Visualizzazione Stampabile
-
Monitor da Studio
Si parla sempre di Microfoni che riproducano fedelmente il suono dei nostri Sax, di schede Audio super performanti a basso livello di latenza, di software in grado di fare il cafè e andare a far la spesa ... ma non si parla mai di quelle "cose" tonde, magnetiche e vibranti, che permettono l'ascolto dei nostri idoli, o delle nostre performance, in modo pulito e il più coinvolgente possibile! .. cosa sono? ... le CASSE, o Monitor da Studio, utilizzando un gergo professionalmente professionale più congruo. eheh!
Ebbene la qualitÃ* si paga, se poi ci si aggiunge anche il livello di aspettativa di ogni utente (tenendo conto anche la sensibilitÃ* uditiva di ognuno), non basterebbero i soldi di un Mark VI per avere un'impianto degno di tutto ciò.
Personalmente avevo risolto acquistando delle normali casse amplificate, stando attendo a non incorrere al solito specchietto delle allodole della potenza massima.
Infatti le casse per PC le spacciano per 100W (o superiori), peccato che quello sia il valore di picco e appena di alza di poco il volume, va in distorsione tutto quanto ... per cui meglio lasciare perdere!
Ora vengo al dunque ... dopo oltre 15 anni di onorato servizio delle mie casse, il rumore di fondo incominca a non essere più di fondo! e in concomitanza col tanto agoniato acquisto della scheda audio, vorrei sostituirle con delle altre alla loro altezza se non superiori;
per intenderci, quelle che ho hanno: 2 canali, impedenza 4ohm, frequenza 50Hz-20Khz, 45W massimi, 4 woofer, 2 tweeter, controllo volume, bassi e alti.
Secondo voi, senza spendere una cifra, guardando questo Sito , (che poi sarebbe lo stesso dove acquisterei la scheda ... quindi spedizione unica), quale soluzione migliore mi consigliereste?
Mi son fatto giÃ* un'idea, ma vorrei valutare anche i vostri parei e esperienze.
Grazie a chi mi risponderÃ* .... ma anche a chi non lo farÃ*! eheh!
-
Re: Monitor da Studio
Mi dispiace Isaak, ma non conosco nessuno di quei prodotti. Per mia esperienza posso solo dirti che spesso quelle casse sono molto belle da vedere, ma è meglio tenerle spente! :ghigno:
Comunque per avere qualitÃ* decente è difficile restare sotto il centone. Io qualche annetto fa ho comprato un 2.1 della Logitech del quale sono rimasto molto soddisfatto, ma avevo avuto modo di ascoltarle prima, quindi andavo sul sicuro. Online le pagai 150€.
Buon acquisto, comunque vada. ;)
-
Re: Monitor da Studio
che cosa distingue quelle che Emiliano chiama casse "monitor" da delle casse classiche da Alta Fedelta tradizionale?
forse la domanda e' stupida ma sono passati 32 anni da quando ho comprao le mie casse o qualunque altro oggetto destinato alla riproduzione audio e temo d'essere rimasto un po' indietro.
::saggio::
....e ancora, qualcosa impedisce di usare le suddette decenti casse HiFi (come si diceva allora) per riprodurre il proprio sax amplificato? perche' il risultato dovrebbe essere men che buono?
denghiu'
-
Re: Monitor da Studio
Grazie Placebo e Walter per gli interventi.
Le mie le pagai la bellezza di 150.000 Lire, il problema nell'avere l'amplificazione incorporata, è che i trasformatori (se non fatti a doc) col tempo si "lasciano andare" provocando disturbi e rumori ... ne so qualcosa ... per un breve periodo li facevo.
Quindi, visto che ora è impossibile prendere un'amplificatore esterno più casse, sto cercando dei prodotti decenti sulle 99€.
Quelle che rispecchiano le caratteristiche delle mie vecchie sono queste: Empire R1900 TII , hanno il corpo in legno (le mie in plasticozza) e guardando i dati sembrano discrete ... qualcuno le ha provate? come sono?
Citazione:
Originariamente Scritto da Mandrake
che cosa distingue quelle che Emiliano chiama casse "monitor" da delle casse classiche da Alta Fedelta tradizionale?
Non vorrei dire una castroneria, ma i Monitor hanno un'amplificazione interna, mentre quelle in Alta Fedelta l'hanno esterna per la riduzione dei disturbi.
Infatti un HiFi che si rispetti è composto da moduli ... amplificatore + lettore CD + radio + .... + casse
Quindi se il tuo HiFi ha le contro-sgallonesis, non c'è nulla che vieta il suo utilizzo per l'amplificazione del Sax, anzi!
-
Re: Monitor da Studio
Da un monitor da studio ci si aspetta una grande linearitÃ* e soprattutto un grande dettaglio... i mezzi per raggiungere questi obiettivi sono cose che forse nemmeno ci importano, comunque fondamentalmente serve linearitÃ* e dettaglio.
Penso che a quei livello di monitor... siano tutti equivalenti... Certo è che più grande è il cono meglio è... la misura ideale dovrebbe essere intorno agli 8"... oltre potrebbe diventare lento nella trasduzione o non rendere al meglio se gli si mandano dentro pochi watt... ho un problema simile con un paio di casse/monitor della JBL... :muro((((
-
Re: Monitor da Studio
ciao isaak io ho in casa le EMPIRE PS2050 Platinum Series,evidentemente il modello "inferiore" a quelle da te indicate,ma sono veramente buoni monitor. Lasciale sfogare per un po' di tempo,in modo da avere le gomme dei coni leggermente più elastiche (quando le compri sembrano di cemento) e scoprirai che sono estremamente fedeli (non aggiungono frequenze). Di contro,per ascoltare musica,ci faccio entrare il suono nel secondo ingresso (che ha una enfatizzazione sugli acuti di non ricordo quanto) e le faccio suonare insieme ad altre due casse NON monitor...un abisso,il suono è decisamente piu ricco e pieno con queste ultime,se poi ci aggiungi un subwoofer,non ne parliamo. per l'ascolto monitor credo sia totalmente inutile il woofer,ma tieni presente che queste che ho io non hanno una uscita per collegarlo direttamente,dovresti dotarti di un qualche crossover o fare in modo di smistare il suono al mixer (io faccio così,ma è poco elegante,visto che i conetti che hanno si sobbarcano lo stesso le basse frequenze..)
-
Re: Monitor da Studio
Quanto dici sulla sfogatura Ctrl, l'ho appena letta su alcuni forum, praticamente è una sorta di assestamento anche del materiale composito (legno pressato)... un po' come avviene col Sax eheh!
In rete vi sono molti giudizi positivi e negativi a riguardo, evidentemente bisogna capire l'utente cosa va a ricercare, per cui penso, che a questo prezzo, siano casse oneste dalle qualitÃ* non eccessive.... ad ogni modo buone.
Le Empire PS-2050 mi piacciono esteticamente per via della lastra in ciliegio, le R1900 TII invece hanno 20W in più e pare abbiano un rapporto Segnale/Rumore attestato sui 95dB; in linea di massima sono simili a quelle che ho tutt'ora, ma senza il controllo dei Treble... non so se può essere una limitazione, alla fine vorrÃ* dire che gestirò l'equalizzazione via software.
Ci sarebbe anche l' Empire PS2120d , ma non saprei dove mettere il Sub ... eheh!
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
la misura ideale dovrebbe essere intorno agli 8"
Non oso pensare quanto possano costare! qualche anno fa volevo acquistare delle Casse attive SR ... non ti dico la loro quotazione. eheh!
-
Re: Monitor da Studio
Dipende che cassa... se compri una Adam, una Genelec o una Dynaudio è naturale che il monitor con il cono da 8" costi una follia...
-
Re: Monitor da Studio
GiÃ* ... siamo nettamente fuori badget!
con i lavoretti extra che sto facendo nelle ultime settimane più di questo non posso permettermi, speriamo almeno il Monitor (quello video) regga ancora un po' eheh!
-
Re: Monitor da Studio
Io comunque... valuterei bene.
Se per caso devi utilizzare i monitor ancher per "suonarci sopra" (tipo Aebersold)... vedi di non prendere qualcosa che non abbia abbastanza volume! :zizizi))
-
Re: Monitor da Studio
Per quello non c'è problema, quando suono sopra alle basi uso sempre le cuffie disabilitando il mio canale in riproduzione (ma non in registrazione).
I monitor li preferisco a lavoro ultimato o quando faccio editing e il volume non raggiunge mai i massimi livelli, infatti il Master delle casse è poco meno di metÃ* e quello software è 100% il wave e 50% quello generale, quindi il mio ascolto è molto soft eheh!
-
Re: Monitor da Studio
I volumi in uscita dal computer (a meno di non avere schede esterne) sono di solito "attenuazioni": quando hai tutto al 100% vuol dire che non c'è attenuazione: il segnale in uscita di solito è un segnale "line".
Generalmente escluso il master è meglio lavorare quasi sempre al 100%... l'ideale è sempre mantersi in un range di volume (delle casse) dove le casse sono "lineari" (non è detto che intorno alla metÃ* la cassa sia lineare, specie se non si ha una cassa "costosa").
Comunque è sempre da valutare: io 2 monitor grossi in cantina e devo avere il finale sempre intorno al 75/80%, altrimenti sono mediose... di conseguenza mi regolo con il volume sulla scheda esterna (che rimane a metÃ* o sotto la metÃ*).
-
Re: Monitor da Studio
Allora, ora tutto dipende dai Volumi della scheda audio.... e comunque peggio di quella integrata non penso ce ne siano eheh!
-
Re: Monitor da Studio
Genelec! Io un paio di anni fa ho avuto lo stesso problema, e dopo molti pensa e ripensa (e prove di ascolto) ho optato per le genelec. Le mie sono le 8020A, non so neanche se le fanno ancora ma sono una cosa che non ho parole per dire quanto ne sia soddisfatto. Okkio comunque, perche' per apprezzare la qualita' dei monitor e' necessaria una buona scheda audio (io ho una edirol UA-25). Comunque genelec ed ancora genelec, se ti servono dei monitor. Su quella fascia di prezzo in termini di linearita' e definizioni secondo me non hanno rivali. Tra l'altro sono dotate di un supporto che permette un minimo di orientamento in verticale, quindi non sei costretto a piazzarle ad esatta altezza orecchio. Ed hanno anche una costruzione motlo robusta ed una buona griglia di protezione per i coni. Ultimo dettaglio: okkio agli attacchi: le mie hanno il cannon, quindi se esci in maniera diversa dal pc provvedi opportunamente per i raccordi.
-
Re: Monitor da Studio
Anche per i monitor oltre un certo livello diventa una questione di gusti... le Genelec sono super però dipende di quanti dB hai bisogno... e soprattutto quanto vuoi spendere.
-
Re: Monitor da Studio
Per l'orientamento non ho problemi, le avrei ad altezza orecchio, mentre il prezzo siamo nettamente fuori.
Ormai ho constatato che le mie attuali in termini di esposizione, controlli e qualitÃ* sono buone, per lo meno per l'uso che ne faccio;
purtroppo l'etÃ* comincia a farsi sentire e essendo una marca a me sconosciuta introvabile su internet, non mi è possibile trovare un loro prodotto analogo, mentre raffrontando le suddette caratteristiche con le Empire R1900T2, sembrano avvicinarsi di molto .. mi pare anche di capire che come alternative a quella cifra non ve ne siano.
...qualche idea?
-
Re: Monitor da Studio
Non ti piacerÃ*...
ma questo sito ha più scelta ... se non altro fatti un'idea delle alternative...
-
Re: Monitor da Studio
Per mia esperienza ti posso dire che ho ascoltato le Edirol quelle da 99 euri e per QUELLO CHE COSTANO non sono male, se non hai bisogno di fare mixaggi, per poi produrre un disco, un paio di casse delò genere vanno bene ;) dopo alla fine è sempre una questione di budget se vuoi spendere poco penso siano un ottimo compromesso
-
Re: Monitor da Studio
Ho dato una spulciata al link di Tzadik e ai modelli low-cost di Edirol e come prezzi sembrano appetibili.
Ora mi sorge un'atroce dubbio ... non è preferibile che prenda solo la scheda audio e verificare il comportamento delle casse?
secondo me molti rumori di fondo sono dati dalla scheda interna ... male che vada mi gioco 10€ per la spedizione! (mannaggia).
-
Re: Monitor da Studio
Emiliano se il tuo pc e vecchiotto te ne posso regale io di schede audio per fare prove, cosi rispami anche la spedizione
-
Re: Monitor da Studio
In genere... basta che l'uscita verso le casse non sia con un jack stereo piccolo e il rumore di fondo dovrebbe essere minore... penso che quasi tutte le schede che hai preso in considerazione abbiano addirittura uscite bilanciate, quindi il "rumore" vero e proprio sarÃ* per forza inferiore rispetto a una scheda che esce con un mini jack stereo...
-
Re: Monitor da Studio
Grazie Walter per la tua offerta (ti ricordo che sono ancora in debito..), ma il mio intento sarebbe proprio quello di passare a un sistema leggermente superiore rispetto alle schede per PC.
Tza, mi sa che la sto tirando un po' troppo sta corda ... credo che chiuderò gli occhi .. e avanti alla bersagliera.
In questi giorni faccio l'ordine e vada come vada! eBBasta schede interne! se il PC non è ben schermato ti prende un fracco di disturbi inutili .. peggio ancora se si ha un Modem (interno).
-
Re: Monitor da Studio
Ultimo e definitivo aggiornamento!
... le casse, ahimè, non le prendo e tengo quelle che ho tutt'ora perchè ho preferito seguire l'istinto,
collaudando prima la nuova scheda Audio con quest'ultime;
risultato, nonostante la vecchiaia, con i Volumi delle Casse,PC e Audio ai regimi massimi, non si nota alcun fruscio, solo avvicinandomi con l'orecchio a pochi centimetri si notava un "brusolio" e questo era dovuto alla loro normale usura e alle interferenze dell' alimentatore interno.
In definitiva quando le prenderò (il più avanti possibile), punterò direttamente su una fascia medio-alta, eliminando a priori quelle citate fino ad ora ... se devo cambiare, meglio cambiare in meglio e non con qualcosa di analogo!
-
Re: Monitor da Studio
La scelta più saggia che potevi fare... :zizizi))
Hai giÃ* abbastanza da divertiti con la scheda... :ghigno:
-
Re: Monitor da Studio
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Hai giÃ* abbastanza da divertiti con la scheda...
OT: Sopratutto con la scheda Firewire ... ho dovuto prenderne un'altra perchè si è guastata!
Se dovevo rispedirla al venditore mi partivano altri 6-7€, siccome la scheda costava 9€ e quella nuova 12€ ho preferito lasciar perdere e prenderne una nuova (questa volta dalle mie parti e non su ebay)... però che rabbia, non potevo pensarci prima! grrrr! che bigolo che sono.
Speriamo quest'ultima duri più di 2 giorni! sing!
P.S. Ho notato che il Chip Via (su quella guasta) è stato saldato da un tricheco zoppo e pure asmatico eheh!
lunedi al lavoro provo a risaldarlo, ma ahime! penso proprio sia saltato per colpa di un microcorto!
-
Re: Monitor da Studio
OT: io con la stessa tecnica ho fottuto una scheda madre...
-
Re: Monitor da Studio
Tornando al tema casse-monitor, mi hanno proposto queste alternative:
Le Cakewalk MA15D Micro Monitor (by by Roland), dalla potenza di 30W (max, 15+15)
oppure le M-Audio Studiophile BX5A Deluxe , dalla potenza di 70W.
Indubbiamente le M-Audio sembrano meglio refinite e con componentistiche migliori (coni in Kevlar), il prezzo però è da valutare, le Cakewalk costano molto meno e hanno diversi ingressi che onestamente non ne vedo la necessitÃ* ... UNO basta e avanza eheh!
Il fatto è che le mie attuali sono da 45watt (max), mai avuto problemi, beh, sui bassi quelli belli possenti a volumi esorbitanti si può discutere, ma in generale han sempre svolto bene il loro lavoro, quindi non vorrei scendere oltre a questa potenza..... ulteriori alternative a prezzi moderatamente contenuti?
-
Re: Monitor da Studio
Isaakkone, che prezzi hanno codesti monitor?
-
Re: Monitor da Studio
Ciao Puma,
mah, guardando in rete variano parecchio ....
il Cakewalk MA15D, intorno ai 149€, mentre l'M-Audio, il prezzo più basso che ho trovato è 229€, dal mio negoziante di fiducia invece siamo sui 259€.
Mi sa che devo aprire il mercatino per quantificare!
-
Re: Monitor da Studio
Sono casse con i coni troppo piccoli...
L'ascolto sarÃ* anche lineare... ma vista la dimensione della "scatola" e del cono, aspettati comunque una risposta inesistente sotto gli 80 Hz (e la sotto ci sono frequenze fondamentali, specialmente se devi registrare un tenore o un baritono)!
Come monitor economici... prenderei esclusivamente le Behringer con il tweeter a nastro (che sono recensite in maniera ottima!) o anche quelle con il tweeter normale (a cupola). :mha!(
http://www.thomann.de/it/behringer_b203 ... onitor.htm
http://www.thomann.de/it/behringer_b3030a_truth.htm
-
Re: Monitor da Studio
ti consiglierei di provare a sentire queste BEHRINGER DIGITAL MONITOR SPEAKERS MS40:
http://www.behringer.com/EN/Products/MS40.aspx
pagate €120, sono stra-contento.
p.s.: su un sito internet costavano €10 in meno e non volli rinunciare alla comoditÃ* della garanzia tramite il negozio: dopo 4 mesi è partita l'alimentazione, l'ho riportate in negozio e dopo 10gg me le hanno sostituite con un paio nuove ;)
-
Re: Monitor da Studio
... è molto strano che le casse non siano simmetriche... :BHO:
Di solito se i tweeter sono fuori asse (cioè non sono al centro della cassa) devono essere simmetrici sulle due casse... cioè su una cassa il tweeter sta a sinistra e sull'altra a destra... altrimenti la diffusione non è simmetrica.
Poi in funzione di quanto staranno distanti le 2 casse si sceglie se mettere i tweeter internamente o esternamente (questo per problemi di fase, credo... ma non ne sono sicuro).
-
Re: Monitor da Studio
Citazione:
Originariamente Scritto da maurisax
ti consiglierei di provare a sentire queste BEHRINGER DIGITAL MONITOR SPEAKERS MS40:
Le vedo molto simili alle Roland per quanto concerne i controlli e gli ingressi... forse un po' debolucce in termini di Watts e anomalo anche l'aspetto simmetria.
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
prenderei esclusivamente le Behringer con il tweeter a nastro
Ottime quelle a nastro, peccato che nel complesso i costi siano un po' alti ... Aneddoto: qualche tempo fa (e volendo tutt'ora) volevo crearmi un'impiantino fai da te (a 5-6 vie) e trovai dei tweeter a nastro a 50€ l'una, con una discreta potenza, ma tutt'ora, non avendo ne una base pecuniaria, ne il tempo per progettare un buon amplificatore, con i relativi filtri (passa alto, passa basso, passa che ti passa... eheh!), ho accantonato tutto! ... magari quando andrò in pensione! hihi!
Tornando a noi, le Beheringer B2030A le avevo giÃ* visionate, potrebbero entrare in ballottaggio con le M-Audio CX5A, ma come sempre è il prezzo che detta le regole!
Per quanto riguarda le caratteristiche, le B2030A sembrano un pelo superiori, nonostante abbiano un tweeter da 3/4", contro 1" delle CX5A, mentre per il basso non c'è paragone, 6,3/4" contro i 5".
In alternativa ci sarebbero le TRUTH B1030A, in ogni caso migliori delle mie attuali.
O.T. #Tzadik - Ho preso da pochi giorni la Rovner MKIII/C-1RL per l'Ottolink STM; decisamente non c'è storia con la fascetta originale, è molto più lineare e precisa, i problemi che ho con le acute (causa sax), sono notevolmente migliorati e in generale il timbro risulta più scuro e corposo ... infatti ho notato che con quella originale, il rivetto centrale andava a imprimersi leggermente sull'ancia, provocando un non corretto fissaggio, con il relativo timbro troppo brillante e metallico.
Finalmente ho un baritono che suona da baritono. eheh!
Dimenticavo, chi fosse interessato, per gli Ottolink STM (baritono) sono compatibili le Rovner MKIII per contralto.
-
Re: Monitor da Studio
Mah, io con le Rovner Dark non mi sto trovando niente bene. Nel senso che sul Berg fischiano troppo facilmente, cosa che non accade con le BG, lo stesso per le corrispondenti per il becco in ebanite....fine OT.
Per le casse, stamane ho visionato JBL (circa 500 €), Proel, circa lo stesso prezzo, Audio Tools (250 €) e Fostex (meno di 200€).
Visto che ci capisco proprio poco, che mi consigliate? Utilizzo il mic a clip AT-35 (ha 20 anni) e sono alla ri cerca di un microfono decente senza spendere un capitale. Mi hanno consigliato il Perception 220 AKG.
A proposito, ieri sera Rava (con Petrella, Guidi, Evangelisti e Sferra) con il loro fonico personale, ha rifiutato dei Neumann ed hanno preteso degli Shure SM57 o 58 (per loro era uguale)...parlo proprio di Rava e Petrella.
Proseguendo con l'OT, il "fonico" che si son portati dietro non credo fosse poi così preparato, visto che non sapeva manco usare il mixer e gli ha lasciato i fiati nei monitor (cosa di cui alla fine Evangelisti e Guidi si son lamentati con Rava).....
-
Re: Monitor da Studio
Inizio OT.
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Visto che ci capisco proprio poco, che mi consigliate? Utilizzo il mic a clip AT-35 (ha 20 anni) e sono alla ri cerca di un microfono decente senza spendere un capitale. Mi hanno consigliato il Perception 220 AKG.
viewtopic.php?p=168704#p168704
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
A proposito, ieri sera Rava (con Petrella, Guidi, Evangelisti e Sferra) con il loro fonico personale, ha rifiutato dei Neumann ed hanno preteso degli Shure SM57 o 58 (per loro era uguale)...parlo proprio di Rava e Petrella.
Questa si chiama esperienza: i Neumann generalmente non sono microfoni adatti alla tromba, snaturano troppo il suono... e poi certe cose non le puoi fare perchè rischi di fottere il mixer.
Il fatto che un Neumann costa dai 1000€ in su (a seconda dei modelli, sulla tromba l'unico utilizzabile è il TLM-170R, che costa 2000+ €) e comunque non sono microfoni che puoi usare close: questo è molto penalizzante per i trombettisti e i trombonisti (e in generale per le pesone che suonano strumenti a ottone) perchè non posso sfruttare l'effetto di prossimitÃ* (e i trombettisti devono sfruttarlo!!!).
L'SM58 sugli ottoni funziona (almeno sulle trombe non troppo mediose)... giÃ* sul trombone può avere dei limiti (meglio il 57 sul trombone, però è un dramma suona con il 57... appena di muovi di millimetri, il volume varia paurosamente!
Ogni musicista sceglie cosa avere nel suo monitor personale, non dipende dal fonico... ma dal musicista!
Le Rovner Dark bisogna stare attenti a non stringerle troppo... fischiano perchè sono strette troppo.
@Isaak76: la MKIII mi incurisiva sul MB-II... però con l'MB-II ho giÃ* un suono della madonna con la Dark. La Legacy invece... :amore::
-
Re: Monitor da Studio
come suggeritomi da brother Isakkone mi sa che andrò sul modello base behringer truth http://www.behringer.com/EN/Products/B1030A.aspx si trovano a 200euri la coppia...
qualcuno (TzÃ*Ã*Ã*!!!) li ha mai sentiti/reccontati/letti recensiti?
-
Re: Monitor da Studio
Recensioni di queste non ne ho mai lette: sono casse piccole piccole e la considerazione di massima è sempre quella:
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Sono casse con i coni troppo piccoli...
L'ascolto sarÃ* anche lineare... ma vista la dimensione della "scatola" e del cono, aspettati comunque una risposta inesistente sotto gli 80 Hz (e la sotto ci sono frequenze fondamentali, specialmente se devi registrare un tenore o un baritono)!
Per un buon ascolto va bene una cassa con i coni almeno da 6,5" (meglio se da 8")... intendo casse su un range di prezzo basso.
Ovviamente con una Genelec da 900€ a cassa, hai degli ottimi bassi anche con il cono da 6,5".
Scordatevi comunque il pugno sullo stomaco... :amore::
(cosa che adoro... specialmente quando mi sento un disco di Bob Marley o di Miller sul l'impiando di casa... più di 1000W RMS).
-
Re: Monitor da Studio
TzÃ* io ho bisogno solo di una resa più neutra ed economica possibile per i mix del nuovo disco e poi me le lascerei installate sul pc di casa, l'impiantuccio da pugno nell stomaco cè l'ho gia in sala e in macchina :yeah!)
-
Re: Monitor da Studio
Ok, allora per il microfono è andata. Magari sarebbe stato meglio il 214 ma costava un botto, mentre per 115 Euro ho preso il bundle con EV Raven asta e cavo.....
Ma per i diffusori?
Come dicevo...
Per le casse, stamane ho visionato JBL (circa 500 €), Proel, circa lo stesso prezzo, Audio Tools (250 €) e Fostex (meno di 200€).
Visto che ci capisco proprio poco, che mi consigliate? Utilizzo il mic a clip AT-35 (ha 20 anni) e adesso ovviamente il Raven. La scheda audio è una Tascam US 144 MKII quindi credo proprio una scheda di buon livello, anzi per me è giÃ* un piccolo mixer... :lol:
-
Re: Monitor da Studio
@filippo parisi: se ti fai un giro sui forum italiani e americani del settore... troverai che il 214 è una grossa trovata commerciale... solo perchè il nome ha 2 numeri in comune con il 414... 214 e 414 hanno poco da spartire: suonano diversi. Il 414 da una pista al 214.
Poi comunque sono condensatori che hanno un colore tipico AKG, devono piacere... come devono piacere i Neumann o i Rode... etc etc...
Sulla fascia di prezzo del 214, la soluzione migliore è l'AT4040. Tanto per essere oggettivi qui c'è una recensione accuratissima dell'4040 (contro il 414).
Per i monitor... su basse cifre, le Behringer e le Samson non sono male.
Per quanto riguarda casse hi-fi, la scelta è infinita. Io ho scelto le Klipsch (ho tutto l'impianto home theatre Klipsch), ma è una questione di gusti.
-
Re: Monitor da Studio
Beh no, io parlo sempre di casse "ibride(?)" ossia monitor ma che non siano totalmente neutre e che abbiano un buon volume, ovviamente attive, non voglio dover prendere ampli separati.
Per l'impianto hi-fi io ho altre "idee" essendo un matusa ed anche affezionato ai miei vecchi aggeggi: pre e finale Luxamn C-02 ed M-02, diffusori Advent Maestro, piatto Rega Planar 3 con RB300 e MC AT, piastra (ormai inutilizzata) Nakamichi a 3 testine ed un lettore CD nuovo Rotel. Solo i cavi tra pre e finale mi erano costati quanto un sax cinese....20 anni fa. Ma siccome suona tutto ed anche bene, mi va bene così. Ero di quei pazzi che aveva i tavolini ed i supporti per le casse Audiotech con i chiodini regolabili come piedini.....ora sinceramente lo ascolto pochissimo, ma gli home theatre non mi interessano proprio :D
-
Re: Monitor da Studio
Su casse hi-fi, per avere una resa lineare... conviene sempre usare il bi-amping però bisogna che il finale e le casse diano questa possibilitÃ*...
La musica va (andrebbe) ascoltata in stereo e ovviamente un sistema multicanale non preclude la possibilitÃ* di ascolto in stereo...
Ovviamente c'è anche la possibilitÃ* di ascolto in multicanale... :mha!(
-
Re: Monitor da Studio
ehem.....traduzione? :lol:
Cioè, per collegarmi alla Tascam con il Raven in entrata e i diffusori in uscita (che dovrò prendere) -attualmente uso un mini-compatto pseudo hi-fi da 100 €- considerando che mi sembra di aver capito che dei monitor attivi siano la soluzione migliore, quali consigliate, che non costino un capitale e quindi che siano in linea con il "livello" della catena?
-
Re: Monitor da Studio
Succede che il 99,9% dei diffusori di qualsiasi tipo sono formati da almeno 2 driver: un cono per le "basse frequenze" e un tweeter per le "alte frequenze".
All'interno della cassa c'è un crossover (non ci importa ora se attivo o passivo) che divide le frequenze che la cassa riceve: la cassa riceve un segnale completo, il crossover divide le frequenze e manda a tweeter e woofer (o anche ad altri coni) le frequenze che i driver sono in grado riprodurre.
Il crossover è caratterizzato da un frequenza di incrocio: sopra quella frequenza (tipicamente dai 2000 ai 3500 Hz in funzione della cassa specifica) il crossover indirizza il segnale al tweeter, sotto quella frequenza indirizza il segnale al woofer.
Ecco.. si è visto che spesso il crossover può dare "problemi" (non sono proprio problemi... ma chiamiamoli così) specialmente intorno alla frequenza di incrocio perchè comunque il woofer andrÃ* a riprodurre parte delle frequenze sopra la frequenza d'incrocio e dualmente il tweeter andrÃ* a riprodurre qualche frequenze sotto la frequenza di incrocio.
Per rendere la cassa ancora più lineare... si è studiato il bi-amping: consiste sostanzialmente nel fare la suddivisione delle frequenze dentro il finale e nell'alimentare separatamente tweeter e woofer, nelle casse che supportano il bi-amping trovermo non 2 morsetti, ma 4. Ovviamente la cassa si può utilizzare full-range (cioè facendo funzionare il crossover interno alla cassa, sempre e comunque presente) linkando i "+" e i "-".
La risposta della cassa in bi-amping cambia radicalmente (generalmente si guadagna parecchio da tutti i punti di vista).
-
Re: Monitor da Studio
..........ma una vaga idea di cosa siano e come funzionino i cross-over ce l'ho. Vista l'etÃ* e la passione per l'hi-fi e la musica sono tra quelli che si avventuravano nell'autocostruzione di diffusori (i risultati lasciamoli perdere...è meglio ehehehe).
Volevo solo un paio di proposte magari con i link visto che non ho proprio idea di cosa offra il mercato a prezzi umani, diciamo da 250 a 500 Euro come tetto massimo.
-
Re: Monitor da Studio
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Volevo solo un paio di proposte magari con i link visto che non ho proprio idea di cosa offra il mercato a prezzi umani, diciamo da 250 a 500 Euro come tetto massimo.
1) Prima scelta: Yamaha HS80, cono da 8", bassi granitici e fedeltÃ* e precisione tipiche Yamaha, lo posso sottoscrivere col sangue...da All for Music (BO) le danno a 460,00 la coppia.
2) Seconda scelta: Adam A5, cono da 5", è vero, è un pò piccolo ma sono dei monitor di riferimento. Ad ogni modo se vuoi molti bassi non fa al caso...Sempre da All-for-music le davano a poco poco più di 500 euri la coppia.
3) Terza scelta: KRK Rokit RP6 G2 Active, cono da 6 pollici, non di qualitÃ* come Yamaha e Adam ma fanno la loro porca figura sonora...
Potrei stupirti con effetti speciali eccezziunali, ma è tutta roba cinese mal curata...
Alla fine Genelec, Adam, Yamaha, Dynaudio, KRK (VXT), Event, ecc. sono i marchi che investono in ricerca e tirano fuori cose sorprendenti...
-
Re: Monitor da Studio
Grazie mille GR, mi metto a spulciare su queste basi adesso. :bravo:
-
Re: Monitor da Studio
-
Re: Monitor da Studio
Trattasi di Yamaha MSP3, mooolto belle a mio avviso.
La linea MSP dovrebbe essere lo step successivo alla linea HS. Fino a qualche anno fa producevano le MSP10 con un cono stupendo ma costavano un botto...
Cmq le ho sentite e devo dire che sono davvero ottime. Certo hanno un cono un woofer piccolo, però sono amplificate stra bene...
-
Re: Monitor da Studio
Beh, trovandomi io in una stanza un pò piccolina (circa 18 mq.) e senza alcun trattamento acustico forse è meglio non dirigersi su coni da 8".....anche se ovviamente il contrabasso.....