manipolazione dell'ancia al fine che suoni (meglio)
ciao a tutti,
volevo inserire alcune pagine che ho scannerizzato da un libercolo americano che tra le varie cose tratta della rettifica delle ance, ma non trovo il bottone "allega" (problema giÃ* incontrato anche nei MP).
i fogli in questione trattano in generale delle ance e in particolare del "kit per le tarature" e c'è una figura con tabella molto chiare che correlano le "correzioni" con i "difetti" da correggere
devo dire che ci ho provato un paio di volte a manipolare l'ancia (con scarsa convinzione per la veritÃ*): probabilmente mi sono fatto prendere dalla fretta e ho "smollato tutto"; in pratica da una 3 che non suona sarò arrivato a una 1 che non suona (si fa per dire) ... quindi non è che mi scaldi molto l'argomento
se qualcuno mi può dire come fare a inserire i files (sono 7 jpeg da 2.6 M in totale circa) o mi indicate una mai a cui mandare il materiale che poi viene messo sul sito, metto a disposizione il tutto
sono in pratica fotocopie di un libretto; non credo che pubblicare 7 pagine violi qualche norma, ma su questo argomento non sono molto ferrato
se si può fare e/o interessa ... attendo news
maurizio
Re: manipolazione dell'ancia al fine che suoni (meglio)
Re: manipolazione dell'ancia al fine che suoni (meglio)
li avevo giÃ* guardati; uso sempre "cerca" prima di parlare; poi mi sbaglio comunque, sia chiaro :ghigno:
la manutenzione del sito saxforum nelle fotocopie non c'è
la tabella di modifica è simile, ma al posto di 8 punti ne ha 17
il libro è: "saxophone mouthpiece selection - how to pick the mouthpiece that is right for you!" di un certo robert scarff, jamey aebersold jazz
maurizio
Re: manipolazione dell'ancia al fine che suoni (meglio)
Uhmm... hai un Guardala Studio! È il bocchino che fa per te... direi a priori! ;)
E direi anche che i Guardala per come sono costruiti dovrebbero essere molto "reed friendly"... poi dipende anche che ance usi.
Io sul Barkley King (che è una replica di un Guardala King) con una Marca Jazz 3 mi diverto parecchio... anzi è quasi troppo "debole".
Re: manipolazione dell'ancia al fine che suoni (meglio)
ance marca jazz #3 o rico select jazz filed #3S; preferisco le prime
lo studio ce l'ho da pochissimo (è quello di ny nights) e sto ancora lavorandoci; l'idea è di "sostituire" un MB II per il gruppo r&b dove mi serve un bocchino che "esca" (sono entrambi guardala lt, a scanso di equivoci)
per il momento devo dire che mi trovo meglio con lo studio, faccio un pò fatica a "registrarmi" bene nel registro alto perchè "spara" parecchio, fin troppo; del resto non è un bocchino da cui io cerchi principalmente equilibrio ...
come suono invece preferisco il phil barone che sul r&c secondo me va veramente bene: non troppo scuro con buoni subtones e con una bella proiezione; il problema è il volume che non è minimamente paragonabile allo studio. e il volume serve, eccome se serve ...
basta se no esco troppo dal topic ...
maurizio
Re: manipolazione dell'ancia al fine che suoni (meglio)
Anche io preferisco le Marca Jazz... http://fulvio1950.interfree.it/drink.gif
Che risultato vuoi ottenere sul Guardala? Suono più tondo, meno spigoloso?
Re: manipolazione dell'ancia al fine che suoni (meglio)
cerco un bocchino con volume e proiezione per "uscire" quando suono in gruppo.
l'MB II ha meno proiezione dello studio, penso per la camera più larga, e un volume simile forse un poco più ciccio (e soffocato) in basso, ma sono dettagli
lo studio sembra che vada benissimo in realtÃ*: ho solo bisogno di tempo per capire un pò meglio com'è; "l'eccesso di proiezione" per così dire non è un problema
col tempo si impara a far (quasi) tutto ...
ho provato anche ance (leggermente) più morbide e più dure; se avessi tempo di suonare di più probabilmente userei una rico select jazz 3M o una 3 1/2 marca jazz, ma al momento mi si chiude troppo il suono; più morbide assolutamente no
Re: manipolazione dell'ancia al fine che suoni (meglio)
Quindi per "proiezione" intendi "profonditÃ* armonica" è abbastanza frequente che quando mandi un tot di pressione nello strumento lo strumento butta fuori più armoniche e chiaramente diventa definito e buca il mix.
Sui Selmer questo punto di saturazione è ben definito... sugli strumenti invece giapponesi questo accade in maniera molto molto minore quasi non percepibile.
I Rampone hanno un suono molto scuro e ovviamente hai bisogno di bocchini più "bright" per ottere quelle armoniche: se per esempio su un Selmer per ottenere certe armoniche ti bastava il MB II; sul Rampone che è notevolmente più scuro e ciccio (ti servirÃ* come ti sei accorto) un bocchino uno step più "bright", il Guardala Studio.
L'eccesso di proiezione è una cosa che mi fa sorridere un po': certe armoniche le senti in deteminati ambienti: in cantina mi pare sempre di avere un suono troppo chiaro, in soggiorno un suono troppo soffocato... quindi anche il riverbero fa il suo lavoro, per percepire certe cose.
Rispetto alle Marca Jazz, le Rico Jazz mi sembrano un po' equalizzate sotto: forse potrebbe funzionare... secondo me il lavoro di "ammorbidimento armonico" ti conviene farlo con la legatura... cioè usare una legatura che ti scurisca un po' il suono...
Che legatura usi adesso sui 2 Guardala?
Re: manipolazione dell'ancia al fine che suoni (meglio)
mi ritrovo completamente in ciò che dici.
"profonditÃ* armonica" in effetti è una buona definizione di "proiezione"; ho usato proiezione perchè l'ho trovato da altre parti e pensavo fosse uno standard
sui selmer e yanagisawa quoto in pieno (mio personale parere, senza offesa per nessuno):
ho suonato per alcuni anni un contralto yanagisawa 991 e è andato benissimo per imparare perchè meccanicamente era una favola e zero problemi di intonazione, ma appena cerchi di far uscire qualcosina in più lo strumento si siede; ottimi strumenti, ma "poco sassofonici" per intenderci (esclusa la serie in solid silver che è fantastica, ma costicchia)
selmer ho suonato serie II contralto e serie III tenore; meglio il serie II, il serie III fatica a reggere bocchini aperti come i guardala, diventa esile; mai provato mark VI nè SBA per principio (mi rifiuto di comperare uno strumento vecchio di 50 anni, mica è un violino)
r&c: una favola. ci metti quello che vuoi e suona sempre. devi abituarti un pò perchè non sono intonatissimi rispetto alle altre produzioni attuali sopra citate, ma ne vale veramente la pena
legatura: sto usando una "simil rovner" (non quella in dotazione), ma rispetto a una "selmer standard" non è che noti un abisso di differenze; giÃ* che sono in argomento: volevo provare la francois louis ultimate sul barone, che ne pensi?
"eccesso di proiezione": per pace familiare mi sono organizzato un locale che ho sistemato un pò acusticamente con pannelli fonoassorbenti, tappetoni ecc.: non dovrei avere importanti risonanze e per contro un discreto assorbimento acustico, quindi l'eccesso di proiezione è "reale"; comunque appena riesco provo lo studio in sala :lol: ; mi sa che vado a rischio di separazione ...
maurizio
PS: non è che mi sbattono fuori dal forum per "manifesto sforamento di topic"?
Re: manipolazione dell'ancia al fine che suoni (meglio)
Citazione:
Originariamente Scritto da mau60
volevo inserire alcune pagine che ho scannerizzato da un libercolo americano
.......sono in pratica fotocopie di un libretto; non credo che pubblicare 7 pagine violi qualche norma
Spiacente, non si può fare.
Per il resto un bell' esempio di Off Topic, non c'è che dire! ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da mau60
PS: non è che mi sbattono fuori dal forum per "manifesto sforamento di topic"?
Tranquillo, caso mai potrai sempre scambiare pareri con tzadik, se vai fuori te, figurati lui! :lol:
Re: manipolazione dell'ancia al fine che suoni (meglio)
ok ... come non detto.
volevo solo mettere a disposizione del materiale.
vorrÃ* dire che se mi piglio una delle influenze che girano traduco le pagine e le metto come "contributo personale".
l'Off Topic c'è, difficile negarlo ;) non voluto, chiaramente ... una parola tira l'altra ... e via!
per me si può chiudere e riapro "proiezione e fascette" in "Tecnica / setup ..."
grazie a tutti
Re: manipolazione dell'ancia al fine che suoni (meglio)
Spesso una discussione è atta a tentare di risolvere certe cose... ma va a finire che i problemi si possono ricondurre ad altri aspetti...
L'OT... capita! :ghigno:
Alla fine siamo qui per condividere esperienze ed aiutarsi a vicenda... spero non si offenda nessun per gli OT... :D-:
Torniamo OT: i pannelli fono assorbenti servono a poco... cioè fanno quello che devono fare... per esperienza ambienti con troppo o troppo poco riverbero spesso sono deleterei per la percezione del suono: io per esempio suono in taverna in cantina, ambiente acusticamente non trattato: so a priori che lì dentro si percepiscono le basse frequenze in maniera più confusa e le alte vengono enfatizzate per una serie di "rimbalzi". Pace! Quando si suona dal vivo non ci sono sti problemi.
Re: manipolazione dell'ancia al fine che suoni (meglio)
eh no!
provochi!
allora finisco anch'io l'OT :lol: :lol: :lol:
l'ambiente è effettivamente molto "sordo" con pochissime riflessioni e infatti non giudico più di tanto lo studio in quelle condizioni; mi serve che "esca" sul palco, che con chitarra elettrica, basso e batteria che danno sfogo alla loro creativitÃ* al massimo livello :evil: ... non è subito fatto ...
murizio
Re: manipolazione dell'ancia al fine che suoni (meglio)
Con il Guardala Studio esci di sicuro! :-leggi-:
Re: manipolazione dell'ancia al fine che suoni (meglio)
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Alla fine siamo qui per condividere esperienze ed aiutarsi a vicenda... spero non si offenda nessun per gli OT... :D-:
Infatti, questo è lo scopo del forum, però se dal titolo leggo "manipolazione dell' ancia" e poi mi ritrovo a leggere di "pannelli fonoassorbenti" forse tanto aiuto non lo trovo.
Non è questione di offendersi per gli OT, solo è più di aiuto per tutti una certa consistenza del topic, aprirne un altro con altra discussione è completamente gratuito.
Re: manipolazione dell'ancia al fine che suoni (meglio)
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Infatti, questo è lo scopo del forum, però se dal titolo leggo "manipolazione dell' ancia" e poi mi ritrovo a leggere di "pannelli fonoassorbenti" forse tanto aiuto non lo trovo.
Non è questione di offendersi per gli OT, solo è più di aiuto per tutti una certa consistenza del topic, aprirne un altro con altra discussione è completamente gratuito.
hai ragione.
mi scuso e chiudo.
maurizio