Selmer Yamaha o Grassi? questo e il problema! ...
Ciao Ragazzi
Mi sapreste dire le differenze che passa tra un Selmer Super Action 80 I serie e uno Yamaha Yas 62 ...
A me interessa uno strumento intonato ma soprattutto leggero e molto molto fluido e preciso meccanicamente, con una meccanica bassa (conservo moltissimo la dideggiatura clarinettistica!) ...
Il timbro pure mi interessa ma di mio posseggo un'imboccatura molto pronunciata e con molto volume, quindi riesco a riempire parecchio anche con pochissimo fiato! ...
Nooo ... perchè il Super Action 80 I ce l'ho giÃ* ma sarei tentato a tramutarlo in uno Yamaha 62 o superiore! ... veramente avevo pensato ad uno Yanaghisawa ma vox populi mi è stato detto che è carente nell'intonazione!
C'è qualcuno di voi che ha sentito parlare del Grassi satinato Prestige modello AS300? ... costa 810 euro! ... che strumento è? ... rispecchia un pò le mie necessitÃ* oppure è uno strumento pesante, difficile da diteggiare e con una meccanica un pò spartana?
Aspetto vostre notizie ... Ros! ;)
Re: Selmer Yamaha o Grassi? questo e il problema! ...
salve mi chiamo mezzo visto che parlate di alzare e abbassare le mecchaniche qualcuno sa dirmi se nelle marche c'è qualche bravo riparatore che lo sa fare? a proposito di sax io ho un alto marcVI e devo dire che mi trovo veramente bene sia per il suono che per le meccaniche :saxxxx)))
Re: Selmer Yamaha o Grassi? questo e il problema! ...
Vai nella nostra sezione riparatori del sito, cerca "Marche" e qualcosa forse c'è. Per farlo... trovami un riparatore vero che non lo sa fare! :grin:
Re: Selmer Yamaha o Grassi? questo e il problema! ...
viste le esigenze "artigianali", quasi quasi al posto tuo, se potessi economicamente, me lo farei fabbricare su misura.
scherzi a parte, la sassofonista funky candy dulfer ha cambiato il mark VI con un sax fatto appositamente per lei in Olanda.
e scherzi a parte, consulterei (mi permetto di suggerire) il catalogo online rampone e cazzani, strumenti moderni e credo semi-artigianali.
ciao
puffosky zzz