Il 16 luglio Piero Angela ha parlato di Ance, di seguito il video :D
[youtube3:zmjqzr4e]http://www.youtube.com/embed/KZDub88eXGk[/youtube3:zmjqzr4e]
;)
Visualizzazione Stampabile
Il 16 luglio Piero Angela ha parlato di Ance, di seguito il video :D
[youtube3:zmjqzr4e]http://www.youtube.com/embed/KZDub88eXGk[/youtube3:zmjqzr4e]
;)
Grande Dodo, favolosa segnalazione!|
Mi sono permesso, eccezionalemente anche se è un video, di metterla nella sezione Setup.
Grazie Dodo, non avevo mai visto la lavorazione delle ance, interessante!!!
ciao ::saggio:: :yeah!)
Forte, ma nn hanno fatto vedere nessun sassofonista :cry: :muro((((
si basta che può esser utile...
be certo non ha fatto vedere sax ma il principio è lo stesso!!!
;)
Lo sò, era una battuta :ghigno:
visto l'interesse vi segnalo un argomento simile:
viewtopic.php?f=12&t=6416
ciao
Al
Interessante! Non avevo mai visto la lavorazione di un'ancia!
molto bello, mi spiace soltanto che ancora i sassofonisti non vengano troppo considerati, anche in realtÃ* come l'orchestra dove il sax starebbe benissimo... peccato.
Molto interessante, grazie per la segnalazione! ;)
Avevo visto casualmente quel servizio alla televisione ma mi fa molto piacere poterlo rivedere
Grazie del link dodo_dj :D
wow! Bravo Dodo per aver postato il video! :smile:
Ottima segnalazione!!!
:yeah!)
Mi sono sempre chiesto, se conviene comprare tutto il set per fare le ance, dal momento che nella mia zona ce ne sono parecchie. Si risparmierebbe su costi, anzichè comprarle belle e fatte, o non servirebbe a nulla, a causa del fatto che solo le canne della Provenza hanno caratteristiche di flessibilitÃ* particolari. Almeno, questo mi sembra di capire. Non basta che sia una canna comune.
Si risparmierebbe su costi, anzichè comprarle belle e fatte,
Se vuoi risparmiare (ma tanto tanto) comprale giÃ* fatte :ghigno:
Grazie, davvero interessante
Ciao
Scusate lo ho guardato solo adesso :oops: ma devo dire veramente interessante
:oops: l'ho scoperto pure io oggi sto video,,,,davvero interessante,,,,meno male che non suono l'oboe... :ghigno: ma fanno tutti così o si vendono anche ance quasi pronte anche per loro?? :BHO:
Un amico oboista mi disse che ci sono in commercio, ma costano davvero uno sproposito... e che quindi solitamente se le costruisce lui...
Puntata molto interessante questa di P. Angela sulle ance, ma non dice nulla sulla loro diversa durezza. Peccato!
Sì, vabbè, mo si mettono pure a dire pure della durezza. Quella è una cosa che può capire solo chi suona uno strumento ad ancia, ma per il pubblico, il servizio basta e avanza.Citazione:
Originariamente Scritto da MyLadySax
Poi magari ci parlano della durezza delle ance del fagotto e tutti i sassofonosti rimangono a bocca aperta.
ma che panico farsi le ance.... poi la fatica..... :doh!:Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Più che fatica, è noioso... due palle, ma per gli strumenti ad ancia doppia come oboe e fagotto. Per tutti gli altri, una palla sola. :lol:
almeno le puoi fare a tua immagine e somiglianza ::saggio:: :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da Josax
Ma no, bastava anche solo accennare al fatto che, per assecondare le diverse esigenze di suono dei musicisti, le ance sono fabbricate con gradi differenti di durezza e descrivere anche succintamente come ciò è ottenuto ... . Non penso che questo possa ritenersi un dato tecnico veramente incomprensibile o del tuto privo di interesse per un pubblico che ha comunque seguito il servizio.Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Un servizio a cui, pertanto, non posso dare la lode (anche se merita un bel 10!).
Sì, ma non so neanche se questo tipo di esigenze le hanno tutti gli strumentisti ad ancia, o solo quelli ad ancia semplice. Il clarinetto e sax, lo sappiamo, la risposta è sì, ma per l'oboe fagotto e corno inglese, che sono ad ancia doppia, esiste lo stesso problema di durezza?
Bellissimo il servizio :) Comunque anche se indirettamente hanno affrontato la questione durezza nello spazio riservato alla lavorazione dell'ancia da parte dei musici.
Certo se, ipoteticamente, il clarinettista necessitava di ance numero 4 e parte da delle Rigotti 2soft, anche col kit taglia ance non va in molti posti ma diciamo che in linea di massima hanno reso l'idea.
Assolutamente sì, Fabbry, esiste lo stesso problema (anche se, per esempio, le ance per oboe sono in commercio o sono fabbricate dagli stessi oboisti in due soli tipi: dure o leggere).Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Sì, c'ho fatto caso anch'io, ma l'idea è stata resa davvero troppo di massima: non si parlava neppure di durezza in quella parte del servizio. Tutt'al più, il non addetto più attento ha capito che le ance sono tutte uguali, ma il musicista può modificarle attraverso il taglio.Citazione:
Originariamente Scritto da SaxRooster
Comunque, resti inteso che il mio giudizio è complessivamente molto positivo (manca solo la lode!).
Molto molto interessante.
Mi sa che alla fine bisognerÃ* davvero imparare a farsele da soli le ance.
Nei pacchetti che si comprano ne suna bene una su 5
Addirittura 1 su 5? :shock:
Ma io sono fortunato, o non mi accorgo di queste bufale? :BHO:
Il problema è che sono poco stagionate.
Mi spiego meglio.
Compro un pachetto di Hemke, le apro, ne metto una in bocca ed è dolciastra, profuma di legno si sente che la canna è fresca sono di colore chiaro quasi bianche.
Compro in un negozietto delle vecchie ance marca Roy Mayer (non ne avevo mai sentito parlare) sono giallo scure tendenti al marrone non hanno sapore non hanno odore. Le provo suonano tutte bene. SarÃ* anche una mia fisima ma quelle che trovo in commercio mi sembra che la maggior parte siano afone.
Boh...... voi che ne pensate
Non ci crederai, ma proprio le Hemke a me piacciono molto, le sto provando da un po' con soddisfazione, per ora solo sul soprano. Decisamente le preferisco alle vandoren, e fino (sono alla 4^) non ne ho buttate. ;)
Grazie Dodo...veramente fantastico!
Che bello......non mi lamenterò più per il costo eccessivo......poi nemmeno a farla a posta io uso le Rigotti...bravo Dado.
bello il video sulle ance
L'altro giorno in negozio ho visto un cilindretto contenente uan cosa strana, legata con filo cerato, credo, e ho detto, scusate e' un'ancia per Oboe? Si! Azz......ma...24 euro?????Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
Capisci perche se le fanno?
si vabbè... ma quanto costa un "kit" con tutto il necessario per farsi un ancia? qualcuno lo sa?