Qualche lavorazione:
[youtube3:2g6eocfc]http://www.youtube.com/embed/wViGmiHrAIY[/youtube3:2g6eocfc]
[youtube3:2g6eocfc]http://www.youtube.com/embed/sA36wNYB9P8[/youtube3:2g6eocfc]
Visualizzazione Stampabile
Qualche lavorazione:
[youtube3:2g6eocfc]http://www.youtube.com/embed/wViGmiHrAIY[/youtube3:2g6eocfc]
[youtube3:2g6eocfc]http://www.youtube.com/embed/sA36wNYB9P8[/youtube3:2g6eocfc]
interessante tzadik :D-:
Si, puo' notare l'artigianalita' del processo di produzione.
E' vero che sono fatti con una "macchina" pero' la macchina non e' controllata da un computer: da qui si puo' affermare che sono fatti "a mano".
Ovviamente e' naturale pensare che non tutte le operazione per creare un bocchino sono fattibili senza qualche macchina utensile.
non sapevo si facessero così i bocchini!! :bravo:
Beh... molto dipende dal tipo di bocchino!
Per esempio i Sugal (in metallo) vengono prodotti cosi':
[youtube3:jhom73uf]http://www.youtube.com/embed/BoJ7kDzobkU[/youtube3:jhom73uf]
mesi fa capitai da Simone e li mi fece notare le enormi irregolarita' di un becco labeyle metallo che aveva ricevuto da rettificate da un utente del forum.
Mr Labeyle di sicuro fa delle belle "mosse" agli utensili (col cicchino poi fa molto Fonzie :lol: ) ma l'esemplare che misurammo io e Simone era un bel tegame :doh!: ! su quel pezzo era evidente che non fosse rifinito, era bellino bellino ma delle prime misuirazioni era chiaro che non fosse rifinito/controllato per niente.
A mio parere se un becco e' fatto in maniera artigianale o parzialemte artigianale o nettamente industriale conta davvero poco se poi, se prima del completamento non passa dalle mani di uno che lo misura e lo corregge...
Io posseduto un Lebayle Studio 9 in metallo per tenore... ed era perfetto.
Ho un amico che mi presta all'occorrenza un Lebayle Jazz 6* in metallo per tenore ed era perfetto.
Ho provato in negozio, un Lebayle Studio 8 in ebanite per tenore e un Lebayle Jazz 7* (mi pare) in ebanite per tenore ed erano perfetti.
Come è ovvio, non posso garantire che siano TUTTI i Lebayle siano perfetti... chi lo sa, magari quel "tegame" era caduto... :lol:
Comunque posso solo riportare la mia "minima" esperienza con i Lebayle, come positiva... :mha!(
Salute...
potreste darmi qualche info sui Lebayle jazz in ebanite?
Facilità di emissione,suono,versatilità....Grazie in anticipo.
Ho provato un Lebayle Jazz in ebanite 3 anni fa'... incredibilmente facile da suonare, ultra omogeneo.
Il suono è completamente originale... non è descrivibile per "associazione" a un suono già pre esistente (Otto Link, Berg Larsen etc etc).
Se vuoi... lontamente il suono del Lebayle "Jazz" in ebanite ricorda quello di un Berg Larsen (in ebanite) molto scuro... però non è molto corretto, diciamo che ha una sonora sui medi molto interessante.
Come versatilità non saprei dire... il campo di utilizzo è quello di un bocchino in ebanite abbastanza scuro/morbido.
Ho provato recentemente anche un Lebayle Jazz in metallo... e secondo me è più versatile il modello in metallo.
Poi dipende da cosa cerchi.
Cerco un suono pastoso,qualcosa tipo jazz classico,per ballad specialmente.
Per questo un Lebayle Jazz in ebanite va benissimo! :zizizi))
Il resto è una questione di gusti!
Se si cerca un suono classico, alla Ben Webster per intenderci, valuterei l'acquisto di un Tenney Jazzmaster. In Italia non sono diffusi ma, vi assicuro, ne possiedo uno n.7, suona benissimo.
:D
Ben Webster usava un vecchio Link in metallo...
Il Tenney Jazzmaster è un bocchino in ebanite, tipo "Slant Signature"... non è né lo stesso timbro, né la stessa pasta armonica.
riporto la mia esperienza Lebayle per tenore:
ho un bel Lebayle Metal Jazz MMT 7, quelli ultimo tipo con la matricola sul corpo, suona benissimo e non ha problemi di sorta: becco easy e molto efficiente. mi pare che sia il becco usato da Branford Marsalis, Wayne Shorter e a volte da David Liebman.
tzadik tempo fa affermava che questi Lebayle sono l'evoluzione naturale dei Guardala. mi sbaglio?
mentre mi è risultato un "tegame", forse caduto per terra, quelli della serie precedente che non avevano il seriale sul corpo.
I Lebayle riprendono alcune caratteristiche costruttive presenti sui Guardala.Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
Il feeling (tra Guardala e Lebayle) è molto simile secondo me, anche se alcuni dettagli costruttivi sono diversi... pur ottenendo sonorità diverse.
Da qui, la mia affermazione che i Lebayle "sono" un po' l'evoluzione dei Guardala... almeno per la sonorità che si andava a ricercare, passato il periodo in cui andavano di moda i Guardala handmade degli anni '80.
Il resto è una questione di gusti... a livello di suono, a livello di feeling. :zizizi))
quoto la grande versatilità del Lebayle metal jazz ;) (col seriale sul corpo)
ho provato un lebayle in ebanite S6 (incisa sul becco S sopra e 6 sotto) per alto con l'anello di metallo alle base con inciso su un numero mi pare 11113 e quasi cancellata la L bianca sul fianco...qualche esperto mi sa dire a cosa corrisponde questa numerazione incisa sul metallo e se da questi particolari si può più o meno risalire all'anno di produzione...un bel suono...grazie
Dovrebbe essere la S che contaddistingue il modello STUDIO, sul resto, non credo si possa risalire all'anno di produzione di un bocchino ....
Ciao Gene,ma quel numero che cosa indica (11xxx)? i pezzi numerati sono quelli rifiniti a mano ?...io ho un lebayle in metallo 9 per alto che ha la camera uguale ( una V) ma non ha inciso su niente,un altro per alto in ebano con l'anello di metallo senza nessuna incisione ne indicata l'apertura(ad occhio sarà un 8/9) un altro Lebayle in ebano per soprano con inciso numero sull'anello (13xxx) e scritta lebayle incisa sul fianco....tutti con camera a V...ho notato molte differenze di fattura esterna nei Lebayle e penso che sia da ricondurre a periodi diversi di produzione...sono tutti bocchini molto efficienti con suono scuro,anche il metallo,molto suonabili e ricchi...
Ciao Gianni ...... Basta farsi un giro su Google per verificare che la produzione Lebayle ha subito almeno 4 evoluzioni .....
L'ultima "serie" è quella con la scritta Lebayle stilizzata sul fianco del bocchino e un seriale a 5 cifre .......
Il seriale dovrebbe state a significare che il bocchino è handmade ...... e numerato ...... :bugia:
Ce lo vedi lebayle che sta 8 ore al giorno in catena di montaggio a rifinire i suoi bocchini ..... :ghigno:
Secondo me è una trovata pubblicitaria per "nobilitare" il bocchino (e giustificarne il prezzo) .......
tra l'altro lessi da qualche parte che ha avuto grossi guai in Francia, con la giustizia, non so se è addirittura fallito, ho ha fatto delle sòle a qualcuno .....un po come Guardala ......... la storia si ripete ......
I bocchini di Fred Lebayle sono rifiniti a mano uno per uno...
Che io sappia... 3 anni e mezzo fa' giravano su ebay dei Lebayle "stock B" che non avevano seriale... erano comunque Lebayle, rifiniti a mano.
da chi ? :ghigno: Dai Tzà, quanti bocchini può costruire e rifinire al giorno Lebayle, lavorando TUTTI i giorni ...... :D-:
Ciò non toglie che siano ottimi ........
forse il Sig.Lebayle si avvale dell'opera di aiutanti apprendisti stregoni!
(del resto se ricordo bene anche il i becchi del Sig. Drake dicono che sono rifiniti a mano...ma da chi?) comunque rifiniti dal patron o dai lavoranti poco importa, l'importante è che vadano bene :smile: a meno che il lavoro di rifinitura sia molto veloce...ma anche se così fosse chissà che palle prendere in mano ogni giorno una miriade di becchi, alla fine ti vengono fuori dagli occhi! o magari dagli occhi vengono fuori i dollari se pensiamo a quanto li vendono sti becchi
Pochi... :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Per avere un Lebayle, ordinandolo sul sito ufficiale, vanno via 2 settimane (più la spedizione).