Visualizzazione Stampabile
-
Setup per principianti
Si sprecano i consigli per gli acquisti di sax per chi vuole iniziare ma, dopo aver comprato il sax, appare il problema del bocchino e dell'ancia, molto spesso quelli di serie sono inadatti.
Qual'è l setup ideale per iniziare, differenziato per i vari tipi di sax?
Non frasi tipo:
"vai e provane uno che ti piaccia"
Non so suonare e devo imparare, quindi marca e modello!
-
Re: Setup per principianti
per i primi tempi direi che va bene anche un Yamaha 4C o 5C oppure con un classico Selmer S80 C*, per le ance direi di partire con una Rico o vandoren 2.
Aggiungo che per i primi anni consiglio di non lasciarsi tentare e di non cambiare bocchino, nel corso degli studi si cambierà la durezza delle ance che con queste aperture di solito arriveremo tranquillamente ad una 3,5.
-
Re: Setup per principianti
per il tenore un link ebanite 6 stella o 5 .
ciao fra
-
Re: Setup per principianti
Anche per me: Ottolink ToneEdge 6/6* (magari simmetrizzato).
No a bocchini troppo chiusi (C*/D): secondo me costringono a mordere troppo in fase di apprendimento e poi non è detto che sia necessario (mordere tanto) se non si ha in mente di proseguire con studi classici. L'ideale è una via di mezzo
Ance: Rico Royal n 2/2,5, Marca Superieure n° 2/2,5
Legatura: gabbietta o Rovner Dark.
-
Re: Setup per principianti
Scusate, ma ho un po' di confusione a riguardo..
Non sono i bocchini troppo aperti a costringerti a stringere troppo?
:BHO:
-
Re: Setup per principianti
Tutto il contrario...
Con bocchini aperti devi essere più leggero altrimenti vanifichi i vantaggi che ti l'apertura maggiore... e in più ottieni suoni "striduli" (se stringi).
Diciamo che per suonare con bocchini più aperti devi usare di più il diaframma (non meglio, ma di più).
-
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
No a bocchini troppo chiusi (C*/D): secondo me costringono a mordere troppo in fase di apprendimento e poi non è detto che sia necessario (mordere tanto) se non si ha in mente di proseguire con studi classici. L'ideale è una via di mezzo
io studio classico, e quando a volte mordo il mio prof mi rimprovera, mordere ti dÃ* un suono brutto :zizizi)) :zizizi))
-
Re: Setup per principianti
Scusate, grazie per i contributi ma l'obiettivo era di dare ad un principiante, a chi deve iniziare, un'indicazione su che imboccatura e ancia comprare senza addentrarci in discussioni che, credo, contribuirebbero a confonderlo, per la confusione avra' tempo ... ;)
Indicazioni semplici
tenore:
bocchino x
ancia x
Alto
bocchino x
ancia x
Soprano
bocchino x
ancia x
Baritono
bocchino x
ancia x
-
Re: Setup per principianti
Ragazzi questo topic mi sembra davvero interessante anche perchè, essendo alle prime armi, anche a me sembra importante partire col il setup più opportuno; soprattutto chi non ha un insegnante o amici musicisti con cui confrontarsi qui troverebbe un aiuto immenso. Purtroppo io non posso dare consigli al riguardo, o almeno non adesso, ma con il mio Yamaha yas 275 e relativo becco 4C, stando anche a quanto affermato da Al Martino, non ci dovrebbero essere problemi per un principiante ed in effetti bisognerebbe aumentare gradualmente la durezza delle ance fino ad ottenere un bel suono, con tanto esercizio, in tutti i registri. Personalmente con le ance morbide riesco ad avere delle belle note nel registro basso ma poco sostenute dal Do al Sib (forse devo usare meglio il diaframma insistendo con le note lunghe?) ma sul registro alto tendo ad essere crescente perchè mi sa tanto che mordicchio; pensate che aumentando la durezza delle ance migliorerÃ* il tutto (ovviamente con quel becco)? Vi chiedo anche se è necessaria una legatura specifica per chi inizia che possa influire sulla bontÃ* del suono o se questo è irrilevante almeno per i principianti. Grazie a tutti per i consigli.
-
Re: Setup per principianti
Il 4C è un bocchino tanto tanto chiuso... anche per farci musica classica "canonicamente" risulta un bocchino chiuso.
Legature: qualche legatura ti da meno resistenza... però probabilmente se sei agli inizi non sentiresti benefici.
-
Re: Setup per principianti
Per iniziare con
a) contralto
Bocchino: Meyer 5 in ebanite oppure Otto Link in ebanite 5* o 6
Ance Rico Royal 2 e 2/1 o Vandoren Blu 2 oppure La Voz Medium Soft
b) tenore
Otto Link Ebanite 6 o 6* (non più chiuso)
Ance Rico Royal 2 e 2/1 o Vandoren Blu 2 oppure La Voz Medium Soft
c) Soprano
Non si comincia mai con il soprano!!!!! :evil: Se ve lo impongono in banda ditegli che sono dei "banditi" :doh!: e cambiate banda ....
d) Baritono
Meglio non cominciare direttamente con il baritono (impratichitevi con un contralto e dopo due tre anni di studio passate al baritono)
-
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
c) Soprano
Non si comincia mai con il soprano!!!!! :evil: Se ve lo impongono in banda ditegli che sono dei "banditi" :doh!: e cambiate banda ....
Grazie per il contributo Mad Mat!
Per quanto riguarda il soprano e il baritono, quando si inizia si è comunque principianti anche se si ha esperienza pluriennale su altri sax quindi ...
-
Re: Setup per principianti
Io ne ho provati molti (come Rocco con le patatine), ma alla fine la mia idea è semplice : Vandoren Optimum.
AL3, TL3, SL3 li ho provati in accoppiata con Vandoren Classiche 3..grande suono.
-
Re: Setup per principianti
da attempato pincipiante ora e sempre mi permetto di suggerire un ancia di plastica, una qualunque con la quale riusciate a suonare (ad es una bari s).
Il motivo e' semplice, poiche le plasticazze non hanno variazioni da un giorno all'altro, nei "giorni no" si evita di stare a prendersela con l'ancia e/o di fare 1000 esperimenti spendendo soldi e tempo.
Sembra una sciocchezza ma quando si e' frastornati da tante variabili sapere che almeno l'ancia e' sicuramente innocente e' molto rassicurante.
-
Re: Setup per principianti
utilizzo ancia di plastica ormai da parecchi anni.
solo per questo dovrei indicarla nel setup ideale per ogni sassofonista .
in realtÃ* però c'è un rischio per il principiante ed è quello di tagliare il labbro (nel punto dove a volte tocca con il bordo dell'ancia)
ciao fra
-
Re: Setup per principianti
Partendo dall'idea che i costi dei bocchini fin qui suggeriti, pur non essendo proibitivi, gravitano attorno ai 100 euro, mi sono ricordato di aver soffiato in un "umile" Rico Royal in plastica che non sembrava affatto malaccio. Dato che il prezzo di questi bocchini gravita attorno ai 20 euro al pezzo, e che esistono per tutti i 4 tagli principali, forse può interessare qualche ulteriore notiziola:
- Rico produce bocchini in plastica di 2 tipi, denominati "graftonite" e "metalite". Quest'ultima dovrebbe approssimare il suono dei bocchini metallici.
- I graftonite per tenore e contralto vengono proposti con 3 tipi di camera (small, medium, large) e con 3 aperture differenti (chiuso, medio, aperto).
- I graftonite per soprano e baritono sono proposti solo con camera media (B).
- I metalite esistono per tutti i suddetti tagli, a parte il contralto. Sono proposti con un solo tipo di camera. Il soprano prevede 2 aperture: media e aperta (5 e 7). Tenore e baritono hanno pure l'opzione "molto aperta" (9).
Come si vede, c'è una scelta piuttosto ampia a prezzi notevolmente "stracciati". I più comuni sono i B5 graftonite (camera ed apertura media). E' decisamente più problematico trovare in giro gli altri modelli. Però se un principiante vuol provare "l'ebbrezza" di un'apertura "spinta" o di una camera differente può anche arrischiarsi ad ordinare "a scatola chiusa", visti i prezzi economici.
Ad ogni modo direi che negli ultimi tempi, se non abbiamo acquistato un sax cinese da 200 euro, i bocchini forniti "di serie" dovrebbero essere in generale adeguati alle esigenze del principiante.
Sui Rico Royal ho trovato questa discussione:
viewtopic.php?f=12&t=11167&st=0&sk=t&sd=a&hilit=royal&start=0
Questo è il sito ufficiale del produttore:
http://store.daddario.com/category/1463 ... rency_id=1
-
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
- I metalite esistono per tutti i suddetti tagli, a parte il contralto
Scusami Emilio... ne sei sicuro? :BHO: Io tempo fa ho avuto proprio un metalite per contralto ...
Tornando on topic mi pemetto di segnalare anche gli Yanagisawa in ebanite.... sia sul sop che sul tenore ho suonato degli apertura 6 e, con ance di media durezza tipo Vandoren o Rico 2,5, sono molto facili (anche sui registri estremi) ed uniformi su tutto il registro ;)
-
Re: Setup per principianti
Beh... Salvac: sul sito ufficiale, a quanto pare, non sono attualmente presenti i metalite per contralto. Questa qua sotto è la pagina alla quale mi riferisco. Come vedi ci sono solo i Graftonite e i La Voz, relativamente al contralto:
http://store.daddario.com/category/1462 ... rency_id=1
Per quanto riguarda gli Yanagisawa in ebanite sono certamente buoni bocchini. Io li utilizzo per soprano e baritono (con apertura 9), e sono quelli originali fornitimi assieme agli strumenti. Tuttavia, se li si compra "sciolti", bisogna sganciare tra i 90 e i 180 euro. Dato che qua ci si rivolge ai principianti, dal mio umile punto di vista non c'è bisogno di spendere per il solo bocchino cifre simili. Ricordo che, quando ero principiante, per me tutti i bocchini erano uguali, dato che non sapevo suonare... :D
-
Re: Setup per principianti
Basta prendere un bocchino cinese in ebanite/plastica da 15/20€ e farci un refacing... con meno di 100€ sia ha un bocchino in perfetto assetto che sicuramente è facile da suonare... rispetto a bocchini che nuovi costano quella cifra e che hanno bisogno di refacing...
-
Re: Setup per principianti
Mah... insomma... l'ha ordinato il medico che un principiante se non sgancia in ogni caso almeno un centone per un bocchino non può procedere? Dissento, ragazzi, dissento...
-
Re: Setup per principianti
- contralto
yamaha 4c (economico)
selmer c*
- tenore
quoto salvac , lo Yanagisawa 6 è facile e ha un bel suono . anche il meyer 6 andrebbe bene per cominciare .
- soprano
selmer c* , molto facile .
-
Re: Setup per principianti
bè, diciamo che ci sono varie teorie a proposito. Sicuramente il problema da qualche tempo è che le imboccature (anche quelle da 200 euro) non valgono certamente quello che costano. Hanno comunque bisogno di una ritoccatina (piu' o meno pesante) quasi tutti (più tutti che quasi), quindi il principiante di trova doppiamente in difficoltÃ* per i seguenti motivi:
- Apertura dell'imboccatura (non tutti soffiamo nello stesso modo)
- Che tipo di suono cerco (non sempre abbiamo idea di cosa cerchiamo)
- I negozianti difficilmente tengono piu' esemplari della stessa imboccatura con la stessa apertura (quindi se trovi quello che ti piace come timbro ma devi spingere come un dannato non vuol dire che sei una schiappa, ma sicuramente ha la discesa frenata ed è fatto con i piedi).
Detto questo, non è semplice dare consigli, bisognerebbe provare 3-4 imboccature con le varie aperture, per avere un'idea iniziale, poi pian piano vederne altre 3-4 dopo 2 -3 giorni e cosi' via (cosa praticamente impossibile per un principiante! :muro(((( )
Di solito si tende ad andare su marche conosciute / vandore e selmer per chi fa classico e ottolink / meyer per i jazzisti) con aperture 95/105 massimo. Ma il problema grosso è che spesso non riesci a provare 3-4 ottolink tonedge 6* perchè il negoziante non ce li ha, quindi ti devi affidare alla fortuna (purtoppo) e sperare che siano fatti abbastanza bene.
La cosa migliore, sempre a mio parere, sarebbe quella di affidarsi all'esperienza di un buon refacer (vedi menaglio per la zona di bologna) il quale intanto ha gia' varie imboccature non difettate e con varie apertura, a seconda delle capacitÃ* di "soffio" di ognuno di noi. Poi individuato il becco con timbro che ci piace di piu' e l'apertura che non ci fa spolmonare ci propone imboccature gia' fatte per noi, o ne mette a posto una gia' in nostro possesso (anche da 30 euro, non sempre è oro quel che luccica, anzi di sti tempi poi!!! :evil: )
Tanto alla fine va sempre a finire cosi':
Prendi un becco da 30-40 euro, comunque suona male, pensi di essere tu che non sei capace di suonare ma non è vero. Provi un giorno un becco di un tuo amico che va alla grande, lo cambi e ne prendi uno come il suo (spendendo piu' di 100 euro quindi 40+100), poi non va come vorresti, tiri due capocciate al muro e vai da un refacer che con gli stessi soldi ti fa fare la meta' della fatica ne soffiare e ti tira fuori un suono alle dexter gordon. :ghigno:
-
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da Mandrake
da attempato pincipiante ora e sempre mi permetto di suggerire un ancia di plastica, una qualunque con la quale riusciate a suonare (ad es una bari s).
Il motivo e' semplice, poiche le plasticazze non hanno variazioni da un giorno all'altro, nei "giorni no" si evita di stare a prendersela con l'ancia e/o di fare 1000 esperimenti spendendo soldi e tempo.
Sembra una sciocchezza ma quando si e' frastornati da tante variabili sapere che almeno l'ancia e' sicuramente innocente e' molto rassicurante.
l'avessi letto 8 anni fa :zizizi)) :zizizi)) :zizizi)) adesso uso le fibracell ma oggi ho provato una Legere e va benissimo.
-
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da bonnygonfio
....
- Che tipo di suono cerco (non sempre abbiamo idea di cosa cerchiamo)
....
Mah... che dire... il più delle volte il neofita si avvicina al sax perchè la sua attenzione viene "catturata" dal suono dello strumento in generale, o da un determinato musicista, che potrebbe essere Fausto Papetti, Michael Brecker (scusate l'accostamento), Fiorenzo Tassinari (quello dell'orchestra Casadei) o un altro qualsiasi strumentista accreditato in un certo ambito stilistico ed espressivo.
Se il suddetto neofita si attrezza per suonare, si rende subito conto che il sax è "lo strumento a fiato più facile da suonare... male...". Qualunque sia il suo "ideale sonoro", scopre subito che quel diabolico tubo tende soprattutto a ragliare e/o fischiare.
Per quanto mi riguarda, sconsiglio vivamente al neofita di porsi problemi timbrici. Il timbro strumentale è una delle cose più difficili da precisare sul sax. Il neofita ha da preoccuparsi principalmente di trovare un bocchino "facile", che gli consenta di passare il più rapidamente possibile da ragli e fischi a un suono strutturato, anche se simile a quello di una ciaramella. Il tutto senza rimetterci un occhio del cranio in termini monetari. Non tutti i principianti si sobbarcano al duro lavoro necessario a raggiungere risultati decenti. Alcuni si scoraggiano e mollano: anche per esporre un cantabile in modo pulito, semplice e convincente (in stile Papetti) ci vuole tanto di quel lavoro. Se diciamo a questa gente che deve spendere inizialmente 100/200 euro solo per il bocchino, non mi pare un grande incoraggiamento...
Qua si parla di principianti, gente... non tutti hanno a disposizione "la borsetta di mammÃ*" che fornisce risorse illimitate all'aspirante... e d'altra parte ho constatato direttamente che parecchi bocchini economici ultimamente funzionano molto bene, relativamente alle esigenze dei principianti.
Dirò di più: la cosa migliore che può fare il neofita è quella di tirarsi a rimorchio un didatta di sua fiducia al momento dell'acquisto dello strumento. Se costui (il didatta) afferma che il bocchino di serie è funzionale, il problema è risolto. Se così non è, lo stesso didatta si dovrebbe preoccupare di reperire un altro bocchino economico migliore di quello in dotazione, senza passare dal "refacer".
Se invece c'è dietro "la borsetta di mammÃ*" (come diceva Carosone) o se il suddetto aspirante musicista è economicamente autonomo, allora è un altro paio di maniche... anche se dubito che un bocchino da 200 euro (magari rifatto da un buon artigiano) possa avere sul principiante un rendimento sostanzialmente migliore rispetto a un altro da 20 euro in buone condizioni di partenza.
-
Re: Setup per principianti
Infatti ... lo scopo del topic era di dare un consiglio a chi inizia per semplificare la vita a chi si approccia con un sax.
Per complicarsela cercando il suono di tizio e caio con le infinite possibilitÃ* di setup avrÃ* tempo tutta la vita.
Certo che a leggere alcuni consigli temo venga la voglia di vendere il sax appena acquistato e buttarsi su qualche strumento "giÃ* pronto" ...
-
Re: Setup per principianti
Certamente il problema economico non deve essere sottovalutato, poi ognuno agisce come meglio crede. Solamente ho notato che in parecchie discussioni anche alcuni moderatori consigliano "vivamente" di spendere magari 700-800 euro per un jupiter / yamaha come strumento iniziale invece che 300 per un sax preso su ebay (molto economico e incoraggiante per le tasce del principiante e la borsetta di mamma' non piange...).
Non vedo quindi cosi' "scandaloso" spendere 2 lire in piu' per l'imboccatura, visto che cosi' poco importante non mi sembra proprio.
Scuramente è sbagliato cominciare a suonare con un Guardala, neanche io me ne farei molto :D
Pero' se devi prendere un sax da 700-800 euro per metterci su un pezzo di plastica da 30 euro che non fa suonare lo strumento (e tanto lo sappiamo tutti che non suonano...) non mi sembra una mossa da furbi :ghigno:
Sarebbe come comprare un porsche cayenne e metterci l'impianto a metano per spendere meno in benzina... hai sotto il sedere il cayenne e fai il figo ma ti passano anche le punto 1200 a benzina del ' 98!! :mha!(
-
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da bonnygonfio
...per metterci su un pezzo di plastica da 30 euro che non fa suonare lo strumento (e tanto lo sappiamo tutti che non suonano...) non mi sembra una mossa da furbi :ghigno:
Aridaje!... Granitico, questo Bonnygonfio!...Lo sapete tutti tranne me, evidentemente: ultimamente ho trovato in giro parecchi plasticoni economici che suonano più che dignitosamente, e senza "refacing". Si vede che sono molto fortunato, dato che riesco a trovare in giro i pochi bocchini economici del pianeta che vibrano decentemente.
A proposito di refacing... Uaglio' (sta per "ragazzi"): ma siete proprio convinti che il refacing sia praticamente obbligatorio su quasi tutti i bocchini in circolazione?...
Per quanto riguarda i sax cinesi da 200 euro, pure io li ritengo generalmente sconsigliabili. E' difficile trovare in giro un sax decente pronto da suonare, nuovo o usato che sia, a meno di 6/700 euro, col suo bravo bocchino, collarino, grasso, straccetto e altri eventuali ammenicoli in dotazione...
-
Re: Setup per principianti
Speriamo che arrivino anche a bologna i becchi economici che suonano! :ghigno:
Giustamente se non ci sono imperfezioni il suono esce bello dritto anzhe senza essere marchiato ottolink o meyer!
Io posso solo dire qual' è stata la mia esperienza da principiante (circa 2 anni fa sono passato da 20 anni di clarinetto al tenore) e ti assicuro che dop aver passato 4 imboccature mooolto differenti tra loro (yamaha 4c in dotazione, vandoren TL3, meyer 7j e selmer super session H) ed aver suonato praticamente tutte le ance in commercio dal 2 al 3 e mezzo avevo veramente dei serissimi problemi con le note basse, della serie su 10 attacchi del re basso 1 (forse) veniva abbastanza bene. Dopo mille paranoie su consiglio del mio maestro (anche lui era incredulo perchè sapeva come suonavo il clarinetto e non se ne capacitava di questo problema... :mha!( ) sono andato a fare il refacing e provando un becco non costosissimo (90 euro in bachelite) ma tutto rifinito a mano quindi senza difetti ho notato subito 2 cose:
1- A fronte di un'apertura maggiore (da 100 e 115) facevo 1/3 della fatica a suonare.
2- Le note basse sfogavano una meraviglia ed erano corpose, belle da sentire e mi sembrava di suonare il clarinetto per la facilitÃ* di emissione che avevo trovato.
QUesto non vuol essere uno "spot pubblicitario", sia ben chiaro, pero' se lo avessi fatto subito avrei risparmiato un bel po' di soldini avendo subito un'imboccatura sulla quale potevo lavorare senza diventar scemo per far uscire le note basse.
Il principiante tende sempre a dare la colpa a se stesso se non riesce a suonare lo strumento come vorrebbe e tende a stancarsi in fretta se fa troppa fatica (lo dice uno che è da quando ha 7 anni che suona :ghigno: ). Ecco il perchè magari spendendo qelle 50-60 euro in più possiamo mettere in condizione il principiante di valutare senza pregiudizi le proprie capacita'.
Detto questo, mi piacerebbe avere un becco da 40 euro che suona da solo, per poi rivenderlo come rifinito da un gran refacer a 300 euro!!! :ghigno: :ghigno:
:ghigno:
-
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
c) Soprano
Non si comincia mai con il soprano!!!!! :evil: Se ve lo impongono in banda ditegli che sono dei "banditi" :doh!: e cambiate banda ....
Io ho cominciato con il soprano :\\: :fischio: ora i mod mi cacceranno dal forum? :\\:
-
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da bonnygonfio
....
dop aver passato 4 imboccature mooolto differenti tra loro (yamaha 4c in dotazione, vandoren TL3, meyer 7j e selmer super session H) ed aver suonato praticamente tutte le ance in commercio dal 2 al 3 e mezzo avevo veramente dei serissimi problemi con le note basse, della serie su 10 attacchi del re basso 1 (forse) veniva abbastanza bene. Dopo mille paranoie su consiglio del mio maestro (anche lui era incredulo perchè sapeva come suonavo il clarinetto e non se ne capacitava di questo problema... :mha!( )
....
Uhmmm... Bonnygonfio... uhmmm... fammi capire bene alcune cosucce: il tuo maestro è principalmente un sassofonista o un clarinettista? E' stato lui a farti comprare tutti quei bocchini (e quelle ance)? Li ha provati? In caso affermativo che ha detto? Che facevano tutti schifo?
-
Re: Setup per principianti
no no, il mio maestro è un sassofonista e li ho comprati tutti io poi li ho venduti e avevo tenuto solo il supersession perchè era quello che come timbro preferivo. alla fine dopo 2 mesi che suonavo con il super session si ripresentava sempre lo stesso problema sulle note basse (un vero dramma) e allora mi ha mandato da fabio per vedere se magari il bocchino era da sistemare perchè neanche lui si sapeva spiegare il perchè (l'apertura era giusta, la postura pure). Poi ormai era piu' di 1 anno che avevo il tenore e avendo gia' una buona tecnica che mi portavo dietro era impossibile che non riuscissi a fare le note basse come si deve. Risultato...225 euro che potevo tenere in tasca. :muro((((
Mi ha fatto provare 7-8 modelli in ebanite che aveva li' da 80-100 euro e non ci volevo credere...andavano a palla, ero da un lato sconcertato e dall'altro felice perchè avevo risolto il mio problema (sapevo che noi clarinettisti nel momento del passaggio dobbiamo penare, ma mi sembrava eccessivo :cry: ) Alla fine mi ha consigliato di mettere a posto il super session perchè comunque la selmer ha l'ebanite migliore in assoluto e sarebbe venuto un lavoro da manuale. Alla fine ha solamente avuto ragione, poi con quello che ho preso su dalla vendita del vandoren e del meyer ci ho quasi pagato il supersession. Ma ti giuro è stato impressionante, sia a livello di emissione che di "potenza di fuoco". :yeah!)
Certo che comunque bisognerebbe iniziare a mandargli indietro le imboccaure ai produttori, non ti possono vendere della roba da 150 - 200 euro fatta cosi' male, poi magari uno che sa gia' suonare abbastanza bene di per se lo nota meno sicuramente, ma per uno come me che aveva gia' delle difficolta' nell'emissione è ancora piu' difficile. :ghigno:
-
Re: Setup per principianti
PIù che altro sono rari da trovare con facilitÃ* bocchini "di marca" ben messi... tipo Jody Jazz (mi riferisco ai modelli in ebanite e policarbonato), ma anche un FL Spectruoso (è in resina di densitÃ* variabile in funzione delle zone e si trova nuovo a poco meno di 200€).
Anche i Bari in ebanite non sono fatti male... costano frazioni di un Selmer.
-
Re: Setup per principianti
Ah lo so, è che la sfiga nel mio caso ci ha visto benissimo!...Comunque l'unico modo per imparare bene è suonare...sempre...e tanto! anche forte (senza "sguiaiare" il suono ovviamente). Poi è come andare in macchina, i parcheggi li impari a fare meglio se usi una macchina col servosterzo...con i becchi è uguale, se ne trovi uno ok hai un vantaggio notevole! :ghigno:
-
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da bonnygonfio
....
Mi ha fatto provare 7-8 modelli in ebanite che aveva li' da 80-100 euro e non ci volevo credere...andavano a palla
....
Allora ci sono dei bocchini non rifatti che vanno "a palla", Bonnygonfio... :D
In sostanza, ragazzi, continuo a contestare la "febbre da refacing". Attualmente nessuno dei bocchini che utilizzo è rifatto, e funzionano tutti, più o meno decentemente. In particolare funzionano bene tutti quelli "di serie".
Posso affermare perciò che attualmente i bocchini forniti in dotazione con strumenti affidabili, anche non professionali, sono molto migliori di quelli che ti ritrovavi nella custodia quando ho cominciato io, svariati decenni addietro. Sono infatti persuaso che in tutto questo tempo sono migliorati materiali e tecniche di produzione, tra cui il CNC, che ai miei primordi non esisteva.
Con questo non voglio dire che in assoluto il refacing sia ingiustificato. Ma non facciamolo diventare un "must" o una psicosi, specie per i principianti.
A costoro ripeto il modesto consiglio che ho giÃ* fornito più sopra: al momento dell'acquisto di strumento e bocchino procuratevi prima di tutto un esperto saxofonista "affidabile", fategli capire qual'è il vostro budget e consentitegli di individuare per voi la migliore attrezzatura possibile con quel budget. Dopo di che mettetevi sotto a studiare perchè state intraprendendo una strada "lunga e tortuosa", come diceva una vecchia canzone dei Beatles (The Long And Winding Road)...
Passo e chiudo. Buon anno a tutti.
-
Re: Setup per principianti
cosa ne pensate di un dukoff M? per alto
-
Re: Setup per principianti
se suona bene, perchè no....
-
Re: Setup per principianti
Ciao ragazzi, riesumo questo topic perchè nel titolo corrisponde al mio quesito. :mha!(
Siccome al momento l'insegnante latita (ed il sax pure!) sono a livello di autodidatta (con lo strumento cinese di Vale): il bocchino che ho in firma (di metallo) mi è stato gentilmente prestato; le ance, invece, le avevo come residuo degli studi di Vale (ma erano nuove).
Vi sembra che questo accostamento possa funzionere? Che sintomi devo osservare per decidere che bocchino o ance non sono adatte al mio caso?
Non so quando sarò affiancata da qualcuno e al momento mi esercito da sola, ma ci tengo a non mollare e non vorrei fare tante fatica solo perchè inizio con un setup magari inaffrontable.
Premetto che il suono riesco a produrlo decentemente sulle note della mano sin (meno col portavoce), un pò meno con la mano dx (seguo gli insegnamenti del testo di Raffaele Mirabelli), ma ho iniziato a suonare solo 4 gg fa per un'ora al giorno. :saxxxx)))
Consigli?
HELP ME!! :pray:
-
Re: Setup per principianti
Ho giusto controllato nella custodia del sax Borgani che devo rendere trovando un becco Riffault R 5, è più indicato? :mha!(
-
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da faby
Vi sembra che questo accostamento possa funzionere? Che sintomi devo osservare per decidere che bocchino o ance non sono adatte al mio caso?
Non so quando sarò affiancata da qualcuno e al momento mi esercito da sola, ma ci tengo a non mollare e non vorrei fare tante fatica solo perchè inizio con un setup magari inaffrontable.
Ciao, ma che insegnante di sax ti è capitato?
Già il fatto che tu non sappia quando inizierai a fare lezione con lui è secondo me sinonimo di scarsa serietà o della banda o dell'insegnante o di tutti e due. Il fatto che ti abbiano dato un sax senza prima revisionarlo idem. Parlando del setup, non ho mai visto un allievo iniziare a suonare con un bocchino di metallo e comunque per la mia esperienza è inutile aggiungere difficoltà su difficoltà : in questa fase serve solo un bocchino (magari uno Yamaha 4C da 20 euro, suono anonimo ma facilmente intonabile e gestibile, se la banda non vuole spendere di più per un Selmer C* o un Vandoren AL3) che permetta di ottenere suoni intonati in modo da potersi dedicare alle altre difficoltà iniziali come le diteggiature, l'emissione, il colpo di lingua, la lettura, blablabla. Io agli allievi che si iscrivono consegno una scatola di Vandoren Classiche 2e1/2
Il mio consiglio è di investire tu 80 euro in bocchino e prendere qualcosa che ti dia un bel suono (i sopracitati Selmer e Vandoren), perchè iniziare con del materiale scadente più che danni non produce...idem per le ance, se la tua banda non ritiene di potertele dare magari prendi tu un paio di ance nuove per non saccheggiare quelle del pargolo.
Citazione:
Originariamente Scritto da faby
seguo gli insegnamenti del testo di Raffaele Mirabelli
Scappa prima che ti legga qualcuno :lol:
Il mio consiglio : inutile che suoni senza aver mai visto l'insegnante, rischi solo di prendere un'impostazione sbagliata che poi sarà difficile rettificare.
Senza parlare delle altre abitudini che potresti aver già preso, ad esempio il NON uso del colpo di lingua... :mha...:
-
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
il NON uso del colpo di lingua
Quella è l'unica cosa che sono sicura di fare, magari non alla perfezione.. ma gli attacchi gli ho migliorati.
Il metodo me l'ha prestato un compagno bandito, non l'ho preso di mia iniziativa, e mi ha dato pure un Giampieri.
Io volevo momentaneamente sfruttare il materiale che ho in casa in attesa del sax in sostituzione, ma vedo che mi sconsigli di proseguire da sola.
Boh, che scoramento, tra una banda e l'altra non so più cosa pensare.. e comunque le ance non credo me le passino.. :zizizi))
-
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da faby
ma gli attacchi gli ho migliorati.
E l'Italiano :shock: ?
Citazione:
Originariamente Scritto da faby
Il metodo me l'ha prestato un compagno bandito, non l'ho preso di mia iniziativa, e mi ha dato pure un Giampieri.
Un Giampieri :muro((((
Citazione:
Originariamente Scritto da faby
Io volevo momentaneamente sfruttare il materiale che ho in casa in attesa del sax in sostituzione, ma vedo che mi sconsigli di proseguire da sola.
Boh, che scoramento, tra una banda e l'altra non so più cosa pensare..
Prima farei almeno una lezione con un maestro, per evitare di abituare il tuo corpo (e la tua mente!) a robaccia strana.
Secondo me se il sax è penoso, il maestro latitante, il bocchino messo lì a caso, i metodi non proprio eccelsi puoi ingannare il tempo aprendo un ottimo e sempre valido libro di teoria e solfeggio :saputello
-
Re: Setup per principianti
Sai cos'è l'unica cosa che non apprezzo nel tuo atteggiamento, l'altezzosità!
Mi spiace dirtelo, ma è come se ad un paziente che umilmente mi chiede ragguagli io cominciassi ad esaminare l'esposizione, la terminologia e la grammatica, perdendo di vista la sua reale necessità: essere aiutato da qualcuno che ha esperienza in materia.
Credi che io sia contenta dello sfacelo che mi circonda?
Comunque grazie per averci provato.
-
Re: Setup per principianti
faby, prova con il Riffault e l'ancia 2,5. Se la senti troppo dura prova con qualche ancia n.2, magari non Vandoren....
-
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da faby
Sai cos'è l'unica cosa che non apprezzo nel tuo atteggiamento, l'altezzosità!
Mi spiace dirtelo, ma è come se ad un paziente che umilmente mi chiede ragguagli io cominciassi ad esaminare l'esposizione, la terminologia e la grammatica, perdendo di vista la sua reale necessità: essere aiutato da qualcuno che ha esperienza in materia.
Credi che io sia contenta dello sfacelo che mi circonda?
Comunque grazie per averci provato.
Non apprezzi solo quello di me :lol: ? Allora mi vuoi bene :saputello !!
Sfortunatamente io non cambio opinione : senza maestro il sax non si può imparare a suonare bene.
Se il materiale non è a posto, il principiante è portato a lasciare e quindi è necessario che tu ottenga quello che ti serve.
La teoria ed il solfeggio sono dei fondamentali, confermo che piuttosto che farsi del male sarebbe meglio concentrarsi su quelli.
-
Re: Setup per principianti
Dai faby tranquilla e serena!
il nostro Nous è fatto così ed è il suo modo di fare (e poi ha un debole per la lingua italiana che non guasta) ma come ho detto ad Alice sotto sotto Nous è buono come la Nutella e può darti preziosi consigli come molti altri in questo forum. tu assimila le info sul set-up e lascia perdere se la forma non è quella che vorresti.
del resto anche nel tuo campo ci sono persone che in fatto di carattere mica scherzano...per fortuna non sono tutti così e ci sono molte persone adorabili. concentrati su quello che ti interessa e buon divertimento con la musica :smile:
set-up principianti: se ti può aiutare non molto tempo fa ho iniziato con becco Yamaha 4C (20-25euro) e ancia durezza 2 (3euro) e sono andato avanti per circa 6 mesi prima di cambiare.
però questo set-up è per tenore, non so se sull'alto può andar bene, sicuramente Nous che è contraltista,oltre che tenorista, ci può illuminare o forse si è già espresso in precedenti post.
-
Re: Setup per principianti
Il Nous e' come il Dr House: gli piace rendersi antipatico.
Il un mondo in cui vige il "politically correct" e tutti fanno " i simpatici" questo me lo rende simpatico.
Il che genera una contraddizione ma fino a che io sono minoranza son certo che lui continuera ad essere cosi'.
-
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
... il sax è penoso, il maestro latitante, il bocchino messo lì a caso, i metodi non proprio eccelsi ...
Beh, almeno l'ancia si salva! ;)
-
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da Mandrake
"politically correct"
Credo che il termine a cui ti riferisci sia la piaggeria, perchè quello sopra citato intende un atteggiamento rispettoso e privo di pregiudizi nei confronti dell'interlocutore.
Io, però non pretendevo lusinghe, ma consigli costruttivi e ben precisi. :zizizi))
Non è facile muoversi in questo mondo nuovo e pieno di millantatori :twisted: e, fino ad ora, la mia esperienza non è un gran che positiva.
Forse per questo sono rimasta spiazzata dalla risposta del Nous che ha demolito i pochi traguardi che credevo di aver raggiunto.
Comunque è stato tutto chiarito e ci tengo a spegnere ogni polemica. ;)
-
Re: Setup per principianti
prendi un meyer 5M o 6M, a me ha risolto tanti problemi. Per quanto riguarda le ance, delle 2 - 2,5 andranno bene, quelle che costano meno.
Liberati dai pensieri cattivi (tenore), hai iniziato bene (contralto), continua così
-
Re: Setup per principianti
Chi suona il soprano
produce baccano
chi suona il tenore
fa tanto rumore
solo il contralto
da' all'arte risalto! :saputello