ciaoo... qualcuno mi sa consigliare un buon contralto da studio... budget di circa 700-800€!
possibilmento intonato dato che tutti quelli che ho visto sono sballati di un semitono!
:yeah!) grazie
Visualizzazione Stampabile
ciaoo... qualcuno mi sa consigliare un buon contralto da studio... budget di circa 700-800€!
possibilmento intonato dato che tutti quelli che ho visto sono sballati di un semitono!
:yeah!) grazie
se sono tutti sballati e di un semitono su tutto il registro, misa che sei sballato te =)
Quando si è nuovi del forum è bene presentarsi Qui ,invece per il sax se ne è giÃ* ampiamente parlato...basta usare la funzione "cerca". Un saluto
.....e titoli minuscoli!!! Nuovo acquisto non dice nulla!!!(Cerco contralto)-sezione "presentazioni" come ti hanno suggerito!!E' il regolamento del forum ;)
scusate pardon.... sul sax sono nuova... io suono il contrabbasso normalmente... mi sta consigliando un amico saxofonista ma anche lui li trova sballati... a pensare che li stiamo provando con un tuner boss... e non riusciamo a trovare una soluzione
a quanti Hz sta il tuner? :lol:
Salve a tutti...se puo' interessare.....ho acquistato insieme ad altri musicisti, ben 25 sax contralti della fascia di prezzo dai 200 ai 350 euro, li abbiamo fatti provare a 6 maestri, professionisti provenienti dal conservatorio, musicisti con piu' di 10 /20 e 30 anni di esperienza...ed abbiamo fatto una classifica.....
Alcuni di questi pur essendo chiaramente tutti di fabbricazione cinese/..ecc.ecc...sono risultati veramente buoni....
Intendo dire che sono risultati piu che all'altezza come strumenti da studio...e intermedio... e costando davvero una cifra limitata......La cosa poi incomprensibile è che alcuni di questi sono di gran lunga superiori a strumenti tipo Roy Benson o Grassi AS 200. che in negozio si trovano a 330/450 euro circa....o ai soliti noti... Antigua-Dixon
Con 250 euro 3 di questi 25 hanno superato bene le nostre prove....sia di suono che di meccanica....
Li abbiamo presi quasi tutti tramite e-Bay, ed il confronto con 25 marche diverse , alcuni dall' Europa, altri direttamente dalla Cina, e altri direttamente dagli USA, pensiamo che sia stato utile per noi e anche .....per altri....
E....a quanto li...vendete? ::saggio::
Allora....noi ne abbiamo presi 25 per provarli....abbiamo fatto una classifica....
Poi alcuni li abbiamo tenuti, gli altri che non ci servono, li abbiamo presi per fare un'analisi su un campione significativo, li vendiamo qui in zona Veneto a 200/240 Euro....ce ne sono rimasti 8.
Ma poi una volta fatta questa nostra selezione , se uno li vuole se li puo' comprare
direttamente anche su ebay, ..alcuni di questi si trovano anche li.....il problema era che finche non si sono provati tutti, nessuno sa quale scegliere.....
Comprare per provare 25 sax (sopra a 5000 Euro di spesa senza considerare i costi per la spedizione) una prova degna di "altro consumo"!
Stilate nome e cognomi dei sax se potete... ;)
Complimenti per l'iniziativa.
Max
Si in effetti.... 5.000 euro...e piu...investiti.....
Comunque oramai è stata fatta.....
Allora il LOCTO....dall'inghilterra su E-Bay a 250 Euro è risultato il primo.
Poi cè ne sono due dagli usa, ma con i dazi all'arrivo costano 250 euro + 80 di dazi
e comunque sono dopo il locto.
Poi un Modello Tedesco marcato Mendel da 240 euro, che pero' ora sembra non trovarsi piu'...
Le altre marche a seguire in posizioni secondarie...
Abbbiamo selezionato queste marche....marche per cosi dire...
ROGERS
LOCTO
NEW ORLEANS
MENDEL
GRASSI AS 200
ROY BENSON
SILMER
FORTE FORTISSIMO
2 KOL 4 SKOOL USA
MENDINI USA
AUSTIN
TS-GERMANIA IDEEN
PRESTIGE
COMET
EASTMAN
OVERTURE CASTELFIDARDO
DIXON
....POI ALTRE CHE NON ERANO MARCHIATI MA DI DIVERSA PROVENIENZA....
ABBIAMO VALUTATO MECCANICA, INTONAZIONE, MOLLE, FATTURA IN GENERE....PRONTEZZA DI RISPOSTA, ECC....ECC.....
Caspita :shock: ottimo lavoro e ottimo investimento :yeah!)
In questi giorni su mercatinomusicale si trova uno yamaha YAS-62 a 950 E. Se ti puoi permettere l'extra budget rispetto a quanto da te indicato sarebbe probabilmente una scelta eccellente.
Investire 5000 E, oltre all'impiego di tempo ed energie, non e' una cosa che si fa per gioco. La vostra e' semplice curiosita' o prevedete un ritorno economico di qualche tipo?Citazione:
Originariamente Scritto da Giorgio29
Ebbene....è stato fatto per curiositÃ*....e con un po' di incoscenza.Ma...ritorno economico???? Impossibile...come fai ad avere un ritorno economico.....in fondo chiunque puo' acquistarseli da solo....solo che nessuno puo' acquistarli tutti per provarli......magari in cambio del consiglio potremmo chiedere un offerta di 10 o 15 euro....Ma certo non è un business.....Ora in Banda, e i maestri che conosco sanno cosa consigliare agli allievi...4/5 marche che sono affidabili....e se lo studente si stanca di suonare....ha speso 250 euro......Se invece si appassiona lo puo tenere come secondo strumento e spendere poi di piu' per un Yamaha o altro.....Certo con i Trevor James seconda serie a 750 euro....o con yas 275 a 850 euro non avrebbero potuto che investire molto di piu'....diciamo ce quelli che abbiamo acquistato li rivendiamo a 50 euro inmeno...quindi una perdita complessiva di circa 1000 euro, ma diviso 8 persone con me che hanno messo i soldi..abbiamo perso 120 euro a testa...ma ci siamo tolti la curiosita'.......
Una volta nella vita...qualche cazzata...si puo' anche fare no.....
Yamaha Yas-275...per iniziare è il migliore...ciao ciao ( costo sugli 800 € )
Beh... complimenti per l'idea, che e' buona, e per la disponibilita' personale a portarla avanti. Ehi, moderatori, che ne dite di dedicare un 3d apposito in evidenza a questa esperienza?
Tra le marche da voi provate non vedo Compass, presente su internet. Se ne volete provare uno gratis andate da ricordi mediastore: lo trovate in vendita e forse se vi portate becco e ancia personali ve lo fanno provare!
Complimenti a Giorgio & Company, è sicuramente una iniziativa lodevole viste le componenti motivazionali. Sicuramente molto buona per chi dovrÃ* comprare uno strumento iniziale non disponendo di un budget cospicuo e sopratutto non avendo ancora ben chiaro cosa ne sarÃ* del proprio futuro musicale,si sÃ* a volte la passione in quanto tale, scema. Quindi con questi presupposti un ottimo lavoro anche se, apro parentesi, si sÃ* bene che non tutti gli strumenti a paritÃ* di marca e modello suonano o quantomeno suonano uguali, questo vale sopratutto per le prsone che in seguito, vorranno sulla base di questo vostro lavoro ordinare su E-Bay uno strumento nuovo. Diciamo che in primis la componente che mi ha colpito della vostra iniziativa è quella sociale dando modo a ragazzi od adulti con poca disponibilitÃ* di soldi a poter iniziare e coltivare una passione come la nostra. Saluti ed Auguri a tutto il Forum.
Grazie dei complimenti...La marca Compass...l'aveva gia' un amico...quindi anche essa e' rientrata nella prova.....ma siamo verso l/8 posto, cosi come la Morgan.....ecc...ec.c....
Diciamo che il primo del gruppo che volesse comprare su ebay un sax alto...potrebbe comprare un Locto....a 250 euro
Oppure un 2kool4skool a 350 dollari che sono 260 euro piu' 60 euro all'arrivo da pagare al corriere per dazi....e poi...magari confermare o meno il nostro giudizio.....Cosi il fine Sociale di evitare che qualcuno suonando con un catenaccio, e non potendo all'inizio spendere di piu per un Yamaha, abbandoni sfiduciato lo studio dello strumento....
Un'altra segnalazione che vi faccio è il sito sheetmusicplus.....che conoscerete di sicuro.....
Comunque i libri costano niente 10 euro di testi che qui costano 40 euro, arrivano in 3 settimane, imballati perfettamente....
C'è di tutto da metodi jazz a classici...a tutto quello che esiste in tema di sparitti ecc...ecc con cd annesso e tutto il resto.....
Una miniera a prezzi fantastici, nessun dazio all'arrivo......
Giorgio
Bassano del Grappa
Complimenti Giorgio ottima iniziativa!
L'unica perplessitÃ* che posso sollevare è la seguente:
Il problema principale degli strumenti musicali made in cina è principalmente insito nella poca garanzia di un livello medio adeguato. Mi spiego: spesso si riscontrano delle difformitÃ* enormi tra strumenti di marca identica ed è possibile trovare un buon sax della marca x (intonato, buona meccanica etc...) e altri sempre della stessa marca che non suonano così bene (alcuni rasentano l'insuonabilitÃ* totale). Questa importante caratteristica rende molto rischiosi gli acquisti a scatola chiusa e via internet.
Nel vostro test non riesco a capire se sono stati testati strumenti singoli o più esemplari di una stessa marca in modo tale da poter valutare non solo la qualitÃ* dell'esemplare ma anche il livello medio dell'intera serie.
Ciao, non mi sono chiare alcune cose..per esempio :
1) in base a che criteri un sax ha superato i tests?
2) la durata dei test per singolo strumento, ovvero se c'è stato uno stress test ;
3) se i test sono stati eseguiti da una persona singolarmente, o se tutti avete provato tutti i sax.
4) se è stato dichiarato all'atto dell'acquisto che lo strumento serviva per un test, ovvero se potrebbe essere stato consegnato uno strumento non medio ma scelto.
ALLORA RISPONDO...CERTAMENTE NO..NON è STATO DETTO AL MOMENTO DELL'ACQUISTO CHE STAVAMO FACENDO UN TEST...
No, non sono stati sottoposti ad uno stress test, e abbiamo provato tutti fli stessi strumenti, ma uno solo per marca...solo per tre marche ne abbiamo provato 3 di ognuna di esse, mantre per le altre marche solo uno per marca....altrimenti sai che costi, prenderne 2/3 per marca...impossibile....
Comunque noi abbiamo fatto una cosa abbastanza....in casa.....per quello che puo valere...tutto qui....Ora la nostra prova è finita....poi se dello stessa marca...il prossimo che ordineremo sara un cesso ..questo non lo so...
No il vostro test è davvero molto utile.
Per dare ulteriore validitÃ* al vostro test, a questo punto, visto che a quanto pare farete acquistare i sax finalisti ai vostri allievi, sarebbe il caso di testare la qualitÃ* media della serie e la "soliditÃ*" nel tempo valutando i parametri intonazione, meccanica, omogeneitÃ* di suono etc... stilando una "media", in modo tale da capire se le caratteristiche da voi valutate sono ripetibili su tutta la serie.
complimenti ragazzi... cmq secondo me nella vita si puo' (anzi si deve) fare più di una cazzata ed anche più di una volta...
Ravvedetevi !!! :ghigno: :ghigno: :ghigno:
ok, vedremo nel tempo la durabilita'....in ogni caso anche fosse limitata a soli 1/2/3 anni....per 250 euro cosa si puo pretendere...suvvia.....c'è chi li spende in un mese di sigarette....io penso che per una cifra cosi si puo' anche rischiare...un trapano Blek and Deker costa quasi di piu'...adesso non facciamo troppo i difficili....giusto.!!!!
Quoto giorgio il mio docente di piano al conservatorio si fuma tre pacchetti al giorno di sigarette...facendo bene i conti son piu di 250 euro.
E cosa hanno fumato?????Citazione:
Originariamente Scritto da poiflower
O cosa hai fumato?
Con 7-800 euro prendi uno yamaha. Se tutti i sax che provi sono sballati di un semitono probabilmente dipende da te. Se sono sballati su tutta l'estensione probabilmente si tratta solo di mettere il becco in posizione corretta. Piu' fuori per calare e piu' dentro per salire di tono.
Oramai credo l'abbia preso, è passato un anno... :D
uno yamaha YAS 275 e stai a posto!:)
Anche meno, uan decina di giorni a me sono arrivati!Citazione:
Originariamente Scritto da Giorgio29