-
La mia avventura nel mondo del saxofono
ok sax yas 25 bocchino 6c ance del 2-1/2 per la prima volta ho soffiato nel solo bocchino prima e poi tutto il sax montato. Credevo fosse più semplice produrre del suono (ma che roba è :muro(((( :cry: :BHO: ) domenica dal maerstro per la prima lezione e vedremo chi la vince se io o il sax
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
che vinca il migliore! :ghigno:
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
Il 6c mi sembra un pò troppo aperto per iniziare, comunque devi solo
capire il meccanismo e l'impostazione ;)
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
Soffia, soffia....vedrai con il tempo uscirÃ* qualcosa di buono. In bocca al lupo ;)
Paolo ::saggio:: :yeah!)
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
Tranquillo... vinceremo (tu e noi con te)!
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
domenica alle ore 16 mi aspetta il prof non stò più nella pelle intanto prova e riprova qualche grugnito dal sax esce e nell'attesa della prima lezione ho ripreso in mano il mio vecchio libro di musica delle medie e mi stò rivedendo un pochino di teoria musicale
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
Citazione:
Originariamente Scritto da the chef
ok sax yas 25 bocchino 6c ance del 2-1/2 per la prima volta ho soffiato nel solo bocchino prima e poi tutto il sax montato. Credevo fosse più semplice produrre del suono (ma che roba è :muro(((( :cry: :BHO: ) domenica dal maerstro per la prima lezione e vedremo chi la vince se io o il sax
Vincerai tu chiaramente! Io ad ogni piccolo passo che faccio ho una goduria immensa. Suonerei sempre.
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
alla grande , chef :yeah!)
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
Grande! Iniziare con il sax è magico!
mi permetto di consigliarti
almeno all'inizio ance 2
lascia perdere le 2 e 1/2
:saxxxx)))
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
grande cosa il primo soffio è un po come il primo pianto del bimbo.
ciao fra
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
Citazione:
Originariamente Scritto da the chef
... vedremo chi la vince se io o il sax
Non ci devono essere vincitori e vinti, si vince o perde insieme! ;)
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
Io mi ricordo quando comprai il mio primo sax, un Grassi professional anni'70, il ciccione del negozio mi disse; mordi il labbro inferiore e sorridi, adesso soffia, si fa così.
Fu faticoso i primi tempi, poi il bocchino di metallo, le prime suonate con gli amici, è un entusiasmo che non finisce mai, insisti e ricorda che l'ostacolo principale nell'emissione del suono del sax all'inizio è la paura, è un suono emotivo, va dominato e lasciato libero insieme, non essere mai timido, non col sax.
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
torno ora dalla prima lezione grande emozione il primo impatto "vero " con il suono del sax conferma anche claudio (maestro ) che meglio le ance del 2 che le 2-1/2
ora esercizi su esercizi per tutta la settimana respirazione espirazione imboccatura ed emissione
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
Vai! :yeah!) ... Divertiti imparando! :saxxxx)))
P.S. ecco il 500 messaggio che AGOSTY275 voleva
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
grazie drake mi ci voleva un 500esimo messaggio :lol:
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
provo provo zitto e provo....
dopo mezz'ora mi si è semiparalizzata la bocca e il labbro inferiore comincia ad essere segnato dai denti...
mi concedo 10 minuti di pausa e poi riprendo
P.S. come faccio a cambiare il titolo del post in " diario della mia formazione " o qualcosa di simile che renda idea di un post che segue il mio cammino passo a passo ?
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
Ci penseranno i moderatori ;)
-
Re: oggi primo soffio dentro il sax
Citazione:
Originariamente Scritto da the chef
provo provo zitto e provo....
dopo mezz'ora mi si è semiparalizzata la bocca e il labbro inferiore comincia ad essere segnato dai denti...
mi concedo 10 minuti di pausa e poi riprendo
P.S. come faccio a cambiare il titolo del post in " diario della mia formazione " o qualcosa di simile che renda idea di un post che segue il mio cammino passo a passo ?
L'affaticamento della bocca e' normale all'inizio, a me e' successo anche recentemente quando sono passato ad un becco piu' aperto, ed ogni volta che monto un'ancia troppo dura. Ad ogni modo e' una questione di allenamento e dopo un po' dovrebbe passare.
Per il labbro inferiore... dovrai imparare a stringere meno! All'inizio ti viene naturale controllare la nota stringendo, poi dovresti imparare a farlo tramite l'emissione del fiato. :zizizi))
Ad ogni modo mi sembra di ricordare che qualcuno suggeriva di mettere un pezzo di cartoncino ripiegato tra i denti inferiori ed il labbro, in modo da sentire meno dolore.
Ciao e .... in bocca al lupo! :saxxxx)))
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
grazie ai mod per il cambio titolo
proverò con il pezzetto di cartoncino ripiegato come suggeritomi da reminore
ora vado a "suonare"
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
Il tempo indurisce i tessuti del labbro però impara a stringere poco, è tutto lì il difficile dell'impostazione, tieni ferma l'aria che è giÃ* un grande risultato: dopo aver suonato un pò è difficile non farla fuoriuscire. Non ti stancare troppo, dosa bene le energie e incrementa lo sforzo pian pianino.
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
giÃ* mi è stato consigliato anche dal maestro di non esagerare piuttosto fare più sessioni di breve durata intervallate da pause di una decina di minuti
purtroppo il tempo a disposizione è quello che è per cui devo sfruttarlo
però devo dire che tutto sommato le note sono piuttosto ferme e devo dire che cercando di mordere meno e cercando l'imboccatura corretta mi accorgo che realmente è la muscolatura delle labbra che deve chiudere senza fare forza coi denti inferiori..... ma tra averlo capito e riuscire a metterlo in pratica...
comunque domenica prox seconda lezione e per allora spero di non essermi disintegrato il labbro provo con il cartoncino ma è più il fastidio domani mi procurerò delle cartine per sigarette ( ho letto che qualcuno sul forum fa così )
ora vado.. torno a provare
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
oggi pomeriggio sono a casa da lavoro e stò sfruttando tutto il tempo possibile provando e riprovando l'imboccatura che devo dire piano piano inizia ad essere più automatica (per quanto lo può essere dopo 4 giorni di esercizio)
stò invece trovando più difficoltÃ* nell'espirazione "diaframmatica" non mi viene e devo fare uno sforzo mentale per imporla a me stesso !!! :muro((((
il labbro inferiore cerco di non premerlo con i denti ma dopo un po ci ricasco sempre forse perchè subentra la stanchezza e mi viene naturale aiutarmi coi denti quindi quello lo prendo come il segnale di fare pausa
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
esatto! quando tendi a stringere troppo vuol dire che sei alla frutta, devi smettere. :bravo:
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
niente la respirazione diaframmatica proprio non riesco sentiamo domani il maestro cosa mi dice
l'imboccatura invece dopo i primissimi giorni in cui usavo i denti per stringere sembra e dico sembra sia riuscito a correggerla e adesso riesco a non premere più di tanto coi denti (certo dopo un pò (circa 30- 40 minuti) tendo ad aiutarmi e quindi faccio pausa:D-:)
ma anche qui attendo conferma della correttezza po meno delle mie impressioni da parte del maestro domani alla seconda lezione
ciao alla prossima nuova
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
Citazione:
Originariamente Scritto da the chef
niente la respirazione diaframmatica proprio non riesco sentiamo domani il maestro cosa mi dice
Non ti preoccupare, è normale. Non è abitudine comune respirare con il diaframma, dunque inizialmente risulta una cosa un po' difficile.
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
seconda lezione fatta il maestro mi ha fatto i complimenti per l'imboccatura che effettivamente è corretta come speravo
la respirazione come mi ha detto devo dare tempo ed esercizio ci vuole tempo ed esercizio
primo aproccio con le note ed i tempi e pause e attacchi azzz.. quanta carne al fuoco ora ho una settimana per lavorarci sopra
suona suona .... zitto e suona
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
purtroppo stò incontrando molte difficoltÃ*
se presto attenzione ad una cosa vado in pallone con il resto coordinare tutte le cose si stÃ* dimostrando ostico e anche le cose che fino a ieri ma uscivano sembrano essere diventate difficili
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
Senza difficoltÃ* = Niente miglioramento
Prendila bene vuol dire che stai andando di gran carriera se ti accorgi di non fare bene le cose. In genere tutti quelli che non hanno problemi sono illusi che stanno progredendo velocemnte.
Vai avanti, cerca di perfezionare una cosa alla volta, non ti avvilire troppo se non riesci a fare tutto come vorresti.
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
giÃ* ma quanta fetica... e poi il tempo non basta mai... quando inizio a prendere un pò confidenza è ora di andare al lavoro o se è sera è ora di smettere che è passata l'ora di fare chiasso .....
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
terza lezione fatta
un disastro nuove note scale e salti di nota che non escono le dita non rispondono ai comandi che da il cervello e poi la respirazione che non sempre Ã* ok
mer..... l'entusiasmo che si affievolisce a causa delle difficoltÃ* ma non mi arrendo
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
:ehno: non ti arrendere lo so che non e facile non mollare :evil: e vedi che pian piano qualcosa farai :saxxxx)))
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
Non mollare, continua cosi' e presto raccoglierai i tuoi frutti! ::saggio::
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
Non devi pensare che se avverti difficoltÃ* stai andando male. Tra capire una cosa e farla il passo è grande, è tutto diverso.
Devi avere pazienza.
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
chef non abbandonare che dobbiamo tirare su un gruppo! :yeah!)
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
Un grande saggio diceva...le difficoltÃ* sono il sale della vita, se nn ci fossero che gusto ci sarebbe a viverla?
Continua e nn ti scoraggiare vedrai ce la farai....inoltre aggiungo è bellissimo voltarsi indietro ripensando alle difficoltÃ* passate e poterci ridere su
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
piano piano con calma e con moolto esercizio sembra che un pochino meglio del primo impatto
come mi ha detto ancheil maestro i primi tempi sono i più ostici perchè bisogna acquisire scioltessa nelle dita capacitÃ* a leggere le note, imparare dove sono le note sul sax e come farle uscire E appreso ciò il resto è solo esercizio
Speriamo
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
Aggiungo..la frase della Ventura (anche se odio il programma televisivo in questione) CREDERCI SEMPRE ARRENDERSI MAI
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
quarta lezione fatta il maestro mi dice che non vado poi così male come io credevocerto ci sono problemi da superare ma è normale visto che fino ad un mesetto fa non sapevo neanche soffiare dentro al sax
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
Visto? Che ti dicevo? Tempo al tempo e ti divertirai... :bravo:
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
Auguroni. E' emozionante leggere cose così.
Per i consigli hai giÃ* il tuo maestro comunque credo che due parole le sentirai in continuazione anche da lui: n o t e l u n g h e
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
note lunghe e bocchino! ::saggio::
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
esatto note luungheee è una frase molto ricorrente
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
Non è una frase, non ci sono verbi :mha!(
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
non ci sono verbi ma si capisce benissimo cosa fare! :ghigno:
-
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
quinta lezione fatta con i complimenti del maestro che mi ha detto che stò facendo passi da gigante e ho una velocitÃ* di apprendimento notevole ora stò facendo piccoli brani molto semplici con note sulla scala bassa e media ed inserimento del fa diesis e si bemolle