Come sono questi contralti della rampone?A che livello possono essere paragonati?
Anche questo sax ha il canneggio più largo?
Visualizzazione Stampabile
Come sono questi contralti della rampone?A che livello possono essere paragonati?
Anche questo sax ha il canneggio più largo?
Il Deluxe è un bel sax, di fascia media, ma ha la meccanica un po' rumorosa.
Ho provato il custom e lo preferisco.
io non mi trovo più tanto bene con il mio sax dopo vari set'up....volevo provare ramponi per curiositÃ*...visto i prezzi non troppo elevati!
aspetta... se rettifichi il titolo devo modificare la risposta...
La mia precedente era riferita ai Deluxe, gli R1 mi sa che sono un altro pianeta...
eh sai...
mi interessava il particolare del r1 che ha il canneggio più largo...ma meccanica è molto superiore al deluxe?anche come lastra e suono?
Ma perchè non ti trovi? L'ho provato proprio sabato scorso col mio bocchino, suonava da solo...
continua ad avere problemi...anche se l'ho rimesso in sesto...
forse ho preso una sax sfigato.....
il suono è bello si ma anche dopo aver cambiato bocchino delle note non escono come dovrebbero uscire....
e ora voglio provare qualche sax...il mio l'ho preso 2 anni e mezzo fa...risistemato..un pò graffiato sulla campana per via che lo utilizzo pure in banda...2000 meli daranno?
Stai paragonando una linea da studio con una professionale :-leggi-:
ma veramente mi sembra che il deluxe sia la linea media...c'è un'altra linea da studio....
forse il super
si...comunque il deluxe..si potrebbe a paragonare a quale modello?
a quelli di fascia intermedia come yamaha 475 e altri
Furio, il tuo è un sax praticamente nuovo, i prloblemi che riscontri a mio avviso sono semplici intoppi di "sfogatura" (troverai migliaia di post a riguardo) se trovi un sax che ha suonato 50 anni di sicuro ti farÃ* un'altra impressione ;)
boh non so più che fae le ho provate di tutte..questo problema è un'anno che mi perseguita e ci sto diventando matto...
e comunque volevo testare con mano questi sax...ho visto che ci sono anch slaccati....dovrebbero emanare più suono?
Forse il bocchino non ti si addice... forse il "short facing" è davvero "short"... Simone ti sarÃ* molto più d'aiuto di me su quel argomento!
Se vuoi più suono prenditi un Lakey... o un Dukoff: 6 mesi di Dukoff e poi il Yamaha è sverginato! :lol:
melo fa anche con gli altri 3 bocchini....mah l'unica cosa che non ho provato è mettere il salva bocchino...forse mi cambia un pò l'impostazione...oh io ora non mi resta che provare.....
questi 2 bocchini intono a che cifra siamo?
suono?
Mi sa che si sta facendo un pelino di confusione...
La Rampone & Cazzani ha attualmente 4 linee di produzione:
1 - Super
2 - Deluxe
3 - R1
4 - Ri Jazz
La cosa importante è che TUTTE queste linee di sax hanno il canneggio largo, non una si e l'altra no...capito?
Descrizione sommaria delle linee:
1) linea economica a richiesta perchè non la fanno da un pò, a favore della linea deluxe. Sax da studio, finitura laccata standard...
2) Linea intermediate, da paragonarsi ad un medio yamaha, ma col suono sempre rampone, finitura laccata...
3) questa linea è il precursore degli R1 jazz... Nata negli anno 90 è qualitativamente migliore, ha un livello di finiture elevato. Slaccato, con finiture dal grezzo all'oro, a scelta...Somiglia molto al suono Selmer vecchia maniera...Sax professionale a tutti gli effetti.
4) Evoluzione della linea precedente in quanto costruito con una lastra in similoro, con altissima percentuale di rame, per il resto IDENTICO all'R1. Ovviamente ha un suono più denso e pastoso rispetto all'R1 liscio. Top di gamma della R&C, anche qui finiture senza lacca a scelta.
Inoltre è o sarÃ* possibile avere gli R1 Jazz in alpacca, restituendo un comportamento sonoro vicino all'argento massiccio ma senza costare e pesare una esagerazione...
Fine...
Suono abbastanza chiaro, molto più armonico (specie il Dukoff) che del Meyer... bocchini a tetto basso...Citazione:
Originariamente Scritto da T.N.T. Furio
Quotazioni variabili... con 50/60€ porti a casa un Lakey usato... per il Dukoff più o meno 100/150€...
Si ma questo bocchino a capera corta da un suono molto più pastoso-caldo e pieno rispetto ad un meyer normale..l'ho preso per quello....
Sarebbero da provare gli altri...una volta se passo da Firenze proverò questi bocchini...e magari anche qualche sax e sento quanto mi valuteranno il custom!
La mia idea sarebbe ricadere su un r1...che è più alla mia portata...
poi dopo aver provato deciderò se slaccato o meno...sta tutto nel provarlo e nel sentirmelo addosso!
Se fossi in te mi farei un giro in ditta: prova tutte le serie di sax alto dal Deluxe all'R1 Jazz. E' l'unico modo per chiarisi le idee...
Inoltre non limiterei il test ai soli sax Rampone in quanto la scelta di un sax è un fatto del tutto personale.
La mia esperienza con gli alti rampone di cui sono un felicissimo possessore, è stata estremamente positiva talché lo sto preferendo al "santo graal" del sassofono (un MarkVI 5 digits).
L'unico consiglio che posso darti per quel che riguarda l'alto è di prenderti un pò di tempo per abituarti al canneggio estremamente diverso dal tuo alto attuale e alle caratteristiche peculiari: l'alto R&C non somiglia a nulla di ciò che è attualmente sul mercato (fortunatamente!) e all'inizio può sembrarti un pò "tosto" da suonare. Poi ci si abitua e il mondo cambia!
Per quel che riguarda le diverse serie, io ovviamente tendo a preferire i sax della serie R1 Jazz con finiture abbastanza "pesanti". So tuttavia che molti sassofonisti continuano ad amare l'R1 "tradizionale" con grande preferenza per la finitura slaccata che dovrebbe offrire maggiore proiezione. Penso che tale accoppiata sia estremamente buona in quanto la slaccatura aumenta la proiezione del suono che comunque rimane bello scuro e pastoso per il canneggio largo. Un buon equilibrio davvero!
Per quel che riguarda il Deluxe, si tratta di una serie semi-pro interamente fatta a mano. Il rapporto qualitÃ*-prezzo è davvero interessante come anche la robustezza di questi strumenti (conosco gente che li suona da anni senza essere mai passati dal tecnico, disgraziati!!!). Di questa serie spiccano in particolare i baritoni non discendenti (semplicemente INCREDIBILI, anche nel prezzo).
L'ideale sarebbe di provare questi sax a "occhi chiusi", senza stare a chiedere informazioni su modello, finiture etc... in quanto tali considerazioni potrebbero condizionarti.
si infatti sto pensando seriamente di passarci...magari prima passo da onerati a firenze e provo altri sax...
lo slaccato lo preferisco anche per lo stile...ma prima di tutto voglio provarli...ihihi...però porterò anche il yamaha per fare un confronto...poi a regola anche lassù potrebbero considerare un pagamento la cessione del mio yamaha?
Si un giro da Onerati potrÃ* chiarirti le idee sulla maggiorparte delle marche attualmente in commercio. Non disdegnare nemmeno i Borgani che a detta di molti vale la pena provare.Citazione:
Originariamente Scritto da T.N.T. Furio
si certo...ma io puntavo più su rampone perchè ho i contatti giusti e potrei avere un rilevante sconto...
Ti manda il pistoiese...?! :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da T.N.T. Furio
no no,ho un amico che suona che è amico di quello della ramponi(non mi viene in mente il nome) da cui lui si è comprato un tenore r1 jazz argentato...ha detto che se devo andare lassù a provarli lo chiama e lo avverte...e gli dice di trattarmi bene....a me mi basterebbe provarne anche uno di un utente del forum...se c'è la possibilitÃ*...
Ti basta chiamare direttamente in fabbrica... ti trattano bene indipendente dall' "amico". Funziona così: tu vai lì per comprare e loro sono lì per vendere.
si lo so...ma sai io mi faccio raccomandare....c'è comunque qualcuno in toscana vicino a cecina che ha un alto della rampone?
Io no... :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da T.N.T. Furio
tosto a suonare in che senso?Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Visto che si parla della differenza tra Deluxe e R1 (jazz e non), avevo una domanda anch'io da fare che mi incuriosiva un po'. Da una parte il Deluxe è la linea intermedia-semiprofessionale, mentre l'R1Jazz è il top ovvero quella professionale. Ora quello che mi chiedevo io, essendoci solo un livello di differenza tra i due, come mai i prezzi sono così distanti l'uno dall'altro (se non sbaglio quasi il doppio)? :mha!( e mi riferisco non solo al contralto ma anche agli altri...
Mi spiego meglio: se guardo, al di lÃ* delle differenze oggettive e soggettive che possono esserci, la linea intermedia e quella professionale Yamaha non c'è una forbice così ampia di prezzo. Come mai tra il Deluxe e l'R1 c'è? eppure il Deluxe fa la sua figura, meglio di tanti "fascia intermedia" a mio parere di altri marchi e più vicino ad alcuni modelli professionali :zizizi)) !
Non so, dipende dalla lavorazione? dalla lastra? boh? :D-:
penso dipende dalla lastra e dalla placcatura, nell'R1 jazz è placcatura mentre nel Deluxe sicuramente è laccatura :saputello
Beh è normale che la linea R1 Jazz costi più del Deluxe, il Deluxe ha il corpo in normale ottone mentre gli R1 Jazz sono costruiti con un materiale piuttosto costoso (chiamato da loro "Similoro) ad alta percentuale di rame.
Aggiungici il fatto che su un R1 Jazz puoi avere delle finiture anche molto costose (placcatura oro 24kt o argento, incisioni da standard a "full instrument", ecc...), mentre sul Deluxe puoi avere la normale laccatura, al limite con le chiavi nichelate.
Infine considera che l'R1 Jazz essendo il modello di punta, è anche quello dove si può affondare maggiormente la mano tra "optional" e personalizzazioni (ad esempio i modelli in bronzo o in alpacca, per non parlare dell'argento massiccio come quello di David, chiavi del Sol Acuto ecc...).
Grazie mille, non sapevo, per mia ignoranza, che la placcatura potesse determinare una così considerevole forbice. In più considerando il corpo in similoro e non in ottone, i conti tornano!
Il contralto R1 Jazz è un gradino sopra tutti gli altri. Considera che, come ti hanno detto, la placcatura è molto ben fatta, le incisioni sono tutte fatte a mano...
Posso dirti che, provando un R1 argento con campana in oro e uno completamente oro c'è una differenza notevole... almeno per i miei gusti. Quello in oro è un pianeta superiore, sarÃ* per il suono caldo, corposo, rotondo. Ma in entrambi i modelli gli armonici si sprecano... davvero dei sax di categoria nettamente elevata.