mi ritrovo un becco rico royal B 5....volevo un pò capire le differenze tra questo e il C 5 che uso abitualmente...Eheh niente paroloni complicati...non ne capisco molto di becchi... :ghigno:
Visualizzazione Stampabile
mi ritrovo un becco rico royal B 5....volevo un pò capire le differenze tra questo e il C 5 che uso abitualmente...Eheh niente paroloni complicati...non ne capisco molto di becchi... :ghigno:
io dovrei avere da qualche parte il vecchio Rico Royal C5 in bachelite in dotazione con il vecchio alto Grassi; ha il tetto relativamente basso e leggermente bombato verso l'ancia; non posso proarlo in quanto è stato vittima sacrificale di un mio maldestro tentativo di refacing ( :ghigno: ), dovrebbe però essere un bocchino relativamente chiaro e aggressivo, a differenza dello Yamaha che è un bocchino classico a tutti gli effetti
Cambia la grandezza della camera, la Rico produce questo bocchino con 3 camere diverse (A-B-C) nelle aperture 3-5-7.
Il B5 è il modello più venduto (quasi la totalitÃ* dei Rico venduti) perché trattandosi di bocchino economico, di solito è la discreta via di mezzo che può andar bene per un neofita.
Le altre misure/aperture si trovano con maggiore difficoltÃ* perché in genere la richiesta non è alta...
Ma in definitiva se volessi usarlo che differenze di suono ci sarebbe rispetto al C 5 che uso? Ho notato che è più lungo....
Il suono del Rico sarÃ* probabilmente diverso... non so dirti in che termini.
La cosa con cui potresti fare a pugni è l'apertura: il C5 è aperto a 0,050 pollici (sul soprano è un bocchino "chiuso"), il Rico Royal B5 è aperto a 0,060 pollici (è un bocchino di apertura media, sul soprano).
I 0,010 pollici di differenza sul soprano li senti parecchio... fai qualche prova. :mha!(
La dimensione esterna conta davvero poco... forse cambierÃ* la posizione del bocchino sul sughero: se la camera ha un volume maggiore la colonna d'aria sarÃ* più "lunga", quindi lo strumento tenderÃ* a calare... e dovrai innestare di più il bocchino.
Forse potrebbero esserci differenze nella calibratura: i diametri degli innesti saranno quasi certamente diversi: se il Rico è più largo dai qualche giro di teflon sul sughero esistenze... se è stretto: ungi il sughero molto più del solito, magari con vasellina e non il solito grasso e innesta il bocchino molto lentamente.
Se cambi idea: Tone Edge 8* :-leggi-:
Provalo così senti tu stessa ;)Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
quindi se ho capito bene è un becco più aperto...Ma che differenza c'è tra aperto e chiuso? Certo che se cala di più non mi conviene molto...è giÃ* abbastanza difficile accordare il soprano in banda....
La differenza è che tra la punta dell'ancia e la punta del bocchino dovresti avere 0,010 pollici in più, sul bocchino più aperto.
Se la cameratura del bocchino è maggiore devi solo innestare di più il bocchino sul sax... niente di strano.
Entro certi limiti con un becco più aperto, sul soprano hai una maggiore facilitÃ* e più controllo... e puoi evitare di stringere tanto...
Certo è che... hai un soprano che è praticamente da studio... con un becco molto chiuso e difficilissimo... quindi certi raffronti possono anche non aver senso... :mha!(
quindi un B 5 ha un'emissione più facile...;-)perché ho un C5? Così era quello venduto in dotazione...quando si ruppe pensai fosse logico prenderne uno simile e il B5 è stato un becco recuperato provvisoriamente che non ho più usato...
È un regola... però devi provare! Prendi il bocchino e provalo! ;)
Stiamo comunque parlando di bocchino occidentali molto molto economici... :mha!(
bè si non mi aspetto nulla di speciale.... ;) ora mi è venuto in mente che quando l'avevo usato avevo una legatura di fortuna.... :mha...:
Azz... che le legature abbiano un loro suono e effetti diversi sull'emissione ok..
Di fondo la legatura deve tenere ben ferma l'ancia... come la tiene ferma è un problema secondario (più qualitativo che quantitativo).
Se la legatura non ferma l'ancia nel modo corretto e in maniera ferma... le conseguenze sono catastrofiche. :\\:
mi domando anche perchè le legature a volte non siano incluse nel becco...non ce l'aveva nè questo B5 della rico nè quello che uso della yahama.... :BHO:
alcune sono con legatura altre senza, puoi sempre usare il teflon(mio esperimento pazzo :yeah!) :yeah!) )Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
Se ti vendono un bocchino senza legatura... o è per permetterti di scegliere la legatura che più ti aggrada (e guarda caso sono sempre quelle più costose... guarda le FL) o altrimenti per guadagnarci sopra... tipo la Vandoren che ha alcuni bocchini con dimensioni esterne strane!
ovviamente ci speculano sulle legature...però non è mica giusto.... @vito il teflon?! Non è quello delle padelle?! :BHO:
Per bocchini economici è una fregatura non avere la legatura...
Per bocchini di una fascia di mercato... posso anche capire che non ci siano le legatura annesse: per esperienza personale arrivati a un certo livello uno comincia a cercare una legatura che ti dia certe cose... quindi averla o non averla con il bocchino cambia poco e niente. Chiaramente mi riferisco a quelli che non hanno problemi a spendere 100€ in più... :mha!(
Bisogna anche dire che su bocchini così economici è quasi un lusso dare la legatura in dotazione.
Nella stragrande maggioranza dei casi questi bocchini vengono forniti come "prima dotazione" del sax e il rivenditore, quando vuol apparire disponibile, regala una legatura generica "after-market" da 5€ e ad un'ancia. Utilizzare legature più costose serve a poco, grossomodo come i costosi cerchi in magnesio sotto una vecchia Panda.
Su bocchini di maggior pregio l'idea della vendita del solo bocchino è giusta se la legatura originale a corredo fa lievitare sensibilmente il costo del "pacchetto" ma anche perché l'utente più evoluto potrebbe avere necessitÃ*/gusti diversi e i soldi per la legatura originale sarebbero soldi buttati.
si infatti posso capire per dei becchi di un certo livello..ma per quelli economici dovrebbe esser inclusa la legatura...anche perchè se uno ce ne mette una di un certo livello è solo uno spreco.... :mha!(
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: il filo, come spiegarlo........ :BHO: :BHO:Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
:BHO: non capisco di che si tratti...comunque ho visto che la legatura che ho ci sta....uno di questi giorni lo provo....
:oops: non mi son ancora concentrata per provarlo.....comunque non è consigliabile vero cambiare becco a pochi giorni da dei concerti??? :BHO:
A livello puramente teorico è preferibile non fare cambiamenti prima dei concerti, per evitare eventuali problemi legati alla mancanza di feeling con la nuova imboccatura.
Per mancanza di feeling si intendono tutte quelle problematiche che possono sorgere quando si utilizza un bocchino nuovo, che possono andare dal semplice problema di affaticamento precoce (per via magari di un'apertura maggiore) a problemi di intonazione fino ad arrivare a gravi problemi di emissione (quando ad esempio il bocchino ha caratteristiche per noi non adatte).
E' preferibile "fare esperimenti" in periodi tranquilli, in modo da avere tutto il tempo per approcciarsi nella maniera corretta alla nuova imboccatura.
:zizizi)) allora farò così,,,,,grazie dei preziosi consigli MBB!! ;)