-
Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Ho comprato questo becco in metallo per tenore, e pensado di farvi cosa gradita, faccio una piccola recensione.
Il becco si presenta dentro una scatola di cartoncino molliccia, non è il massimo come prima impressione.
Apro la scatola, esteticamente è molto bello, placcato argento, con fascetta ancia incorporata, tipo Super gonz Lawton e altri, dove si poggiano i denti, inevce del solito inserto tipo plastica ha un inserto in mogano.
Come camera interna, oserei dire che è media tipo berg larsen 2 sms.
Mi ciuccio l'ancia la monto e provo questo becco (misura becco7* ancia rigotti 2 e mezzo strong)
prima impressione moltissimo volume, e omogeneo su tutta la prima ottava, note basse escono molto facilmente, senza nessun problema.
Armonici beccati al primo colpo senza nessuna fatica ( riesco solo a fare i primi tre :ghigno: )
Passando alla seconda ottava mi partono molti fischietti e certe note proprio non escono :cry:
Passandoci sopra un pò di tempo, sono riuscito a trovare la giusta impostazione per non fare fischietti, ed anche qua il becco è molto carico di volume.
In conclusione secondo me è un Berg Larsen con una bella botta di volume in più. Pur avendo una camera media i bassi del Berg sono più corposi.
Per le note è molto meglio del berg tanto volume senza soffocarle, è un pò nasale dal SI terzo rigo al MI quarto spazio, per il resto è un buon bocchino e come tutti i becchi con i suoi pregi e i suoi difetti. Vi posto qualche foto.
Ultima chicca sul lato sinistro ha inciso un verso de l'Odissea ..after he had sacked :cool:
http://img111.imageshack.us/gal.php?g=dsc00441q.jpg
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
... mi auguro che tu non l'abbia pagato "tanto" (meno di 100€)... :roll:
Quello non è un bocchino "costruito" da Raganato. :mha!(
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Il bocchino che hai comprato è esattamente uno di questi: argentato , dorato 1 , dorato 2 ... bocchini cinesi.
Probabilmente Raganato ha preso il dorato, gli ha fatto un piccolo refecing (sono bocchini cinesi ma non sono finiti proprio a c###o!) e ri-placcato argento... confermo che i bocchini cinesi in questione hanno un volume della madonna e sono molto "easy" da suonare...
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
grazie Tzadik,
l'ho preso anch'io perchè mi era piaciuto, e molto, lo ER1 Spider.
Questo qui invece non mi ha convinto affatto, proprio la manifattura intendo :mha...:
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
CuriositÃ* ma anche il primo modello in metallo che raganato vendeva, l'ascension, è fatto in cina? :sad:
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Io ho un bocchino cinese uguale a quello marchiato "Raganato" che ha preso Federico... ma senza il poggia denti in legno.
La fattura non è scarsa... ma è buona: sono bocchini con proporzioni un po' particolari e suonano molto "loud" pure non avendo un tetto basso.
Alcune inserzioni su eBay offrono la possibilitÃ* di incidere qualsiasi cosa sul bocchino a patto di comprarne uno stock... spero che non sia il caso del bocchino di Federico... penso che il bocchino sia cinese "rifinito" da Raganato. :zizizi))
@ Darionic: anche se il bocchino è fatto in Cina, l'importante è che sia ben finito... Fatto in Cina, Giappone, Taiwan: basta che suoni!!!
L'Ascension che ho visto sul sito di Raganato mi sembra più un Guardala come shape...
Non penso (non né ho la più pallida idea) sia cinese anche se ci sono le copie cinesi dei Guardala Studio ... comunque come prima: basta che il bocchino "suoni", per me può essere fatto anche in pietra!!!
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Tza di quoto, però pensavo li facesse raganato in persona......
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Non so cosa fa Raganato di persona... il bocchino che ha comprato Federico è sicuramente un becco di origine cinese modificato in seguito: di sicuro suona molto bene.
Il becco che ho io per soprano suona incredibilmente facile e molto "loud"! :mha!(
Secondo me era la versione dorata con il bite rimpiazzato con uno in mogano, slaccato e ri-placcato in argento... dico che secondo me era dorato perchè la legatura è dorata e il copribocchino è dorato...
Da quello che mi ha raccontato Simone... quei bocchini, correttamente sistemati "suonano" in maniera impeccabile, specie quelli per tenore (sono molto simili ai Lawton, date un'occhiata su eBay quanto costano i vecchi Lawton).
In sostanza con 100€ o poco più... avresti in mano un bocchini con assetto perfetto modificato sulle tue esigenze... basta solo considerare il bocchino cinese come un "blank".
Penso che parecchi refacer americani lavorino così: comprano pezzi grezzi da qualche fabbrica e poi li finiscono a mano... non ci vedo niente di sbagliato: per creare un bocchino in ebanite o in metallo ci vogliono parecchie apparecchiature, mentre per modificare un pezzo grezzo penso servano meno utensili e più esperienza.
Per me.. bene vengano i bocchini cinesi "migliorati" da artigiani competenti! :yeah!)
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
non penso che un bocchino cinese dovrebbe suonare male solo perchè cinese :mha!(
prendiamo ad aìesempio sax professionali taiwanesi, maturiat e cannonball, a detta di molti non sono male, alcune serie Yamaha come il mio, sono fatte in Indonesia, ma, a detta del mio prof è uno degli alti più intonati della classe, più di certi professionali(selmer, buffet...) e non suona affatto male, anche dal suono
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Non è che si riapre un altro argomento sul fatto a mano, fatto in Cina ... film giÃ* visto che francamente farei a meno di rivedere.
Non conosco la situazione ma facciamo attenzione prima di sentenziare dove sono stati fatti prodotti dichiarati artigianali da persone conosciute per la loro correttezza, serietÃ* e professionalitÃ* ...
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Sinceramente non so quanto credere a tza o a marco verna colui che vende questi becchi, in ogni caso io lo ho pagato 80 euri spedizione compresa, e vi devo dire che dopo averci sputazzato dentro 4 ore, per la mia inseperienza (berg larsen otto link dukoff e altri) lo considero un becco che mi soddisfa che sia cinese o no,secondo me le cose vanno provate con gli occhi chiusi e le orecchie ben aperte ::saggio::
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
quoto Federico.
Emanuele credo sia una persona seria e molto competente.
ciao fra
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Sinceramente non so quanto credere a tza o a marco verna colui che vende questi becchi, in ogni caso io lo ho pagato 80 euri spedizione compresa, e vi devo dire che dopo averci sputazzato dentro 4 ore, per la mia inseperienza (berg larsen otto link dukoff e altri) lo considero un becco che mi soddisfa che sia cinese o no,secondo me le cose vanno provate con gli occhi chiusi e le orecchie ben aperte ::saggio::
Infatti questa è la giusta filosofia! ::saggio::
80€ è un prezzo anche basso!
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Ciao a tutti,
ho appena ricevuto questo mp.
Non posso fare altro che invitarvi a venire a visitare il laboratorio e vedere di persona lavorazioni e prodotti, così come hanno fatto alcuni di voi (gli amici Daniele, Antonio, ecc.)
Con l'occasione vi allego qualche foto del nostro piccolo tornio col quale effettuiamo buona parte delle lavorazioni.
Inoltre, nella terza foto potete notare imboccature bianche, si tratta dei nuovi prototipi ER-1 che giÃ* da 1 anno stiamo studiando. Ne approfittiamo per chiedervi un parere: a paritÃ* di risultato acustico, preferite il colore del becco BIANCO o NERO ?
http://img32.imageshack.us/img32/1189/63636294.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/4277/60434978.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/6503/41957925.jpg
ps.vorrei far notare una cosa. Le incisioni sono una diversa dall'altra ed eventualmente incidiamo anche frasi a richiesta, operazione che sarebbe impossibile acquistando imboccature incise da terzi. Stessa cosa vale per l'argentatura a spessore, che prima ci faceva Claudio Zolla della Rampone e che adesso abbiamo internalizzato come operazione. Sicuramente non disdegnamo i prodotti cinesi (quando fatti bene) ma attualmente a livello economico ci conviene ancora produrli da noi mentre quello che acquistiamo dall'estero sono fascette, copribocchini e ance (cosa che non abbiamo mai nascosto)
Vi aspettiamo!
Buona musica :saxxxx))) ,
Marco
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Citazione:
Originariamente Scritto da marcoverna
Ciao a tutti,
ho appena ricevuto questo mp.
Grazie Marco per la tua pronta segnalazione.
Per tutti:
l' emmepi di segnalazione del Topic era il mio
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
l'importante è che sia stata fatta chiarezza.
Emanuele Raganato è una persona serie ed un ottimo artigiano.
ciao fra
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
così si fa per fare chiarezza ;)
bravo marco
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
così si fa per fare chiarezza ;)
bravo marco
c'è un sottinteso riferito a un'altra discussione? ::zitto::
...sono d'accordo! così si fa! complimenti a Marco che, nel proprio interesse, a domanda RISPONDE. :-leggi-: :bravo:
Chi ha orecchie per intendere in tenda,
gli altri in camper.
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Per Marco
preferisco il becco bianco, fa fico...però magari un bianco sporco meno lucido di quello in foto!
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Citazione:
Originariamente Scritto da marcoverna
così come hanno fatto alcuni di voi (gli amici Daniele, Antonio, ecc.)
e l'Antonio in questione sarei io?! :BHO:
:D Confermo tutto ragazzi, ho visto toccato e suonato ciò che ogni saxofonista vorrebbe fare tutti i giorni! la bottega è piccola ma perfetta e c'è pure una saletta insonorizzata ::saggio::
Oltretutto il mare del Salento è uno dei più belli che abbia visto! ;)
Caro Marco un saluto a te ed al Maestro!
:bravo:
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Citazione:
Originariamente Scritto da Cesare Carreri
Chi ha orecchie per intendere in tenda,
gli altri in camper.
:lol: :lol:
Perchè in camper?? Nelle Marche giÃ* fa freddo di questi tempi....
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Ciao Federico, mi hai preceduto.
Anch'io ho acquistato l'Odyssey circa due settimane fa, e dopo averlo provato avevo intenzione di segnalarlo qui nel forum, poichè lo ritengo un ottimo bocchino. Io ci suono con un'ancia 3 (l'apertura è la stessa). Il suono ha un buon volume, compresso e ben bilanciato.
Altra storia è, invece il Colossus (sempre ER1) che ha una camera larga ed un suono più scuro molto vicino (colpa del suonatore e non dell'artigiano) al suono di Rollins nel brano dal quale prende il nome (il bocchino ovviamente).
Sono due imboccature diverse ma, secondo me, di molto valore. Io le preferisco ad altre più blasonate.
L'Ascension non l'ho mai provato, ma a quanto mi ha detto Marco, è un tentativo di riprodurre il suono del grande Coltraine di Ascension. Sarei curioso di provarlo.
Per Marco: il bianco mi garba molto!
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
regÃ* non ho afferrEto, ma quanti modelli di raganto cè sò?
i modelli Odyssey e Colossus non sono presenti sul sito http://www.raganato.com ...
'ndove si reperiscono info ufficiali? :?:
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
In effetti sul sito trovi solo L'Ascension, gli altri li ho scoperti tramite Marco Verna che li commercializza. Sono varianti del primo modello e sono edizioni limitate. Se ti interessa contatta direttamente Emanuele Raganato o Marco Verna dal sito. Loro ti risponderanno subito sicuramente. Sono veloci e cortesi.
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
ma in effetti è vero, anche io quando ci sono andato ho visto parecchi becchi e soprattutto prototipi in materiali e colori incredibili, molti dei quali non sono nemmeno commercializzati. gli ascension esternamente sono poi identici ai guardala con un poggiadenti quadrato o ovale a richiesta, poi di metallo c'erano altri becchi in ottone, alluminio e altre cose non meglio identificate :BHO: poi aveva i modelli in resinite e una marea di prototipi in nylon veramente (ma veramente) notevoli. poi ancora..mm..si..tutti quelli in legni vari, dall'ebano al noce..ance marca jazz..ance di plastica..mm..che altro..libri....va be..le foto degli endorser :half:
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
sei certo che gli ascension avessero le dimensioni eguali ai guardala?
a quali modelli?
ciao fra
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
ciao fcoltrane! si, quelli che ho visto (una decina e provati 3) come forma ESTERNA erano identici in pratica, ma l'interno cambiava assaj
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Anche l'Odissey che ho io esteticamente, a parte il legno assomiglia a un guardala però dentro è diverso
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
a quale quardala assomiglia come dimensioni esterne?
ai nuovi guardala laser trimmed?
dove è possibile provarli ?
una ricaduta di gam :ghigno: .
ciao fra
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
A me non sembra che abbia niente a che fare con i Guardala... :BHO:
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
dimenticavo...
potete dirmi le misure esterne del bocchino.
grazie mille ciao fra
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Forse ti conviene contattare marco verna, sai io con il metro da sarta ho un pò di problemi a prendere misure :ghigno:
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Io ho un bocchino cinese uguale a quello marchiato "Raganato" che ha preso Federico... ma senza il poggia denti in legno.
La fattura non è scarsa... ma è buona: sono bocchini con proporzioni un po' particolari e suonano molto "loud" pure non avendo un tetto basso.
ciao, scusa la domanda banale e perdona la mia ignoranza! che intendi per "loud"? profondo?
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Per "loud" intendo la traduzione letterale dall'inglese: "fa tanto volume".
Io ho un bocchino uguale a quello Federico per soprano: fa veramente tanto volume, pur non producendo un suono eccessivamente chiaro: in sostanza il bello di quei bocchini è che l'aumento di pressione non è fatto mediante uno scalino ma mediante una sorta di imbuto... :zizizi))
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
guarda f., in realtÃ* quelli che ho visto in laboratorio sono assaj diversi da quelli in foto sul sito, hanno il collo (come si chiama quella parte che va sul chiver??) molto lungo come i laser trimmered e la parte del becco (quella che metti in bocca insomma) identica ad un super king che avevo tempo fa, per le misure mi dispiace ma dovresti contattare raganato
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Affetto ahimè da GAM compulsiva, mi sono appena portato a casa sto becco in metallo Raganato 7* per tenore
a dir poco suona in maniera, per me, ineccepibile: emissione facile, scuretto, potente insomma un gran bel becco!
poco importa che sia prodotto in Cina, in Puglia o chissadove, la cosa fondamentale è che funzioni...eccome se funziona! e poi ad una frazione di prezzo rispetto a molti becchi più blasonati-costosi che a volte, senza far nomi, fanno proprio c....e
Bravo Raganato!!! ;)
p.s. grazie Daniele!
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
dove si puo' comprare il raganato cinese di Federico? io ho scritto a Raganato e mi ha risposto che il modello ascension sara' pronto in estate in pochi esemplari tutti prenotati .....
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Al tempo io lo trovai su ebay, adesso devi cercare qualche usato ma per caso sei anche tu affetto da GAM? :lol:
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
mah, non e' proprio una GAM piu' che altro e' piacere di collezionare oggetti che mi piacciono e di scambiarli. Io uso 6 becchi che alterno secondo le occasioni e sui quali mi trovo benissimo (OL STM, OL Millennium, Dukoff M, Jody HR, OL New slant e Berg Larsen) e che rimangono fissi, poi mi piace cercare occasioni a prezzi ragionevoli per puro divertimento. Nel caso specifico un becco "cinese" non l'ho mai avuto e quindi ero spinto dalla curiosita'. Credo pero' che ne faro' a meno, continuero' magari a ampliare la collezione con qualche pezzo piu' tradizionale ......
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Avevo appena espresso la mia approvazione sulla bontà dei becchi Raganato ma se uno è interessato all'acquisto, vedi STE SAX, e poi si sente dire che non sono disponibili....che fare? si vira inevitabilmente verso la concorrenza! mah!
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
dove si puo' comprare il raganato cinese di Federico? io ho scritto a Raganato e mi ha risposto che il modello ascension sara' pronto in estate in pochi esemplari tutti prenotati .....
http://cgi.ebay.it/Gold-plate-Metal-Ten ... 212wt_1141
http://cgi.ebay.it/new-metal-Zhenghao-T ... 261wt_1141
http://cgi.ebay.it/Gold-plate-tenor-Sax ... 51978db22d
Ce ne sono diversi tipi (più o meno "scalinati") con la stessa forma esterna.
Raganato prende quei "blank" cinesi e li rilavora (come scritto all'inizio del thread da Raganato).
A livello produttivo è una molto intelligente... considerate il tempo perso per creare un bocchino in metallo dal pieno... e considerate che quei bocchini cinesi costano meno di 30€ spediti. Conviene di gran lunga partire da un bocchino cinese poco più chiuso di quello che dev'essere il bocchino finale e rilavolarlo (si "apre" e si placca in argento "a frizione" dopo averlo slaccato).
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Cari saxofonisti, innanzitutto un saluto a tutta la community!
Sono Emanuele e finalmente, dopo anni di pigrizia mi sono deciso a iscrivermi al vostro bel forum. Sappiate che Claudio (Zolla) mi aveva invitato alle masterclass, ma impegni lavorativi mi hanno trattenuto (devo dire però che con il cuore ero a Quarna).
Ringrazio tutti per le belle parole relative alla mia produzione e colgo l'occasione per precisare alcune cose:
1-Gent.mo Tzadik, i miei becchi sia in metallo sia quelli di altri materiali sono fatti dal sottoscritto nella fabbrica di Copertino (Le) e NON ho mai dichiarato da nessuna parte di comprare becchi cinesi e spacciarli per miei. Premesso ciò, non capisco tutta questa avversione verso i miei prodotti visto che ho sempre dato la possibilità a tutti della resa dei miei becchi ed un rimborso al 100% in caso di non soddisfazione del cliente (fra l'altro non credo che lei sia uno mio cliente). Tuttavia le vorrei consigliare di evitare giudizi affrettati, scritti e divulgati nella maniera in cui fa lei, perché ci sono gli estremi per una querela. Ma non si preoccupi, non sono qui per alzare la voce, ma anzi, vorrei invitarla a passare dalla zona industriale di Copertino per farle vedere come nascono i becchi di mia produzione. Vedrà che se c'è qualche somiglianza tra i blanks è solo perchè uso punte e dime per il tornio che mi permettono di ottenere solo alcuni tipi di forme.
2-Gent.mo Stefano Atzeni, non ho mai avuto rapporti con Zenghao, forse chi ti (mi permetto di darti del tu perchè siamo amici su fb :D ) ha fornito le informazioni di prima mano si riferiva ad un'altra cosa:
quando ho progettato i becchi in POM (quelli bianchi) il mio ingegnere di fiducia (l'ing. Marco Faggiano di Perugia) lavorava temporaneamente a Shangai. Mi consigliò quindi di farmi produrre lo stampo (un attrezzo industriale di MIA proprietà) proprio lì, per evitare gli altissimi costi italiani. Ricapitoliamo: progetto mio, ingegnere italiano, società italiana, stampo prodotto in Cina su mio progetto (italiano) e di mia proprietà. Ovviamente, i pezzi pressofusi sono arrivati a casa mia da Shangai.
3-le finiture dei miei becchi in metallo sono fatte da un addetto di Nardò (Le) che si occupa esclusivamente di bagni galvanici e sono di metalli di altissima qualità. I paradenti in legno sono una delicatezza che ho voluto proporre ai miei amici ma possono essere di qualsiasi materiale e colore. Le incisioni invece sono fatte da un altro addetto che si occupa di macchine a controllo numerico in Veglie (Le). Ho prodotto prototipi di becchi in carbonio e titanio e numerosissimi altri materiali. Purtroppo riesco a produrre pochissimi becchi all'anno perchè nella vita reale sono un insegnante e lavoro a Modena (dove c'è anche il mio amico prof.Fiorani :lol: ).
4-Capitolo Rampone e Cazzani: sono orgogliosissimo di dire che alcuni dei blanks che ho comprato provengono dalla fabbrica di Quarna Sotto. I miei modelli ER-1 sono italiani e provengono dal magazzini di Claudio. Chiaramente le operazioni di facing (NON re-facing che è ben altra cosa) e finitura, sono tante. La mia collaborazione con la Rampone è alla base della mia attività, tutto è iniziato da lì e ringrazio il mio amico Claudio per questo. Fra l'altro suono saxofoni Rampone (l'ultimo arrivato è un semicurvo in alpacca, un modello unico per la curvatura del collo di pochissimi gradi con un sound da paura).
Forse dimentico qualcosa..ma non vorrei tediarvi con le mie vicende
buon'estate a tutti :yeah!)
Emanuele Rag
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
ciao emanuele, se passi dalla sezione presentazioni è meglio, così i moderatori non si arrabbiano! e grazie per le delucidazioni esaustive!
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Chiedo venia Dany, cerco di provvedere ;)
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
io ho avuto due raganato ER-1, un 8 e un 7*, il primo aveva una potenza e suono impressionanti, il secondo un pò meno ma era comunque perfetto, purtroppo li ho ceduti entrambi, a malincuore, perchè sono troppo abituato ai bocchini in metallo (ottolink), dico purtroppo perchè con questi 2 si poteva davvero suonare tutto, chi li prende fa un affare al 99% dei casi
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Nessuna avversità verso nessun prodotto... e non ho nemmeno espressi giudizi negativi (penso di essermi espresso in maniera chiara nel thread) però mettevi d'accordo su quello che dite:
Citazione:
Originariamente Scritto da marcoverna
...
Sicuramente non disdegnamo i prodotti cinesi (quando fatti bene) ma attualmente a livello economico ci conviene ancora produrli da noi mentre quello che acquistiamo dall'estero sono fascette, copribocchini e ance (cosa che non abbiamo mai nascosto)
Vi aspettiamo!
Buona musica :saxxxx))) ,
Marco
da: viewtopic.php?p=116040#p116040
... quello che è stato scritto non da me è interpretabili in molti modi. :mha!(
[visto e considerato che anche alcuni produttori internazionali adottano un "pratiche" simili (rilavorare blank "orientali")].
Il mio pensiero a riguardo è espresso molto bene nel thread e credo che sia un pensiero piuttosto comune tra le persone prive di "pregiudizi".
Detto questo l'avversità verso i prodotti orientali è tipica delle persone "disinformate" e io non sono faccio parte di quella categoria di persone. :zizizi))
Se non fosse un po' fuori mano per me... mi sarei già prenotato per una visita a Copertino, visto che la "tecnologia meccanica" è anche il mio "pane quotidiano".
-
Re: Raganato ER1 ascension Odissey (Recensione)
Marco voleva dire che non abbiamo pregiudizi sui prodotti cinesi, sono contento che lei sia del settore, dall'anno prossimo inizierò una collaborazione con un istituto professionale meccanico della zona salentina..il mio sogno è quello di portare in italia quello che c'è in germania e svizzera, le scuole professionali per l'artigianato musicale :)