-
Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Secondo voi ci sono grosse differenze, tali da poter stilare una classifica "assoluta" oppure è una questione di "gusti" e quindi strettamente personale?
1) Buescher Big B
2) Grassi Professional 2000
3) King Zephyr
4) Weltklang -aggiunto!!-
5) Conn - produzione fine anni '50 - no Made in Mexico!!
Le quotazioni nel mercato dell'usato mi sembra che siano molto simili...ho inserito anche questo CONN perché avrei trovato un esemplare restaurato allo stesso prezzo di un King...poi non sono molto ferrato in materia baritoni vintage, se qualcuno ha suggerimenti per un'ipotetica classifica...accetto!!! :D
Precisiamo che parlo di NON discendente!! ;)
-
Re: Secondo voi, tra questi sax...
Perchè non includi anche un Weltklang?
Secondo me se proprio non cerchi un non discendente tienili presente che non sono malaccio (vedi anche quello che Beppe Scardino ha detto in merito; io incuriosito ne ho provato uno e... :-leggi-: ).
-
Re: Secondo voi, tra questi sax...
Discendente o non discendente? Prima decidi questo e poi i prezzi dei baritoni vintage sono abbastanza allineati fra di loro. Il King non lo ho mai provato ma siccome i tenori non mi fanno impazzire... lo lascerei in secondo piano.
Se vuoi un discendente e non vuoi spendere tanto comprando uno strumento nuovo, allora prendi il Grassi, anche se ho beccato su un sito inglese un negozio (del quale non ricordo il nome ma ricordo che è di Londra) che vende un Buffet e Crampon S1 discendente e se avessi i soldi me lo accaparrerei subito (ho il tenore), meccanica ottima, suono bello pieno ed intonato
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Ecco fatte le modifiche...
Mi piacerebbe comprarmi un NON discendente (per questioni di suono e di "leggerezza) ed avrei trovato un King, però non ho termini di paragone (se non con un Borgani messo così così) e non vorrei poi mangiarmi i gomiti...quindi accetto consigli ed anche parei personali!!!! :ghigno:
-
Re: Secondo voi, tra questi sax...
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Perchè non includi anche un Weltklang?
Secondo me se proprio non cerchi un non discendente tienili presente che non sono malaccio (vedi anche quello che Beppe Scardino ha detto in merito; io incuriosito ne ho provato uno e... :-leggi-: ).
Ciao Doc, dove posso leggere Beppe Scardino che parla di questo sax? Magari in italiano che mi è più comprensibile...soprattutto per spiegazioni tecniche!!! :ghigno:
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Optimus!!! ;)
Grazie per le drite e...chissÃ* se trovo un Buescher anche io da provare per fare una prova...
Scusate l'ignoranza ma...il Weltklang che tipo di sax è? In che anni è stato fabbricato? Ci sono "annate" particolari? Non lo conosco proprio per niente... :mha!(
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Ciao
Weltklang era una produzione DDR e di baritoni ce ne sono anche discendenti,io ne ho uno,anzi sinceramente non credevo che ce ne fossero non discendenti: E' un grosso carro armato con meccanica un po' rumorosa.....ma i baritoni che ho sentito,vecchi,son tutti rumorosi tanto che c'è chi ci fa un po' di batteria. non sono un professionista e quindi se dico che è intonato può dipendere anche dal mio orecchio balordo,ma anche da Onerati confermano. Ho avuto difficoltÃ* con le note del palmo sx,risolte con un bocchino Yanaghisawa 8:un bel sax ,secondo me.
Buescher ho un tenore meraviglioso....che dire,una bella lotta!
il nero :saputello
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Scusa DamianE per OT: per il Weltklang devi modificare un pò la diteggiatura evitando le posizioni che combinano chiavi palmari dx e sin (per es. i MI alto farlo con C4 e non con C1C2-C3) e livellando accuratamente l'altezza della chiave sul camino quando essa è aperta (bisogna rendere omogenee tutte le aperture) infine regola l'intonazione sulle alte con il bocchino (stressare un tantino la cosa e metterlo più dentro il kiver). Almeno io facendo così ho risolto... fine OT
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Vai tranquillo Doc, nessun problema per l'OT, finché si parla di baritoni tutto ok!!! ;)
Ho apportato qualche modifica all'argomento iniziale, visto che lungo il cammino ci sono state evoluzioni...!!! :ghigno:
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Scusa DamianE per OT: per il Weltklang devi modificare un pò la diteggiatura evitando le posizioni che combinano chiavi palmari dx e sin (per es. i MI alto farlo con C4 e non con C1C2-C3) e livellando accuratamente l'altezza della chiave sul camino quando essa è aperta (bisogna rendere omogenee tutte le aperture) infine regola l'intonazione sulle alte con il bocchino (stressare un tantino la cosa e metterlo più dentro il kiver). Almeno io facendo così ho risolto... fine OT
[quote="docmax"]
grazie
:half:
il nero
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Questa estate mi è capitato di suonare uno stupendo Conn 12M. Ha un suono stupendo e una semplicitÃ* d'emissione incredibile. Certo lo stile di costruzione è tipico dei vintage, quindi con fusto più largo (fattore che implica maggior immissione di aria), ma il suono è impareggiabile! Inoltre ha un volume incredibile, tantochè col mio meyer sentivo vibrare i piedi mentre suonavo le note basse! Insieme al Buescher Big B è sicuramente il mio baritono NON discendente prediletto.
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Insieme al Buescher Big B è sicuramente il mio baritono NON discendente prediletto.
Non quotarti sarebbe un crimine! :cool:
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Non capisco perché... :lol:
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
sulla carta quelli che hai menzionato sono tutti buoni baritoni....bisogna vedere come suonano...provane diversi..e scegli quello che ti piace di più...i conn sono i più usati dai professionisti e sono dei super strumenti,nulla da dire ma non si trovano facilmente ben messi e a prezzi abbordabili (parlo dell'italia..).spezzo una lancia a favore dei king,nonostante beppe (scardino) non gli abbia fatto una buona publicitÃ* non sono per nulla male...dipende da chi li suona...
http://www.youtube.com/watch?v=nF-kukfOV6Q questo è un king
il mio consiglio è quello di prenderne uno che non costi molto,lo suoni per bene,ti fai un pò di esperienza e poi te ne compri uno scegliendolo in base alle tue esigenze...il baritono è uno strumento che chiede un pò di attenzione e tempo
in bocca al baritono
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Grazie a tutti per i consigli!!! Attualmente avrei la possibilitÃ* di mettere le mani su un king sistemato e ritamponato da pococ oppure su un Conn ultima produzione made in u.s.a. se fossero vicini li andrei a provare entrambi... :BHO:
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Citazione:
Originariamente Scritto da alessaxico
in bocca al baritono
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo:
:ghigno: :ghigno: :ghigno: :ghigno: :ghigno: :ghigno:
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
é stato chiesto un parere su i Vintage buoni e mi avete tirato in ball i Welklang,con tutto il rispetto ma questi sono lattoni con un suono mediocre e pesi da morire,Non vorrete mica paragonarli ai Conn Chu Berry ,gli M12- oppure Buescher Big B- oppure Martin ed infine I King , questi si sono dei sax favolosi con un suono da prendere in considerazione e ancora dai prezzi accessibili.Perchè certamente non penserete di comperare un baritono a €1000. io per esempio il mio Big b l'ho trovato a €1500 ma ho dovuto rimettermelo a posto da me, ma vi assicuro che è meraviglioso, ed è stato cosi anche per il Chu berry.Prima dei wertklang ci sono ' Toneking sempre Tedeschi che suonano bene.Naturalmente questo è solo il mio pensiero Bay :saxxxx)))
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Ciao Nedo. Mi sento tirato in ballo per aver tirato in ballo un lattone come il Weltklang. Nessuna polemica in merito ma volevo solo presentare a Damiane quello che aveva detto Beppe Scardino a proposito della sua esperienza con i baritoni... specificando prima "se non cerchi solo un non discendente", esperienza quella di Beppe che mi ha fatto compiere una ricerca e un cambiamento; tutto qui.
Colgo l'occasione per un OT, perdonatemi per questo. Secondo me l'esperienza maturata in campo musicale e di strumenti da parte dei più esperti (quanto tu Nedo indubbiamente sei) dovrebbe far passare ai giovani (che hanno l'opportunitÃ* mentale e neuromuscolare di apprendere tanto e subito) un'altro messaggio: se hai possibilitÃ*, suona, diventa un bravo saxofonista, poi se avrai la tecnica e la classe di fare il salto di qualitÃ*, da quella posizione che avrai raggiunto, il tuo strumento lo andrai a cercare a provare e a mettere a puntino con il tuo tecnico di fiducia. Anche io sono stato un giovane e anche io non avevo soldi in tasca ma allora non mi facevo venire le fisime di cambiare spesso strumento, modificare nervosamente setup, cambiare continuamente ance perchè non c'erano attorno a me quelli che mi dicevano questo è meglio di quello, quest'altro non vale nulla, vecchio è meglio di nuovo, nuovo è meglio che vecchio ecc. io ascoltavo la voce degli strumenti di chi suonava con me ma apprezzavo di più la loro tecnica. Da ultimo un ricordo familiare (tanto ormai OT per OT!): mio padre (operaio elettricista) spese nel 1974 parecchi soldi per comprarmi un clarinetto boehm un Selmer serie 10: alla prima lezione al conservatorio una "cazziata" feroce del maestro per la pessima scelta di uno strumento insuonabile... non dissi nulla a mio padre e anzi mi misi di maggiore impegno per far ricredere il maestro e del mio corso alla fine ero tra i migliori per la voce e la tecnica. Finito quell'anno umanamente terribile per me mi sono buttato nel liceo con lo scopo di diventare un medico; è rimasto in me un giudizio piuttosto duro del mondo adulto (ora che anche io sono un adulto...). La finisco con questo lungo OT scusandomi se vi ho tediato, pregando i ragazzi di iniziare senza spendere troppo, di considerare che ciò che appare ideale per uno per un altro è pessimo, provare sempre gli strumenti meno e se potete studiare-suonare di più...
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Tu non conosci la mia vita,ne professionale ne altro di me.Mio padre era un'operaio ed io ho iniziato a studiare in banda,volevo andare in conservatorio ma non avevamo le possibilitÃ*.Mio padre chiese a suo fratello se mi ospitava a Firenze per poter studiare ma non mi hanno voluto aiutare.nel 1963 ho iniziato a suonare accompagnando cantanti:Morandi,J Fontana etc....e con i primi guadagni ho comprato il mio tenore Buescher8Che suono ancora),perche per iniziare il sax me lo avevano prestato.Poi ho conosciuto una ragazza francese(perche ho suonato anche in Francia)l'ho sposata ed è nata una figlia. per amore della figlia dato che non ero mai in casa per le tournèè ho smesso di andare in giro e mi sono limitato a fare cose non molto lantane da casa.mi sono trovato un lavoro da affiancare alla musica e siccome avevo sempre il rimorso di non aver studiato in conservatorio mi sono rimesso a studiare e con l'aiuto di un amico che adesso è 1 clarinetto al comunale (Firenze) lavorando e con tanti sacrifici mi sono diplomato etc etc.....(ci vorrebbe un mese per dirti tuto quello che ho fatto!per il discorso del Werkand ,volevo solo dire che con il prezzo che costa nuovo,puoi trovare anche baritoni vintage e devi concordare che i Conn e Buescher suonano senza dubbio meglio.poi ogniuno deve fare ciò che vuole.Quando scrivo non voglio offendere nessuno, ma a volte per essere breve si rischia di essere fraintesi.Ho 63 anni, suono sempre con ragazzi giovani e tutto voglio fare tranne che denigrare quelli che hanno meno possibilitÃ*.so cosa significa perche anche io vengo da una famiglia umile ma onesta e questa è la più grande ricchezza che noi abbiamo in comune.io voglio esservi utile e ad un ragazzo sul sito gli ho anche riparato gratis il baritono,quello che posso lo faccio volentieri :saxxxx))) Bay
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Nedo non ti offendere che nessuno vuole farlo ne tanto meno io. Credimi.
Io mica sono dispiaciuto di quello che hai detto! Ho un rispetto profondo per le esperienze di tutti e maggiormente per chi ha più esperienza di me. Volevo solo spiegarti il perchè avevo detto del Weltklang (non nuovo perchè di vintage si parlava).
Tutto qui.
Hai parlato della tua esperienza di vita (dici "Tu non conosci la mia vita, ne professionale ne altro di me") e in precedenza ti sei presentato nel forum e ti ho letto con molta attenzione e nutro stima nei tuoi confronti; sarebbe bello conoscerti a fondo, credo che (come tutti quelli che hanno intensamente vissuto) ne hai di belle esperienze di vita da raccontare... ma sento un livore negli interventi (non solo in questo) ingiustificato.
Concordo con te che il forum è come la lingua che uccide più di una spada.
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Mi dispiace che tu senta del livore, assolutamente NO !ti ho solo spiegato che anche io come te e tanti non provengo da famiglia benestante e tutto quello che Ho sia come strumenti che quelle poche conoscenze le ho sudate.Ti ho anche voluto dire che se hai bisogno di me per riparare il tuo sax o prenderlo uno a basso prezzo per poi ripararlo, sono disposto a farlo in modo gratuito(fornendomi gli accessori per farlo) come ho giÃ* fatto con altri.ci vedi del livore in questo?bay
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Scusami allora Nedo per l'interpretazione erronea. Il mio sentire é sbagliato, pardon.
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
niente di grave, l'importane e spiegarci per togliere gli eventuali dubbi.bay :saxxxx)))
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Hei non volevo essere causa di discussioni!!! :shock: Cmq è un piacere leggere i vostri pareri e le vostre esperienze...io sono un modestissimo sassofonista che lo fa per hobby (ma con tanta passione!) che ha avuto poca voglia di studiare...di questo mi rimprovero sempre ma adesso che lavoro non so neanche se riuscirei a trovare il tempo da dedicargli! :mha...:
Dopo che mio padre, ai tempi della scuola, mi ha regalato un tenore Amati-Krasliçe (made in Cecoslovacchia!!!) sono riuscito a comprarmi un "fiammante" Yamaha YTS-475 che ho trovato d'occasione all'Emporio Musicale Senese...dopo 3 anni da questo acquisto mi piacerebbe comprarmi un baritono (che userò principalmente in banda ma che mi piacerebbe poter usare anche in potenziali altre situazioni musicali che non disdegnerei affatto...) ed è qui che mi vengono le crisi di panico perché non vorrei fare un acquisto sbagliato!!!! Al momento ho due possibilitÃ*: King Zephyr argentato della fine degli anni '40 oppure un CONN della fine degli anni 50 (ancora made in USA!!)...spero di poterli sentire dal vivo entrambi al più presto...intanto accetto consigli!!! :ghigno:
:saxxxx)))
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Ragazzi, ho scelto...
.
.
.
.
.
.
.
.
.
:sonno:
.
.
.
.
.
.
un po' di suspence...
.
.
.
.
:lol:
.
.
.
ho trovato un Conn 12M da un riparatore ternano (tale Marco Collazzoni) consigliatomi da un mio amico che dietro al baritono ci sta da ormai quasi vent'anni, è di fine anni '50 e con 2000 euro lo prendo completo di revisione integrale. Dovrò poi mettermi alla ricerca di un bocchino...credo che ne prenderò uno più aggressivo e coinvolgente (per i pezzi più blues e moderni) ed uno più morbido e dai toni più pacati per i pezzi "classicheggianti" che suonerò con la banda...riuscirò nell'impresa? :\\: Speriamo di si...!!! :D
Intanto ringrazio tutti coloro che mi hanno conisgliato, poi appena prenderò lo strmento vi posterò qualche fotina!!! ;)
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Se lo trovi... potrebbe essere interessante il nuovo Vandoren V16 in ebanite per baritono.
Altrimenti prova a vedere su eBay di qualche bocchino non estremo in metallo da pochi soldi, poi lo fai sistemare e sei a posto! :zizizi))
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Il Vandoren per la musica classica giusto? Per l'altra soluzione sono indeciso tra un metallico o uno magari sempre in ebanite ma dal suono più deciso...comunque grazie per i consigli!!
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
se ti interessa ho un Beecler 7 in metallo come nuovo
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Citazione:
Originariamente Scritto da damianE
Il Vandoren per la musica classica giusto? Per l'altra soluzione sono indeciso tra un metallico o uno magari sempre in ebanite ma dal suono più deciso...comunque grazie per i consigli!!
No, no... il Vandoren V16 è un bocchino "da jazz in" ebanite: ci fai tutto.
Poi tra l'altro hai un Conn quindi hai un baritono non discendente: difficilmente avrÃ* un timbro "da musica classica", ma in banda non mi pare che sia mai richiesto un timbro "da musica classica", più che altro hai bisogno di avere una buona dinamica e un buon blending con il "resto"... senza necessariamente "nasalizzare" il suono.
Io quando suonavo in banda anni fa', usavo un STM 6* per baritono, con delle Rico Royal n° 4, su un Weltklang (con i tamponi senza risuonatori :muro(((( ) e il volume non era neanche sufficiente a farsi sentire da tutti. Sicuramente il tuo Conn che non è discendente avrÃ* una proiezione doppia o tripla... quindi credo che potresti rimanere su un bocchino in ebanite "versatile" (il V16 in ebanite è simile agli Ottolink Slant) quindi ha un timbro scuro con i giusti "medi".
Comunque se hai occasione prova diverse cose... :zizizi))
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
comunque,
il weltklang è un gran baritono.
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
OT: non sono un baritonista quindi non mi permetto di esprimere giudizi... comunque l'esemplare in questione aveva 30 anni e l'argentatura era perfetta... sicuramente i tamponi senza risuonatori (solo pelle) non aiutavano per certi aspetti.
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
infatti, anche il mio ci ha quei tristi tamponi bianchi tutta pelle...
non aiutano no! ma la potenzialitÃ* si sente.
appena posso faccio il pitstop.
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Citazione:
Originariamente Scritto da "tzadik
No, no... il Vandoren V16 è un bocchino "da jazz in" ebanite: ci fai tutto.
Poi tra l'altro hai un Conn quindi hai un baritono non discendente: difficilmente avrÃ* un timbro "da musica classica", ma in banda non mi pare che sia mai richiesto un timbro "da musica classica", più che altro hai bisogno di avere una buona dinamica e un buon blending con il "resto"... senza necessariamente "nasalizzare" il suono.
Decisamente mooooooolto interessante...!!! Sai per caso dove posso trovarlo? Ma è un modello nuovo? Perché ho guardato anche sul sito vandoren ma sembra che abbiano solo il V5... :mha!(
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
vorrei informarvi che il bocchino V16 per baritono non esiste! Per adesso esiste solo per alto e tenore.non capisco come si fa a dare consigli su un prodotto quando non si è mai provato perchè inesistente!ciao :BHO:
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Il bocchino Vandoren V16 per baritono di fatto sul catalogo della Vandoren c'è... link .
Il sito penso sia aggiornato all'anno scorso (se non prima).
... che poi sia difficile da repererire è un discorso a parte... cercando nei vari negozi americani prima o poi lo si trova. :zizizi))
Comunque tra i bocchini in ebanite, di cose interessanti ne trovi...
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
ripeto che sul sito Vandoren Paris il becco in questione(per baritono V16) non c'è.Adesso ho scritto allaVandoren con cui ho contatti da anni e vi saprò dire cosa rispondono.
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Io ho postato un catalogo della Vandoren, datato 2009, che i negozi ricevono periodicamente:
http://www.vandoren.fr/en/catalogues2009/it2009.pdf
... sul catalogo il bocchino che ho menzionato c'è: è a pagina 30.
Ma è normale che il sito non sia aggiornato: aggiornare un sito ha un costo, creare un pdf ha un altro costo.
... se poi il bocchino non esiste, allora quelli della Vandoren sono dei gran burloni. :lol:
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
è vero però nel catalogo 2010 il V16 non c'è.ho mandato una mail alla Vandoren e vediamo cosa ci risponde.Effettivamente la cosa è strana,avrebbero aggiornato il catalogo senza mettercelo?Sono proprio curioso,perche se lo facessero sarebbe interessante perchè a Parigi sono amico di diversi negozi e potrei averlo con facilitÃ*. appena avrò notizie te lo farò sapere. :saxxxx)))
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Eheheh... la Vandoren vuole depistarci...
Se esistesse (cosa effettivamente da accertare), ci vuole un buon anno e mezzo perchè cominciano a diffondersi nei negozi (e di conseguenza su internet). I V16 per gli altri tagli sono usciti sul mercato nel 2006, non si sono visti prima della metÃ* del 2007.
Per esempio, i Francois Louis per soprano sono sul sito da un paio di settimane sul sito ma saranno disponibili da marzo (versioni "Signature") e in pochissimi negozi (i negozi che vendono FL nel mondo saranno non più di 15 o 20), le versioni "normali" usciranno a fine estate (se va bene).
Ovviamente bocchini "d'elite" come i Francois Louis non si trovano nel negozio sotto casa, di solito (poi sicuramente qualcuno è fortunato)... ;entre i Vandoren, anche per la popolaritÃ* delle ance Vandoren, hanno una distribuzione più capillare e i tempi si allungano. :mha!(
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
La vandoren mi ha risposto ,dicendomi che il V16 per baritono non è ancora pronto,ci stanno lavorando e sarÃ* in commercio l'estate prossima.Quindi per ora nessuno lo ha mai provato non essendo pronto.questo è quanto vi devo dire per l'esattezza di informazione ciao :saxxxx)))
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Mi aspettavo una risposta del genere... deppennato il V16... :D-:
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
se mi mandi il tuo indirizzo mail ti giro la posta della Vandoren
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Mi fido... :D
Intendevo, mi aspettavo una risposta del genere dalla Vandoren... é normale: strategia di marketing, vogliono replicare il modesto successo degli altri V16 in ebanite.
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Sono capaci di riuscirci ,bisogna avere pazienza,vedremo con la buona stagione cosa uscirÃ* dall'atelier Vandoren
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Peccato...ci avevo giÃ* fatto la bocca!!! :cry: In effetti avevo fatto una visitina lampo sul sito vandoren ed avevo visto che il baritono non era menzionato tra gli strumenti per i quali era disponibile il V16...però avevo pensato che non fosse aggiornato!!
Grazie Nedo, per lo meno so che per l'estate potrò valutare un'interessante novitÃ* per il (a breve!) mio baritono!! :amore:: magari con qualche parere di chi avrÃ* giÃ* avuto modo di provarlo... :saxxxx)))
Intanto stasera chiamo il riparatore per sentire a che punto è il lavoro di "rimessa a nuovo"...vi terrò aggiornati!!! :ghigno:
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Ti conviene aspettare ma soprattutto non avere fretta...
Comunque cercati un bocchino ben fatto... come può essere un Jody Jazz o un Lebayle...
Il Vandoren V16 sarÃ* sicuramente originale, ma sono fatti in maniera approssimativa, meglio degli Ottolink ma sempre in maniera approssimativa (parlo perchè un Vandoren V16 in ebanite ce l'ho avuto): quindi una ritoccatina è quasi d'obbligo. Pare che Selmer e Vandoren riescano ad avere una precisione discreta nella costruzione solo su aperture chiuse o molto chiuse, bocchini con cui non sfrutteresti la timbrica del tuo Conn.