Visualizzazione Stampabile
-
Difficoltà con apertura maggiore
Ciao,
scrivo per chiedervi aiuto.
Su consiglio dell'insegnante, ho comprato il bocchino che vedete in firma.
Io prima avevo un bocchino in metallo #3, e mi ha consigliato di sostituirlo perché, essendo troppo chiuso, mi provocava delle difficoltÃ* di emissione, soprattutto sulle ottave più alte.
Bene, il problema è che, con l'Ottolink, non riesco ad emettere neanche una pernacchia, se non dopo essermi spolmonato!!
Che succede? E' normale che un'apertura maggiore, richieda una maggiore quantitÃ* d'aria?
Devo cambiare impostazione, per riuscire a suonare con l'Ottolink?
Grazie
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Per suonare con aperture più aperti ("bocchino in metallo #3" non vuol dire niente... sarebbe utile sapere l'apertura in millesimi di pollice) ci vuole una imboccatura più morbida e rilassata... inoltre devi avere avere una respirazione diaframmatica meglio sviluppata.
Ci vuole un po' di studio... :saputello
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Ciao,
non dovresti fare molta fatica...
Però...dato che hai preso un ottolink probabilmente sarÃ* impreciso...
E' ormai risaputa la pessima fama degli ottolink dagli anni 90 in poi...Probabilmente il tuo bocchino non è del tutto efficiente e fai fatica ad emettere suono...
Se riesci a consultare un bravo artigiano che modifica bocchini faglielo controllare, vedrai che verranno fuori delle magagne ovviamente non visibili ad occhio nudo...
Frank.
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
ottolink??? ricordo che provi un ottolink quando suonicchiavo il baritono e aiuto... col selmer suonavo che era un piacere, con l'ottolink non c'era verso (e la stessa sensazione l'aveva avuta il mio collega bandista!)... vero è che però all'epoca non avevo ne la tecnica ne lo studio che ho acquisto fino ad ora...
mi piacerebbe riprovarci...
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Grazie a tutti!
Addirittura un bocchino difettato? Pensavo invece fosse colpa mia e della mia impostazione..
Azz... un centone buttato quindi... bene....
Conoscere "conosco" Simone DocSax.... lo posso portare a lui?
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Secondo me non è tutta colpa del bocchino... se hai sempre usato un bocchino "molto chiuso" quando passi a un bocchino "aperto"... il passaggio non è indolore!
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
certo è che se passi da un modello ad un altro ed in più con aperture diverse potresti avere difficoltÃ* di adattamento.
diversa emissione diversa stretta ecc..
ciao fra
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Mh, penso anch'io che dipenda dall'impostazione... domani sera sentirò cosa mi dice Marcello, in caso poi porterò il bocchino da Simone..
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Citazione:
Originariamente Scritto da Alex80
Grazie a tutti!
Addirittura un bocchino difettato? Pensavo invece fosse colpa mia e della mia impostazione..
Azz... un centone buttato quindi... bene....
Conoscere "conosco" Simone DocSax.... lo posso portare a lui?
Guarda anche solo per fugare possibili dubbi, mandalo a Simone. Adesso ha sotto le sue grinfie il mio di ottolink... :yeah!)
Se il bocchino è a posto avrai speso max 10 euro tra spedizione di andata e ritorno... ;)
Direi che si può tentare...
Frank.
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Ma quale centone buttato...
Evidentemente per ora hai bisogno di becchi più facili.
Anche io due anni fa provai a suonare un ottolink 7* senza risultati, allora passai ad un più facile Vandoren. Ora invece che ho rinforzato la muscolatura, mi sa che devo invertire le cose... quel Vandoren comincia a starmi stretto.
E comunque non sono d'accordo col consiglio del tuo insegnante.
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Guarda anche solo per fugare possibili dubbi, mandalo a Simone. Adesso ha sotto le sue grinfie il mio di ottolink... :yeah!)
Se il bocchino è a posto avrai speso max 10 euro tra spedizione di andata e ritorno... ;)
Direi che si può tentare...
Frank.
Mh, diciamo che se trovo un accordo con lui, ci posso anche andare di persona... Firenze-Monteriggioni non sono molti Km..
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Citazione:
Originariamente Scritto da Alex80
Mh, diciamo che se trovo un accordo con lui, ci posso anche andare di persona... Firenze-Monteriggioni non sono molti Km..
Meglio! Facci un salto e ti togli i dubbi sul lato tecnico legato all'imboccatura...
In caso di bokkino ok, allora devi modificare la tua impostazione... ;)
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Citazione:
Originariamente Scritto da Alex80
Azz... un centone buttato quindi...
regalalo a me , ce le sparo io un po di pernacchie :ghigno:
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Sabato mattina ci vado per riprendere a-markino-mio se vuoi glielo porto io
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
io penso che probabilmente sono entrambe le cose , scarso adattamento alle aperture maggiori (quindi lavoraci sopra ;) ) e probabilmente un bocchino non eccelso ( segui il consigli di frank , contatta anche in mp Simone :half: ) , una cosa che puoi fare subito per levarti qualche dubbio è montare un'ancia più leggerina , una vandoren classica da 2 , prova !
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Sabato mattina ci vado per riprendere a-markino-mio se vuoi glielo porto io
:shock: ....o mio dio , l'hai lasciato solo e ignudo in sala operatoria ! :\\:
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
:shock: ....o mio dio , l'hai lasciato solo e ignudo in sala operatoria ! :\\:
:ghigno:
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Eh sì...
Deve cambiare le pelli! Aveva su quelle da liscio sicchè o cambiavo genere io o spellavo lui :lol:
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
:shock: scorticato vivo a poggibonsi , che orrore ..... povero marcsette :cry:
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Curiosando in rete, ho visto che esistono due tipi di Otto Link in ebanite..
http://img42.imageshack.us/img42/3629/ottolinkc.gif http://img62.imageshack.us/img62/5116/ottolink2.jpg
che differenze ci sono tra i due?
Il mio è il secondo, quello più cicciotto...
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
1 domandina:
per essere molto versatili che becco consigliereste su di un soprano selmer III serie e su un vecchissimo bundy tenore???
tank's
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Citazione:
Originariamente Scritto da Alex80
Allora quello di sinistra non è altro che la versione per baritono del Tone Edge... ed è più allungato....
Un Tone Edge normale è fatto così:
http://www.raffaeleinghilterra.it/pu...eTenor-med.jpg
Poi ci sono i Tone Edge RG (che sono una figata: costruizione più accurata e più proiezione!) e sono fatti così
http://www.raffaeleinghilterra.it/pu...xTenor-med.jpg
Poi ci sono i nuovi "vintage" (quello che hai linkato tu):
http://saxophones.co.uk/acatalog/ottolinkeboniteBIG.jpg
S'è parlato dei "nuovi Ottolink Vintage" qui , in particolare del modello in metallo.
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Citazione:
Originariamente Scritto da zingar06
1 domandina:
per essere molto versatili che becco consigliereste su di un soprano selmer III serie e su un vecchissimo bundy tenore???
tank's
Gli Ottolink sono becchi abbastanza versatili... se li prendi chiusi puoi farci musica classica se li prendi aperti sono bocchini standard per il jazz...
Sul soprano direi che becchi versatili sono l'Ottolink Tone Edge, il Bari ebonite... per il tenore Ottolink in ebanite o in metallo vanno bene.
Se per il soprano, non vuoi spendere molto sto vendendo un Ottolink Tone Edge 8* per soprano ... lo stesso modello (modello e apertura) che usava David Brutti , illustre iscritto di questo forum nonchè professionista di fama internazionale... ma usato anche da Steve Lacy, Wayne Shorter etc etc...
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Ok, grazie delle delucidazioni!
Un'altra info, dato che causa influenza, stasera salterò la lezione ( :cry: ):
ho notato che questo becco, lo devo mettere di più in bocca. Ovvero: col vecchio becco imboccavo più in punta, mentre con questo devo affondare di più. E' possibile, o sto ancora sbagliando?
Sinceramente così il suono esce (e devo dire che mi piace a bestia, ha dei bei bassi ed è bello rotondo) però spreco ancora un sacco di fiato..
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Ciao ragzzi....mha io ho cominciato a suonare il contralto ed il tenore con un ottoling 7 stella e non ho avuto nessuna difficoltÃ*.....adesso sul tenore sono passato ad un dokoff D8 in metallo e lì la cosa si complica!!!all'inizio erano solo fischi ma adesso prendo le note alte che è un piacere....qualcuno lo utilizza questo bocchino?
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Citazione:
Originariamente Scritto da ciscosax
Ciao ragzzi....mha io ho cominciato a suonare il contralto ed il tenore con un ottoling 7 stella e non ho avuto nessuna difficoltÃ*.....adesso sul tenore sono passato ad un dokoff D8 in metallo e lì la cosa si complica!!!all'inizio erano solo fischi ma adesso prendo le note alte che è un piacere....qualcuno lo utilizza questo bocchino?
Io credo che se inizi con uno, è normale che ti suoni bene. Io ho cominciato con un bocchino molto chiuso, poi son passato di botto ad uno (a confronto) molto aperto!! Il passaggio non è stato indolore, anzi.. per me è stato traumatico! Poi capito come, dove e quanto imboccare... ecco la! Adesso riesco a fare tutte e 7 le note e tenerle a lungo, senza problemi! :ghigno:
Mi emoziono con poco lo so, ma ho iniziato da poco, e tutto quello che mi riesce fare per me è emozione!
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Io ho un Dukoff S7 aperto a 8* :-leggi-:
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Bene!
L'ho fatto "sistemare" e adesso suona da paura... :zizizi))
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Piccolo aggiornamento:
con l'esercizio, l'emissione sta migliorando notevolmente.
Sto familiarizzando col bocchino ogni giorno di più, e sto imparando a conoscerlo (mentre imparo a conoscere il sax). :saxxxx)))
Oggi, ravanando nella vecchia custodia del Mark, ho trovato due ance LaVoz Med-Soft. Così ne ho montata una, ho iniziato i miei esercizi e.... :shock: ragazzi che suono! Me ne sono innamorato! Mi sembra (per quel poco che ne capisco) che abbiano più proiezione e suoni più scuri... ma soprattutto mi ha sbalordito la facilitÃ* di emissione! Cioè, con quest'ancia non ho cannato neanche una nota in due ore di esercizio!! WOW! Solo che.. magari devo conoscere il mio setup più a fondo ma... mi sembra di contro che avessero meno volume delle Rico rosse...
Ciao
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Buona sperimentazione ;) ti sei appena messo nei guai :lol:
Come hai avuto modo di capire anche tu, il salto di apetura che hai fatto è stato anche troppo ampio e mi sembra strano che il tuo insegnante non ti abbia suggerito di usare una ancia più debole
Il discorso del bocchino più aperto non è una cosa che deve essere generalizzata, nel senso che se ci si trova meglio va bene ma alla fine bisogna cercare soggettivamente il giusto compromesso. In altre parole non è che bisogna usare per forza bocchini aperti come se fosse una gara perchè più aperto è meglio è, volume, "bravura" ecc.ecc. Oltre una certa soglia (soggettiva) il setup comincia a rendere meno, il suono è meno controllabile ecc e dunque è il momento di fermarsi lì
In linea di massima con il 7 (apertura .100") secondo me sei nella media e col tempo e la pratica se ti vÃ* potresti provare qualcosina in più ma gradualmente questa volta. Ti consiglio però di effettuare questa ultima prova preferibilmente con lo stesso (marca e modello) pezzo così ti rendi conto delle differenze, usarne altri (marche e/o modelli) potrebbe confonderti per via delle innumerevoli combinazioni di lungheza del piano, curve, camera, deflettore ecc ecc.
Comunque appena acquisti più dimestichezza col nuovo setup comincia a provare anche ance e legature diverse, ti accorgerai che la risposta sui vari registri può variare talvolta anche di molto così come il timbro ecc
Buon divertimento ! :saxxxx)))
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Grazie Clarsax!
Io sono passato subito all'Otto 7 perché così mi ha consigliato il maestro. Mi ha detto che sarei stato facilitato perché il bocchino che avevo era troppo chiuso e difficile (infatti avevo molte più difficoltÃ* di ora); io mi sono fidato (d'altronde è lui l'insegnante) e ho comprato l'Otto. All'inizio, ovviamente, ho avuto difficoltÃ*, soprattutto perché ho iniziato a studiare da poco e quindi di setup non ne capisco ancora nulla... Però con l'esercizio, come avrai letto, adesso riesco a controllarlo molto meglio! Per il discorso delle ance sì, mi aveva detto di sceglierne una più morbida... ma io avevo 5 rico rosse 2,5 e sinceramente spendere altri soldi mi seccava. Così, fino a oggi, mi sono allenato con l'Otto e le rico 2,5... poi ho scoperto le LaVoz Med-Soft.. ed è stato amore a prima vista!!
Infatti guarda, sto fermo perché ancora devo dedicare tutto il mio tempo allo studio... ma giÃ* mi sta salendo la GAS! :ghigno:
Ciao
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Citazione:
Originariamente Scritto da Alex80
giÃ* mi sta salendo la GAS! :ghigno:
La GetAnotherSax :?: non ti sembra un pò prestino?
Tra l'altro non mi sembra tu sia equipaggiato male...
Fatti prendere dalla SAPB, fidati, non opporre resistenza... ::saggio::
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Ah!! No no, io la conoscevo come Gear Acquisition Syndrome! In sostanza, la voglia di comprare sempre qualcosa di nuovo!! :lol: Mentre la SAPB che è??
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
L'ho storpiata! :lol: :ghigno:
StudyAndPlayBetter
:saxxxx)))
-
Re: Difficoltà con apertura maggiore
Citazione:
Originariamente Scritto da Clarsax
StudyAndPlayBetter
:saxxxx)))
Eh sì, questo dovrÃ* essere il mio motto di vita... :lol: quasi quasi lo incido sul chiver, così ogni volta che suono lo vedo! :ghigno: