sia sufficiente! :BHO:
dai rega...sto nel panico... :\\:
ce l'ha o non ce l'ha?
Ad occhio nudo sembrerebbe che li abbia! :D
Non ti do la certezza assoluto, ma su alcuni fori mi sembra di vederli...
ci sono :zizizi)) :zizizi)) :D
grazie saxwilly e gax
altre opinioni???
qualcuno che magari me lo sa dire con certezza da tecnico 100%?
scusate ma cosa sono questi "fori"? e a cosa servono? :oops:
sembra che ci siano , specie nella foto 5 sembra vedersi su un foro della campana ;) !
comunque con quel numero di serie e in quell'anno ha i rolled al 99% , tranquillo in ogni caso è un buon sax !! il mio è del 1956 senza i rolled e suona come un leone :saxxxx)))
effettivamente anche a me è sembrato ci siano da quella fotoCitazione:
Originariamente Scritto da salsax
sempre che non ne abbiano "limato" qualcun'altro :mha!(
Sal, esiste una grande differenza tra i Conn pre e post guerra come materiali e suono?
più che pre-post guerra la differenza colossale é tra conn made in usa e conn made in mexico
i materiali sono gli stessi , da un certo periodo in poi (per risparmiare ) il chiver non ha più il microtuner e i fori non hanno i rolled !! ma il suono non cambia molto , inconfondibile !! punto debole di tutti i conn era la laccatura !
altra cosa sono i conn prodotti dopo il 1960 fatti in messico con altri materiali etc...quelli lasciali stare
ok, ragazzi, grazie a tutti
sono sereno :lolloso:
allora, ora mando i money al tipo e che il buon Dio dei sax me la mandi buona!! :ghigno:
Bello strumento :bravo: ho visto le foto..mi son sempre piaciuti i conn
quanti money? =)
ma sta in italia?
se spedisce con USPS ci vorrÃ* un paio di settimane :mha!( , prepara gli eurini per la dogana ( se il venditore è disponibile , può dichiarare un valore inferiore così risparmi qualcosina :cool: )
auguroni :alè!!)
796 euri (sax + due bocchini) + 90 euri (spediz) + dogana (dichiarerÃ* molto poco)
sbaglio o é un prezzo piuttosto basso per un conn 6m naked lady con i rolled tone holes ?
questa é una grandissima botta di fattore C !!!
lo penso anch'io :ghigno: :ghigno:
a meno che non mi mandino il sax di nonna papera :cry:
purtroppo comprare sax usati dall' estero online é sempre un gioco d' azzardo :mha...:
l' importante é che il sax arrivi e che sia veramente un conn (poi se ha ammaccature puoi sempre contare su un buon riparatore)
:pray: :pray: :pray:
L' importante e' che tu lo abbia pagato per quello che e' fori o non fori.
in america è quello il prezzo di un buon Naked , se mistersax ha controllato bene i feedback non avrÃ* nessun problema e il sax sarÃ* come descritto dal venditore ;)Citazione:
Originariamente Scritto da GAX
:BHO: qualcuno mi spiega che so sti rolled tone hole? non so cosa siano e vorrei saperlo. :pray:
Si pero' la dogana ti chiedera' la ricevuta di pagamento "postazione n° 15" di Varese, da allegare alla dichiarazione che ti inviera' via e-mail, pertanto o corrispondono le cifre oppure spera che ti arrivi gia' tassato senza il riscontro della dogana cosa che avviene per l' ottanta % dei casi.
Io ho un naked lady del 1958, e quello che me l'ha venduto mi ha detto che avevano smesso di fare i rolled tones dal 1956, il tuo dovrebbe essere a posto da quel punto di vista.
Il mio purtroppo no.
I rolled tones holes sono i bordi dei camini, dove appoggia il tampone per intenderci, che la Conn fino ad una certa data realizzava ribattendoli in modo che il tampone appoggiasse su un bordo di metallo piegato e non tagliato, una finezza di cui i tamponi ringraziano durando molto di più.
Non dovrebbe avere effetti sul suono, ma è veramente una bella cosa, insieme alle altre meravigliose dei Conn d'annata.
è così , prima del 1956 hanno smesso i rolled , il mio è del 1956 e non ce li ha :mha...: !Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
.....era troppo costoso ! nessuno in quel periodo riusciva più a fare concorrenza alla Selmer ! le ditte , compresa Conn , cominciarono a risparmiare per abbassare i prezzi e coninuare a vendere ..... ma sappiamo come è finita :D-:Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
Tristissima veritÃ* :cry:Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
uè rieccomi
pagamento effettuato ma nessun riscontro dal tizio :shock:
speriamo bene, mi sembra un tipo di poche parole (inglesi) ma affordable...è iscritto da dieci anni, ha 427 feedback di cui un centinaio tutti positivi nell'ultimo anno :roll:
mah..
che è sta storia della dogana di Varese? mi mandano una mail e mi chiedono il valore? devo mettermi d'accordo con il venditore per sapere quanto ha dichiarato lui per fare il matching con quello che mi chiederanno?
:-leggi-:
che casino
devi solo aspettare , il venditore è eccellente :saputello !! chiedigli solo di mandarti una mail quando spedisce e il numero di spedizione !! sta tranquillo , in america sono molto più precisi di noi italiani :D
per la dogana non preoccuparti , ti arriverÃ* assieme al pacco la ricevuta con le tasse da pagare , i soldi li darai direttamente al corriere ! è più facile di quanto tu possa immaginare ;)
ok sal, spedizione effettuata! :half:
ho il tracking number!!
mo' devo solo aspettare :muro((((
Devo solo pazientare che a volte alla dogana si danno da fare!
Per quanto riguarda la fine che ha fatto la Conn... mi sa che sta capitando qualche cosa di simile ai grossi e blasonati marchi. Chi di noi (del forum) era a Francoforte?
Complimenti per l'acquisto, misterSax.
Ma che è successo a Francoforte?
grazieCitazione:
Originariamente Scritto da mrbiasin
a Francoforte la Selmer ha marcato visita, il che può voler dire due cose: o ci si è messa di mezzo la crisi e la ditta francese risparmia sulla promotion o ha molto poco da proporre e quello che ha non rispecchia la tradizionale eccelsa qualitÃ*.
ma non vorrei andare OT
io comunque vedo un futuro molto parcellizzato di alcune "piccole" aziende artigianali che serviranno sempre più le esigenze professionistiche mentre il mercato "consumer" (inteso come entry level) andrÃ* quasi totalmente ai cinesi, coreani ecc...la Yamaha in quanto multinazionale in grado di ripartire i costi variabili tra le sue mille produzioni e di generare economie di scala in grado di coprire i fissi, continuerÃ* a fare storia a sé...
ottimo acquisto.. ho provato esattamente lo stesso sax l'estate scorsa, un 6M del '47, vedrai non ti stancherai mai di averlo.
Per me un pochino più fermo nel suono rispetto ai precedenti CONN, la laccatura è massiccia, cmq una figata.
Ha i rolled tone holes, come si vede chiaramente dalle foto, ma sei stato fortunato xchè è uno degli ultimi modelli con questa caratteristica; peraltro controlla bene se sono tutti in linea, perchè ripianare un rolled ti costa un cifro.
Facci sapere come t'è andata
a_rollini
Citazione:
Originariamente Scritto da a_rollini
scorrazzando su internet ho scoperto che gli ultimi RTH sono della fine del '47 e hanno come numero di serie attorno al 325000 (il mio è 323XXX) !!! :D
sarebbe davvero una bella fortuna
che intendi con "suono fermo" dovuto alla laccatura pesante? forse che è stato rilaccato o che è nato con uno strato più spesso di suo?
eccheccavolo, sistemo una cosa e ne esce fuori un'altra!! :muro((((
Questo è quanto afferma il Maestro Cybersax sul declino della Conn: non mi sembra parli di differenze nella laccatura ma di scioperi, artigiani che non ci sono più e dei famosi rolled tone holes... :mha!(
Conn converted their production power during the war to make airplane gauges. After the war Conn had to reset for saxophones, plus they had a long strike right after they got production headed back up. All this caused the post war production to be more spotty than before - and you have to assume some of the best craftsmen didn't return.
The inefficiencies & trouble during that (immediate post war) time is what started Conn's long, slow quality slide that eventually culminated with production moving our of the country in the early 1970s. Another factor to consider when evaluating the post war production is that due to cost & labor problems Conn eliminated the rolled tone hole in mid 1947. You need to be sure you're getting a RTH horn when you buy a '47 -- if that's what you want. Though the first straight tone hole Conns were of good quality, that changed relatively quickly, and the valuations of even the good straight tone hole Conn saxes is lower.
guarda io ho come termine di paragone un CONN 6M del '47 come il tuo provato l'estate scorsa e un CONN 6M + vecchio, mi pare del '36..
Secondo me c'è differenza, ma sono sottigliezze, riguardanti il tipo di suono.
x me gli ultimi CONN decenti (come hai capito tu dal '43 fino al '48) hanno qualcosa di diverso rispetto ai pre-war (anni '30), intendo dello stesso modello; forse nella laccatura, o nel materiale, a orecchio il suono mi sembra più compatto, definito, nitido, puro, non so come spiegarlo meglio; x me quelli + vecchi hanno un suono + jazzistico, diciamo un po' più "sporco" se si può dire; per rendersi conto delle differenze bisognerebbe provare lo stesso sax di anni diversi con medesimo set-up, spesso con amici faccio questi confronti.
Non si tratta di migliore o peggiore, ma di diverso, ecco.
Ripeto sono sottigliezze, il tuo è uno degli ultimi ottimi CONN, nn preocc è un ottimo acquisto. Vedrai che ti verrÃ* voglia di suonarlo per ore.
A giudicare dalle foto credo che la laccatura sia originale.
Non ti resta che ricercare il tuo set-up ideale.
Di recente ho provato un Jody Jazz HR x tenore, al di lÃ* dell'ottimo prezzo mi sembra un becco molto versatile e che risente molto del modo con cui lo si suona, ti permette tirar fuori un suono un po' sporco, groove, se lo guidi adeguatamente, il che si avvicina all'ideale che io ho in mente, quindi ad esempio un becco così potrebbe andar bene per bilanciare le caratt del tuo 6M (secondo me); se ci piazzi un vecchio becco a vera camera larga invece ad es. incrementi ancora queste senzazioni di "pulizia del suono" etc.
Ovvio sono le mie sensazioni, non voglio influenzare nessuno.. buone strimpellate ciao
a_rollini