Visualizzazione Stampabile
-
Chiver
Vorrei provare dei chiver diversi sul mio Selmer, sono sicuro che sia la parte venuta più male del mio splendido sax...qui in Sardegna sono quasi certo che non mi sarÃ* facile trovarne da provare, quindi farò un salto da qualche parte..,.mi sapete indicare quanto può costare un chiver adattabile al mio serie 2, senza particolari finiture? cioèm, non m'interessa prenderlo argentato, di rame ecc...lo vorrei normale ma con caratteristiche di curvatura e diverse dal mio...
-
Re: Chiver
ciao dany , tza ne ha venduto uno mi sembra del reference36 la scorsa settimana ad un omino verde del forum ( tale saxophone ;) ) e dal commento che ha lasciato sembra molto soddisatto del nuovo suono del suo serie2 e il prezzo non era esagerato :D-:
-
Re: Chiver
Si... ho venduto in settimana il chiver Selmer del tenore Reference 36 a Sax O' Phone (moderatore e grafico di Sax Forum).
Il chiver si adattava benissimo al Serie II, bastava tenerlo un po' fuori dallo strumento... il suono cambiava parecchio per via della diversa curvatura.
Ti posto qui: le foto dei chiver dei modelli Selmer attualmente in produzione:
http://alessioroman.interfree.it/chiver_SerieII.jpg
http://alessioroman.interfree.it/chiver_SerieIII.jpg
http://alessioroman.interfree.it/chiver_Ref36.jpg
In Italia i chiver della Selmer ce li ha solo Raffaele Inghilterra ...
Il problema dell'adattabilitÃ* del chiver è soltando sulla posizione del foro del portavoce e non sul canneggio... infatti il chiver del Reference 36 sul Serie II doveva stare 7 mm fuori e il bocchino andava innestato maggiormamente per compensare l'allungamento della colonna d'aria.
Su Sax.co.uk ci sono diversi chiver adattabili al Serie II... ci sono chiver da 811 sterline (890 euro). :roll:
Per il Serie II, secondo me, buone opzioni sono il chiver del Reference 36 e il chiver del Serie III (magari quello in rame).
-
Re: Chiver
ecco, a guardare il chiver del reference mi sembra proprio la differenza che cerco, cioè un pò più lungo (non ridete!) e con curvatura minore (ancora non ridete!), simile a diversi sax d'annata che ho suonato, compreso il mio Grassi
Sì, quello del serie 2 non mi piace proprio, il suono si chiude e risulta chiaro e privo di armonici
credi cambi molto il suono o almeno la facilitÃ* d'emissione? grazie, sto ascoltando brecker in Impressions e sto uscendo fuori testa, magari scrivo stronzate senza rendermi conto!
appena visto il costo dei chiver selmer reference 36, circa 325 euri...bella cifretta, vedremo di provarne qualcuno...
-
Re: Chiver
hai provato a metterci quello del grassi? :ghigno:
-
Re: Chiver
Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
guardare il chiver del reference mi sembra proprio la differenza che cerco, cioè un pò più lungo (non ridete!) e con curvatura minore
leggendo dany mi è venuta una curiositÃ* :
perchè il chiver del tenore è curvo a gobba , diversamente da quello del contralto che è solo curvo senza gobba :BHO: ??
-
Re: Chiver
A livello di armonici... il chiver originale del Serie II, garantisce una maggior prontezza e una maggiore pressione di aria che entra nello strumento... ovviamente il suono risulta più chiaro.
A livello di colore ho notato parecchi cambiamenti anche con il chiver del Serie III... l'ho utilizzato per un concerto... messo su un'ora prima del concerto ho fatto il concerto con quel chiver giusto per provare: funzionava bene.
Con un chiver a curva più bassa il suono cambia abbastanza (si gonfia sui medio bassi) a livello di facilitÃ* di emissione... il chiver del Serie II secondo me garantisce ancora un maggior facilitÃ* per via della curva meno accentuata... comunque la sensazione nel suonare il Serie II con il chiver del Reference 36 era molto piacevole... lo strumento acquisiva un sonoritÃ* più vicina al Mark VI.
Il chiver Serie III invece era secondo me il più confortevole da suonare (perchè il bocchino era leggemente più inclinato verso l'alto) e garantiva principalmente una maggior "agilitÃ*"...
La versione in rame (cioè con la lastra del chiver in rame... rame laccato oro) del chiver del Serie III probabilmente dovrebbe garantire un suono più "tondo"...
-
Re: Chiver
Dai un'occhiatina a questo, anche il prezzo ancora è interessante.... ;)
http://cgi.ebay.it/S-bogen-neck-PHIL-BA ... 27ac4e4bf1
-
Re: Chiver
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
guardare il chiver del reference mi sembra proprio la differenza che cerco, cioè un pò più lungo (non ridete!) e con curvatura minore
leggendo dany mi è venuta una curiositÃ* :
perchè il chiver del tenore è curvo a gobba , diversamente da quello del contralto che è solo curvo senza gobba :BHO: ??
Il chiver del tenore ha la gobba perchè altrimenti risulterebbe o troppo lungo in orizzontale o troppo lungo in verticale quindi, di conseguenza, tutta la postura diventerebbe innaturale per come siamo abituati ai tenori "normali"... ci sono anche dei contralti da studio (contralti da studio... giocattolo) che hanno il chiver con la gobba tipo tenore...
-
Re: Chiver
Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Se è 27,5 mm l'innesto nel Serie II non entra... :mha!(
-
Re: Chiver
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il chiver del tenore ha la gobba perchè altrimenti risulterebbe o troppo lungo in orizzontale o troppo lungo in verticale quindi, di conseguenza, tutta la postura diventerebbe innaturale per come siamo abituati ai tenori "normali"... ci sono anche dei contralti da studio (contralti da studio... giocattolo) che hanno il chiver con la gobba tipo tenore...
considerando che leggere variazioni della gobba producono grosse differenze nel suono , hissÃ* come sarebbe il suono del tenore con un chiver senza gobba ? possibile che nessuno lo abbia mai prodotto ? :BHO:
-
Re: Chiver
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il chiver del tenore ha la gobba perchè altrimenti risulterebbe o troppo lungo in orizzontale o troppo lungo in verticale quindi, di conseguenza, tutta la postura diventerebbe innaturale per come siamo abituati ai tenori "normali"... ci sono anche dei contralti da studio (contralti da studio... giocattolo) che hanno il chiver con la gobba tipo tenore...
considerando che leggere variazioni della gobba producono grosse differenze nel suono , hissÃ* come sarebbe il suono del tenore con un chiver senza gobba ? possibile che nessuno lo abbia mai prodotto ? :BHO:
La L.A. Sax lo ha prodotto don fusto diritto tipo saxello ma il chiver è normale http://www.lasaxophones.com/straight.htm
sul libro di Andrea Zermani se non sbaglio è Lovano che lo suona
-
Re: Chiver
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il chiver del tenore ha la gobba perchè altrimenti risulterebbe o troppo lungo in orizzontale o troppo lungo in verticale quindi, di conseguenza, tutta la postura diventerebbe innaturale per come siamo abituati ai tenori "normali"... ci sono anche dei contralti da studio (contralti da studio... giocattolo) che hanno il chiver con la gobba tipo tenore...
considerando che leggere variazioni della gobba producono grosse differenze nel suono , hissÃ* come sarebbe il suono del tenore con un chiver senza gobba ? possibile che nessuno lo abbia mai prodotto ? :BHO:
Sicuramente suonerebbe più "bright"... metallico e molto più armonico... Sanborn per esempio sul Mark VI ha un chiver con la curva leggermente più aperta e lo stesso vale per Cannonball Adderly.
Stessa cosa anche per l'Alessafono della Rampone... canneggio largo, chiver molto più lineare e campana molto particolare: suono molto più presente armonicamente.
-
Re: Chiver
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Se è 27,5 mm l'innesto nel Serie II non entra... :mha!(
Nel senso che è più largo??
E nei Mk6 o Mk7 entra?? :?:
-
Re: Chiver
il chiver del grassi non entra sul serie 2, come neanche quello dello yamaha...prima di compranrne uno, semmai succederÃ*, lo suonerò di sicuro, su questi attrezzi, a questi prezzi, non vado a scatola chiusa...
-
Re: Chiver
Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Se è 27,5 mm l'innesto nel Serie II non entra... :mha!(
Nel senso che è più largo??
E nei Mk6 o Mk7 entra?? :?:
Nel Mark VI dovrebbe entrare... forse anche nel Mark VII...
Il chiver del Serie II ha un innesto di circa 27,35 mm... quindi c'è un decimo di millimetro di differenza: basta prendere il collo del chiver e dargli qualche girata con della carta vetrata da carroziere (molto molto fine 1000 o 2000).
Che io sappia il Mark VI ha un innesto leggermente più ampio del Serie II... non sono sicuro che si possa adattare sul Serie II con qualche semplice "grattatina".
I chiver dei Selmer recenti invece entrano tutti in qualsiasi corpo: quindi il canneggio è uguale per tutti i sax (i Reference hanno solo la campana un po' più larga e i risuonatori in plastica, per il resto sono dei Serie III).
Il chiver del Serie III invece entrava un po' larghetto: bisognava stringere parecchio per tenerlo fermo: se serve si fa mettere in dima e si fa allargare senza problemi.
-
Re: Chiver
simone può darti chiarimenti sulle compatibilitÃ* tra chiver e strumenti :saputello !
-
Re: Chiver
Dany, il chiver Reference 36 credo che piacerebbe moltissimo anche a te! Devi assolutamente trovartene uno, magari un ex demo: prova a controllare anche sui siti esteri o ebay.... Certo che forse prima dovresti provarlo per farti un'idea... Io sono stra-contento (non che quello orginale fosse poi così scarso, almeno sul mio SA80II del 1989): è come avere un altro sax, semplicemente cambiando quella parte!
Richiede solo dei piccoli accorgimenti per inserirlo correttamente e mantenere l'intonazione; te lo raccomando sicuramente!
;)
-
Re: Chiver