Visualizzazione Stampabile
-
panno Yamaha e sapore d'ottone
Nella custodia dello Yamha ho trovato un panno celestino, che se non capisco male è il suo originale (il sax è usato).
Suonando mi sembra sempre di sentire un sapore "tipo SIDOL" in bocca, il mio dubbio è :
questi panni sono imbevuti di sostante tipo sidol o argentil e quindi il spore è quello (e magari è pure tossico) oppure è normale con gli strumenti d'ottone sentire "il sapore" del sax ?? (il mio venus era nickelato per questo lo ignoro)
Per altro non lo trovo particolarmente piacevole.. è ovviabile in qualche modo?? :???:
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
magari il precedente proprietario ha utilizzato sidol o affini.
eliminerei il panno o in alternativa in lavatrice.
prova a pulire anche il sax (nel caso fosse stato utilizzato )
ciao fra
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
suggerimenti per la pulizia del sax Fra?
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
utilizzo per le parti accessibili il sapone per i piatti (pochissimo) e la relativa spugnetta.
poi una spugnetta con sola acqua ed infine un panno per asciugare il tutto.
ciao fra
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
Attenzione... quel panno azzurrino se ti lascia qualcosa sulle mani potrebbe essere un panno tipo il "Silver Cloth" della Yamaha:
http://saxophones.co.uk/acatalog/YamSilverCloth.gif
È un semplicissimo panno microfibra imbevuto di un qualcosa tipo sidol o argentil... è molto comune trovare panni simili nelle trombe Yamaha argentate (le trombe sono più comuni argentate).
Su superfici nickelata dovrebbe rimuovere l'ossidazione... su strumenti laccati o "scrostati" è fondamentalmente inutile.
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
è un tenore vero? occhio anche al tappo ::saggio::
io avevo deciso di riutilizzareil manico in gomma di una "coda di gatto" che, appunto, si era staccata dal manico.
Siccome la misura era quella e il foro lasciato dalla vite non mi dava alcun fastidio ho infilato il manico come tappo......... :muro((((
non l'avessi mai fatto: evidentemente la gomma si stava deteriorando, perdendo qualche solvente o scomponendosi (appunto che la vite dell'asciugatore si era staccata) e il tappo ha lasciato sul chiver una puzza di sgommata Pirelli che ancora oggi, dopo decine di lavate, ancora "sento" sotto la lingua..............
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
il tappo ci ho trovato uno di plastica dura, mi sembrerebbe il suo originale ad occhio
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
ha il logo?
la plastica dura potrebbe essere quella che puzza :\\:
i tappi normalmente non sono "pieni"
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
non mi pare ci sia il logo sopra, sono sicuro che è bucato al centro
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
E' LUI!
che faccio??
Ti conviene prendere un normalissimo panno per pulire strumenti... quello mettilo da parte.
Anche lavandolo non risolvi niente (tra l'altro essendo in microfibra dovresti lavarlo a mano a freddo quindi comunque non manderesti via il sidol).
Come detto sugli strumenti laccati, quel panno è pressoché inutile: funziona solo sulle placcature vive.
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
se è il tappo la puzza si sente sul tappo, sul tenon del chiver e nella sede del tenon e NON sul sax
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
mi è venuto il dubbio di averci asciugato L'ANCIA con questo simpatico pannetto!! :muro((((
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
Pulisci il sax come giÃ* ti è stato suggerito e mettici un panno in microfibra. Quello azzurrino che hai lascialo per i grandi interventi di pulizia, ben chiuso in un sacchetto.
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
vanno bene i panni stanadar da microfibra (quelli per la pulizia dei bicchieri di cristallo, acquistabili al supermercato per intenderci) o ci vuole roba specifica??
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
E' LUI!
che faccio??
Ti conviene prendere un normalissimo panno per pulire strumenti... quello mettilo da parte.
Anche lavandolo non risolvi niente (tra l'altro essendo in microfibra dovresti lavarlo a mano a freddo quindi comunque non manderesti via il sidol).
Come detto sugli strumenti laccati, quel panno è pressoché inutile: funziona solo sulle placcature vive.
in effetti io quel panno lo utilizzo per il clarinetto, sul sax non ha un grande effetto....poi cmq non esce compreso nel prezzo di un sax nuovo yamaha quello infatti originale che c'era nel mio era un semplicissimo panno
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
uno strumento laccato come lo si può pulire ? a volte lo pulisco con il panno yamaha ( un quadratio giallo) e rimane un po sporco. con cossa lo pulisco? :mha!(
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
Per pulire le superfici laccate basta un panno umido e poi basta avere l'accortezza di asciugare bene la superficie in questione.
La laccatura nasce proprio per proteggere le superfici dall'ossidazione.
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
Dunque ho scoperto l'arcano:
a puzzare terribilmentec di OTTONE è l'interno del collo (chiver)
ho provatoa lavarlo e passarci la spazzollina quella un po' più dura, ma con risultati paria ZERO. Suggerimenti???
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
l'ho lavato anche dentro ma l'odore rimane... per lavaggio intendo, un po' di acqua saponata e fatto scorrere l'acqua dentro.. devo fare altro?? :BHO:
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
smontato portavoce, sigillato e riempito d'aceto, vediamo che fa
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
Mai usare l'aceto: corrode! :mha...:
-
Re: panno Yamaha e sapore d'ottone
vedo che l'aveva consigliato sia il DOCSAX (simone) che il manuale della Haynes....
cmq va un po' meglio anche se l'odore rimane...
magari è dovuto al fattoche il precedente proprietario (anche se l'ha usato proprio poco) era un forte fumatore?? :mha!(