Visualizzazione Stampabile
-
King Super 20 Silversonic Alto
Salve a tutti,
ogni tanto capito qui e continuo a trovarlo un bel posto.Voglio presentarvi il mio nuovo pargolo, lungamente ricercato e ora,finalmente, scintillante e vibrante tra le mie mani.
Si tratta di un KING SUPER 20 SILVERSONIC HNWhite 359+++ del 1957 (come me ::saggio:: ); lo stesso tipo suonato da Parker e Cannonball e della stessa epoca;
campana in argento massiccio con inlays in oro (era il top dei tops), chiver in argento massiccio,suono devastante e intonazione (strano per un King) quasi perfetta.
Trovato nel negozio online del mio amico Matthews Stocker di Seattle e acquistato in un millisecondo!
Credo che passerÃ* un pò prima che cambi di nuovo alto... :slurp: ChissÃ* come suonerÃ* quando sarÃ* ritamponato e registrato perfettamente secondo le mie specifiche :yeah!)
Vi regalo qualche sua immagine:
http://img6.imageshack.us/img6/9595/...icalto0823.jpg
http://img9.imageshack.us/img9/9595/...icalto0823.jpg
http://img8.imageshack.us/img8/5527/...calto0823e.jpg
http://img12.imageshack.us/img12/959...icalto0823.jpg
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
Complimenti! Bellissimo strumento, davvero un ottimo acquisto!
Se vuoi, ti ricordo la Galleria di Sax Forum .
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
Grazie,
ottimo suggerimento.
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
molto bello, complimenti!!!
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
Davvero bello :yeah!)
Complimenti per l'acquisto!!!
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
Veramente Bellissimo :slurp:
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
Ne ho provato uno un po' di tempo fa e mi ha impressionato il fatto che pur essendo un sax di 50 anni fa abbia una meccanica così "attuale" e fluida,per non parlare del suono che è di una chiarezza unica,è davvero uno strumento ,oltre che da collezione, con cui si può studiare tutti i giorni senza avere problemi.
Unico difetto (se proprio vogliamo trovarne uno) è il meccanismo del neck un po' debole,bisogna starci un po' attenti,ma penso che con un sax di quel valore l'attenzione sia il minimo.
Complimenti ancora per il bell'animale avrai delle belle soddisfazioni senz'altro. :slurp:
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
Complimenti davvero; non so bene come suoni, sono ancora un novizio, ma a giudicare (stupidamente :ghigno: ) dalle foto promette bene ;)
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
:slurp: :slurp: :slurp: :slurp: :slurp: :slurp:
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
Ho registrato qualche traccia dal vivo nel mio ultimo concerto in Trio ;) ,
se volete ascoltare il suono di sua maestÃ* potete andare nel mio space,
il cui indirizzo troverete nella mia firma;
le prime due tracce ( All Blues e Sortie) sono suonate con lui. :saxxxx)))
Ciauuu, e grazie per gli interventi
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
Per caritÃ*. bel sax ... ma la differenza la fai tu:
complimenti!
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
Ueeeeeee che bomba di sax :smile:
Molti di coloro che hanno la fortuna di averli dicono che diano il fumo al VI ... :fischio:
Ma è come questo?
http://cgi.ebay.com/King-SILVERSONIC-Su ... 1e588e92b8
Forza ragazzi se c'è qualcuno che può permetterselo... :-leggi-:
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
8660 Euri????????????? :\\: :\\: :\\: :\\:
economico direi.... :bugia: :bugia: :bugia:
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
Il mio è un 359+++ tra il 1956 e il 57 ed ha il collo double socket,
precedente a quello nel link segnalato da Clarsax,
che è giÃ* un IV serie;
per cui il mio dovrebbe valere ancora un pò di più di questo.
Il prezzo richiesto nel link su Ebay è fuori dal mondo in questo caso,
io il mio l'ho pagato decisamente meno, non poco, ma comunque molto meno di quanto richiesto
per quello del link.
Se i prezzi fossero quelli allora il mio dovrei venderlo a 10000? :shock: :doh!: :\\:
non è mica un'automobile... :D-:
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
PS Grazie per i complimenti, sono sempre graditi,
specie se fatti da gente del mestiere (o della passione) :D :saxxxx)))
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
Citazione:
Originariamente Scritto da Vitolpsax
8660 Euri????????????? :\\: :\\: :\\: :\\:
economico direi.... :bugia: :bugia: :bugia:
AmmÃ*ppete... ma che conversione fai? :shock:
Counque è vero... è economico :bugia:
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
oops........ erano dollari :oops: :oops:
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
Citazione:
Molti di coloro che hanno la fortuna di averli dicono che diano il fumo al VI ...
Ma è come questo?
Io di VI ne ho provati una quantitÃ* industriale nel tempo e, non solo non c'è paragone con questo,
ma nemmeno con il Super 20 "normale" 367*** che avevo prima.
Il mio è un giudizio di parte perchè non ho mai amato troppo il MkVI, ma è suffragato da una serie
di constatazioni fatte "sul campo" e, secondo me, incontrovertibili:
1- Il VI è basilarmente più intonato sui vari registri, nel senso che lo scompenso "grave crescente/acuta calante"
è considerevomente meno evidente; per contro il Silversonic è decisamente più "elastico", permettendo microaggiustamenti in tempo reale molto più agevoli e spontanei.
2- La "mano" del VI è Selmer ed è quanto di più ergonomico si potesse concepire all'epoca e non solo;
quella del Silversonic ha bisogno di un momento di assuefazione, perchè al primo impatto risulta un pò "disassata"
sulla mano sx, ma dopo scorre che è una meraviglia.
3- Il VI suona bene da subito, ma poi "rimane li", nel senso che anche scaldandosi non da grandi picchi di feeling;
il Silversonic subito sembra un pò "duro", ma "in temperatura" (credo sia una proprietÃ* dell'argento) diventa sempre più duttile, dando un grande senso di confidenza e facilitÃ* a chi lo suona.
Stiamo parlando di saxofoni che sono nella mitologia :half: , per cui ogni osservazione va presa nell'ottica della pura
esperienza personale e del gusto individuale, ma secondo me, che il Mark VI sia sopravvalutato e sia un pò un fenomeno di costume è un dato di fatto, e non solo nei confronti del Silversonic...
qualcuno di voi ha mai provato un Conn 26M o un Buescher 400 TH&C?
Io vi garantisco che non scherzano un tubo neanche loro. :saxxxx)))
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
eeeeeeeh... quando si dice "Non solo VI..."
Io ho un TH&C e suona benissimo :zizizi)) , ho anche un Connstellation ma è da revisionare ma da quel poco che suona promette moooolto bene...
Posso chiederti quali sono state le tue specifiche (cuscinetti e altezza delle chiavi?) per la revisione del Silversonic?
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
Citazione:
Posso chiederti quali sono state le tue specifiche (cuscinetti e altezza delle chiavi?) per la revisione del Silversonic?
Non l'ho ancora fatto revisionare :oops: ,
ho solo fatto cambiare i sugherini, qualche molla e qualche altro lavoro spiccio per poterlo suonare subito...
la libidine era troppa :amore:: .
In effetti ha qualche lieve incertezza sulle basse estreme, dovuta all'assetto del tampone del DO# basso
che non è perfetto.
Se mi chiedi dei numeri non so dirti molto, in questo senso non sono un ipertecnico;
quanto ai tamponi credo che opterò per gli originali con risuonatori in metallo, per ciò che riguarda
l'altezza delle chiavi non dev'essere eccessiva perchè io suono di agilitÃ*, muovendo poco le dita;
non amo comunque le chiavi eccessivamente morbide, perchè su alcune di esse mi "appoggio" in alcuni passaggi,
e se si aprissero al minimo sfioramento sarebbe un problema.
Per me è fondamentale la fluiditÃ* e, di solito, mi affido alla professionalitÃ* del tecnico seguendo il lavoro da vicino e provando spesso;
mi è giÃ* successo di dover far rifare un lavoro daccapo perchè il risultato non era quello che volevo e non avevo potuto assistevi perchè impegnato in giro,
e non è stato divertente nè per me nè per il riparatore :muro(((( .
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
L'altezza ottimale delle chiavi va fatta per ottenere il miglior compromesso per l'intonazione.
Generalmente gli strumenti moderni nascono giÃ* con un action più alta... mi viene in mente l'assetto con cui arrivavano i Mark VI ai tempi.
Importante sarebbe avere un tecnico che sia anche un sassofonista possibilmente "bravo"... in questo modo si risparmia un casino di tempo... parlo per esperienza personale.
Se potete (economicamente) e se il vostro tecnico è in grado di farlo... fate maggiorare i fusti (maggiorabili): su strumenti con una certa etÃ* torna molto utile per l'intonazione e per avere la sensazione di maggior soliditÃ* sotto le mani.
-
Re: King Super 20 Silversonic Alto
Citazione:
Importante sarebbe avere un tecnico che sia anche un sassofonista possibilmente "bravo"...
Per fortuna i tecnici che mi seguono sono anche dei saxofonisti e, in genere, sanno giÃ*
che tipo di setup mi serve, poi si procede per tentativi (parlo della rifinitura).