-
Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
non so se sia questa la sezione adatta....comunque questo è un dubbio che ho da un pò...esistono studi in merito? Io credo che ci siano differenze nell'emissione d'aria e nella potenza del suono...voi che mi dite in merito? Io ho notato che c'è una certa differenza tra come suono io il mio soprano e come lo suona per esempio un mio amico...sarÃ* solo una questione di abitudine allo strumento o è anche una cosa fisiologica?
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
wow....... hai fatto una domanda stupenda vediamo cosa rispondono gli altri, comunque io penso che il suono non cambi perché tutto sommato l'apparato respiratorio lo abbiamo lo stesso quindi non credo ci siano differenze.....quello che però ho notato che se hai due sassofonisti dello stesso livello e di sesso diverso la sassofonista donna ti da più emozioni, certo non è sempre così però mi è capitato di sentire una ragazza e un ragazzo dello stesso livello suonare un concerto e la ragazza mi ha trasmesso qualcosa in più...
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
:oops: davvero è un bel argomento? Io l'ho buttata lì così....si l'apparato respiratorio sarÃ* lo stesso...Ma in fondo uomini e donne hanno una diversa forza fisica e penso sia lo stesso anche per la potenza di suono ecc...poi non saprei...infatti chiedo ai più esperti del forum... ;)
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
mah non saprei, io credo la potenza sia la stessa........ ::saggio::
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
cambia, soggettivamente, non cambia (penso) se maschio o femmina,
ma conta l'emissione e la conformazione interna della nostra gola,
in misura relativa anche ancia e bocchino usati, ma i saxofonisti piùgrandi sono uomini :ghigno: :ghigno: :ghigno:
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
la ragazza mi ha trasmesso qualcosa in più.
GiÃ* immagino ... eheh!
Come dice vito la differenza sta nella conformazione del nostro apparato respiratorio e addominale.
Forse la reale differenza sta proprio in quest'ultimo, nell'uomo è risaputo che è maggiormente sviluppato, quindi facilitato nella compressione più "aggressiva";
nella donna magari questo fenomeno è maggiormente smussato, rendendo la propria emissione più ... emotivamente parlando, "dolce".
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
allora esiste qualche differenza fisiologica? Vito Io ho fatto un esempio a paritÃ* di strumento.....se ci mettiamo a parlare di set-up ecc non ne usciamo più.... :ghigno:
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
La prova ideale sarebbe con lo stesso strumento, bocchino, e....ancia :shock: :shock:
comunque ci sono troppe differenze personali, che rendono l'esperimento impossibile :zizizi)) :zizizi))
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
vito ma è tre ore che ti dico che il sax è lo stesso con identico set-up....però c'è un altra differenza che il mio amico suona l'alto e quindi c'è da valutare anche la differenza di emissione da un sax all'altro....
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
e non solo... sarebbe impossibile anche perche ognuno ha comunque un suono personale dovuto a moltissimi fattori,
il suono è in testa ::saggio:: ::saggio::
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
mi sa che da qui non ne usciamo vivi.... :lol:
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
non ci pensare, ognuno ha un suo modo di suonare, sia maschio o femmina :lol: :lol:
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
Io in banda suono per lo più il tenore. C'è pure una ragazza a farlo ma io ho un Etoile, lei un Yamaha. Bocchino ed ancia uguali. Il mio Etoile è molto più chiuso del suo, eppure lei quando mi sente suonare, benchè ci separino quattro anni di studio in più per lei, dice che ho la fortuna di avere un bel suono, molto aperto, e m'invidia addirittura.
Io penso semplicemente che, anche se lei suona da più tempo, ci separa anche un'altra differenza, molto importante: io a casa suono parecchio, lei no.
Ecco cosa fa la differenza. ;)
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
vito sarÃ* meglio dormirci sù....comunque prima di frequentare questo forum certe domande non me le ponevo nemmeno....Place se la mettiamo su questo piano il mio amico quest'anno si diploma al conservatorio....eppure io sento di aver un suono più delicato sopratutto negli acuti...anche se questo penso dipenda dal fatto che son abituata al soprano...
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
io questa domanda non me le pongo neanche ora,
nessuno avrÃ* mai un suono ugualissimo a quello di un altro,
si dovrebbero contare troppi fattori ::saggio:: ::saggio::
non complicarti la vita con questi dilemmi
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
vito non mi complico la vita...tranquillo ci dormo lo stesso....Ma sai com'è....la curiositÃ* è femmina.... :ghigno:
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
per lungo tempo si credeva che per suonare il sassofono fosse necessaria una stazza di un certo tipo.
la tecnica sassofonistica si è evoluta a tal punto che ormai non vi è ragione di ritenerlo.
sassofonisti bassi e magri riescono ad ottenere un suono che nulla ha da invidiare a chi ha forme enormi. (alti e grossi).
tutto questo per dire che il sesso non fa proprio alcuna differenza ma è solo una questione di tecnica di produzione di suono (emissione ecc..).
ciao fra
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
darei per scontato che differenze fisiologiche coinvolte nel processo provochino differenze sonore, darei per scontato che differenze non coinvolte siano ininfluenti.
Per esempio accetterei che un diaframma piu potente modifichi qualcosa, mentre invece il cromosoma, sia x o y non modifica nulla, ed e' ovvio che se mediamente i maschietti avranno diaframma piu forte questo non e' sempre vero, dunque cio' che conta e' il muscolo in questione, non il sesso.
E' in ogni caso vero che Candy Dulfer mi provoca emozioni diverse da quelle di qualunque altro, pur bravo, sassofonista maschio
:slurp:
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
cara Jo io credo che non ci sianosostanziali differenze fisiche, l'unica vera differenza e' quella che c'e' tra uomo e donna a livello mentale e cioe' la sensibilita'. L'uomo suona con un pensiero diverso da quello della donna e trasmette allo strumento un suono "maschile" nel senso della decisione e dell'intenzione naturalmente piu' aggressiva. La donna "ricama" il suono, ende a cercare piu' la melodia e ha un suono piu' gentile ma tutto cio' per carattere e per scelta inconsapevole. E' la stessa differenza che c'e' nell'arte tra un pittore uomoe una pittrice, eppure usano stessi pennelli e tele ma il quadro e' profondamente diverso in cio' che esso esprime.
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
La donna "ricama" il suono, ende a cercare piu' la melodia e ha un suono piu' gentile ma tutto cio' per carattere e per scelta inconsapevole.
:mha!(
vale pure per Candy Dulfer?
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
La donna "ricama" il suono, ende a cercare piu' la melodia e ha un suono piu' gentile ma tutto cio' per carattere e per scelta inconsapevole.
:mha!(
vale pure per Candy Dulfer?
che c'entra, si parla in linea generale, poi ci sono le eccezioni. Alcune donne sembrano veramente uomini, non solo nella musica ..... ma non scendiamo in particolari
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
e poi Candy Dulfer e' la brutta copia di David Sanborn (con il quale non si puo' nemmeno paragonare) con l'aggravante di avere un suono non naturale ma pieno di reverberi vari ed effetti.
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
non sono d'accordo su Candy Dulfer.
A me piace molto, proprio perché unisce aggressivitÃ* funky
e sensibilitÃ*, reverberi compresi, femminile.
Come dicono i toscani: "a me, mi garba".
:saxxxx)))
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
:lol:
la Dulfer sembra un uomo quanto io assomiglio alla Monroe...
ma siccome i capelli biondi non li ho... :ghigno:
Sul fatto della brutta copia di David, non mi sembra neanche un po'.
La Dulfer, al di lÃ* che possa piacere o meno, ha un sound originale e non mi sembra voglia emulare qualcuno.
In merito al suo suono... be' non sono d'accordo neppure su questo punto. Ha il suono che più si confÃ* al suo genere, il Jazz Funk... ;)
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
grazie a tutti per le risposte....adesso ho le idee più chiare.... :BHO: :ghigno:
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
:lol:
la Dulfer sembra un uomo quanto io assomiglio alla Monroe...
ma siccome i capelli biondi non li ho... :ghigno:
Sul fatto della brutta copia di David, non mi sembra neanche un po'.
La Dulfer, al di lÃ* che possa piacere o meno, ha un sound originale e non mi sembra voglia emulare qualcuno.
In merito al suo suono... be' non sono d'accordo neppure su questo punto. Ha il suono che più si confÃ* al suo genere, il Jazz Funk... ;)
allora tenetevela ....., ve la cedo volentieri questa maga dello show
a me non dice proprio nulla se non di esibizionismo, meno male che non la pensiamo tutti cosi'.
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
non mi sembra il caso di far polemica....non è questo il tema del topic.... :mha...:
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
Hai ragione Jo... :smile:
A proposito...
visto che la Dulfer sembra un uomo, mica lo sembri pure tu? :BHO:
Fammelo sapere! :pray:
Mi mettono certi dubbi atroci in testa... :\\:
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
non sto polemizzando, ma esprimendo una opinione assolutamente personale e che non vuole essere prevalicante nei confronti di nessuno. Io la penso semplicamente cosi'.
a proposito, quando dico che certe donne sembrano uomini, evidentemente non mi riferisco ai termini estetici della questione.
Jo sara' sicuramente una bella ragazza che ha il suo bel modo di suonare e che ha inteso cio' che volevo dire.
Io ho cercato di dare una spiegazione su un fatto che in effetti esiste nel senso della normale diversita' tra uomo e donna nelle differenze caratteriali ed emotive e non su quelle fisiche e di meccanica dello strumento. Ovviamente cio' si intende in linea generale e non in particolare.
Questa differenza d'altra parte si nota in tutti i campi in cui in gioco non vi siano i muscoli.
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
No place io non somiglio ad un uomo....e lasciamo perdere anche come suono.... :oops: ste sax...l'importante è chiarirsi.... ;)
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
Non so se esistono prove scientifiche che dimostrano le teorie che stiamo avanzando, ma credo che in linea di massima l'uomo riesca con più facilitÃ* a produrre un suono "aggressivo" e ad utilizzare l'apparato muscolare ed il diaframma. Ho sempre notato una certa superioritÃ* di suono a livello di VOLUME nel mio collega di sezione in banda, a paritÃ* di sax e a quasi-paritÃ* di setup (lui utilizza un Selmer c*, io un Vandoren AL4)...
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
questo del volume è un elemento che ha a che vedere con la tecnica di emissione e non con il sesso.
è semplicemente una questione di scelte di studio .
M Turner uomo ha un volume contenuto , S Grossman sempre uomo aveva un volume straordinario.
ho conosciuto un paio di sassofoniste che avevano un suono che nulla ha da invidiare ai colleghi uomini. (a paritÃ* di anni di studio)
non farei una distinzione di sesso nè per l'aggressivitÃ* nè per la sensibilitÃ* che può trovarsi indifferentemente in entrambi i sessi.
ciao fra
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
:BHO: ho l'impressione che non arriveremo mai ad una soluzione definitiva....
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
Secondo me gli ormoni fanno la differenza. I fisici per effetto di essi cambiano e le sensibilitÃ* pure: provate a vedere come vedono i colori Dolce e Gabbana e come li vede per es. un macho stile Rino Gattuso.
Vi sono meno differenze su un soprano o un'alto e più sul tenore baritono (anche se per quest'ultimo ho visto delle eccezioni illustri) questo dipende anche dalla forza.
Comunque il tocco e la sensibilitÃ* femminile come possono essere avvicinati a quelli di un maschio? Non ci sono storie...
Devo dire che dopo aver ascoltato lo stage del sassofono tenutosi a Fermo, trovo molto difficile (da maschio) sgrezzarmi per mettermi nell'ottica di produrre con il sax quei suoni puliti e aggraziati, fare quei vibrati leggeri leggeri (a mio modo di pensare molto gentili...troppo per i miei gusti).
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
in effetti è quello che penso anch'io...comunque a quanto vedo nessuno sa dare una risposta definitiva.... :mha...:
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
Definitivo è una parola grossa. Io ringrazio il Padreterno che esista una creatura come la donna...
PS e OT domani ricorre il giorno dell'Immacolata nel quale ricordo di aver convolato a giuste nozze con l'unica Donna della mia vita. :oops: che (guarda il caso) ho scelto tra le migliori saxofoniste della banda (sopranista) fine OT
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
auguroni doc!! Ma non mi avevi mai detto di aver una moglie sopranista e bandista.... :ghigno:
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
Eravamo bandisti ma il lavoro ci ha portato fuori sede e forzatamente abbiamo lasciato la banda ma come vedi non la musica.
scusate l'OT
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
l'unica Donna della mia vita. :oops: che (guarda il caso) ho scelto tra le migliori saxofoniste della banda (sopranista) fine OT
La vogliamo nel forum!!! ::saggio::
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
doc non ti preoccupare per l'ot....davvero una bella storia....Ma tua moglie suona ancora? ;)
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
La mia Signora è un angelo e ci accudisce amorevolmente (siamo in tre suonatori a casa io e i miei figli, penso che ha la testa piena di musica) non riesce a suonare e a esercitarsi; ma il suo sax è ancora lì, chissÃ*...
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
vedrai che riprenderÃ* a suonare...Bè fine ot...sennò ci sbattono davvero in off topic... :ghigno:
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
Credo non sia possibile parlare in alcun modo di differenze tra suono "maschile" e "femminile".
Il suono si costruisce attraverso lo studio per cui da questo punto di vista non ci possono essere differenze: indipendentemente dal tipo di setup, se un uomo o una donna si prefiggono di arrivare ad un certo risultato sonoro ci arrivano (in teoria potrebbero anche non arrivarci ma sicuramente non è cosa attribuibile al sesso).
Allo stesso modo non credo sia possibile dire genericamente che il suono femminile è più morbido e quello maschile più aggressivo, in quanto il suono risente pesantemente delle "influenze" esterne, influenze che possono riguardare indifferentemente uomini e donne.
Anche il discorso della prestanza fisica tiene fino ad un certo punto: come detto il suono si costruisce con lo studio, per cui anche se all'inizio può esserci un lieve vantaggio per l'uomo a favore della donna, il divario si riduce fino ad annullarsi con lo studio.
In fondo non stiamo parlando di sforzi sovrumani, certo una donna potrebbe affaticarsi prima di un uomo con un baritono al collo, ma con l'esercizio tutto si risolve.
Per me la risposta definitiva al quesito è no. ;)
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
Mi fa piacere (e penso orienti adeguatamente josax) che un Maestro del calibro di MBB affermi con la sua esperienza che non ci sono differenze in termini di suono. I dubbi che esprimevo erano solo dall'analisi del lato puramente fisiologico: trovo difficile da parificare questa grossa differenza tra i sessi; ma ovviamente un grande impegno e applicazione nello studio del sax colma qualsiasi differenza tra uomo e donna e avvicina i loro reciproci limiti.
Un'ultima precisazione: sì, una preparazione mentale e una grande cultura a volte "riescono" a limare le distanze tra i sessi, peccato che spesso così si ingenerano dubbi e incertezze di orientamento sessuale e vediamo donne che si uomizzano, uomini che si donnizzano. Non vorrei apparire retrivo ma trovo un pò strano che in natura non avvenga frequentemente questa trasmutazione.
Perdonatemi se posso apparire troppo riduttivo ma l'aver passato qualche tempo sulla fisiologia umana mi porta a questo convincimento.
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
ora credo di avere le più chiare....certo sarebbe interessante fare uno studio scientifico sulla questione... ;)
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
Io credo che la differenza la faccia solo lo studio.
Prova ad ascoltare Ada Rovatti al tenore o Lauren Savian al baritono, o Lisa Parrot al contralto e baritono, e confrontale con un maschietto...e dimmi se senti differenza.
Cambia, forse la sensibilitÃ* ed il modo di esprimersi, ma non giurerei neppure su questo.
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
grazie...cercherò qualcosa... ;)
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
quoto MBB , non esistono differeze tra uomo e donna , è questione di tempo dedicato allo studio :saputello
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Devo dire che dopo aver ascoltato lo stage del sassofono tenutosi a Fermo, trovo molto difficile (da maschio) sgrezzarmi per mettermi nell'ottica di produrre con il sax quei suoni puliti e aggraziati, fare quei vibrati leggeri leggeri....
confermo che lo stage di fermo è stata un'immersione totale nel mondo del sax , è ugualmente difficile fare un vibrato leggero e delicato o un fortissimo controllato , non c'entra nulla essere maschio o femmina !
a proposito doc , auguri !! confermo , Enrica è un angelo e sicuramente è una bravissima mamma :saputello !
-
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
ho capito va'...tocca studiare di più.... :saputello