Da buon contraltista ficcanaso e amante dello strumento, sarei curioso di conoscere i setup che attualmente usate sui vostri sax alti, inizio io:
Selmer Super Balanced Action 43xxx - Rousseu Jazz Model JDX6 - Vandoren ZZ 3.5
Scrivete in tanti :D
Visualizzazione Stampabile
Da buon contraltista ficcanaso e amante dello strumento, sarei curioso di conoscere i setup che attualmente usate sui vostri sax alti, inizio io:
Selmer Super Balanced Action 43xxx - Rousseu Jazz Model JDX6 - Vandoren ZZ 3.5
Scrivete in tanti :D
Bhè inizio io...anche se il mio setup è più che scarno...ho un banalissimo Selmer C* legatura Selmer...il mio porf ritiene che sia per clarinetto :???: Ance Vandoren..Tutto cioè è appeso al mio Rampone :smile:
Nessun setup è banale! Scommetto che il tuo prof è jazzista! :DCitazione:
Originariamente Scritto da MarcoSax
No, affatto. Come mai dici così? E' un clarinettista affermato....
Perchè di solito i Selmer 80 sono le classiche imboccature da conservatorio, e pensavo le criticasse perchè troppo "classiche"..
allora scusa ma non ho capito perchè dice che è un setup da clarinetto.. :BHO:
Tranqullo^^ Forse mi sono espresso male anche io...no il mio maestro è prettamente classico...ho acquistato il bocchino su internet (nuovo) e mi hanno dato una strana legatura..sempre selmer ma ha una vite sola...non so come spiegarti....
Mi sono fermato (spero per sempre) su un Yamaha 82Z
con le mie amate imboccature:
berg larsen (+ rico royal 2)
dukoff D9 (+ bari).
Beh, il tutto è più veloce e sonoro di me!
:saxxxx)))
sml rev.d - meyer richie cole 5- vandoren java 3 :saxxxx)))
la conosco la legatura, l'ho provata, e di clarinetto c'è ben poco, funziona bene.Citazione:
Originariamente Scritto da MarcoSax
forse le dimensioni sono le stesse, ma sicuramente è migliore della classica a 2 viti.
A, per il topic, vedi firma :ghigno:
Ciao... stessa robaccia da una vita:
Alto Amati
Pomarico cristallo 3
Vandoren 3
Conn Chu Berry
Meyer 8
Rico Jazz 3s
Il mio set-up è ancora in "alto" mare :lol:
Il fatto è che non suono quasi mai il contralto, cmq vorrei prendermi anche li un Otto Link in ebanite con ance Rico Royal e legatura Francois Louis...ma non posso esserne sicuro :zizizi))
Il mio setup????
:lol: :lol:
Ne ho uno anche io, apertura 7, una bella imboccatura ma devo dire che come proiezione preferisco il Rousseu..Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
che cos'è che ti fa ridere bluevix?Citazione:
Originariamente Scritto da bluevix
Come ti trovi con il Richie Cole Sal?Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
Alto Selmer Superaction II della fine degli anni 80, matricola 42XXXX (mio da sempre) :amore::
Borgani Classic Vintage, matricola 001 (il primo della serie!! timbro fantastico, molto diverso dal Selmer)
Dukoff D7 e Phil Barone New York in ebanite 6M, lavorato da Fil Bucci.
Essendomi stancato di regalare soldi per ance che spesso sono scadenti, da anni suono con le Fiberred, sono soddisfatto, ha sempre lo stesso suono e ne cambio una l'anno......
Anche io ho provato delle ance di fibra ma propio non riesco ad abituarmici, per ora con il suono ho trovato le ZZ che sono quello che cerco.. L'unica problema è che in un pacchetto da 10 ce ne sono buone meno della metÃ*..Citazione:
Originariamente Scritto da gene
in genere suono con il meyer 6 classico, però sul sml che è giÃ* scuro di suo uso il richie che schiarisce il suono .
nel mio gruppo che suono assieme al trombone e alla tromba riesco ad emergere con un suono più incisivo e pungente, in modo da non farmi coprire dagli altri fiati :saxxxx)))
Quindi è più "acuto" e squillante? Avevo letto che erano copie dei vecchi meyer.. :BHO:
Niente, è che non sono ancora pratico di setup come voi!!!!Citazione:
Originariamente Scritto da eugene
Infatti non vado oltre quello che ho in firma!!!! :smile:
Ottolink tone edge 5* ebanite con ance Rico select Jazz filed 3M
Lebayle Studio Metal 8* con ance Vandoren Java Red 2,5
Cacchio Al! Sei il primo di quelli che ha scritto che suona con un becco in metallo! :yeah!)Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
Ah ho capito.. ;)Citazione:
Originariamente Scritto da bluevix
.....sono copie moderne del Meyer NY :-leggi-:Citazione:
Originariamente Scritto da eugene
Io il paragone lo faccio tra il Meyer6 HR e il Meyer5 RichieCole , il primo ha un suono pieno , ricco e caldo ( lo preferisco ) il secondo è molto più squillante , pungente (ugualmente ricco e preciso) !
Il Rev.D SML , sax dal suono molto caldo , col Meyer6 HR suona da brivido , le note basse sono da tenore ,e poi.... le ballads :amore:: ...... con il Richie cole riesco a schiarire molto e venire fuori col gruppo ;)Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
Come la mia firma :ghigno:
Sax: Selmer SA80II
Bocchino: Selmer C*
Legatura: Selmer originale
Ance: Vandoren ZZ n°3
Buescher True Tone serie II
Jody Jazz HR* 5
Rico Royal 2,5 e Vandoren V16 3
Ciao raga...il set del mio alto è in firma e al momento sono soddisfatto domani ninso'.
byes
Dukoff D10 che come apertura 'dovrebbe' essere 0.095, Rico Royal azzurre 2,5 e legatura Rovner Dark. Insomma.... sull'alto mi piace roba tranquilla :ghigno:
per il momento uso come contralto un slemer III serie (che non sembra un III serie perché suona da dio... )...
uso per il conservatorio il "banalissimo" C* con la sua legatura, anche se vorrei prendere una optimum! ance ovviamente vandoren classic n° 3...
iiiiiiiiiiiiiinvece, per la musica da me preferita ( :ghigno: ) uso come bocchino un selmer D soloist (degli anni '70... :slurp: ),
e come legatura dipende con chi devo suonare... di solito uso quella che da in dotazione la selmer, altrimenti uso quella in pelle, che mi conferisce un suono molto scuro e soffiato, stile malinconico, oppure stile romantico per far sbavare qualche pulzella :lolloso: Le ance che uso sono le vandoren java n° 3, oppure le ZZ, o ancora le gonzales...
in procinto di acquisto un Dukoff ed un jumbo java...
aprirò un topic per affermare che il serie 3 suona bene , anche il mio :saxxxx)))Citazione:
Originariamente Scritto da Giuanss
Qui si parla di contralti ;) .
:yeah!)Citazione:
Originariamente Scritto da Giuanss
io ho un R&C Super + JJ HR 7M, legatura Rico H (la davano con il bocchino)
Il mio setup è scritto in firma..e mi sembra discreto per cominciare...è il musicista che lascia a desiderare :lol:
Ecco il mio setup sull'alto:
R&C R1 Jazz in argento massiccio placcato oro 24K, bocchino Selmer Soloist "Long Shank" E, ance Marca Superieure, fascetta copia fatta da un bravissimo artigiano vicentino delle vecchie Selmer a pressione in dotazione con i soloist.
Per evitare discussioni: la fascetta che utilizzo l'ho scelta principalmente basandomi sul fatto che sono talmente tanto pigro che non voglio nemmeno avvitare le viti necessarie.
Dimenticavo la durezza delle ance: 3 o 3,5 a seconda dei casi
tutto in firma
Sax: Borgani Classic Vintage
Bocchino: Selmer Soloist E
Legatura: Brancher Opera
Ance: quelle che capitano (di solito Rico arancioni)
Come da firma...
comunque,
Conn 6M naked lady 1938
Russeaux JDX 5
Legatura Vandoren Optimum con placchetta piatta
Ance Rico Selected Jazz 3 soft filed
Spiegazioni?
Il becco per la sua versatilitÃ*, non mi limita come il meyer e non mi sfiata come il Beechler diamond 8...l'AL4 nemmeno a dirlo...solo per la classica, ormai prende polvere...
La legatura è mitica..costa un botto ma ti permette di tutto...
le ance, ormai sono in pace con me stesso...in un pacchetto suonano quasi tutte benissimo...!!Prendo le filed perchè anche se sparano a zero riesco a controllarle più facilmente!
come da firma aizen ny 7 , direi eccezionale
Come ti trovi con NY della Aizen?? Io ho una copia dello Slant sia per soprano che per tenore (con i quali mi trovo davvero bene) e sto aspettando i Soloist per alto ma ero corioso di riprovare il NY per alto.
guarda questo che ho io e' il modello nuovo ny ma ho provato anche il 7 ny bross il numerto 7 e piu piccolo e non c'e' la farfalla disegnata, che dire e' piu grande come bocchino e la camera e' piu ampia, subito il mio e' piu facile pero'
dopo un po il nb e' piu caldo e scuro, ma forse il nb ti fa piu respiro perche la camera e' piu ampia...
quindi suonano davvero bene queste imboccature :BHO: ?Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti