-
Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Ciao ragazzi,
da sempre uso un bocchino Ottolink in metallo STM NY 7*. Mi sono sempre trovato molto bene anche se l'ho trovato sempre poco pronto e poco "vivo" sugli alti. Nonostante il suono magnifico ritarda sempre leggermente l'emissione delle note di qualche nanosecondo !!
Sabato sono andato a provare per un paio d'ore i bocchini della Jody Jazz. Volevo prenderne uno in metallo ma i DV non mi sono piaciuti .. perlomeno non quanto il suono del mio ottolink e visto il loro prezzo li ho lasciati sullo scaffale. Invece quasi per caso ho provato l'HR in ebanite e ..... SORPRESA !!! E' un bocchino squillante, preciso, facile, immediato.. ha un ottimo volume nonostante il suono decisamente Vintage. Le note base vengono con una facilitÃ* mostruosa e sono piene da paura, quelle alte idem !!
Sono tornato a casa con questo bocchino e un sorriso che a momenti mi cascava la faccia.
Qualcuno di voi lo usa e sa darmi le sue impressioni?
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
... secondo me bastava un semplicissimo refacing sull'Otto Link...
È opinione abbastanza diffusa (anche qui nel forum) che il volume sui diversi registri negli Otto Link non sia costante... ovvero che andando su il bocchino non ti da il volume che ci si dovrebbe aspettare.
Dal punto di vista costruttivo i Jody Jazz sono costruiti decisamente meglio, ragione per cui ti sembrerÃ* tutto più semplice.
Il Jody Jazz in ebanite dovrebbe avere la camera leggermente più stretta del STM NY... e quindi darti una mano in alto!
Che legatura usavi sull'Otto Link? Che legatura usi adesso sul Jody Jazz? Che misura (apertura) ha, il Jody Jazz che hai preso?
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Legatura in pelle per l'ottolink
Il JJ ha una legatura Ottolink in metallo
Uso per entrambi il 7*
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Sembra un bocchino piuttosto interessante. Lo hai mai confrontato con il ben più comune ottolink hard rubber?
E poi, x tzadik, in che consiste questo " refacing" sull'ottolink? Ciao.
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Citazione:
Originariamente Scritto da Ziubèlu
Legatura in pelle per l'ottolink
Il JJ ha una legatura Ottolink in metallo
Uso per entrambi il 7*
La classica con la vite... con lo scalino!?!?!?! :shock:
Non mi sembra una gran cosa! :mha...:
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Sembra un bocchino piuttosto interessante. Lo hai mai confrontato con il ben più comune ottolink hard rubber?
E poi, x tzadik, in che consiste questo " refacing" sull'ottolink? Ciao.
Il Jody Jazz in ebanite dovrebbe suonare più scuro di un normale Tone Edge... pur generando un maggior volume e una maggiore omogeneitÃ*! Un Ottolink Tone Edge perfezionato alla fine costa più di un Jody Jazz HR*...
Per il refacing... intanto si comincia a simmetrizzare i binari: cioè facendo in modo che i profili dei 2 binari siano uguali!
Poi si controlla la planaritÃ* della tavola...
Successivamente si valuta se modificare il profilo della curva: la valutazione si può anche fare prima della eventuale simmetrizzazione!
In parole povere: sia la simmetrizzazione (si fa sul binario più "basso") sia la spianatura della tavola generano un abbassamento della resistenza all'emissione... non è detto che sia niente di significativo, però comunque ben avverbitile!
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Citazione:
Originariamente Scritto da Ziubèlu
Legatura in pelle per l'ottolink
Il JJ ha una legatura Ottolink in metallo
Uso per entrambi il 7*
La classica con la vite... con lo scalino!?!?!?! :shock:
Non mi sembra una gran cosa! :mha...:
No quella con la vite e lo scalino è la standard che ti danno col bocchino.. da un pò ne uso una in pelle che ha migliorato leggermente le cose ma nn come mi aspettavo.
Il JJ invece ha una legatura per l'Ottolink in ebanite. E' leggera in metallo e chiude discretamente. Cmq la differenza di prontezza tra i 2 bocchini è veramente sensibile.
Non avevo mai provato un bocchino in ebanite... ma devo dire che questo non mi fa rimpiangere per ora il mio amato Ottolink in metallo.
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Sembra un bocchino piuttosto interessante. Lo hai mai confrontato con il ben più comune ottolink hard rubber?
E poi, x tzadik, in che consiste questo " refacing" sull'ottolink? Ciao.
Il Jody Jazz in ebanite dovrebbe suonare più scuro di un normale Tone Edge... pur generando un maggior volume e una maggiore omogeneitÃ*! Un Ottoluink Tone Edge perfezionato alla fine costa più di un Jody Jazz HR*...
Per il refacing... intanto si comincia a simmetrizzare i binare: cioè facendo in modo che i profili dei 2 binari siano uguali!
Poi si controlla la planaritÃ* della tavola...
Successivamente si valuta se modificare il profilo della curva: la valutazione si può anche fare prima della eventuale simmetrizzazione!
In parole povere: sia la simmetrizzazione (si fa sul binario più "basso") sia la spianatura della tavola generano un abbassamento della resistenza all'emissione... non è detto che sia niente di significativo, però comunque ben avverbitile!
Ma tutte queste cose nn sono giÃ* presenti nei bocchini ? I macchinari delle fabbriche nn rispettano simmetrie e cose del genere, senza che sia necessario rettificare i loro prodotti?
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
....
Ma tutte queste cose nn sono giÃ* presenti nei bocchini ? I macchinari delle fabbriche nn rispettano simmetrie e cose del genere, senza che sia necessario rettificare i loro prodotti?
No... sugli Ottolink proprio no... su altri bocchini tipo Jody Jazz si... ma anche Vandoren invece le cose vanno meglio... diciamo che è un costo accessorio per certi fabbricanti di bocchini... per altri no!
Generalmente trovare un bocchino in metallo nuovo sotto i 300€ che sia in ottime condizioni di assetto è quasi impossibile!!!
Fattene anche tu una ragione... :mha!(
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Ho avuto un jody ebanite, poi rivenduto. Confermo le tue impressioni sull'ottima proiezione, a mio avviso è leggermente più chiaro di un Ottolink. é un validissimo becco in ebanite e sul nuovo con il V16 della Vandoren (abbastanza simile) secondo me uno dei migliori ad una cifra decisamente abbordabile.
La resa massima secondo me la si ottiene con una bella legatura Francois Louis!
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
...
La resa massima secondo me la si ottiene con una bella legatura Francois Louis!
Confermo: legatura Francois Louis a vita! ::saggio::
I Vandoren V16 in ebanite vanno benissimo... ne ho uno per il soprano infatti! :-leggi-:
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Confermo anch'io che il Jody è un ottimo bocchino ed anche ben fatto (parlo per il tenore). La sua resa è stata massima quando ho leggermente spianato dove poggia l'ancia. E' più chiaro dell'otto link e più proiettivo.
Poi ho provato i Vandoren V16 T9 e T10 e ho abbandonato il Jody, un'altro volume specie per i bassi.
Ora sto provando un Meyer 10M in ebanite vintage aperto a .120 da Flavio Bucci ancora più proiettivo e potente dei Vandoren. Ho solo qualche problema con gli alti in quanto tendo a stringere troppo (residui clarinettistici).
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Insomma è migliore il Vandoren o il Jody? Come prezzo siamo lì.
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Io voto Vandore V16! Si adatta meglio a qualsiasi genere.
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
E poi nel vandoren v 16 quale apertura cosrrisponde all'ottolink 7 stella? Forse T45? C'è da qualche parte una tabella di corrispondenze?
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
L'Ottolink 7* è un 0.105, quello che si avvicina maggiormente per un V16 è un T95 (0.95)
Comunque abbiamo il Database delle comparazioni più risoluto del Web .... guarda QUI
Per il migliore invece non si possono fare paragoni, sono due becchi differenti con timbriche diverse, dipende da cosa devi farci alla fine.
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Mah il mio è il repertorio jazzistico. Certamente andrebbero provati in prima persona. Forse xò mi sembra di capire che il vandoren è un pò più brillante e potente, come suono. Io cerco una imboccatura che mi dia sicurezza nelle basse, e mi sembra che il jody, sia piuttosto buono, da questo punto di vista.
Nella tabella nn dice cosa vuol dire t9 t10 ecc.
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
E poi nel vandoren v 16 quale apertura cosrrisponde all'ottolink 7 stella? Forse T45? C'è da qualche parte una tabella di corrispondenze?
Io parlo del V16 in ebanite, che ha le misure in singole aperture tipo T9 ecc, comunque sul sito ufficiale della Vandoren trovi tutte le informazioni
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
La Tabella per i Vandoren è sbagliata... il T95 ha un'apertura di 2,95 mm... cioè 0,116 pollici = 8*... Fonti ufficiali Vandoren! :mha!(
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
La Tabella per i Vandoren è sbagliata... il T95 ha un'apertura di 2,95 mm... cioè 0,116 pollici = 8*... Fonti ufficiali Vandoren! :mha!([/quote]
Azz! Andiamo bene...
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Doppio Azz! ... avvisare subito Alessio!
Grazie Tzadik!
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Confermo il T9 è .115 ed il T10 .120.
Comunque per i bassi li ho trovati decisamente migliori del Jody, però occorre provarli.
Il prezzo dei Vandoren è di poco inferiore ai Jody.
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Grazie per la segnalazione, probabilmente ho sbagliato a trascrivere perchè la tabella ufficiale Vandoren ce l'ho da qualche e ho preso i numeri da li. Scusatemi, correggo al più presto.
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
ciao,scusa ma che ne pensi del solist E (lungo) me piace molto sul tenore ha un emissione da becco in metallo ma il suono preciso
FRANK
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Citazione:
Originariamente Scritto da fransax
ciao,scusa ma che ne pensi del solist E (lungo) me piace molto sul tenore ha un emissione da becco in metallo ma il suono preciso
FRANK
:BHO:
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Ciao ragazzi anche io uso un ottolink 7* per il mio tenore, mi piace il suono ma anch'io ho lo stesso problema sul registro alto, non è tanto spontaneo...premetto che la legatura è quella che danno in dotazione col bocchino...ho sentito parlare bene del jody jazz DV, qualcuno di voi lo ha provato? Vale la pena cambiarlo con il mio ottolink? Riesco ad avere un salto di qualita' oppure....Attendo i vosti consigli...grazie! ;)
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Stiamo parlando di bocchini enormemente differenti...
Il bocchino andrebbe scelto per il suono che da...
Non sono confrontabili né un STM con un JJ DV... e ancora di meno un Tone Edge con un bocchino in metallo particolare come il Jody Jazz DV.
Il Jody Jazz DaVinci è uno dei bocchini che escono di fabbrica meglio: è un bocchino particolare... che fornisce un suono particolarmente brillante... paragonabile i vari Dukoff e Guardala "bright".... ha un baffle alto ma non proprio scalinato e ha una apertura sulla tavola: questo diminuisce la resistenza.
La resistenza che perdi, la puoi benissimo recuperare con un'ancia più dura o con un maggior apertura... avendo senza dubbio qualche beneficio... il bocchino arriva di default con una Rovner Dark che in parte scurisce che potenzialmente uscire.
Non è corretto dire che "se ne vale o no la pena"... stiamo parlando di un bocchino da 440€... ben fatto etc etc... tutto quello che vuoi: è inutile guardare solo l'aspetto economico: se cerchi il suono che ti da un Tone Edge (o vuoi un suono di Tone Edge ma "migliorato"), la scelta si deve restringere ai bocchini simili al Tone Edge.
Discorso analogo se la scelta fosse STM vs. JJ DV... l'importante è avere chiaro il suono che si ha in testa... altrimenti si possono spendere migliaia di euro in bocchini ance legature e comunque non arrivare al risultato desiderato.
Non trovo corretto parlare di "salto di qualitÃ*" o di migliore/peggiore... bisogna avere, o per lo meno tentare di avere, le idee chiare all'inizio...
Per il resto i bocchini sono modificabili/migliorabili... il generico Ottolink in metallo continuerÃ* sempre ad essere il bocchino più utilizzato in un certo ambiente musicale... i motivi sono molteplici!
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Salve ragazzi sto sentendo parlare molto bene del jody jazz HR, io attualmente ho un ottolink STM 7* mi trovo abbastanza bene ma il suono che cerco è piu' scuro...considerate che il tenore in mio possesso e' uno yamaha YTS 275 quindi come sonorita' è gia' molto brillante...Pensate che passare all'ebanite mi aiuta a creare un suono piu' scuro in confronto all'ottolink che ho? E come apertura cosa dovrei prendere per restare su quella del 7*? Le ance che uso sono le JAVA n° 2,5-3...possono influire anche questo tipo di ance sul suono? Considerate che la legatura che ho sull'ottolink e' quella originale, quindi qual'è il giusto abbinamento secondo voi per creare un suono + scuro e potente? :BHO:
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Incomincia dalle Ance, le Java hanno un timbro brillante e ciò non ti aiuta, prova le LaVoz (M o MH) o le Hemke.
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Il Jody Jazz HR* potrebbe darti quello che cerchi!
Un altro bocchino è il Pomarico che ha Isaak in firma: il Pomarico Jazz... bello morbido e ciccio.
Apertura: sul Jody Jazz funziona la stessa apertura: se hai un Ottolink 7*... devi prendere un Jody Jazz HR 7*...
Ance: visto il costo conveniente, la resa ottima e il suono "lineare" prova le Marca Jazz (14€ x 5 ance)... altrimenti Vandoren V16 (però sono un pelino più nasali come suono, secondo me...).
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
oK grazie ragazzi...ma come ance quale numero mi consigliate? Ribadisco che il suono deve essere morbido e che per ora sto usando le java n° 3...Ah visto che mi avete dato una dritta per quanto riguarda il bocchino, che legatura mi consigliate per il jody jazz hr*? grazie!
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
parlatemi un po' della facilitÃ* di emissione di questo becco...con una apertura diciamo piccola (per me) o comunque media,quale la 7*. Nel senso,non ho presente come è fatto dentro questo becco,ma richiede parecchia aria,ha uno scalino consistente? O è "duretto" come un ottolink,essendo questo ultimo abbastanza largo di camera e "ingresso camera",non ho presente come si chiama...
Nb. che provendo dal dukoff di tzadik,e come facilitÃ* di emissione non credo abbia pari :D
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Come facilitÃ*, hai presente i Meyer? ... ecco è così!
La cameratura interna è tonda, medio-grande, no gradini, buffle lungo .. in pratica tu sputi dentro ed il becco suona! eheh!
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
e che dite di questo video?
http://www.youtube.com/watch?v=1jvof1lVrDM
rispecchia il suono o è merito del reference o del tipo?
perchè qui è molto piu aggressivo e brillante XD
http://www.youtube.com/watch?v=DmZkoJ0ZEBM
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Io l'ho per Contralto e giÃ* di suo ha una timbrica molto simile alle sonoritÃ* Vintage, che associato a un Sax anni '20, non ti dico la goduria, brillante e aggressivo!
Per Tenore l'ho provato poco, e lo avevo trovavo non molto scuro.
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Isaaaaaaaaak...maledizione mi hai messo ancora più voglia :cry:
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Secondo me è un becco dalle sonoritÃ* particolari e non a tutti piace,
lo devi provare perchè in una registrazione è pressocchè impossibile carpirne le qualitÃ*.
Tu pensa, quest'anno l'ho usato in chiesa per suonare l'Ave Maria e si avvicinava molto più a un soprano, che a un contralto. eheh!
l'effetto è stato veramente notevole con il riverbero di quell'ambiente.
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
beh ma su tenore è diverso..ne ho trovato uno qui a padova :D speriamo risponda il tipo,cosi lo provo...
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Se lo devi prendere, controllalo bene perchè la finitura non è proprio precisissima al 100%,
qualche difettuccio lo trovi sempre, l'importante è che i punti nevralgici siano a posto!
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Citazione:
Originariamente Scritto da saxluis
oK grazie ragazzi...ma come ance quale numero mi consigliate? Ribadisco che il suono deve essere morbido e che per ora sto usando le java n° 3...Ah visto che mi avete dato una dritta per quanto riguarda il bocchino, che legatura mi consigliate per il jody jazz hr*? grazie!
Come legature... direi una Rovner Dark o una Light: cambia poco tra queste 2 legature... per avere la massima facilitÃ* di emissione meglio la Rovner Light.
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Nel primo video, il suono è vero simile... il tipo ha sfruttato l'acustica abbastanza buona dell'ambiente... sta registrando con un Rode, microfono abbastanza chiaro come sono sonoritÃ* ma posizionato decisamente in alto... quindi potenzialmente il suono che riprende il suono è meno di dinamico di quello che dovrebbe essere. Comunque il sassofonista che suona sotto, in base, è decisamente più bravo.
Nel secondo video... il tipo sta usando sicuramente un microfono a nastro, in una certa percentuale ammorbidisce tanto il suono e scurisce... quindi il suono nella realtÃ* dovrebbe essere più chiaro di quello che si sente.
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
ah,grazie tza...nel secondo mi piace assai,e mi sembrava molto piu chiaro che nel primo ^^ e più aggressivo,ma credo dipenda anche che in questo è un MkVI che suona...cmq in entrambi i casi,mi piace...ora devo provarlo!
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
oK GRAZIE PER IL CONSIGLIO TZADIK....Volevo chiederti Isaak, siccome nella risposta tzadik ha citato il pomarico jazz 8 che hai tu, mi potresti dare un consiglio tra questo e il jody jazz che hai provato? Ti faccio queste domande perche' sono impossibilitato a provarlo in quanto dalle mie zone non sono disponibili nei negozi...Rendimi l'idea, quello che cerco è come dicevo un suono piu' corposo e piu' scuro...grazie!
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Il suono del Jody Jazz HR* lo senti qui ... con una buona approssimazione il Pomarico ha un suono più scuro e morbido... :mha!(
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Così acuto come suono? argh,sti video tutti diversi XD
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Beh... Garzone usa un 10*... probabilmente con un'ancia dura e probabilmente stringe tanto di conseguenza il suono è omogeneo ma abbastanza chiaro... rispetto a quello che ci si dovrebbe aspettare... in questo caso dipende da quanto si "stringe" sull'ancia.
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
io non definirei il suono di Garzone chiaro, alle volte è proprio difficile intendersi su questi termini...
Ad ogni modo, quel suono lo adoro. suonassi il tenore sarebbe il suono a cui aspirerei credo =)
butta un'orecchio, magari ti fai un'idea migliore:
http://www.youtube.com/watch?v=sgquok3PYUI
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Penso che nel video della Jody Jazz, sia un effetto voluto quello di stringere tanto per schiarire.
Il bocchino può fornire un suono più o meno chiaro... più si stringe sull'ancia più si schiarisce il suono e viceversa.
-
Re: Tenore e bocchino Jody Jazz HR
Citazione:
Originariamente Scritto da saxluis
Volevo chiederti Isaak, siccome nella risposta tzadik ha citato il pomarico jazz 8 che hai tu, mi potresti dare un consiglio tra questo e il jody jazz che hai provato?
Non so fino a che punto possa contare il mio parere (non sono espertissimo in queste cose), ad ogni modo ci provo ugualmente;
sono 2 becchi ben distinti e definiti:
il Pomarico l'ho trovato molto più scuro e corposo, molto modulabile nonostante la durezza del materiale, come volume siamo nella media e la mantiene in maniera unifirme su quasi tutta l'estensione; il suono è centrato e aiuta molto per l'intonazione, i sovracuti escono spontanei e richiedono pochi accorgimenti per l'intonazione;
tenendo presente che questi sono becchi totalmente artigianali, è pressocch'è impossibile dare una valutazione precisa e dettagliata delle loro "caratteristiche timbriche" ... a grandi linee è come specificato qui sopra e da Tzadik che li ha provati, ma ogni becco è differente ... ho provato un 9 che per me era insuonabile (troppo duro), mentre un 9* se la giocava con l'8 e risultava sensibilmente più chiaro, per cui le cose sono molto soggettive .. l'unica è provarne di diversi e scegliere quello più idoneo.
Il Jody Jazz HR*, come giÃ* detto, l'ho provato pochi minuti, quindi non ho potuto apprezzare in pieno le sue qualitÃ* ... sicuramente anch'esso è un becco di facile emissione con una buona proiezione (volume superiore al pomarico), secondo me più chiaro e brillante (sempre rispetto al pomarico), però lo provai con ance Rico che di norma hanno un'azione vibrante maggiore e per di più con una legatura con poco appoggio che ne enfatizzava il risultato finale.
Se vuoi il Pomarico lo puoi sentire Qui , anche se l'esecuzione non è un granchè :(