Sto pensando di cambiare legatura per il mio sax, ho sentito di questa legatura e vorrei conoscere qualche parere. :smile:
Visualizzazione Stampabile
Sto pensando di cambiare legatura per il mio sax, ho sentito di questa legatura e vorrei conoscere qualche parere. :smile:
io ho comprato ieri una rovner dark per tenore , e devo dire che mi piace davvero ,
sul mio becco non scurisce molto il suono, e mi piace il fatto che si strige sopra la vite e l'ancia viene avvolta
mi dÃ* la sensazione che l'ancia resti più libera
Tu dici la Rovner Dark? Quella senza la placchetta in ferro su cui si poggia l'ancia? Io parlavo di questa: http://www.dampi.it/Legatura_per_sax_al ... L-L3.music
si in effetti parlavo della dark , questa che hai postato tu non la conosco,
mi sembra molto interessante per via di quelle alettine rivoltate , sarei curioso di sentire che effetto
danno all'ancia
aspettiamo pareri di chi magari l'ha possiede o provata........
ciao, io ce l'ho, e' fantastica anche perche' puoi scegliere fra tre diverse plachette...
l'ho solo provata una volta in quanto sulle mie imboccature in metallo per tenore
mi rigava dove c'e' la vite di fissaggio. quindi e' in vendita ma al momento non ricordo
la sigla, forse puo' andare bene per l'alto!!!
... se devi prenderla evita Daminelli... prendila qui ... risparmi quei 10/11€... ;)
Rispetto alle Rovner normali.. il piattello dovrebbe fornirti una maggiore resistenza e magari un suono con maggior attacco.
Sotto la vite dovrebbe esserci un piccolo lembo di pelle che impedisce che la vite graffi il bocchino sulla mia Rovner c'è... :mha!(
Quoto è ottima e anche ben fatta, robusta. Io ce l'ho per baritono e oltre al fatto di poter cambiare le placchette puoi anche interporre fra esse delle alucce di pelle facenti parte della legatura stessa che "ammorbidiscono" il suono e quindi hai svariate possibilitÃ* di combinazioni.
E' un po cara ma te la consiglio, non te ne pentirai, io la uso sui becchi in ebanite che ho per baritono, mentre sul berg in metallo uso la propria originale.
:ghigno:
sono interessato alla discussione, perché penso possa essere una legatura adatta al mio becco morgan excalibur, però...
tzadik
il sito che hai indicato è un sito di finanza, spero non ci voglia un mutuo per acquistare questa legatura...
Credo sia successo qualcosa al link, fino a qualche ora fa funzionava correttamente!
P.S. Di la veritÃ* Tzadik, tu sei il titolare della XE e vuoi obbligarci a sottoscrivere un finanziamento da te! .... ma quanto sono care ste legature? eheh!
Shit... :muro((((
Avevo sbagliato link , l'ho corretto... :-leggi-:
Si... comunque la Eddie Daniels costa uno sproposito... :zizizi))
Io la utilizzo ormai da diversi anni sul soprano alternandola alla François Louis "Pure Brass".
Che dire: è un prodotto fenomenale: molto robusta e resistente all'usura.
A livello di suono scurisce molto rendendola forse più adatta alla musica classica. migliora di molto l'omogeneitÃ* rendendo un pò più brillanti i gravi e scurendo un pò gli acuti (i quali tuttavia diventano un pò meno facili).
Ciao David, secondo te su un Pomarico (tenore), qual'è la misura più idonea?
Per ora sto usando una BG L41 con un piccolissimo spessore in gomma, utile per adattare la legatura al diametro del becco, sia per tenerla bloccata.
effettivamente però analizzando il tutto non è proprio una soluzione definitiva, per metterla nella posizione corretta ci impiego un po' ,
per cui volevo quasi quasi puntare su una Rovner .
Grazie
Non so esattamente quale misura io abbia di questa legatura. So solo che l'acquistai quando suonavo su di un S-80 E della selmer. Sul Pomarico ci va alla grande (anche se qualche mm in più sarebbe gradito...) di conseguenza credo che tu possa tranquillamente utilizzarla.
x Tzadik: che è successo al tuo setup??? Fai acquisti e non dici nulla!?
:ghigno:
Mi aggiungo a questa discussino con un anno di ritardo e vorrei chiedervi come è andata poi a finire.
Non va bene per becco in metallo??
Per andare bene, va bene. È una legatura come un'altra! :mha!(
Ovviamente bisogna prenderla della misura giusta (per le dimensioni esterne del bocchino).
Io non so come sia andata a finire, ma ti posso confermare, come hanno già scritto personaggi più autorevoli di me ch ela legatura Eddie Daniels è un buon attrezo e offre moltissime combinazioni di utilizzo. Io l'ho usata sul tenore con un Ottolink STM (in metallo) ed ora sono entrambi in vendita se ti interessa. Ho trovato la pace con un bocchino in ebanite :sonno:
Ciao
CIAO TBLOW, posso chiederti cosa intendi per "aver trovato la pace" con il bocchino in ebanite?
In termini di suono o anche di faciltà di emissione ecc.
Come dicevo a tzadik in un altro post, io ho dei problemi di attacco nelle note gravi sotto il D, nonchè difficoltà con il passaggio da acuti a gravi anche solo di una ottava (+o-).
Ragazzi grazie della vostra disponibilità ed aiuto.
OT: hai fatto controllare lo strumento? Hai provato a cambiare ance?
Hai provato a verificare se con altri bocchini diversi (ed eventualmente di diversa apertura) hai gli stessi problemi?
Da quanto è che suoni?
... forse dovresti ridurre un po' l'apertura del bocchino e verificare se i tuoi problemi dipendono dall'apertura del bocchino (a occhio potrebbe essere quello il problema)! :mha!(
Venerdì prossimo vado a casa e faccio controllare il bocchino da un negozio/artigiano; nella mia mente si insinua anche l'idea di una rimpellatura/regolazione. Sai anche se suono da più di un ora sento le pelli che si attaccano, cioè se mi ci metto sento il rumore di appiccicaticcio che la pelle della chiave fa con il corpo del sax. Sono 3 anni che ho questo sax e non so quanto tempo prima le hanno fatte. Considerando che il sughero del bocchino è evidentemente consumato.....
Cmq ho pensato anch'io all'apertura del bocc. questo però richiede l'acquisto di un altro. Che di ci se provo ebanite apertura 7 o 6*, forse cambiando il materiale non riuscirei a capire se l'eventuale miglioramento è dato dal mater o dal bocch. Dovrei provare un STM 6* così da avere un termine di paragone migliore.
Cmq è un casino la ricerca del setup, la mia comincia solo ora e mi sembra di stare in alto mare.
Questo è vero, solo tu puoi sapere quale bocchino sia il migliore perchè solo tu sei fatto a tuo modo. Scusa il gioco di parole ma è così, cerca di assicurarti prima sulla tenuta dei tamponi. se hai occasione passa da un riparatore, non è detto che siano da sostituire, a volte una sciocchezza rende tutto più complicatoCitazione:
Originariamente Scritto da MrNik
Ciao
Quoto tutto quello che hanno detto gli altri amici e aggiungo che un sax vintage come quello che hai in firma non deve solo essere regolato alla perfezione, ma di piu'!!!!!!
Il tuo becco non mi sembra esagerato e le ance che usi sono abbastanza tenere. Fai controllare bene il sax.