Re: Bocchino di metallo...
Il 4C ti direi di cambiarlo, dicci da quanto tempo suoni e cosa suoni, ti aiuteremo meglio
Re: Bocchino di metallo...
Il Yamaha 4C è un bocchino molto molto molto (molto molto molto) chiuso... noteresti differenza con qualsiasi altro bocchino più aperto, indipendemente dal materiale in cui è fatto.
Tra ebanite e metallo, cambia un po' la "risposta" sull'emissione... in genere il metallo da più armonici, però non è una regola perchè dipende molto dal tipo/forma della camera e dall'apertura (del bocchino stesso).
Re: Bocchino di metallo...
dipende molto anche dal genere, molti jazzisti, ma non tutti,
usano bocchini di metallo mentre nella musica classica si usa l'ebanite
Re: Bocchino di metallo...
Allora... io suono sia in banda sia in complessi!!!
Con un complesso facciamo Rock (Cover band) mentre l'altro è un gruppo folk.
Forse l'ebanite...come dite voi...andrebbe meglio solo per la banda.
Re: Bocchino di metallo...
esatto, ma il 4c è plastica :ghigno: :ghigno:
Re: Bocchino di metallo...
Citazione:
Originariamente Scritto da pappa1980
...dovresti provare un bocchino in metallo: noteresti una grossa differenza!!!
Questo accade per via di una associazione semplicistica, ovvero bocchino in metallo = bocchino aperto = suono più grosso, dettata dalla prassi generalizzata dell'utilizzo di aperture da medie ad aperte di bocchini in metallo, contrapposta a quella bocchino in ebanite = bocchino chiuso = suono più piccolo (di solito infatti si inizia con bocchini in ebanite piuttosto chiusi, ma esistono anche bocchini in ebanite molto spinti).
Nella realtÃ* dei fatti il discorso è molto più ampio e merita maggiore attenzione rispetto alle cosiddette "opinioni da bar dello sport".
Tanto per farti un esempio se provi un Otto Link in metallo 5 e un Jody Jazz HR 10 in ebanite noterai di certo una grandissima differenza ma il suono del bocchino in metallo non potrÃ* mai competere in potenza con quello in ebanite dell'esempio (parliamo solo di volume, non addentriamoci in altre caratteristiche).
Questo per dire che indipendentemente dal materiale del bocchino, ci sono aspetti molto più importanti da considerare, quali l'apertura, la conformazione di tetto, camera, baffles ecc... fino ad arrivare al fattore "costruzione" ovvero alla presenza o meno di determinati difetti di fabbrica che rendono più o meno confortevole l'utilizzo del bocchino stesso (ad esempio gli Ottolink piuttosto che i Dukoff richiedono a volte una "sistematina" da parte di un tecnico, bocchini come i Jody Jazz nascono praticamente "perfetti", out of the box).
Detto ciò, il ragionamento che ne consegue è il seguente:
il bocchino che stai utilizzando attualmente è il "minimo sindacale" per suonare, è un modello estremamente economico e fa onestamente il suo dovere per quel che vale.
Stando così le cose, probabilmente noteresti grandi differenze con qualsiasi altro bocchino di qualitÃ*, per cui dovresti organizzare un po' le idee al fine di capire "chi sei" (che livello di competenza hai) e "dove vuoi andare" (che tipo di sonoritÃ* ti piacerebbe raggiungere).
Una volta definiti questi punti, sarÃ* possibile consigliarti nella scelta, tenendo sempre conto del fatto che in qualsiasi direzione deciderai di muoverti, sarÃ* necessario un periodo di adattamento: al momento il tuo 4C potrebbe essere paragonato ad un modesto Piaggio Ciao, sta a te decidere se preferisci una moto da cross, una maxisportiva piuttosto che una comodissima custom...
Re: Bocchino di metallo...
Citazione:
Originariamente Scritto da Vitolpsax
dipende molto anche dal genere, molti jazzisti, ma non tutti,
usano bocchini di metallo mentre nella musica classica si usa l'ebanite
E uno dei più grandi sassofonisti classici, Sigurd Rascher, usava un bocchino in metallo... quindi dipende più dalla camera che non dal materiale stesso!
MBB ti ha spiegato bene quali possono essere le varie differenze tra 2 bocchini di materiale diverso e apertura diversa...
È sottointeso che le stesse differenze ci sono tra bocchini diversi dello stesso materiale con materiale con aperture diverso (esempio un Ottolink ToneEdge 8* e un BergLarsen 115/2 SMS o un Jody Jazz HR* 8*: tutti e 3 bocchini in ebanite, tutti e tre aperti a 0,115"), o bocchini dello stesso modello con aperture diverse (Ottolink ToneEdge 6* o Ottolink ToneEdge 8*).
Dovresti capire che suono vuoi... :roll:
Re: Bocchino di metallo...
lo sò tza, il mio prof mi ha segnalato un video del Bolero dove Londeix suona il soprano,
ma il tenorista aveva un bocchino in metallo, ma cmq un suono molto morbido ;)
Re: Bocchino di metallo...
OT:
Mi si consenta di fare una "sviolinata" in onore di ModernBigBand, anche se non sono un violinista:
Si vede chiaramente che MBB è realmente competente in materia di saxofoni perchè ha una propensione apparentemente banale: si esprime sempre in modo logico, chiaro e sintetico. In altri termini ha la capacitÃ* di compendiare in poche e comprensibili parole tutto quello che è rilevante su un certo argomento. A mio modesto parere, un individuo competente non è uno che sa tutto: è uno che è in grado di distinguere tra l'essenziale, il facoltativo, il discutibile e l'inutile.
Fine della sviolinata, e anche dell'OT.
Re: Bocchino di metallo...
Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
OT:
Si vede chiaramente che MBB è realmente competente in materia di saxofoni perchè ha una propensione apparentemente banale: si esprime sempre in modo logico, chiaro e sintetico. In altri termini ha la capacitÃ* di compendiare in poche e comprensibili parole tutto quello che è rilevante su un certo argomento. A mio modesto parere, un individuo competente non è uno che sa tutto: è uno che è in grado di distinguere tra l'essenziale, il facoltativo, il discutibile e l'inutile.
Quoto Emilio!
Grande Modern!! Sempre impeccabile, sono tuo fan sfegatato... :yeah!)
Re: Bocchino di metallo...
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
...un modesto Piaggio Ciao...
grandissimo il Ciao della Piaggio che ricordi... che ricordi...
Re: Bocchino di metallo...
Citazione:
Originariamente Scritto da govons
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
...un modesto Piaggio Ciao...
grandissimo il Ciao della Piaggio che ricordi... che ricordi...
Io avevo il Bravo :ghigno: , ma ambivo al Sì, che però non è mai arrivato purtroppo... :cry:
Re: Bocchino di metallo...
Ma mi chiedo...si riuscirebbe ad usare due bocchini?...nel senso quando si suona in banda usarne uno in ebanite per aver un suono più classico, mentre quando suoni col complesso usare un bocchino in metallo.
Dite che è realistica come cosa??? oppure non è consigliabile...
Re: Bocchino di metallo...
certo che si può fare.
conosco molti sassofonisti che così facendo hanno sviluppato una attitudine ad utilizzare qualsiasi bocchino.
io non sono tra questi .
utilizzo un solo bocchino perchè credo che diversamente sarebbe una vita sassofonistica schizzofrenica. :ghigno:
in realtÃ* comporta il doppio dello studio e non solo.....
ciao fra
Re: Bocchino di metallo...
si,qualcuno lo fa,ma probabilmente non è la scelta più intelligente per uno che inizia,o che comunque non ha un buon controllo,poichè più bocchini,con caratteristiche completamente (o in parte) differenti,necessitano di impostazione,molto diversa,e creerebbe la situazione fastidiosa di suonare mediocremente entrambi i becchi. Concentrati su uno,e vedrai che con l'esperienza avrai un suono fuky & punchy anche con un yamaha 4c
Re: Bocchino di metallo...
Citazione:
Originariamente Scritto da pappa1980
Ma mi chiedo...si riuscirebbe ad usare due bocchini?...
Nella vita nulla è impossibile però devi considerare che per un neofita è preferibile concentrarsi su una imboccatura e arrivare a padroneggiarla in tutti i contesti piuttosto che utilizzarne diverse e avere un suono pessimo su tutte.
Se proprio senti la necessitÃ* di avere due bocchini con sonoritÃ* differenti cerca almeno di mantenere una certa omogeneitÃ* tra le aperture, della serie...non acquistare un Selmer B* per la banda e un Dukoff 10 per suonare con il gruppo e mantieniti comunque su aperture medio-aperte, non oltre.
Secondo me ti conviene provare un solo bocchino di qualitÃ* in ebanite ma versatile, in modo da adattarlo con opportuni accorgimenti sia all'utilizzo in banda che in gruppo.
Prova se puoi un Jody Jazz HR o un Vandoren V16 (entrambi in ebanite), sono bocchini che con l'ancia giusta possono essere sia morbidi che "medio-aggressivi": con un'ancia più tenera puoi enfatizzare il "buzz" e schiarire un po' il suono, con un'ancia un po' più dura lo "calmi" di quel tanto da permetterti di suonarci anche in banda...
P.S.: Grazie ragazzi... ;)
Re: Bocchino di metallo...
Secondo il mio umile parere ti sono state fornite tutte le informazioni che ti servono per cambiare bocchino, Pappa. Ma perchè ti vuoi complicare la vita ulteriormente? Tu chiedi se si possono impiegare bocchini diversi in contemporanea. Certo che si può: un suonatore sufficientemente esperto riesce a cavare buoni suoni da quasi tutti i bocchini disponibili in commercio (purchè non macroscopicamente difettosi), adottando piccole variazioni di impostazione durante il "pompaggio", e utilizzando ance di opportuna durezza e conformazione.
Se invece uno sta ancora precisando l'impostazione e l'approccio allo strumento non esistono bocchini "miracolosi" e, come ti è giÃ* stato detto, può essere controproducente, in questo caso, mettersi a lavorare con più bocchini in simultanea. Il vero problema sta nel riuscire a far vibrare correttamente l'ancia.
Re: Bocchino di metallo...
Ciao Pappa, se non sbaglio hai aperto questo topic dichiarandoti soddisfatto del tuo suono col bochhino che stai usando....ti sei giÃ* dato la risposta. Continua così e vedrai che prima o poi arriverÃ* il giorno che pretenderai di più dal tuo bocchino e capirai che non te lo potrÃ* dare e a quel punto capirai il tuo obiettivo. Se il momento fosse arrivato allora prenderei in considerazione il consiglio di modern, un bel Jody Jazz HR non apertissimo e sotto con lo studio.
Ciao :lolloso:
Re: Bocchino di metallo...
Ehi amici, grazie a tutti per i vostri preziosissimi consigli...vi farò sapere quanto prima la mia decisione.
MBB...sei un grande!!! :yeah!)
Re: Bocchino di metallo...
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Prova se puoi un Jody Jazz HR o un Vandoren V16 (entrambi in ebanite), sono bocchini che con l'ancia giusta possono essere sia morbidi che "medio-aggressivi": con un'ancia più tenera puoi enfatizzare il "buzz" e schiarire un po' il suono, con un'ancia un po' più dura lo "calmi" di quel tanto da permetterti di suonarci anche in banda...
ieri sera non avevo con me il dukoff,e nn avete di idea di che suono si tiri fuori dal jody jazz quando si spinge (diciamo,un po a saturarlo)...non me ne ha fatta sentire la mancanza! (ovviamente sul dukoff è più naturale il suono aggressivo)
Re: Bocchino di metallo...
Ancche io ho dovuto soddisfare un esigenza simile.. All'inizio avevo un bocchino base yamaha, quando poi ho comprato il primo sax serio ed ho anche scelto un bocchino, ho optato per uno in metallo dal suono molto brillante e spinto.
Quando ho avuto l'esigenza di suonare con un suono più morbido e tranquillo ho provato a usare delle ancie più morbide (2 e mezzo invece che 3) e devo dire che mi trovo bene.
Potrebbe essere una soluzione :saxxxx)))