Come realizzare le diverse dinamiche sonore nel sax?
Al momento riesco a suonare solo forte. Come si fa a suonare tutti i colori? Ho provato a soffiare con meno intensitÃ* o con più intensitÃ* ma questo funziona solo verso l'alto. Cioè riesco a suonare forte e fortissimo, ma non riesco a suonare piano, ma nemmeno mezzo forte! Come diavolo si fa? Se provo a suonare più piano ottengo solo due cose (simili):
1. non esce nessun suono e sento me che soffio e basta
2. esce un suono bassissimo sovrastato dal mio soffio
Allora provo a soffiare un po di più. ma di nuovo, suono forte.
:\\: :half: :cry:
Re: Come realizzare le diverse dinamiche sonore nel sax?
sicuramente l'esercizio soprattutto se sei all'inizio, ma a volte può essere l'ancia troppo dura e quindi hai bisogno di tanto fiato per farla vibrare oppure le note basse non ti chiudono bene. Quest'ultimo problema puoi controllarlo mettendo una piccola lampadina abbastanza potente attaccata ad un filo elettrico dentro il tubo del sax. Se, chiudendo tutti i tasti con una pressione normale delle dita, esce la luce dai fori significa che i tamponi non chiudono bene e devi farlo controllare. Ciao
Re: Come realizzare le diverse dinamiche sonore nel sax?
A Charlie Parker sapeva suonare forte! ;)
Scherzi a parte e ricordandovi l'invito fatto a non toccare i sax se non avete una buona conoscenza di come funzionino, per suonare piano ci vuole il tempo, devi trovare un compromesso con un'ancia buona a fare una bella voce e sufficientemente morbida per chiudere la voce stringendo un pelino di più. Per fare un soffiato o un suono morbido nelle note basse (per intenderci alla Stan Getz, si chiamano subtones) l'imboccatura deve avvenire più in punta e il labbo inferiore arrotolato sotto l'ancia e morbidamente premuto...
Prova senza disperarti e, se non ci riesci, fai controllare il sax... potrebbe non chiudere bene.
Re: Come realizzare le diverse dinamiche sonore nel sax?
il sax è sanissimo. Almeno così ha detto il mio maestro. Poi è un rampone e cazzani, non può avere difetti! :saputello
comunque qualche nota non forte sono riuscito a suonarla, credo di essere sulla strada buona. Quando cerco di suonare piano però non capisco perché, a volte mi escono dei fischi. Forse perché cerco di rilassare eccessivamente l'imboccatura.
:D-:
Re: Come realizzare le diverse dinamiche sonore nel sax?
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
..... non capisco perché ...
Semplicemente perchè ancora non sai suonare!
Nessuno è nato "imparato". Studia un paio di anni e vedrai che con l'esecizio costante tutti i problemi si risolveranno.
Con il sassofono non si può avere fretta. Altrrimenti si rischia di abbandonare lo strumento dopo pochi mesi.
Re: Come realizzare le diverse dinamiche sonore nel sax?
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
..... non capisco perché ...
Semplicemente perchè ancora non sai suonare!
bella scoperta! :shock:
ma per risolvere un problema è necessario conoscerne prima la causa! Non si aggiusterÃ* da solo semplicemente continuando a suonare. Io penso che gli occasionali fischi (per non parlare degli altri problemi) che produco siano dovuti all'imboccatura. Quello che non ho ancora individuato è cosa esattamente li produce. Se fossi in grado di riprodurre il difetto a comando sarei più vicino alla soluzione. Invece verificandosi "casualmente" non ho ancora capito se è un problema di "aria", di labbro che stringe troppo e troppo poco, se è un problema di sincronia nel rilasciare/premere il portavoce, se imbocco poco o troppo, ecc...
più utile che dirmi "devi studiare anni e anni", cosa ovvia e quasi tautologica, mi sarebbe più utile se mi avessi detto, come hanno cercato di fare altri, in cosa ricercare il problema. Invece, come in tutti i campi, il più "esperto" cerca di conservare i propri "segreti" preoccupandosi solo di informare il novizio che "c'è ancora tanto lavoro da fare".
Re: Come realizzare le diverse dinamiche sonore nel sax?
In realtÃ* il consiglio più utile è stato proprio il suo : ti ha detto di non preoccuparti e di suonare, solo con l'esercizio sistemerai i problemi. L'imboccatura, in primis, ma non solo. Se io o chi per me ti avessi mandato un trattato di 127 pagine sull'arte dell'imboccatura o sulla selezione del bocchino in base alle fasi lunari ti sarei stato non solo inutile, ma anche dannoso perchè ti avrei confuso. Facci caso : persone diverso per lo stesso problema hanno dato soluzioni (sbagliate) diverse..perchè si entra nella sfera (anche) del soggettivo.
Qui non ci sono segreti, solo tanta divertente fatica.
Re: Come realizzare le diverse dinamiche sonore nel sax?
quello di madmat è un consiglio , non un rimprovero :saputello !
vedrai he andando avanti nello studio riuscirai a risolvere questi inconvenienti , non dare la colpa al sax , alle ance o al chiver ;)
Re: Come realizzare le diverse dinamiche sonore nel sax?
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
quello di madmat è un consiglio , non un rimprovero :saputello !
vedrai he andando avanti nello studio riuscirai a risolvere questi inconvenienti , non dare la colpa al sax , alle ance o al chiver ;)
beh mi sembra presto per dare la colpa al setup! :lol:
ho il sax da una decina di giorni quindi mi pare ovvio che il fattore limitante sono io.
Comunque ringrazio tutti per le risposte. Continuerò la mia caccia al tesoro, ovviamente divertendomi :saxxxx)))