-
ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
ciao a tutti!!
DEVO CONDIVIDERE, ACCORRETE NUMEROSI CON COMMENTI, GRAZIE!
Allora, ieri ho fatto il grande passo: ho portato al caldo a casucci uno splendido Soprano Rampone e Cazzani R1 Jazz placcato argento dritto!
E' fantastico. Suona da solo in tutto il registro. Era arrivato da Musicarte a Roma appena sabato scorso...e mi guardava dalla teca.. :mha!( non ho resistito
Ho permutato il mio curvo Rampone Deluxe con chiavi nichelate e ci ho messo sopra parecchi soldini, ma ne è valsa la pena
Ora vorrei pareri, opinioni... :D-:
ciao!
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Grande acquisto, complimenti! ;)
Te lo dice un Ramponista al 100% (due tenori R1 Jazz).
Goditi il soprano, sono sicuro che avrai delle grandi soddisfazioni!
Frank.
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
grazie frank
che dici, ho fatto bene a preferirlo allo Yamaha 675 (che costava 500 euro in più)?
a dir la veritÃ* ero partito per prendere un 475 perché volevo un suono nasale da affiancare al mio R&C deluxe curvo che sparava..poi ho provato il 675 e mi piaceva, meno nasale e più ricco di armonici...ma quando ho provato l'R1 Jazz ho deciso di dar via il mio deluxe e continuare con il sound "fat" ma alo stesso tempo brillante di un Rampone argentato...
che bocchino mi consigliate, o mi tengo questo? ...c'è scritto 2 sopra, boh..uso ance rico 2 e mezzo..
scrivete scrivete che oggi sono adrenalinico!
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Lo 675 costava 500 euro in più???!!! :shock:
Complimenti, grandissimo acquisto, non ho consigli da darti sui becchi, devi provarli, ma sul sax sono assolutamente convinto che ti sei portato uno dei miglior ferri in giro.
Ciao e buone soffiate!
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Complimentoni ottimo acquisto...hai preso uno dei migliori soprani in commercio!
:yeah!)
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da mistersax
che bocchino mi consigliate, o mi tengo questo? ...c'è scritto 2 sopra, boh..uso ance rico 2 e mezzo..
scrivete scrivete che oggi sono adrenalinico!
A me non piacciono i bokkini R&C, sono troppo aggressivi, tipicamente con camera a proiettile
dunque vediamo...
- Bari Dakota
- Selmer super session
- vandoren
- ottolink tone edge (ebanite, suono caldissimo)
- Jody Jazz hr
- otto link in metallo (suono più potente e nasale)
può bastare...? :ghigno:
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
bello "camera a proiettile", rende... :\\:
grazie, frank. io vorrei un suono caldo e ricco di armonici
comunque mi sa che il suono si deve ancora "fare", pensa che il sax è stato ultimato 10 giorni fa! :zizizi))
dai rega, scrivete ancora, mi devo fomentare :saxxxx)))
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da mistersax
comunque mi sa che il suono si deve ancora "fare", pensa che il sax è stato ultimato 10 giorni fa! :zizizi))
Aaaahh bè allora... è neonato!!
Direi che il suono cambierÃ* molto nei prossimi due anni, in meglio ovviamente...
Sentirai sempre più presenza e ricchezza di armonici.
Secondo me (opinione personalissima e discutibilissima) se suoni le note lunghe dal ppp al fff e gli studi sugli sugli armonici il sax ne guadagna in termini timbrici, nel tempo...
Frank.
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
assolutamente sì, non è affatto una opinione, è un dato di fatto! :bravo:
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Ciao,
grande acquisto ...........anche a me e' arrivato da quel di Quarna un soprano R1JAZZ argentato con campana dorata all'interno :slurp: ma e' un SAXELLO semicurvo.
Ora sto mettendo via i dindi per un baritonone .................................................. ....
come bocchini dopo svariate prove sono andato per un J.JAzz grandioso :saxxxx)))
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Citazione:
Originariamente Scritto da mistersax
comunque mi sa che il suono si deve ancora "fare", pensa che il sax è stato ultimato 10 giorni fa! :zizizi))
Aaaahh bè allora... è neonato!!
Direi che il suono cambierÃ* molto nei prossimi due anni, in meglio ovviamente...
Sentirai sempre più presenza e ricchezza di armonici.
Secondo me (opinione personalissima e discutibilissima) se suoni le note lunghe dal ppp al fff e gli studi sugli sugli armonici il sax ne guadagna in termini timbrici, nel tempo...
Frank.
Quoto cio che dice Frenk da sopranista "sparati" note lunghe da pp a ff e fai molti studi sugli armonici..il sax migliorerÃ*
Tra qualche mese conto anche io di acquistarmi un altro soprano...fammi sapere le tue impressioni anche a distanza temporale
Caterina
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Complimenti per l'acquisto (io amo il silver e si vede vero?).
Però non capisco una cosa: che cosa vuol dire Silver Unlacquered? C'è qualche passaggio che mi sfugge?
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Però non capisco una cosa: che cosa vuol dire Silver Unlacquered? C'è qualche passaggio che mi sfugge?
Doc, credo si riferisca al fatto che i R&C non hanno laccatura, ma solo l'argentatura/doratura a spessore...tutto qua. :mha!(
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
complimentoni .
ora un buon bocchino.
proverei qualcosa di estremo sugal in metallo liebman o un guardala
ne vendono uno proprio su ebay.
ciao fra
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Ah è cosi che si fa?
Bisogna beccarli in qualche vetrina al volo sti R&C!Io dopo che ho letto qua sul forum dei sax R&C volevo vederli ma sembra che sia mission impossible!comunque complimenti bell'acquisto!!!
saluto (vado a fare i saluti dall'altra parte che sono appena loggato!) :mha!(
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Complimenti per l'acquisto (io amo il silver e si vede vero?).
Però non capisco una cosa: che cosa vuol dire Silver Unlacquered? C'è qualche passaggio che mi sfugge?
esatto doc, è proprio come dice frank!
:saputello
ragazzi, nel pomeriggio lo voglio aprire in due sto sax a forza di armonici!!! :saxxxx)))
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
grande! i migliori soprani in commercio. :D
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
.. da quel che ho capito da pareri del forum ma anche da un professioonista a lavorare in un certo modo in Italia ci e' rimasta solo la Rampone ... :evil: colpa della globalizzazione !!?? ora per un po' mi procuro un soprano da studio .. ma l' obiettivo e' un Rampone !! credo in ottone grezzo che e' il look che preferisco .. :smile: complimenti per il tuo silver, soffialo x bene e facci sapere .. ciao Ema
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
C'è anche Borgani, costruisce degli strumenti davvero eccezionali, provato personalmente!
Frank.
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da mistersax
hey ragazzi, fatevi sentire!! :BHO:
qualcuno ha il mio nuovo sax???? :slurp:
datemi le vs. impressioniiiiiiii
Ciao Mister,
io posseggo un curvo R&C placcato oro e un Semicurvo placcato oro su argento.
Un paio di mesi fa sono salito in ditta per sperimentare alcune modifiche sul baritono R&C e con l'occasione ho potuto ri-testare i soprani dritti. Ne provai 3 con la tua stessa identica finitura. Erano semplicemente favolosi! L'R1 Jazz silver è forse tra i soprani professionali quello con il miglior rapporto qualitÃ*-prezzo. Personalmente preferisco gli R&C che hanno una percentuale di Oro nella finitura: rispetto al silver hanno forse una maggiore rotonditÃ* di suono. Cmq il soprano argentato spacca davvero e come proiezione di suono non ha rivali a mio parere!
Complimenti per l'acquisto!
Veniamo ora alla domanda relativa al setup.
Eviterò di parlare di becchi in metallo in quanto non riesco a suonarci e di conseguenza non ho parametri per poter valutare i diversi brand.
Per quel che riguarda l'ebanite, se si prediligono suoni scuri andrei su un Otto Link "Tone Edge" (magari un pò vecchiotto che sono fatti meglio, o un Link risistemato da uno bravo). Il Link su R&C tende ad essere un'accoppiata vincente in quanto la camera larga tipica di questi bocchini si abbina aal perfezione con il canneggio larghissimo del soprano.
Se vuoi un suono un pelo più chiaretto, andrei su un Selmer Soloist. Il suono diventa un pelino più nasale ma considerando che l'R1-Jazz è uno dei soprani più scuri mai costruiti potrebbe equilibrare il tutto. Il problema di questi becchi è trovarli in quanto sono molto rari e costano un occhio.
Ultimamente sono uscite delle ottime riproduzioni fabbricate dal costruttore giapponese Aizen che riproducono fedelmente i vecchi SOloist e i vecchi Otto Link Slant.
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da lacrima
Ah è cosi che si fa?
Bisogna beccarli in qualche vetrina al volo sti R&C!Io dopo che ho letto qua sul forum dei sax R&C volevo vederli ma sembra che sia mission impossible!
(
Visto che sei di Venezia io farei una capatina da Gran Partita a Vicenza che ha un assortimento di soprani R&C impressionante: http://www.granpartita.it
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Grazie ragazzi.
Caro David,
la scelta era tra il R&C e un 675 appena uscito dalla scatola. Anche quest'ultimo davvero notevole. Ho scelto il R&C perché (oltre a essere bellissimo, così argentato :slurp: ) aveva una caratteristica unica: puoi farci il suono che vuoi! Mentre lo Yama era di stampo nasale, il mio può diventarlo cambiando imboccatura ed emissione - anche se non proprio come lo Yama - e in più ha questo suono ricco e rotondo, peculiare dei R&C.
Ho scelto l'argento e non il dorato proprio perché la mia preferenza iniziale era per un suono più brillante e "nasale": il dorato, stupendo, mi sembrava troppo pieno per i miei gusti. In fin dei conti stavo permutando uno splendido sop ricurvo R&C Deluxe - un po' ancora mi dispiace :\\: - con un suono pieno proprio per spostarmi sul suono più tipico "da soprano"...che ne pensi, ho fatto bene?
Circa i becchi, credo che sceglierò il Selmer (o il suo clone), sempre per il discorso del suono chiaro. Ma vorrei chiederti: il suono viene cristallino e brillante o anche più "nasale"? Preferirei questa seconda ipotesi...
Grazie David!!!
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Secondo me il "bene assoluto" come il "meglio assoluto" in musica non c'è. Se questo soprano soddisfa le tue esigenze allora hai fatto stra-bene!!!
Concordo appieno inoltre con quanto affermi: se cerchi un suono un pò più proiettato hai fatto bene ad andare sull'argento che, secondo me, conferisce proprio queste prerogative.
I Soloist hanno un timbro assolutamente unico e posso confermare che tendono a rendere lo strumento un pò più "nasale". Non sono bocchini brillanti (almeno non troppo). Altri vantaggi sono l'estrema facilitÃ* con cui si controllano e la duttilitÃ*: con un buon soloist ci suoni dalla classica al jazz, basta cambiare un pò l'impostazione. Il Link forse lo escluderei a questo punto in quanto potrebbe andare in una direzione opposta a quella che cerchi tu (troppo ciccio forse).
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
................. pare abbiano un po' cambiato :saputello .. Globalizzazione del Kaiser !!! .. vendono in tutto il mondo quando hanno il nome .. e come fanno a resistere al biisnesss. Con questo non voglio dire che non facciano piu' strumenti come prima in assoluto; saranno meno numerosi .. valli a beccare :mha...: un saluto Ema
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
C'è anche Borgani, costruisce degli strumenti davvero eccezionali, provato personalmente!
Frank.
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
david, scusa se ti rompo ancora.
tenendo conto che ricomincio a suonare dopo un annetto di stop, che ho ance rico jazz 3s, che sul rampone sop ricurvo suonavo con un becco su cui c'era scritto R4 (?)...quale apertura mi consiglieresti rispettivamente per l'AIZEN, per il SOLOIST e mettiamoci anche un bel BARI? :half:
P.S. Aizen se li fa pagare anzichenò! :doh!: si vede che ne vale la pena...
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
per gli aizen io col mio saxello ho acquistato un aizen Ls 7 (copia ottolink vintage "slant") ma anche il 6 andava non male.
Danno un suono e un intonazione incredibili
l'ho acquistato da saxtone.it che li distribuisce al sud, ma anche RamponeCazzani è distributore Aizen.
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Probabilmente il bocchino su cui c'era scritto "R4" era un Riffault... bocchino eccezionale: se ce l'hai ancora, fallo aprire (se ne senti l'esigenza) e rimani su quello.
Tendenzialmente il Riffault come orientamento sonoro (di massima) tende ad essere vicino al Selmer Solist
Altri bocchini in ebanite interessanti sono il Jody Jazz HR* e il giÃ* citato Bari HR... a livello di pasta sonora, Ottolink Tone Edge, Jody Jazz HR* e il Bari hanno un pasta sonora molto molto simile, anche perchè internamente sono praticamente uguali.
Il Bari è quello che ha il suono più morbido e omogeneo, il Jody Jazz HR* è quello che ha più proiezione e volume (ed è leggermente più scuro del Bari), l'Ottolink è quello che ha più medi (forse tra i 3 è il più nasale, ma dipende molto dalle ance).
L'Ottolink è leggermente meno omogeneo degli altri 2 (il più omogeneo rimane il Bari) ma dipende se qualcuno ci ha messo le mani sopra, con un refacing mirato si può eliminare anche quel problema di disomogeneitÃ*, che comunque su soprano Rampone non è per niente così evidente.
Al momento possiedo un Jody Jazz HR* 8 e un Bari 74, ho avuto un Tone Edge 8* ma l'ho venduto perchè il suono che usciva era quasi indistinguibile da quello del Bari, però il Bari è veramente facilissimo da suonare.
(Io ho un soprano dritto Rampone argentato fuori con l'interno campana dorato... :-leggi-: )
Se vuoi bocchini artigianali, al livello degli Aizen vai sui nuovi Drake in ebanite: https://www.drakeceramicinstruments.com ... Resin.html o anche su un Soprano Planet: http://www.sopranoplanet.com/SopranoPla ... pieces.htm
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
grazie
tzadik, ma tu sei una specie di autoritÃ* in campo sassofonistico o sbaglio? ho letto cose tue in inglese (tra l'altro scrivi benissimo) su saxontheweb.com e devo dire che ne sai parecchio!!
allora, prima di tutto meno male che non ho lasciato il bocchino R4 con il soprano ricurvo R&C deluxe che ho lasciato a Musicarte...e che hanno giÃ* venduto, sigh :cry:
non so se si è capito che mi è dispiaciuto distaccarmene ma volevo troppo questo stupendo silver....
veniamo alle domande:
1)nella custodia c'è un becco R&C con su scritto 2 e basta...lo sento un po' più chiaro rispetto al Riffault...che ne dici?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il Bari è quello che ha il suono più morbido e omogeneo, il Jody Jazz HR* è quello che ha più proiezione e volume (ed è leggermente più scuro del Bari)
2) mi servirebbe esattamente un becco con proiezione ma morbido, pastoso e un po' nasale: eviterei il metallo...David Brutti suggeriva l'Aizen, ma costicchia...forse i Drake o Planet?
3) mannaggia, chissÃ* quanto suona bene il tuo con interno dorato!!! ma forse non è molto diverso dal mio, che dici? :bugia:
4) una cosa sulla pulizia: dopo aver suonato un paio d'orette ho notato sul fusto alcuni aloni tondi e trasparenti (praticamente si vede solo il contorno), come se fossero tracce di saliva essiccate, appena sotto i pad. solo che mentre sul mio contralto laccato se ne vanno con un colpo di panno, qui no!
:\\: aiuto, non vorrei rimanessero lì...cosa posso fare?
grazie tante
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da mistersax
david, scusa se ti rompo ancora.
tenendo conto che ricomincio a suonare dopo un annetto di stop, che ho ance rico jazz 3s, che sul rampone sop ricurvo suonavo con un becco su cui c'era scritto R4 (?)...quale apertura mi consiglieresti rispettivamente per l'AIZEN, per il SOLOIST e mettiamoci anche un bel BARI? :half:
P.S. Aizen se li fa pagare anzichenò! :doh!: si vede che ne vale la pena...
Non mi rompi affatto!
Allora, per l'Aizen ti consiglio di non superare il 6*-7 per la versione Soloist. Aperture superiori possono creare delle difficoltÃ* soprattutto nei gravi, anche se questi becchi risultano molto ben equilibrati.
Per la versione Slantizzata, invece puoi andare tranquillo su di un 7-7* ma anche 8 direi: il becco in questione non ha nulla a che vedere con i Link moderni e possiede una camera larghissima che rende l'emissione estremamente facile: il rischio di andare su aperture più chiuse è di ritrovarsi presto ad avere l'esigenza di una resistenza superiore e di conseguenza di voler cambiare apertura con danno estremo per il portafogli.
Per il Bari non posso azzardare nulla in quanto non conosco nel dettaglio questi becchi. Se devo essere sincero tuttavia, quando ne testai alcuni non mi fecero per nulla una buona impressione. Tuttavia so di molti che si trovano bene con questi becchi di conseguenza vale a pena provarli.
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Su SOTW ho scritto 4 post in croce, sui Rampone: mi sono permesso di farlo visto che ne ho 2 e ne sono più che soddisfatto. Quel forum è un po' un enciclopedia...
Gli Aizen sono bocchini giapponesi univocamente riconosciuti come tra le migliori repliche dei vari Ottolink Slant, Meyer NY e Soloist.
Attenzione però che le scale di apertura per gli Aizen non solo quelle degli Ottolink o comunque non vanno di 0,005" ad ogni step: http://sax-ccessories.com/mouthpieces-soprano.htm
Per soprano: un Aizen 7 corrisponde a un Ottolink 6 ed un Aizen 8 è meno aperto di un Ottolink 7...
Lo so.. c'è una grande confusione e bisogna stare attenti perchè non tutti i siti (che vendono bocchini) riportano i dati sull'apertura ma solo il grado di apertura sulla scala di apertura del produttore (che spesso è diversa da produttore a produttore).
1) Il bocchino di serie con il soprano (R&C Deluxe), non mi piaceva io avevo un 7 (era circa come un 7 Ottolink). Viceversa il bocchino serie con il tenore (sempre R&C Deluxe) invece è interessante, seppure chiuso per me (ho un "1", che trovebbe essere un Ottolink 6, da quello che dice il sito Rampone).
2) Il Bari non è il bocchino per te: perchè ha un suono molto neutro, anonimo direi... però è un suono che funziona.
Il Jody Jazz HR* e un Tone Edge (il refacing è quasi dovuto) potrebbero essere buone soluzioni... sul mio soprano dritto il Tone Edge suonava un po' più nasale però cose minime.
Se vuoi una pasta di suono ancora leggermente più nasale, c'è il Selmer Super Session (forse necessitÃ* di refacing). Però conoscendo un po' il Riffault (ce l'ha il mio "compare"... una soluzione economica potrebbe essere quella di farlo aprire un po' (se ne senti la necessitÃ*).
Diciamo che parte del suono nasale è anche generato dalla posizione della laringe, se fai attenzione i bocchini con il becco più inclinato (becco inteso come parte del bocchino che metti in bocca) ritornano un suono con più medi... (per capirci estremizzando prendi come riferimento un bocchino da clarinetto come bocchino con becco molto inclinato).
Un bocchino che potrebbe darti un suono leggermente nasale potrebbe essere il Lebayle Jazz in ebanite, ma non posso garantirtelo perchè ho provato solo Lebayle per tenore.
3) le differenze tra le varie finiture ci sono e si sentono, se magari sul soprano sono meno evidenti, sui tagli di sassofono più grandi diventano molto evidenti (io ho un tenore tutto argentato).
4) io pulisco gli strumenti con un panno lucidante per argento della Yamaha (costa meno di 10€ spedito su Sax.co.uk http://saxophones.co.uk/acatalog/saxoph ... es_28.html ), per macchie ostinate: Sidol o meglio Argentil, non graffiano e proteggono la placca dall'ossidazione (prodotti da non usare giornalmente però!!!)
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Allora, tenetevi forte e siate clementi nei commenti...
HO CAMBIATO L'R1 JAZZ SILVER CON UNO SPLENDIDO YAMAHA 675! :amore::
Spiegazione: il silver era fantastico ma lo yami cantava. Un suono tondo, dolce e pieno e persino più proiettato dell'R1. Forse l'R1 un pelino migliore sui bassi ma lo yami lo stracciava sugli alti. E la meccanica dello Yamaha, poi, senza paragoni...
Poi non mi trovavo bene con la chiave del Sib, non la trovavo, affondava troppo...
Rampone, Claudio Zolla e i loro sax restano dei grandi, grandissimi. Ma ho fatto questa scelta e ne sono strafelice!
:saxxxx)))
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
in effetti ti avevo "sentito" entusiasta dell'R1 ma tra le righe leggevo un piccolo ripensamento/insicurezza che covava... non mi parevi convintissimo al 101%...
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
I Rampone vanno capiti a fondo e vanno studiati... gli Yamaha saranno sempre più immediati durante le prime ore.
Poi i gusti rimangono gusti.
Il setup della meccanica dei soprani Rampone per come escono di fabbrica è morbid(in)a e c'è qualche "gioco" fastidioso: cose comunque risolvibili (e non assenti su altri strumenti non giapponesi o taiwanesi).
Comunque rimangono valide le considerazioni sui bocchini... :zizizi))
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da mistersax
Allora, tenetevi forte e siate clementi nei commenti...
HO CAMBIATO L'R1 JAZZ SILVER CON UNO SPLENDIDO YAMAHA 675! :amore::
Non c'è nulla da temere a mio parere: se questo cambio ti soddisfa allora hai fatto bene! Se te l'hanno cambiato alla pari ci hai rimesso un pochino, ma se lo strumento ti piace, chissenefrega.
Mi associo con Tzadik che magari qualche ora in più passata sul Rampone ti avrebbe fatto apprezzare meglio le qualitÃ* dello strumento. L'immediatezza non è il punto forte di questi sax e vanno un pò capiti, cosa che invece non accade con strumenti di fabbricazione asiatica che tendono a risultare molto più spontanei nelle prime fasi.
Comunque capisco e condivido la tua scelta: al cuore non si comanda!!!
Divertiti e a presto
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
ho seguito molto interessato essendo che dovro' acquistare un sax professionale nei prossimi mesi -- per ora va benone il sax studio -- se posso dire la mia da buon dilettante direi che la soddisfazione di capire e domare 1 sax fatto in Italia mi mette davvero molta voglia di cimentarmi ... :saputello rimane da capire che tipo di suono piace di piu' :???: per il resto non e' un errore decidere per produzioni non madeinitaly. graz a tut, per me Borgani o Rampone, ciaociao Ema
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Mi associo con Tzadik che magari qualche ora in più passata sul Rampone ti avrebbe fatto apprezzare meglio le qualitÃ* dello strumento. L'immediatezza non è il punto forte di questi sax e vanno un pò capiti, cosa che invece non accade con strumenti di fabbricazione asiatica che tendono a risultare molto più spontanei nelle prime fasi.
Aggiungo che se di buono gli strumenti asiatici suonano facili da subito, di contro succede che il suono rimarrÃ* quello nel tempo (poi può succedere che peggiori, David ne sa qualcosa mi pare), come succede con gli strumenti europei. A qualcuno piace questo fattore ad altri no...
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Infatti, i gusti sono gusti!!!! L'importarnte è non farsi condizionare da altri fattori al di fuori del suono e del risultato finale.
In ogni caso, l'osticitÃ* del Rampone è una cosa nota e reale e anch'io devo dire che all'inizio, pur avendo trovato un soprano curvo favoloso (argento satinato, campana oro), continuai per un periodo a suonare il mio vecchio Mark VI. Anche la meccanica all'inizio risulta molto diversa dai sassofoni diciamo provenienti dal "mark VI-Super Balance". Poi ci si abitua anche a questo: ad esempio ora, abituato a una meccanica bella massiccia, quando riprendo i miei Mark VI tendo a usurarne la meccanica molto rapidamente.
Poi ovviamente la curiositÃ* e soprattutto l'attrazione fatale verso il suonone tipico di questi sax ha avuto la meglio!
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Mi associo con Tzadik che magari qualche ora in più passata sul Rampone ti avrebbe fatto apprezzare meglio le qualitÃ* dello strumento. L'immediatezza non è il punto forte di questi sax e vanno un pò capiti, cosa che invece non accade con strumenti di fabbricazione asiatica che tendono a risultare molto più spontanei nelle prime fasi.
Aggiungo che se di buono gli strumenti asiatici suonano facili da subito, di contro succede che il suono rimarrÃ* quello nel tempo (poi può succedere che peggiori, David ne sa qualcosa mi pare), come succede con gli strumenti europei. A qualcuno piace questo fattore ad altri no...
grazie a tutti, ragazzi
sapete bene quanto sia un ammiratore dei sax R&C...e vi dò ragione sul fatto che danno l'impressione di sfruttare meglio la pressione della colonna d'aria, di essere più non dico rispondenti perché anche il 675 lo è ma più..malleabili
una cosa tengo a dirla: non ho preso lo yami perché non mi andava di "capire" il silver :BHO:
l'ho preso perché è "esattamente" il suono che volevo, poi se rimane quello pazienza dato che a me piace, no? inoltre ritengo che con il tempo sfogherÃ* anche questo tubo, sicuramente non guadagnerÃ* come l'R&C (che aveva appena due settimane di vita) ma, caro tzadik, non mi dire che peggiorerÃ* perché altrimenti i professionisti di mezzo mondo che hanno scelto Yamaha dovrebbero suicidarsi in massa! :lol: ...e io, modesto pestatasti, dietro a loro...
e sinceramente non metterei lo yamaha nel calderone degli "strumenti asiatici", dizione che sa un po' di dispregiativo e che non riguarda certo i giapponesi (vedi anche Yanagisawa) :saputello
infine, ma non ultimo, il "suonone" citato da David su quel silver era probabilmente ancora da farsi perché - anche quanto a volume, non solo come pastositÃ* - il 675 lo superava
cmq, de gustibus...
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Come giÃ* detto più volte nessuno mette in dubbio la tua scelta.
Sul fatto invece che poche settimane non sono un tempo sufficente per capire un sax (qualsiasi esso sia) permettimi di rimanere sulla mia opinione.
Per quel che riguarda il peggioramento del suono di strumenti asiatici (per me non c'è nella di male nella parola in se visto che il Giappone si trova in Asia), io ne sono un testimone diretto ma non mi permetto di generalizzare: magari erano soltanto i miei esemplari che erano difettosi o magari non potevano supportare la mole di lavoro a cui li costringevo.
Sul suonone Rampone invece non discuto poichè si entra nel soggettivo. A me piace e per me non ha rivali, a te piace di meno. Che vuoi farci? la pensiamo diversamente...
Sulla questione de "i tanti professionisti che suonano yamaha", non entrerei per non divagare su questioni poco utili ai fini della discussione (in quanto ce ne sono migliaia che suonano vintage, milioni che suonano selmer e così via e ciò a mio parere non giustifica la qualitÃ* di uno strumento)
Ripeto: fregatene di tutto e divertiti, ma questa volta volta passaci un pò più di tempo col tuo nuovo ferro! :D
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Sono brutale ma sincero...per me hai fatto molto male...però ti sento contento,ed è ciò che conta...ora soffia di brutto!
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
quoto new york nights. (te ne pentirai!!! :twisted: :ghigno: scherzo... ;) )
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Scusa ma che intendi con il peggiorare del suono? Che dopo anni diventa uno schifo? Possibile che una marca come la yamaha continui ad avere successo con una fama di questo tipo? :shock:
A NY nights chiedo: xché avrei fatto male? Tu poi hai un sop 62, sei pentito? :ehno:
Cmq io per il momento sono soddisfatto! :saxxxx)))
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Ho avuto un soprano 62 dritto (favoloso) e 2 alti Yanagisawa. Tutti e 3 dopo circa un paio d'anni di utilizzo e con sommo dispiacere hanno cominciato a perdere molto a livello di suono. tendeva a divenire opaco e povero di armonici. Anche la meccanica che d'apprima m'apariva "l'ideale" dopo alcuni anni di massacro iniziava ad andare fuori registro molto spesso causandomi molti fastidi.
Tuttavia, penso che tutto ciò sia dovuto a l'utilizzo estremo che faccio dei miei sax che tendono ad usurarsi molto. Penso che con un utilizzo "normale" non dovrebbero verificarsi tali opportunitÃ*.
Per quel che riguarda il brand Yamaha, a mio parere produce i migliori sax da studio attualmente in commercio con un rapporto qualitÃ* prezzo imbattibile (anche se ci sono in giro delle ditte Taiwanesi che gli stanno dando del filo da torcere). Sui sax professionali invece, la mia opinione resta estremamente negativa: per quanto perfezionati tecnicamente il suono non mi convince per nulla. Ma questo ovviamente è un parere ed è soggettivo.
Come giÃ* detto decine di volte l'importante è che ti trovi bene tu!
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Per quanto mi riguarda
meccanica: con sassofoni datati di oltre 25 - 30 anni direi che contano i tecnici che ci hanno lavorato sopra...ovvio che se manca la materia prima non si può far molto, ma se il tecnico ha i controc...i la differenza tra un sax settato e sistemato bene si vede eccome. Io permetto di far toccare i miei sax solo a Messori...ho avuto modo di testare con mano i suoi lavori...siamo su un altro pianeta!
suono: tendenzialmente esiste questa convinzione che gli strumenti Jap rimangano "fermi", anzi, a volte peggiorano. Non saprei, nel mio caso, avendo avuto tra le mani soprani SA II, III e I, Yani, R1j, Jubilee, sono molto contento del mio ferro attuale, che sento vivo, ricco e bello presente. Vedremo tra qualche anno. Mi preme dire però che rispetto ad un 675 o un 875 moderni, a mio parere sempre, non ci sia storia, quelli attuali (ho confrontato in diretta tre 875 ed il mio) sembrano delle lattine a livello di suono, cosa che non ho riscontrato in un R1j e nel mio ex Jubilee.
Per quanto sopra a livello sonoro Mistersax ritengo, intesi come modelli, l'R1j superiore ad un Yamaha 675, sia come sonoritÃ* che come robustezza della meccanica.
Sicuramente il 675 non è da buttare nel bidone, anzi! sempre meglio di un SA II o III serie attuali, ed i gusti sonori, per fortuna, variano da soggetto a soggetto, quindi fossi in te me ne fregherei di quello che dico io o altri, goditi il tuo sax e suonalo di brutto!
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
suono: tendenzialmente esiste questa convinzione che gli strumenti Jap rimangano "fermi", anzi, a volte peggiorano. Non saprei, nel mio caso, avendo avuto tra le mani soprani SA II, III e I, Yani, R1j, Jubilee, sono molto contento del mio ferro attuale, che sento vivo, ricco e bello presente. Vedremo tra qualche anno. Mi preme dire però che rispetto ad un 675 o un 875 moderni, a mio parere sempre, non ci sia storia, quelli attuali (ho confrontato in diretta tre 875 ed il mio) sembrano delle lattine a livello di suono, cosa che non ho riscontrato in un R1j e nel mio ex Jubilee.
Per quanto sopra a livello sonoro Mistersax ritengo, intesi come modelli, l'R1j superiore ad un Yamaha 675, sia come sonoritÃ* che come robustezza della meccanica.
Sicuramente il 675 non è da buttare nel bidone, anzi! sempre meglio di un SA II o III serie attuali, ed i gusti sonori, per fortuna, variano da soggetto a soggetto, quindi fossi in te me ne fregherei di quello che dico io o altri, goditi il tuo sax e suonalo di brutto!
come dimostrano le discussioni in seno a questo forum (che speriamo non dover ribattezzare Sax "Rampone&Cazzani" Forum), le opinioni circa il fatto che il sax si "animi" sono tante e diverse: viewtopic.php?f=9&t=3434
personalmente, ho "qui ed ora" un suono eccezionale con il mio 675. come dici tu, nulla di paragonabile ai Selmer e Yanagisawa che hai citato .
il 675 è, per me, superiore all'R1 Jazz che ho provato (che ho provato, essendo gli strumenti R&C pezzi unici perché fatti a mano).
sul fatto se siano da bollare come lattine, ho i miei dubbi. non è una difesa "corporativa" della yamaha - non ho sponsor tra le case produttrici di strumenti a fiato - ma a mio parere la differenza tra un 475 e 875, chiusi e nasali, e il 675 che ho provato (ti ripeto, canta) quella sì, è abissale.
Debbo infine contestarti sull'ultima parte del tuo post: "l'R1j superiore ad un Yamaha 675, sia come sonoritÃ* che come robustezza della meccanica". Che la meccanica dell'R1 Jazz sia un po' meno robusta e scattante di un 675 è un fatto stranoto, su cui persino il mitico Zolla ha convenuto con il sottoscritto al telefono non più di quattro giorni fa. Sulla sonoritÃ* mi sono giÃ* espresso e adoro il mio strumento.
e se ti capita un 675, prima di buttarlo nel bidone fai un post sul forum così ci dici in quale cassonetto andare a recuperarlo! :zizizi))
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Beh...le miei sono solo opinioni personali.
Io ho confrontato tre 875 ed il mio 62...e tutte le persone intorno hanno convenuto sulla differenza abissale tra i sax oggetto di test. La definizione di lattine l'ho usata in relazione al mio sax, con un pò di presunzione ed orgoglio....
Detto questo la meccanica degli R1j è nettamente più robusta di uno Yamaha, non credo che Zolla ti abbia detto il contrario, forse si riferiva alla leggendaria comoditÃ* e fluiditÃ* della meccanica Yamaha.
Mi preme anche dire che a detta del rivenditore dove effettuo con una certa regolaritÃ* i miei piccoli test, gli yamaha che stanno tornando in garanzia, vuoi per un piccolo difetto, vuoi per settaggi che si sregolano, sono in aumento rispetto al passato.
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Beh...le miei sono solo opinioni personali.
Io ho confrontato tre 875 ed il mio 62...e tutte le persone intorno hanno convenuto sulla differenza abissale tra i sax oggetto di test. La definizione di lattine l'ho usata in relazione al mio sax, con un pò di presunzione ed orgoglio....
Detto questo la meccanica degli R1j è nettamente più robusta di uno Yamaha, non credo che Zolla ti abbia detto il contrario, forse si riferiva alla leggendaria comoditÃ* e fluiditÃ* della meccanica Yamaha.
penso anch'io che l'875 sia uno strumento "wannabe" che non riesce a centrare l'obiettivo per cui è nato..altra cosa il 675
Zolla parlava di fluiditÃ*, comoditÃ* e anche di robustezza, tant'è che quando gli dissi - subito dopo l'acquisto dell'R1jazz - che la meccanica la sentivo tosta tranne che in qualche punto dove affondava, ha accolto con piacere la mia osservazione perché, a suo dire, la meccanica è proprio il fattore che attualmente ancora da' un valore aggiunto alla yamaha
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Mi preme anche dire che a detta del rivenditore dove effettuo con una certa regolaritÃ* i miei piccoli test, gli yamaha che stanno tornando in garanzia, vuoi per un piccolo difetto, vuoi per settaggi che si sregolano, sono in aumento rispetto al passato.
ma dai! ma che indagine è? allora il mio rivenditore che dice che i R&C tornano in negozio aperti in due?? (scherzo) :lol: :lol: :lol:
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Non è una indagine, è una constatazione di un riveditore che ha gli Yamaha da 20 anni..
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
mister hai fatto benissimo se codesto ti da il feedback che cercavi hai fatto la scelta migliore, lo sappiamo tutti che a parte le caratteristiche di qualunque modello/brand del sax ci sono pure le caratteristiche univoche di ogni esemplare, può benissimo essere che un altro 675, benechè identico, non ti dia le stesse sensazioni.
io l'ho avuto e mè garbato parecchio, poi l'ho cambiato con un yani vintage perche volevo un altro suono.
la leggenda degli strumenti che perdono armonici è affascinante ma non mi pare realistico pensare che se stÃ* cosa è vera (non metto in dubbio), di sicuro non potrÃ* essere relativa solo agli strumenti japponesi, sarebbe ridicolo pensarlo.
Credo più in una alterazione del feedback della lastra e della sua struttura chimico/fisica alla stregua delle teorie della sfogatura, come avviene nei vintage americani/francesi dove si narra che il suono "imbellisca" quindi (forse) si modifica.