-
Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Ciao a tutti,
sono in procinto di comprarmi un "nuovo" sax e avrei nel mirino un "Chu Berry" o un Conn "Transitional". C'è qualcuno che sa darmi un parere generale su questi due strumenti (e anche se sto facendo bene a considerarli), sulle loro differenze e sul range di prezzo giusto da pagare?
Grazie a tutti per l'aiuto. :D
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Posso darti le mie impressioni sul chu.
Primo consiglio provalo, sono sax con 80 anni alle spalle, non tutti suonano bene e sono messi messi bene. Su un vintage c'è sempre da mettere le mani, ma se è messo veramente male è più il patire che il godere..
Controlla le meccaniche e giochi fra le chiavi che in anni di attivitÃ* l'ottone si consuma.
Il punto forte di questi strumenti è il timbro, caldo con molto corpo. è un po' ostico inizialmente a causa della meccanica primitiva canneggio largo e lastra spessa..per quanto posso esser eobiettivo la mia opinione è un pelino di parte..è uno strumento che mi piace, il suono ripaga di tutte le ostilitÃ*!;)
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Ciao FaX, ti ringrazio per la risposta. Ma il problema è che, per una questione di distanza, non potrò provare il fax di persona e dovrò fidarmi esclusivamente delle foto in mio possesso e delle informazioni, per quanto dettagliate, che mi arrivano dalla persona che lo vende.
Anche per questo mi chiedevo quale potesse essere il prezzo più o meno giusto per questi due strumenti, proprio per poter mettere in conto un eventuale intervento di messa a punto e vedere se alla fine il gioco valga la candela.
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
dipende da cosa voui tu, se uno stumento + bello esteticamente o + preciso musicalmente.
Ascolta me..questi contralti li ho provati tutti, dal chu (+ di uno) al tranny al 6m
non comprare il chu berry, è bellissimo in silver, resiste molto all'ossidazione, etc ma non è intonato benissimo.. poi ha molti armonici, secondo me pure troppi, ha un suono tutto suo, devi fare un set-up apposito e ben studiato
il tranny dal '32 in poi è molto meglio, quella con entrambe i 2 ultimi caminetti del sax (quelli della campana) dalla stessa parte a sinistra... ma è giÃ* un'impresa trovarlo nella versione silver originale, poi costa molto, è uno strumento molto ricercato, comq è favoloso, ottima intonazione, non eccelle in proiezione, ma è molto pronto nell'emissione
personalmente andrei su un 6m degli anni '30 se riesci a trovarlo; solitamente sono laccati (di solito resta poco della lacc originale) è ben intonato, ha canneggio nettamente + largo del tranny, proietta meglio, ed è altrettanto favoloso..è ti costa meno del tranny...
poi c---o ci sarÃ* un motivo se lo ha scelto pure Charlie Parker!!!!
Altr. pigliati il mio Buescher del '38 che è valido tanto quanto un 6m...ma la gente qui nn capisce che i Buescher vintage non hanno nulla da invidiare ai Conn vintage ::saggio::
a_rollini
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Grazie anche a te A_rollini,
cercherò di documentarmi anche sui Buescher di una certa etÃ*. Sapresti darmi qualche dritta su che Buescher cercare per avere un vintage di razza?
Grazie e ciao.
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
guarda.. di Buescher tu devi comprare in generale quelli che vanno dal '20 al '50, io non andrei oltre, perchè la qualitÃ* decresce negli anni '50.
Non ti consiglio i famsosi Buescher 400, specie i Top Hat & Cane.. costano un botto e non è garantito che soddisfino le tue esigenze. Lascia stare..
O ti butti sui True Tone, anni 1920-1930, o sugli Aristocrat, anni 1931-1950; come i CONN, i primi sono solitamente in arrgento satinato, i secondi sono laccati ma suonano meglio.
Non sono un professionista, ma sono esperto e appassionato sia di musica che di strumenti musicali; per quel che riguarda i sax, mi sento di poter affermare che si debba scegliere un sax che sia anzitutto ben intonato su tutto il registro, e che possibilmente abbia prontezza di emissione (o facilitÃ* diciamo).
TUTTO IL RESTO PER ME SI REGOLA CON IL SET-UP.. Il set-up dei sax + la tua impostazione / modo di suonare è responsabile della stragrande maggioranza della qualitÃ*-colore-caratteristiche etc del suono che emetti.
Quindi non stare a perdere tempo sugli strumenti.. guarda che sia valido, un Aristocrat o un 6M sono strumenti eccellenti che danno la paga a tanti contralti che ti compri adesso e per cui devi cacciare anche 2000 o 3000 euri se non di +.
Poi ci piazzi su un becco come dio comanda (tipo il JODY JAZZ HR 6) e vai da dio..o cmq ti studi un set-up apposito che compensi le caratteristiche del tuo sax o si avvicini al tuo suono ideale.
a_rollini
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Io non ho provato il Chu ma ho provato un Transitional degli anni 30 da paura, il suono ovattato mi piaceva un sacco, però credo sia uno strumento adatto ad un genere più ristretto di musica, come forse il Bebop.. :mha!(
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Ciao a tutti,
alla fine ho comprato un Conn 6m del 1934. Ora devo trovarci una bella imboccatura e poi per un bel pezzo sono a posto.
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Complimenti per il nuovo strumento, secondo me è un grande strumento con un suono da favola. Ciao :D
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
non è molto chiaro... di solito quando si dice 6M si intendono i contralti CONN dal '35 in poi, quelli dal '30 al '34 sono i TRANSITIONAL o "TRANNY" x gli intenditori.
Controlla bene il numero di serie e se puoi fammi sapere, poi guarda se il chiver ha il portavoce tradizionale (6M) o se lo ha rovesciato in basso (TRANNY).
Se è un TRANNY puoi anche misurare il diametro della campana ti accorgerai che è più piccolo di un qualsiasi contralto tradizionale.
Cmq mi fa piacere che tu abbia seguito i miei consigli... la prossima volta però paghi x la consulenza :-leggi-:
:lol: :lol: a_rollini
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Hai ragione a_rollini, il n° di serie è 264xxx che i siti su internet riportano come un 6m costruito nel 1935 anche se il venditore lo indicava come costruito nel 1934. In ogni caso è uno dei primi 6M subito dopo il Tranny.
Il chiver dovrebbe dire poco. Infatti, da quello che mi risulta, il portavoce in basso (underslung neck) con microtuner è proprio di tutti i Tranny e di moltissimi, forse la maggior parte, dei 6M. Il mio ha il chiver tradizionale che dovrebbe essere meno usuale e che viene definito come "New York neck" cioè portavoce in alto (overslung) e niente microtuner. Sia questo che il chiver con portavoce inferiore hanno il doppio incastro (double socket).
Sappiami dire se queste notizie che sono riuscito a raccogliere in giro siano corrette o meno.
Un'altra cosa che ho notato, soprattutto negli Stati Uniti, è che spesso alcuni Tranny, soprattutto gli ultimi, vengono definiti come dei "Transitional 6M" (con i registri delle note gravi a sx) mentre altri, quelli del primo periodo, dei New Wonder Transitional (con i registri delle note gravi uno a dx e l'altro a sx, come nel Chu).
A questo punto non capisco più bene qual'è il periodo esatto per definire un Alto Conn come Chu, Transitional e 6M.
Hai qualche notizia in merito?
Per quanto riguarda la consulenza, ti sono debitore....
Saluti
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Ti ringrazio x lo scambio di informazioni, mi fa piacere un dialogo tra appassionati.
Mi hai dato tutte le info necessarie.
Se vuoi sapere di tutto e di + sui vintage il sito migliore al mondo è http://www.saxpics.com
Se non lo conosci ancora vai a farci un giro, presto te ne innamorerai; ti avviso però che x diventare esperto di vintage ci vuole parecchio parecchio tempo, e tutte le info le devi prendere anche da altri siti, esperienza personale...etc, non è immediato il processo.
Aloooora.... la classe +++ diffusa dei CONN vintage è la "NEW WONDER", che va dal '15 circa al '34; anni d'oro x CONN e BUESCHER, venduti quasi 200.000 sax ciascuno.
La NEW WONDER si divide sostanzialmente nelle 3 serie:
serie I---------------------------dal 15 al 25
serie II (i Chu Berry)---------dal 25 al 30
Transitional --------------------dal 30 al 34
Dopo il Transitional si passa alla classe ARTIST, detta NAKED LADY x le incisioni (hai giÃ* capito..)
Il Transitional ha caratteristiche intermedie tra i Chu Berry e Gli ARTIST.
Le diciture 6M, 10M etc sono la classificazione di fabbrica che distingue contralti, tenori etc e distingue anche il PITCH dei sax…(ti consiglio di farti una cultura sul pitch, ne avrai x un bel po’)
Tale dicitura esisteva giÃ* prima degli ARTIST, ma solo da loro in poi viene incisa nel retro del sax, quindi il contralto ARTIST dal ’35 in poi è diventato x definizione…il 6M!!!
Tutto chiaro?
Il chiver in alto è in effetti raro e anche per me ce l’anno solo i primissimi 6M, cmq non fa differenza; questi pure non hanno il microtuner……le 2 caratt sono associate.
Cmq meglio… il microtuner non serve a 1 c…o, io ho un sax col micrtuner, se provi a usarlo è facile che si intoppa e poi so’ cazzi x sistemarlo…devi lasciarlo in posizione ridotta e nn toccarlo mai.
CMQ… sono molto felice x te che ti sei beccato un 6M del ’35…come puoi leggere dall’altro topic sui contralti, c’è uno come te che ha preso un 6M del ’47 ma secondo me è meglio il tuo, io li ho provati tutti e 2.
Ciao e grazie ancora x lo scambio di info
a_rollini
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
PS... il tuo becco mi pare sia un FLORET "SIGNORET".
attendo conferma. E' un vintage vero?
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
ahhh no che pirla... mi sono sbagliato.... il FLORET SIGNORET è un sax vero??
azzo...ho perso credito...che figura nn si po' cancellare il mex precedente???
vedi che è difficile diventare esperto... conosco una ventina di becchi vintage (anni'30) mi sono sconfuso di bruttooo.... :lol: :lol: :lol:
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
bè magari ancora alle 7 40 dormivi! :lol: tutti possono sbagliare :smile:
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Grazie ancora a_rollini per le approfondite delucidazioni. Ho le idee sempre più chiare sui Conn d'epoca. Mi manca però cultura sul pitch; che cos'è esattamente? Come puoi capire sono un neofita del sax.
Il sax che ho in firma, oltre al mio "nuovo" 6M, è effettivamente un Floret (a noleggio). Devo dire che, anche per me che sono un profano, la differenza di suono tra i due è abissale così come la naturalezza e la fluiditÃ* sulle note superiori. Sul Conn però ho delle grosse difficoltÃ* sulle note dal re basso in giù (mi usciranno 1 volta su 20). E' normale? Il Chu come funziona?
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Il pitch è la nota di riferimento su cui vengono intonati gli strumenti musicali, per il 6M il picth è lo standard USA tuttora valido del LA=440 Hz. In Europa si tiene di solito il LA=442 Hz ma in pratica non fa differenza.
Non ti posso dire altro perchè è un discorso lungo e poi servono molte informazioni dettagliate che pure io fatico a reperire.
Quel che a te interessa è che col 6M sarai sempre intonato, su tutto il registro.
Per le note basse, diciamo che sono un po' la prova del 9 dei sax, specie se provate con un pianissimo (cioè con un filo di suono); come tutte le altre note dovrebbero uscire senza difficoltÃ*, ma non è scontato.
Anzitutto devi verificare bene bene che non sia un problema di chiusura dei tamponi, a questo punto non ti resta che concentrarti sul set-up, perchè potrebbe essere il complesso bocchino-ancia che non ti agevola; non credo molto alle differenze tra principianti-esperti....a meno che uno non è proprio agli inizi....
secondo me se lo strumento è a posto anche uno che è poco che suona (facciamo un anno) dovrebbe fare tutte le note senza problemi, anche se ammetto che mi farebbe piacere sentire cosa dice in proposito qcuno + esperto di me.
ciao
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
caro a_rollini, io non so se sono più esperto di te.
suono il sax da una ventina d'anni ma in maniera purtroppo discontinua
quello che posso dire è che per quanto ho sperimentato vi sono alcuni miti da sfatare sulla pratica del sax
per me non è vero che:
- si deve cominciare con un sax per principianti: nulla di più dannoso perché un sax nato male impedisce di progredire, di "farti vedere" alcune cose che un sax pro ti consente e inoltre ti fa diminuire la passione per lo strumento, allontanandotene;
- le note basse le prendono quelli esperti: è una regola che forse, e dico forse, vale più per quelle alte e comunque non la considero vera perché se il sax/mp/becco è buono e la meccanica è ok la nota DEVE uscire
un caro saluto
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
ciao
no, non è normale.
le note sotto al re basso,se il sax chiude bene,se l'imboccatura non ha difetti,se non stringi troppo devono uscire per forza. Il discorso cambia volendo suonare piano ed in questo caso contano molto la qualitÃ* del sax ,le capacitÃ* del sassofonista e tutto questo cresce in maniera esponenziale se si vuole scendere al sussurro : più piano vorrai suonare e più difficile sarÃ*.....il Conn che hai tu è in grado di andare al pianissimo fino a "spengere" il suono sotto l'udibile,quindi controlla la perfetta chiusura dei tamponi e suona imboccando, quando vuoi il pianissimo ,più scarsamente che puoi....all'inizio soffierÃ* molto ma piano piano riuscirai a controllare il tutto.
il nero :saxxxx)))
Citazione:
Originariamente Scritto da mrbiasin
Grazie ancora a_rollini per le approfondite delucidazioni. Ho le idee sempre più chiare sui Conn d'epoca. Mi manca però cultura sul pitch; che cos'è esattamente? Come puoi capire sono un neofita del sax.
Il sax che ho in firma, oltre al mio "nuovo" 6M, è effettivamente un Floret (a noleggio). Devo dire che, anche per me che sono un profano, la differenza di suono tra i due è abissale così come la naturalezza e la fluiditÃ* sulle note superiori. Sul Conn però ho delle grosse difficoltÃ* sulle note dal re basso in giù (mi usciranno 1 volta su 20). E' normale? Il Chu come funziona?
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Ciao al "il Nero" e grazie,
in realtÃ* le difficoltÃ* cominciano giÃ* a partire dal mi. Ci sono, comunque delle premesse da fare:
1) il sax è appena arrivato dagli Stati Uniti e devo ancora portarlo a fare un controllo da un'esperto con cui ho giÃ* preso contatto;
2) il sassofonista è assoultamente alle prime armi (anche se con il Floret sulle note basse ho molti meno problemi);
3) l'imboccatura è nuova ed è perfetta; non così, direi, per il sughero del chiver che, a mio avviso, è stato cambiato di recente ma non è figlio di un bel lavoro; infatti ha una leggera ma visibile sovrapposizione che impedisce all'imboccatura di entrare agevolmente e ti costringe a spingerla con una certa energia;
4) a essere sinceri le note dal mi in giù escono ma o un'ottava sopra (la maggior parte delle volte) oppure, spingendo il diaframma con vigore, nell'ottava giusta ma con un timbro e un volume da tromba del Titanic: assolutamente improponibile.
Da tutto quello che mi hai scritto direi che risolvendo uno alla volta i problemi esposti forse dovrei riuscire a suonare qualche nota bassa decente.....
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Fermo restando che puo' essere opportuno sistemarlo, non credo che il sughero del chiver possa essere concausa dei problemi sui bassi. Invece e' abbastanza tipico che se un sax suona su volumi medi e forti, ma non sul piano e pianissimo, abbia problemi di chiusura. In questo caso potrebbe bastare una registrazione fatta da persona competente.
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
ciao
Per renderti conto che il problema è la chiusura(e certamente lo è),chiudi le chiavi in una stanza buja e metti una lampadina dentro al sax vicino ai tamponi delle note gravi e,se vedi uscire della luce da sotto i piattelli.....il gioco è fatto:sono da registrare.
essendo stato tamponato da poco,può essere anche che non sia stato tenuto con le chiavi bloccate durante il trasporto,basta poco e suona solo forte,è sufficiente una piccolissima perdita d'aria.
tieni comunque sempre presente che tra il conn ed il floret non c'è nessun paragone,manco lontano sia sulla qualitÃ* del suono che sulla facilitÃ* di vibrazione della lastra:non t'arrendere,è un gran sax!
il nero :saxxxx)))
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Grazie a tutti,
anche se rispetto al titolo ormai siamo un po' fuori argomento, volevo solo aggiornarvi sulla situazione del mio 6M.
Ho portato il signorino (che, per inciso, ha l'etÃ* di mia madre) da una persona qui a Padova esperta nella revisione degli strumenti a fiato e mi ha fatto notare tanti particolari più o meno piccoli che dovrebbero essere sistemati. Tra questi un camino che è leggermente ma visibilmente deformato e che, ovviamente, impedisce una buona chiusura. Ho deciso allora (spero di avere fatto bene: confortatemi) di sottoporre il saxofono ad una revisione generale ma molto approfondita che mi costerÃ* non dico come lo strumento ma una sua bella fetta e che comincerÃ* a luglio prossimo (sono l'ultimo di una lista abbastanza lunga). L'alternativa era un intervento light sui tamponi che dovevano essere cambiati e su altre cosucce; questo mi però avrebbe restituito un sax decoroso ma non al massimo.
Ho optato per la soluzione radicale per restituire a questo strumento la dignitÃ* che merita, vista la storia del modello e considerato anche che è riuscito ad arrivare a 75 anni di etÃ* in condizioni ancora discrete: quindi se lo meritava.
Ciao e grazie a tutti
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Hai fatto bene, se il riparatore e' uno tosto, vedrai sarÃ* tutta un' altra musica, se possibile i bordi li lascerei stare, ovvero non li farei rettificare assolutamente, meglio intervenire sul tampone o sul piattello se possibile...
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Hai fatto bene, e' un sax che merita!
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Citazione:
Originariamente Scritto da a_rollini
Cmq meglio… il microtuner non serve a 1 c…o, io ho un sax col micrtuner, se provi a usarlo è facile che si intoppa e poi so’ cazzi x sistemarlo…devi lasciarlo in posizione ridotta e nn toccarlo mai.
qual è la posizione ridotta? :BHO:
tutto a sinistra o a destra?
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
comè andata coltuo 6M? lo hai giÃ* provato x bene p è ancora in riparazione?
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Citazione:
Originariamente Scritto da a_rollini
comè andata coltuo 6M? lo hai giÃ* provato x bene p è ancora in riparazione?
sisisi facci sapere! :zizizi))
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Innanzitutto chiedo scusa per il ritardo ma ho avuto un periodo pieno di novitÃ* (come la nascita della 3.a e 4.a figlia) che mi hanno impegnato parecchio. Comunque, il sax è ritornato a casa la seconda metÃ* di luglio. La revisione è stata totale e lo strumento è stato rivoltato come un calzino: rivisti tutti i tamponi, i feltri, risistemate tutte le aste e i movimenti. Intervento particolare di rialesatura anche al collo che, a quanto mi dice il mio "saxsmith", è il punto debole ditutti i Conn che utilizzavano quel tipo di chiver a doppio incastro (e cioè se non sbaglio i Chu Berry, i Transitional e i 6m). Anche il costo dell'operazione è stato notevole purtroppo.
Ad ogni modo il sax adesso è perfetto, anche se ha 75 anni.
Il suono è fantastico. I bassi che prima non volevano uscire (era proprio un problema di chiusura) adesso vengono fuori che è una meraviglia: da squillanti a ovattati fino a scomparire in un respiro. Degli alti ne avevo avuto giÃ* un'idea prima di protarlo alla revisione solo che adesso sono molto più pronti. L'espressivitÃ*, però, è la cosa che mi ha colpito di più: a seconda di come lo guardi ti restituisce un suono diverso in qualcosa. Io sono un neofita e posso solo immaginare cosa potrebbe tirarci fuori un suonatore esperto. Ho ancora qualche problemino di adattamento con la sua meccanica ma ogni giorno va meglio (il Do# grave è un po' duretto ma è una sua caratteristica strutturale a causa di una leva sfavorevole). Non riesco invece ancora a suonare alcun sovracuto; anzi se qualcuno sapesse indicarmi dove posso trrovare le posizioni per gli altissimi gliene sarei grato. In definitiva uno strumento veramente fantastico, che appena hai finito di suonare e lo appoggi ti viene voglia di rimbracciarlo e di ricominciar daccapo (chissa come sarebbe con un Selmer MkVI....) Saluto tutti e mi scuso per la lungaggine ma è l'entusiasmo.....
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Non sono capace di allegare un pdf a questo post.Non so neppure se si possa fare.
Mandami un pm con la tua mail e ti spedisco una tavola delle posizioni per il registro altissimo che funziona sul mio 6 transitional del 32.
Ciao
GianPaolo
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Anzi facciamo una cosa più semplice.Prendiamo una tavola delle posizioni per metterci d'accordo su come si chiamano le chiavi http://www.saxforum.it/sito/Articoli/Posizioni.html non mi sembra esattamente la nomenclatura di Londeix ma va benissimo per capirci.
Allora Fa# 1,3,4 oppure L,2,D1 Sol 1,3,4,D1 oppure L,2,D1,4 Sol# 1,3,4,D2 o L,2,D2,4
Io uso le prime perchè sono baritonista e non sono abituato ad avere la chiave del Fa riportato(che qui chiamano L).Per il resto quelle che preferisco sono La 2,3,D Sib 2,3,A Si 2,3,B Do 2,3,6 Do# 1,3 puoi aggiungere D1 se ti sembra più facile o più intonato,Re 1,3,D2.
Più in alto le cose secondo me diventano aleatorie,ci sono solo armonici e puoi correggere l'intonazione come ti trovi meglio;io comunque non ho mai suonato oltre Re facendo musica anche se sul baritono c'è quasi un'altra ottava.Però lo ho sentito fare!
Buon lavoro
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Grazie G.M. per le utili indicazioni.
Se per te non è un problema ti manderei un mp con la mia e-mail per avere il pdf sui sovracuti.
Ad ogni modo domani proverò con quelli che mi hai mandato.
Se non mi sbaglio il tuo Transitional dovrebbe avere una struttura simile al mio.
Anche il tuo sax per caso ha il do# particolarmente pesante?
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Complimenti, hai comprato uno dei più bei sax che si possano desiderare, io ho un 6m naked lady, più recente del tuo, dunque senza camini ribattuti, è argentato, ha il portavoce in basso e il microtuner che funziona benissimo e non si è mai incastrato, ha una vite perfetta, è un sax fantastico, si piega a ogni timbro, ha una personalitÃ* sua, e un suo carattere.
Mi proponessero di cambiarlo con un mk6 dovrei provarli entrambi a lungo e dubito che mollerei il mio.
(ma non mi dispiacerebbe averli entrambi :ghigno: )
Benvenuto nell'altra metÃ* del mondo del sax.
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Grazie zkalima per il tuo parere. Si, devo dire che ogni giorno il 6m mi sorprende e sono convinto che man mano che crescerò con la tecnica mi riserverÃ* grandi e positive sorprese, anche se non ho mai provato un mkVI.
Qual'è la prima metÃ* del mondo del sax?
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Mandami il pm senza problemi!
Il do# è così,ma ce la fai.Dovresti sentire quello del baritono!
Ciao
GianPaolo
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
La prima metÃ* sono i saxofonisti che comprano sax nuovi o Selmer, la seconda metÃ*, che è ben meno di metÃ*, sono quelli che comprano un Conn vintage, un po' come Windows e Mac :ghigno:
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Scusate la superficialitÃ*,ma a volte mi capita di dimenticare che c'è gente che non ha un setup tutti-Conn da vent'anni.Il do#,come i mignoli di ogni Conn di ogni serie,è praticabile perfettamente solo tenendo conto che 1)L'angolazione della meccanica del gruppo mignolo sin. di tutti gli strumenti Conn di ogni serie è ruotata di circa 45° verso l'interno rispetto a quella degli strumenti moderni,e questo presuppone una posizione del braccio sinistro rilassata e con il gomito vicino al corpo,e il polso affatto o minimamente piegato. 2)Le meccaniche dei mignoli e relativi rollers sono da usarsi con i polpastrelli e non con la punta delle dita,altrimenti si scorre male,il che implica una diversa piegatura delle falangi(in pratica il mignolo quasi teso su tutte e due le mani).
Secondo me la meccanica Conn non è inferiore a quella moderna se non per il portavoce di alcuni strumenti(come volavano Parker,Gordon,Mulligan...),va solo usata nel modo in cui è stata concepita,altrimenti ci si può fare del male.
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Ciao G.M., volevo solo sapere se hai ricevuto il io mp che ti ho inviato qualche giorno fa (spero di non aver fatto errori nell'invio).
-
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Ti ho mandato la tavola via mail.