Il re centrale (4° rigo) col mio tenore ha un timbro diverso da tutte le altre note...sembra "tappato"..povero..
qualcuno riesce a ipotizzare la causa di ciò?
Visualizzazione Stampabile
Il re centrale (4° rigo) col mio tenore ha un timbro diverso da tutte le altre note...sembra "tappato"..povero..
qualcuno riesce a ipotizzare la causa di ciò?
se avessi parlato del do diesis basso la cosa era facilmente risolvibile.
per il re considerando la tua emissione adeguata è un problema che investe tutta al meccanica o quasi.
ciao fra
Stessisima cosa sul mio soprano, per il Do centrale. Ho controllato minuziosamente le chiusure, perfette.
Che sarÃ*? :mha!(
Ma almeno... il mio è un modesto Lucien, cosa ci può pretendere... :roll:
do diesis basso facilemnete risolvibile? nel mio Grassi è un pò chiuso, cosa faccio per migliorarlo? mi sembra che la chiave si alzi poco..
ed effettivamente sarÃ* così, se hai buona manualitÃ* puoi provare ad intervenire sul sughero, con carta abrasiva .
l'intervento dovrÃ* essere progressivo in caso contrario rischi di doverlo sostituire.
(ed in quel caso ti serve colla e sughero nuovo)
ciao fra
credo sul tenore sia abbastanza comune.
Si risolve con un po' di studio (armonici etc.) altrimenti se proprio proprio in estremis suonalo aprendo anche la chiave (palm key) del re soprarigo, si apre sicuramente il suono ma ocio all'intonazione.
grazie Govons!
proverò così!
sul tenore non ho ancora molta pratica..
un intervento come quello suggerito da Placebo mi sembra più invasivo
(il rischio è quello di modificare l'assetto del tampone o di posizionare la chiave in una posizione non desiderata.
correggo comunque il mio precedente messaggio perchè mi ero dimenticato che la chiave incriminata ha spessori e relazioni con altre chiavi (quindi prima di intervenire sul sughero è necessario verificare queste relazioni.
quindi la distanza con il corpo del sax e lo spessore con il si basso( non ho il sax qui con me e vado a memoria).
ciao fra
io il re centrale lo faccio aprendo la chiave del re alto, soprattutto sul selmer funziona bene, bisogna fare attenzione a non salire troppo d'intonazione e il passaggio diventa difficoltoso nella fasi rapide, ovviamente..
il punto è capire se è un difetto del sax o meno.
se il re lo si mette a paragone con una nota come il do non è indicativo quanto con il mi.
ciao fra
:BHO:Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
però Dany... mi sembra poco ortodossa come posizione alternativa: da quella trdizionale c'è quasi mezzo tono di differenza.
In merito alla precedente, come hai giustamente rettificato, su quella chiave il discorso sugheri è un tantino delicato, e comunque si recupera poco. Io ho agito meccanicamente come suggerito sul mio soprano, e non ho ho fatto danni, 2 mm. sono pochi.
ci eravamo capiti male...io suono il re centrale nella posizione classica e in più apro il re acuto...è una posizione consigliata anche da Bob Mintzer...
Caspita! Mi è nuova! La voglio provare... ;)
ciao
nel mio basta aprire contemporaneamente anche la chiave del dodiesis(solo quella del mignolo sinistro)
boh?
il nero :mha!(
Normale...cambi registro utilizzando le stesse posizioni che unsi per l'ottava sotto spezzando la colonna d'aria solo tramite un piccolo foro (portavoce). E'normale che il re ti esca un pò soffocato. ;)
il do diesis lo aggiungo per il re basso, viene più crescente e "aperto"..per il centrale aggiungere il re acuto è una buona soluzione anche se "pericolosa", la usava anche Coltrane e mi sembra Garbarek..
Ciao,
Anche io avevo lo stesso problema, prova a fare in modo che la chiave del DO "basso" a riposo si allontani un pò dal foro. Questo lo ottieni svitando leggermente il tamponcino verde sotto il castello, dove appoggia la chiave quando la lasci andare.
Io ho risolto il problema.
Fammi sapere. ;)
Forse potrebbe dipendere anche dal portavoce sul corpo... che quando fai il D rimane aperto: anche per quella chiave (il portavoce sul fusto) funziona come per le altre: più è alta più il suono esce facilmente e il pitch tende a crescere...
Poi la chiave non dovrebbe saltellare: quindi la chiave di ritorno sul G dovrebbe essere spessorata giusta e non devo esserci giochi tra il perno che aziona il portavoce e la meccanica che aziona il portavoce sul chiver (altrimenti potrebbe saltellare quando fai qualche passaggio tra G e A).
Personalmente sul Serie II non ho mai avuto note "morte"... però ho sempre usato setup piuttosto estremi (quindi pressione abbastanza elevata nello strumento)... :mha!(