Visualizzazione Stampabile
-
Il peso dei nostri Saxofoni
scartabellando (visto che con l'influenza e' l'unica cosa che posso fare)su internet mi sono imbattuto in un forum francese,molto simile a questo,dove stanno compilando una lista con il peso dei sassofoni degli utenti...
http://www.saxofan.fr/topic4388.html?highlight=
(10/12/2013) EDIT ISAAK76:
Qui a seguire è stata creata una Tabella contenente tutti i nostri dati fin'ora raccolti e per coloro che vorranno contribuire basterà compilare un Modulo il quale in automatico la aggiornerà.
Il MODULO:
La compilazione è molto semplice e basterà seguire pari passo l'avanzamento;
Alcuni campi saranno obbligatori altri invece facoltativi;
Una volta compilato il modulo basterà premere il pulsante invia e nel caso ce ne fosse bisogno sarà possibile modificare i dati appena inseriti, l'importante è farlo subito perchè una volta chiuso l'unico modo per correggere eventuali errori sarà quello di contattarmi direttamente.
La TABELLA:
La lettura della tabella è abbastanza semplice.
Come prima pagina visualizzerà il "riepilogo" di tutti i dati inseriti, mentre nelle altre verranno analizzati singolarmente per Tipo di Sax.
Essa è totalmente automatizzata quindi non richiederà aggiornamenti manuali, tuttavia le modifiche post compilazione dovranno essere richieste a me!
Modulo dati Peso
Tabella peso Sax
Versione Excel scaricabile: Peso sax (formato Xlsx)
Buon divertimento, usatela con giudizio e si accettano suggerimenti per migliorarla ;)
-
Re: quanto pesa il vostro sax?
Il mio Medusa tenore pesa 3,7 Kg.
-
Re: quanto pesa il vostro sax?
VoilÃ*:
Tenore SA 80 II recente Kg.3,300
Tenore YTS 62 Mk II recente Kg. 3,250
entrambi senza becco
non so se la mia bilancia è affidabile ma la differenza col sito francese è notevole!
-
Re: quanto pesa il vostro sax?
Tenore prestige 3.8 kg
Tenore Yamaha 275 3.3 kg
:-leggi-:
-
Re: quanto pesa il vostro sax?
alto Mauriat in firma: 2.62 kg
alto Grassi Professional 2000 (senza FA#acuto) 2.3 kg
alto Rampone&Cazzani Super FISM (senza FA# acuto, strumento in prestito) 2.32 kg
tenore Desidera: 3 kg esatti (la meccanica molto semplice credo contribuisca parecchio al peso piuma)
giÃ* che avevo la bilancia a portata di mano ho pesato anche i clarinetti:
Selmer Recital SIb (il peso massimo per eccellenza tra i legnetti neri): 1 kg
Yamaha Custom SE LA: 820 g
pesi bocchino escluso rilevati con bilancia da cucina portata 5 kg divisione 20g
-
Re: quanto pesa il vostro sax?
Ma che bell'idea! Mi piace proprio. Spero che almeno in questo argomento, si aggiorni il primo post come hanno fatto i francesi (non possiamo mica essere da meno!). :ghigno:
I miei sax pesano:
Soprano Golden Cup: 1,4 Kg
Contralto Grassi Professional 2000: 2,4 Kg
Tenore Conn 16M: 3,3 Kg
Baritono R&C Super: 5,3 Kg
C-Melody Holton: 2,6 Kg
-
Re: quanto pesa il vostro sax?
Elenchiamo qui il peso relativo al solo Sax + Chiver, senza becco e accessori vari.
Ove e' possibile segnalate anche l'anno e cercate di utilizzare la stessa stesura della lista per segnalare i vostri dati, in modo tale che siano piu' veloci nell'inserimento!
Sax Soprano :
- Amati ASS62 Silver lacquer (2001) : 1,322 kg (GeoJazz)
Borgani Soprano Gold 24K (2011): 1,45kg (ptram)
Golden Cup : 1,4 kg (CARO)
Lucien (curvo) : 1.380 kg (Salsax)
Selmer Mark VI (1980) : 1,574 kg (Frank891)
Selmer Serie III (dritto) : 1,430 kg (Salsax)
Super Floret Millennium limited edition : 1,450 kg (Giocalce)
Yamaha YSS475 (2002) : 1,345 Kg (fbisbo76)
Yamaha YSS62: 1,280 kg (SteYani)
-------------------------------------------------------------------------------
Sax Contralto :
- Borgani : 2,3 Kg (stravientu)
Buescher True Tone (1923) : 2,12 kg (Isaak76)
Conn 6M (1956) : 2,252 kg (Salsax)
Conn Chu Berry (1929) : 2,305 kg (Salsax)
Grassi AS-300 Prestige satinato : 2,350 kg (Chopin75)
Grassi Professional 2000 (senza FA#acuto) : 2.3 kg (digos80)
Grassi Professional 2000 (1977) : 2,4 kg (CARO)
King "the King" (1917) : 2,120 kg (Salsax)
Paul Mauriat PMXA 67R : 2,62 kg (digos80)
Prestini (2004) : 2,688 kg (Frank891)
R&C R1 Silverpro (2006/AA) : 2,480 Kg (fbisbo76)
Selmer Mark VII (1980) : 2,540 kg (GeoJazz)
Selmer SA80 Serie II : 2,540 kg (Salsax)
Selmer SBA #52k (1953) : 2,280 kg (Re minore)
Selmer Mark VI #185k (1971) : 2,350 kg (Re minore)
Selmer SA 80 Serie II #415k (1988) : 2,580 kg (Re minore)
SML revB (1941) : 2,330 kg (Salsax)
SML revD (1951) : 2,331 kg (Salsax)
R&C Super FISM (senza FA# acuto) : 2,32 kg (digos80)
Rampone & Cazzani R1 Jazz (2008) : 2,480 Kg (RobySax64)
Rampone & Cazzani Super (senza FA#acuto) (1973) : 2,2 kg (RobySax64)
Yamaha Yas-275 : 2,295 Kg (Salsax)
Yamaha Yas-62 "Purple Logo" matricola 44k: 2,530 Kg (re minore)
-------------------------------------------------------------------------------
Sax Tenore :
- A. Rampone : 3,1 kg (Frenky83)
B&S Medusa : 3,7 Kg (Federico)
Borgani Jubilee Pearl Silver (2008) : 3,5 kg (Docmax)
Bundy II (by Selmer) : 3,13 kg (Frenky83)
Conn 16M (1970) : 3,3 Kg (CARO)
Desidera : 3 kg (digos80)
Prestige : 3,8 kg (AGOSTY 275)
Selmer Mark VI matr.83.xxx (1959): 3,150 Kg (fbisbo76)
Selmer SA 80 II (recente) : 3,3 kg (gf104)
Yamaha YTS-275 : 3,3 kg (AGOSTY 275)
Yamaha YTS-275 : 3,250 (Chopin75)
Yamaha YTS-62 Mk II (recente) : 3,25 Kg (gf104)
Yanagisawa 900u (1996) : 3,180 Kg (fbisbo76)
Yanagisawa T-901 (2005) : 3,29 Kg (Isaak76)
Yanagisawa T-902 : 3,350 Kg (Salsax)
-------------------------------------------------------------------------------
Sax Baritono :
- Jupiter Jbs-593Gl (2009) : 5,14 Kg (Isaak76)
R&C Super : 5,3 Kg (CARO)
Weltklang : 5,4 kg (Docmax)
-------------------------------------------------------------------------------
Sax C-Melody :
- Holton (1911) : 2,6 Kg (CARO)
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
:bravo: isaak ci voleva una bella sistemata! :bravo:
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Il mio Rampone pesa 3,1 kg
mentre il bundyII leggermente di più 3,13 kg
gli anni mi spiace ma non li so...
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Eccomi, questi sono i miei "pesi" (notare la precisione al grammmo!!! :ghigno: ):
Alto: Selmer Mark VII (1980) : 2,540 kg (GeoJazz)
Soprano: Amati ASS62 Silver lacquer (2001): 1,322 kg (GeoJazz)
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Geo hai omesso di citare la bilancia! :lol:
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Ecco anche i miei dati:
Sax Contralto :
Rampone & Cazzani R1 Jazz (2008) : 2,480 Kg (RobySax64)
Rampone & Cazzani Super (senza FA#acuto) (1973): 2,2 kg (RobySax64)
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Baritono Weltklang 5,4 kg
Tenore Jubilee Pearl Silver Borgani 2008 3,5 kg
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Il Grassi pesa kg2,350
Il Yamaha pesa kg3,250
:BHO: Mi sa che il tenore lo metto a dieta :lol: :lol:
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Isaak , c'è lavoro per te :saputello !
ho pesato i miei gioielli e mancano tutti nella lista , quindi buon lavoro !
in ordine di peso con bilancia di precisione al grammo :
Soprano curvo Lucien 1380 gr
Soprano dritto Selmer serie3 1430 gr
Alto King "the king" del 1917 2120 gr
Alto Conn 6M del 1956 2252 gr
Alto Yamaha yas 275 2295 gr
Alto Conn "Chu Berry" del 1929 2305 gr
Alto SML revB del 1941 2330 gr
Alto SML revD del 1951 2331 gr
Alto Selmer SA80 serie2 2540 gr
Tenore Yanagisawa T902 3350 gr
sono rimasto sorpreso anch'io della differenza di peso tra i vari contralti :-leggi-:
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
All'immortacci tua Salsax ... vendine qualcuno! eheh!
Fatto, grazie!
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
alla faccia! :shock: 10 sax! ne hai qualcun altro? :BHO:
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
il mio non so quanto pesa. non mi sono mai preoccupato.
circa 2 kg il contralto e più di 3 kg il tenore. ultimamente il tenore è ingrassato. :ghigno:
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Sal è un classico caso di GAS cronica. :zizizi))
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Citazione:
Originariamente Scritto da stravientu
Borgani alto kg 2,3
Mi sai dire anche il modello?
Citazione:
Originariamente Scritto da fabiosupersax
il mio non so quanto pesa. non mi sono mai preoccupato.
circa 2 kg il contralto e più di 3 kg il tenore.
Per una statistica il più possibile precisa, meglio avere tra le mani delle informazioni meno approssimative!
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
ma il peso del sax influenza la qualita' del suono?
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Piu' che la qualita' , e' il timbro a essere influenzato.
Un sax con una lastra piu' fine, vibrera' maggiormente e il suono risultera' piu' metallico e brillante, mentre con una lastra piu' spessa, il suono acquistera' piu' corposita'.
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
grazie ,come sempre per le informazioni questo sito e' il paradiso dei sassofonai
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Citazione:
uesto sito e' il paradiso dei sassofonai
Sassofonisti-fornai? :lol:
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
New entry!
Appello a Salsax .... corri a pesare il tuo Baritonazzo Conn 12M
e appello a David Brutti per il suo Sax Basso!
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Un' interessante iniziativa!
Appena posso vi mando il peso dei miei, comunque credo che valutare lo spessore della lastra dal peso sia praticamente impossibile: il grosso del peso (o comunque buona parte) lo fanno le meccaniche e poi anche escludendo il peso delle meccaniche, smontando chiavi e dissaldando tutto il possibile, il peso del solo fusto è influenzato dalle sue dimensioni e dal design specifico per non parlare della lega usata. Per valutare lo spessore della lastra o se ne prelevano (tagliuzzando qua e la) diversi campioni da punti predefiniti (non è detto che sia costante per tutto lo srumento) :twisted: o si può misurare per esempio valutando lo spessore della lastra dai camini (se sono estratti e non saldati) e anche in questo caso non è detto che lo spessore dei camini sia uguale a quello del resto della lastra. Istintivamente misurerei lo spessore alle espremità dello strumento ma di solito quei punti sono rinforzati quindi lo spessore non corrisponde a quello della lastra e inoltre sulla campana di solito lo spessore è minore che rispetto al resto del fusto. Quindi secondo me rimane difficile misurare precisamente la lastra se non nella fase di costruzione...
E' anche vero che ho sempre sentito dire da tutti quelli che se ne intendono che molti strumenti vintage in genere sono più pesanti perchè hanno una lastra più spessa e che questo influenza positivamente il suono ma non so quanto e come queste esperienze siano documentate :mha!(
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Sarebbe interessante conoscere anche il peso della sola lastra, ma ahimè sarebbe una procedura alquanto dolorosa eheh!
meglio accontentarsi del peso generale.
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Soprano Selmer Mark VI (1980) 1,574 kg
Alto Prestini (2004) 2,688 kg
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Grazie Frank891, inseriti!
Ricordo per chi volesse contribuire all'aggiornamento del Database, che i dati fornitoci devono essere i più precisi possibili e non a spanne.
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
All'immortacci tua
Non si scrive cosi! Stai punito!!! :lol:
Elenco alcune delle versioni piu' accreditate:
Espressioni elementari:
Li mortacci tua!
Ma li mortacci tua!
Li morta'!
Li morte'!
Espressioni complesse:
L'anima de li mejo de li mortacci tua!
Mortacci stracci!
Espressione molto complessa:
Faccio un tamburo co la pelle de la panza de tu nonno e ce sono coll'ossa de li mortacci tua!
Mo peso i miei gioielli e te li mando! :smile:
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Selmer SBA #52k (1953): 2280g
Selmer Mark VI #185k (1971): 2350g
Selmer SA 80 Serie II #415k (1988): 2580g
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Questa è quella che preferisco ... Faccio un tamburo co la pelle de la panza de tu nonno e ce sono coll'ossa de li mortacci tua! hai dimenticato di specificare i tipi di sax (tenore, alto, ...) eheh!
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Eh eh, anche a me piace molto. Anche se, a dire il vero, risulta troppo lunga ed arzigogolata per poter essere veramente di utilita' in una discussione reale.
I sax sono tutti contralti, chiedo perdono per la dimenticanza.
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Scusata ma ''li mortacci tua e di tu nonno 'ncariola'' dove la mettiamo?
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Mi unisco:
soprano Yamaha YSS62: 1,280 kg
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Gli stessi in firma:
R&C Kg. 2,9
weltklang Kg: 3
più o meno!
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
ciao a tutti, ringrazio Re minore per avermi informato dell'esistenza di questo topic...per cui ne approfitto per postare il peso dei miei strumenti:
Soprano Yamaha 475 (2002) : 1,345 Kg.
Alto R&C R1 silverpro (2006/AA): 2,480 Kg.
Tenore Selmer Mark VI matr.83.xxx (1959): 3,150 Kg.
Tenore Yanagisawa 900u (1996): 3,180 Kg.
grazie a tutti :ghigno:
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Yamaha YAS-62 (contralto) "Purple Logo" matricola 44k: 2,530 Kg.
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Borgani Soprano Gold 24K (2011): 1,45kg (ptram)
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
tenore M&G 3.5 kg.
baritono Grassi professional 5.3 kg.
sax basso j'elle stainer 8,4 kg.
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Tenore Rampone R1 (non jazz): 3,5 Kg. (...'na corazzata!)
Salutoni a tutti
micelin
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Soprano L.A.Ripamonti V-Jazz Custom VI vintage satinato: Kg 1,400
Saluti,
Daniele
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Contralto B&S Series 1000 III: Kg 2,424
(ancia compresa!)
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Ciao, qualcuno mi sa dire il peso dell'YTS280 versione S? Non lo trovo da nessuna parte...
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Visto che il topic del forum gemello Francese è più seguito e aggiornato, vediamo di invogliare maggiormente gli utenti a pesare le loro ferraglie :ghigno:
Qui a seguire ho creato una tabella contenente tutti i nostri dati fin'ora inseriti e per coloro che vorranno contribuire basterà compilare un Modulo il quale in automatico la aggiornerà.
Il MODULO:
La compilazione è molto semplice e basterà seguire pari passo l'avanzamento;
Alcuni campi saranno obbligatori altri invece facoltativi;
Una volta compilato il modulo basterà premere il pulsante invia e nel caso ce ne fosse bisogno sarà possibile modificare i dati appena inseriti, l'importante è farlo subito perchè una volta chiuso l'unico modo per correggere eventuali errori sarà quello di contattarmi direttamente.
La TABELLA:
La lettura della tabella è abbastanza semplice.
Come prima pagina visualizzerà il "riepilogo" di tutti i dati inseriti, mentre nelle altre verranno analizzati singolarmente per Tipo di Sax.
Essa è totalmente automatizzata quindi non richiederà aggiornamenti manuali, tuttavia le modifiche post compilazione dovranno essere richieste a me!
Modulo dati Peso
Tabella peso Sax
Buon divertimento, usatela con giudizio e si accettano suggerimenti per migliorarla ;)
-
Re: Il peso dei nostri Saxofoni
Per i soprani potremmo specificare se sono dritti o curvi...