Visualizzazione Stampabile
-
Meglio Selmer o Yanagisawa?
Ciao,
sono un suonatore dilettante, suono in banda da 20 anni e finalmente sto decidendomi di acquistare un sax contralto tutto mio, mi sto guardando in giro e ho visto sax di tutti i prezzi, ovviamente suonando in banda si suona musica di tutti i tipi, dallo swing alla classica, latino americana e originale per orchestre a fiati, io sono cresciuto sentendo che i selme rdi qui, i selmer di la sono i migliori, sono i più belli, suonano meglio, se devi acquistare un sax compre un selmer e niente altro.... ecc.. ultimamente ho visto che ci sono anche gli yanagisawa, ho letto un po' di commenti vostri e mi sembra che siano buoni strumenti, a questo punto vi chiedo è meglio un selmer serie II, uno serie III o uno yanagisawa 991?
grazie a tutti della collaborazione..
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Ciao,
io non sceglierei nessuna delle due marche proposte da te... :ehno: :zizizi))
Prova a farti una bella ricerca nel forum e soprattutto cerca gente che conosce bene anche altri marchi....
Sono stati fatti passi da gigante, soprattutto i costruttori italiani... ;)
Comunque se proprio dovessi scegliere tra le due marche da te citate sceglierei Yanagisawa...
Frank.
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Yanagisawa era giÃ* famosa vent'anni fa! I marchi che hanno acquistato prestigio dalla metÃ* degli anni novanta in poi sono altri. Alcuni italiani, altri taiwanesi. Basta farsi un giro sul forum per capire di quali marchi parlo.
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Ciao,
indipendentemente dalla marca, un sax per un uso bandistico deve essere un sax un po' "spartano", robusto, facile da suonare ma soprattutto intonato. Dunque, le marche di sax prese in considerazione forse non sono le più adatte(con questo non intendo dire che Selmer e Yanagisawa siano sax poco robusti e poco intonati).
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
anche io per la banda consiglierei uno strumento non troppo sofisticato e quindi starei su uno Yamaha intermedio. Se invece il sax lo destini ad una attivita' propria tipo quartetto etc., forse puoi osare qualcosa di piu'.
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
quoto black e stesax :saputello !
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
anche io per la banda consiglierei uno strumento non troppo sofisticato e quindi starei su uno Yamaha intermedio.
Potresti provare con:
Yamaha YAS-875EX:
http://www.raffaeleinghilterra.it/prodo ... 1&inizio=1
Yamaha YAS-62:
http://www.raffaeleinghilterra.it/prodo ... 1&inizio=1
Yamaha YAS-475:
http://www.raffaeleinghilterra.it/prodo ... 1&inizio=1
oppure andare sulle marche che citavi tu:
Selmer SA80 serie II:
http://www.raffaeleinghilterra.it/prodo ... 1&inizio=1
Selmer SA80 serie III
http://www.raffaeleinghilterra.it/prodo ... 1&inizio=1
Yanagisawa A-991
http://www.raffaeleinghilterra.it/prodo ... 1&inizio=1
Ci sono molti altri siti che vendono sax ma questo per me e' quello migliore (sia per l'assortimento, sia per gli sconti...)
Spero io ti sia stato utile ;)
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Ciao,
non vedo perchè se si desidera un bel sax, qualunque esso sia, R&C, Borgani, Selmer, Yana, Keilwerth ecc ecc, non lo si debba prendere perchè si suona in banda: trovo singolare consigliare un sax "intermedio" solo per questa ragione... :BHO:
Comunque anch'io ti consiglierei di osservare per bene la produzione nazionale.
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Cari amici, molto spesso capita di dare consigli (me incluso si intende), considerando il nostro punto di vista, il nostro vissuto, le nostre esperienze in campo musicali (qui si parla di questo...).
Molti di noi praticano per diletto, per passione, per professione, il jazz, una minoranza la musica accademica, ed altri suonano in banda.
Il nostro amico proviene da quest'ultimo tipo di esperienza, ho visto che non è un ragazzo (dal suo profilo), che ha un lavoro, anche di responsabilitÃ*, suona da tanti anni, credo che non starÃ* a guardare il centesimo per acquistare un sax professionale.
Penso che nella vita, una persona con un interesse forte, nello specifico la musica, DEBBA togliersi qualche soddisfazione!!! Lasciamogli comprare il sax! ma quale?
Io dico che se è sufficientemente bravo, possa andare da Dampi ( mi pare che Beppeleo78 sia bresciano), li prova tutti e poi decide.....
Visto che avete detto la vostra, dico la mia, Selmer II serie, sono buoni, ed udite udite, Keilwerth sx90R, semplicemte fantastici, non c'è giapponese che tenga (se si suona jazz si intende).
se invece preferisce uno strumento più pronto, in fatto di emissione ed intonazione dico Yamaha Custom (visto che pevale l'uso bandistico, si suona mentre si cammina etc(
Se invece, vista la crisi, vuole comprare italico, ha due alternative, Rampone (che non è lontano da casa sua), oppure un bel viaggetto nel centro Italia, vino buono (modestamente me ne intendo), ottimo cibo e bellissimi borghi....destinazione Magerata (come dicono i marchigiani), casa Borgani........
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Vi ringrazio, anche se non ho ancora capito efettivamente se si possa considerare migliore un selmer o uno yanagisawa....
comunque quando ho detto che suono in una banda non credevo che questo pregiudicasse la scelta di uno strumento, è si una banda, ma la si potrebbe anche chiamare orchestra a fiati, siamo in 60 e suoniamo musica di livello abbastanza alto, 1-2 categoria nei concorsi di bande, di servizi dove si marcia e si cammina ne faremo 2 all'anno e circa 22-25 concerti in giro per la provincia e alcuni paesi europei.....
Sono difronte ad una scelta e avrei bisogno da voi di alcuni chiarimenti, se me li potete dare, e vorrei tanto sapere da qualcuno che li ha suonate tutte e due le marche se si possa definire migliore un selmer o uno yanagisawa.
grazie comunque
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Citazione:
Originariamente Scritto da Beppeleo78
Vi ringrazio, anche se non ho ancora capito efettivamente se si possa considerare migliore un selmer o uno yanagisawa....
Non esiste una marca migliore di un'altra...
Stai parlando di due marche che producono sax professionali.
Nessuno può dirti cosa è meglio se non le tue orecchie, poi se vuoi dei test sui singoli strumenti prova ad usare il tasto cerca, vedrai che troverai un sacco di info... ;)
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Come ti è stato detto... la scelta è puramente soggettiva... quindi lo strumento migliore per te, può non esserlo per un altro e viceversa.
Ti è anche stato detto che di produttori che producono strumenti professionali di alto livello ce ne sono parecchi, Selmer e Yanagisawa fanno parte di questo gruppo di produttori, ma non sono gli unici.
Secondo me, la scelta la fai in funzione del suono che hai in mente: spesso è difficile capire cosa si vuole e ancora più spesso risulta ancora più difficile farsi capire dagli altri... Non ci sono strumenti adatti a un genere musicale ma inadatti a un genere musicale... c'è da dire che in determinati generi musicali se abituato a sentire suoni di sassofono con timbro differente: un po' dipende dallo strumento, un po' dal setup e parecchio dall'impostazione.
Nella tua condizione, io (forse) rimarrei in casa Yamaha e passerei da un Yamaha da studio (275) a un Yamaha professionale (62 o 82Z).
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Citazione:
Originariamente Scritto da Beppeleo78
...io sono cresciuto sentendo che i selme rdi qui, i selmer di la sono i migliori, sono i più belli, suonano meglio, se devi acquistare un sax compre un selmer e niente altro.... ecc.
Infatti se mi permetti, se cresciuto su un "luogo comune". La leggenda della Selmer è nata perché fino a non molto tempo fa era l'unica produttrice di strumenti professionali (Borgani e R&C producevano strumenti da banda, Yamaha non aveva ancora una vera linea professionale, Yanagisawa aveva la diffusione delle tigri albine, Keilwerth non si sapeva neanche cosa fosse, ecc...).
Tutte le Case citate invece oggi producono strumenti di altissimo livello che non hanno nulla da invidiare (anzi spesso dimostrano di aver tanto da insegnare) ai cugini d'oltralpe.
Voglio andare a 250km/h...mi compro la Porsche, la Ferrari o la Lamborghini? Tutte hanno prestazioni elevatissime, sta solo a me decidere quale fa al caso mio sulla base dei MIEI gusti personali.
L'abbiamo detto tantissime volte, bisogna sfatare i luoghi comuni e provare di persona per rendersi davvero conto della realtÃ* delle cose. E' per questo motivo che la tua domanda non può avere oggettivamente una risposta così come tu la vorresti...
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
io ho soprano e contralto Selmer e il tenore Yanagisawa , posso dirti solo che sono tutti e tre dei sax eccellenti , non esiste meglio o peggio , ma come dice anche Modern ,
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Voglio andare a 250km/h...mi compro la Porsche, la Ferrari o la Lamborghini? Tutte hanno prestazioni elevatissime, sta solo a me decidere quale fa al caso mio sulla base dei MIEI gusti personali.
, è questione di gusti . Provali e tieni presente che esistono anche altre marche di sax , ugualmente ottimi ::saggio:: !
Se fai un salto in Africa te lo faccio provare io qualche contralto ;)
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
ora vi ringrazio davvero, voi non ci crederete, pur non avendomi dato una risposta mi avete consigliato, io sono circondato da persone che, come dicevo, mi "consigliano-obbligano" a scegliere selmer selmer e poi selmer, credo che, pur non ritenendomi un esperto, un giorno me ne partirò solo soletto e andrò a provarmi una bella serie di sax delle marche più svariate e se troverò quello che mi piace me lo porterò a casa.
grazie davvero
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
vieni a provare il mio contralto e poi mi fai sapere se è migliore o peggiore (impossibile) di tutti i ferri che vendono adesso..
se ti piace te lo vendo, se non ti piace ti offro un caffè.
ciao
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Scusate la mia intromissione ritardata, ma devo rispondere a questo topic, si è vero che la selmer ha fatto la sua storia, non ci piove, come le mitiche ex alfa romeo oggi fiat, purtroppo ancora oggi si è fissati che la selmer produce sax come una volta!
sbagliato, cambia tutto, materia prima in lista, io tempo fa ho testato con mano sia gli yanagisawa, yamaha, e selmer, poi, ho provato un vecchio selmer mark VI anni 60, che a un signore che lo tiene come un figlio, amore ha prima vista,, io vi dico solo di almeno per una volta nella vita di provarlo un mark VI, e poi commentate, lasciate perdere i selmer di oggi, sono FIAT, non piu' alfa romeo di una volta, si suonano bene, ma senza paragone hai mitici e storici selmer non piu' fabbricati, secondo me per l'amico che suona in banda, ho anche suonando per passione, io opterei verso un selmer action II, possibilmente datato, oppure ai classici yamaha, yanagisawa, che suonano bene, pero' se l'amico bandista, cerca qualcosa tipo che quando suona tutto diventa magico allora bisogna perforza optare verso mark VI, non ce storiaaaaaaa.
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Agli interessati: Berini vende il suo contralto Serie I del '81... io ci penserei su!!!
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
il Mark VI è sicuramente uno dei migliori sax e su questo non ci piove.... una volta venivano utilizzati materiali migliori, la produzione era pressocchè artigianale ecc.... ma non penso che i Selmer di oggi siano da meno, anche perchè se i Selmer vengono considerati FIAT, come dovrebbero essere considerate le altre marche di sassofoni??
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
I Selmer possono essere tra i migliori per alcuni aspetti tecnici. Ma il suono è una questione soggettiva.
Purtroppo è ormai evidente che i Selmer degli ultimi 10/15 anni, non sono all'altezza dei vecchi Selmer (di 20+ anni).
OT: ho preso in mano 2 coltralti Serie I, entrambi pesavano più del mio tenore (che è uno dei tenori più pesanti!). :twisted:
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
...
OT: ho preso in mano 2 coltralti Serie I, entrambi pesavano più del mio tenore (che è uno dei tenori più pesanti!). :twisted:
Appunto quando ho provato i Rampone -davvero ottimi strumenti- la primissima sensazione è stata di "leggerezza"!
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Ehehe... è il Serie I che è pesantissimo... se prendi un mano un Mark VI o un SBA, ti volano via...
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Per "blacksax" allora io ti posso dire solamente che ho confrontato un reference 54 e 36 di ultima generazione selmer, con lo yas 82z yamaha e Yanagisawa A-992, ti posso dire con tranquillitÃ* che il reference 54 suona discreto, per il 36 siamo lÃ*, mentre per lo yanagisawa made in japan li supera di molto i reference, aprite gli occhi sassofonisti, ormai anche la selmer ha fatto 2 calcoli, e ha tirato la conclusione che bisogna optare sulla quantitÃ*, e non sulla qualitÃ*, e vero, la selmer ha fatto la sua storia, su questo non ci piove, ma quando ho provato questi sax prodotti da pochi anni, sono rimasto molto deluso, perchè ha mio parere la selmer si è fatta sostituire dalla concorrenza, mi spiace dire questo, ma è cosi.
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
La Selmer vive con i conservatori, il 95% degli allievi di conservatorio è costretto a diplomarsi con un Selmer Serie II (o anche un Serie III).
Lo studente medio è tanto accecato dal sogno del Selmer da non essere in grado di valutare come realmente suona uno strumento (pro e contro).
Tra l'altro spesso succede la stessa cosa ai docenti, che ovviamente trasmettono certe cose... e lo studente medio di conservatorio non riesce ad essere obiettivo in certe valutazioni (purtroppo).
Nella maggior parte dei casi, il suggerimento del docente è un dogma e questo è un male purtroppo.
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Per "plextor70"... come hai fatto a confrontare il reference (54 e) 36 con yamaha yas 82z e yanagisawa a-992? :BHO: Del reference 36 esiste solo il tenore e non il contralto!!
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
per "blacksax" io non ho detto che ho provato solo contralti, ma diversi sassofoni, e fra tenori yamaha, yanagisawa e selmer per quanto rigurda il 54 e il 36 "tenori" sono identici, stessa pastura !! mentre ho trovato moltoooo + interessanti gli yanagisawa, yamaha, si dal prezzo altino, ma suonano molto bene, poi la cosa è soggettiva, i sax vanno sempre provati, anche perchè se 2 sax sono identici, uno puo' suonare meglio dell'altro. Vado spesso a Roma, e ho avuto il modo di provare alcuni sax presso centrostudimusicali andato con un amico romano sassofonista, di torre in pietra, parliamo di sax che partono da 5000,00 euro, date un occhiata qui' http://www.centrostudimusicali.it/shop/ poi commentate, se parliamo di sax, se invece vogliamo parlare di sassofonetti per farci la suonatina amatoriale, allora migriamo verso altri sax, citati sopra, ma se volete udire, un sax nel suo splendore come deve essere, allora non cè storiaaaaa, balance, mark 6, king, datati con matricola a partire con la lettera 1, anni 50 / 60, allora siamo certi di avere in mano uno strumento vero e professionale, ovviamente senza guardare i prezzi....... dalle mie parti si dice cosi' " comu mi la paghi ti la molu " = quello che paghi è........
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
per "plextor70", forse sono stato poco elastico nell'interpratare il tuo commento precedente, perchè leggendo yamaha yAs 82z e yanagisawa A-992 pensavo che il confronto fosse stato fatto solo tra contralti.... infatti la "A" in yAs e la A in A-992 stanno a significare Alto...
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Come giÃ* detto, quando si parla di strumenti di fascia alta, il "meglio assoluto" non esiste.
La scelta di uno strumento dipende dai gusti musicali e dalle esigenze professionali che si hanno.
In entrambi i casi ti sconsiglio il nuovo in quanto per la Yanagisawa, qualora non ti dovesse piacere in futuro, lo strumento tende a deprezzarsi molto in quanto il mercato di questi sax è piuttosto esiguo.
Nel caso Selmer, la ditta francese è in caduta libera e la qualitÃ* degli strumenti moderni è assolutamente incomparabile ai modelli pre 2000: la settimana scorsa ho potuto provare alcuni alti reference, un soprano serie 3 e alcuni alti serie 3 recentissimi e confermo che sono strumenti che somigliano sempre di meno alle glorie del passato. I reference contralti poi avevano entrambi una vibrazione parassita dal re in giù (enfatizzata nel piano) MAI sentita prima d'oggi.
I modelli? Molto bello lo Yanagisawa in bronzo: suono profondo e proiettato, forse un pò troppo solistico per te che devi suonare in sezione.
Ottimi i Selmer Super Action 80, i seconda serie e da ultimi (ma non per valore) i Mark VII. Se poi vuoi fare un piccolo investimento e andare sul vintage "integrale" puoi buttarti su Mark VI e Super Balance, ma come puoi vedere anche sul forum hanno cifre piuttosto spaventose.
Un'altro consiglio che ti do: visto che lo utilizzi in banda e che quindi suonerai in sezione, cerca anche uno strumento che ti dia omogeneitÃ* di suono con gli altri musicisti. Se l'alto lo utilizzi prevalentemente in banda, è inutile avere un cannone aerostatico dal suono potente che però non si amalgama con gli altri.
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
è inutile avere un cannone aerostatico dal suono potente che però non si amalgama con gli altri.
Perchè no? E' divertente coprire i clarinetti :twisted:
Giuro, sto scherzando. Fine OT
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Citazione:
La Selmer vive con i conservatori, il 95% degli allievi di conservatorio è costretto a diplomarsi con un Selmer Serie II (o anche un Serie III).
Lo studente medio è tanto accecato dal sogno del Selmer da non essere in grado di valutare come realmente suona uno strumento (pro e contro).
Tra l'altro spesso succede la stessa cosa ai docenti, che ovviamente trasmettono certe cose... e lo studente medio di conservatorio non riesce ad essere obiettivo in certe valutazioni (purtroppo).
Nella maggior parte dei casi, il suggerimento del docente è un dogma e questo è un male purtroppo.
verissimo purtroppo... anch'io lamento il fatto che molti musicisti si facciano incantare + dagli occhi che dalle loro orecchie... una vera assurditÃ*.
Cqm sono del parere (pur essendo io notevolmente a favore dei vintage) che gli Yanagi oggi siano err mejjo della produzione attuale. Un mio amico suona col T991 + comunissimo Otto Link STM 8... ho sempre in mente quel suono e non me lo scordo.
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
se si tratta di Contralto
Yanagisawa A-991
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
Chiaramente è un gusto personale,personalmente direi selmer un po per cuore un po per cuore un po per quel sound così particolare
-
Re: Meglio Selmer o Yanagisawa?
va bene tutto ma cerchiamo di mettere le h al posto giusto :mha...: