-
acquistato un Francois louis solid silver per tenore
dopo un po di anni che gli stavo dietro ho acquistato un bocchino Francois louis solid silver.
l'impressione è che sia l'evoluzione del link metallo.
comincio a capire B Berg che è passato dal link a questo e lo ha fatto costruire su misura .
l'unico problema per me è che l'emissione che serve per suonare è diversa dal bocchino che utilizzo abitualmente.(così come la stretta e tutto il resto)
tra un paio di settimane saprò dirvi qualcosa in più.
probabilmente sostutuirÃ* il mio bocchino attuale.
ciao fra
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Però... :yeah!)
Con i soldi che l'avrai pagato io però mi sarei preso un altro sax nuovo... :ghigno:
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
:lol:
non bevo non fumo e tra poco non mangio pur di comprare ciò che desidero
ma per un sax o un bocchino come si deve sono capace di qualsiasi follia.
ciao fra
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Beato tu che puoi... se non mi pagassero i concerti con scadenze di 10/12 mesi... pianificherei anche io qualche acquisto consistente... :muro((((
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
bella fra!
che caratteristiche ha?
quanto costa +o-?
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
L'argento è più pesante... ed esternamente se ben lucidato rende meglio in foto (anche il mio soprano Rampone che è placcato argento rende meglio del Selmer in foto :mha!( ).
Scherzi a parte... l'argento essendo più denso per "meccanica", trasmette le vibrazioni più velocemente...
In teoria (sottolineato "in teoria"), dovresti riuscire lo stessa quantitÃ* di brillantezza con un maggiore effetto inerziale ma con camere meno spinte...
In sostanza a paritÃ* di camera... l'argento dovrebbe darti più volume e più chiarezza e definizione nel suono... di fatti Brecker nel tour pop con Paul Simon ha usato un Tibbs Studio (non diverso internamente dal Guardala Studio) ma fatto di argento massiccio ricavato dal pieno...
Molto probabilmente (a vedere dalle foto, quasi certamente) anche il Francois Louis è ricavato dal pieno.
Il fatto di ricavare dal pieno un bocchino è interessante perchè è vero che comportata una gran perdita di materiale (nel caso dell'argento facilmente recuperabile, se fosse un bocchino in bronzo il materiale asportato andrebbe buttato) ma praticamente consente di avere una densitÃ* uniforme sui diversi punti del bocchino, cosa su cui Francois Louis penso abbia sempre lavorato anche vedendo come sono costruiti i nuovi bocchini (gli Spectrouso)... io lo Spectrouso l'ho provato, come potete capire il suono che produce a me non serve, posso dire che, però, bastava respirarci dentro e suonava (ovviamente poi per il tipo di camera il volume che ci cavava fuori non era tantissimo però è una questione di esigenze insomma... il volume non è necessariamente indispensabile a tutti)...
@ fcoltrane: fatto 30, fai 31... fossi in te prenderei in considerazione di provarlo anche con ance di canna... ;)
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Ma lo avevi provato il becco prima di comprarlo? Credo di si altrimenti... L'atteggiamento di fcoltrane è giusto bisogna abituarsi e lavorarci su dopo di che il becco ti darÃ* tutto quel che ti può dare. Non so se è come lo spectruoso ma, a parte l'attacco e la facilitÃ* di emissione non mi è sembrato adotto a me (aveva poco volume). Comunque quando studiavo chiamavo queste cose "vaccate" e confesso che mi sentivo bene dopo aver fatto una vaccata... complimenti fcoltrane
Max
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
grande Fra! vogliamo delle recensioni dettagliate!
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
che dire.... :half:
dalle foto sembra molto più sottile di un ottollink stm..immagino sia più stretto e comodo..confermi?
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
...
Non so se è come lo spectruoso ma, a parte l'attacco e la facilitÃ* di emissione non mi è sembrato adotto a me (aveva poco volume).
...
Rispetto al Dukoff... non aveva un "piffero" di volume... però il Dukoff ha tanto tanto volume in più rispetto alla maggior parte degli bocchini... comunque ovviamente il volume non è generato solamente dal bocchino, ma anche dal sax... :cool:
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Hai comprato quello che vendeva settimana scorsa 10MFan su ebay?
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
no.
10mfan è uno speculatore.
compra i bocchini artigianali appetibili levandoli dal mercato per poi rivenderli a prezzi maggiorati.
a causa sua e di pochi altri che i prezzi dei guardala dei florida double ring degli slant dei fl sono in pochi anni triplicati.
il fl che vende 10mfan manca della firma dell'artigiano e quindi potrebbe essere una replica.
certo è che se suona bene poco importa ma da qui non è possibile verificarlo.
ciao fra
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
che dire.... :half:
dalle foto sembra molto più sottile di un ottollink stm..immagino sia più stretto e comodo..confermi?
qui con me non ho il link ma a memoria credo che dovrebbe essere della stessa dimensione .
(la parte della placca della tavola e dei binari.)
poi invece muta del tutto sia come lunghezza sia come dimensione nel retro.
la forma della camera e del resto è singolare.
non ricordo come mandare delle foto
ciao fra
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Se poi per caso tu volessi vendere il Guardala Liebman :fischio: ........ :slurp:
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Oh Mad se continui così la tua compagna dovrÃ* legarti! :lol:
quanto mi dai se non faccio la spia :ghigno: potresti sistemare tutto anche col florida ... :fischio:
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
ho provato anche con delle ance di canna ed effettivamente sembrano adatte, spero però di riuscire a farlo suonare come si deve anche con ancia di plastica (devo solo alleggerirla un pochino) .
la caratteristica preminente è che suona in maniera omogenea e si ottengono risultati analoghi al guardala liebaman senza lo stesso sforzo.
sono abituato ad una certa resistenza da parte del'ancia e devo capire quanto riesco ad alleggerirla prima di perderne il controllo.
(non voglio rinunciare al volume su per aria).
ciao fra
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Se poi per caso tu volessi vendere il Guardala Liebman :fischio: ........ :slurp:
quel bocchino è stato il mio compagno fedele per tanto tempo non penso di separarmene .
è un po come avere due mogli e non sapere quale scegliere.
(speriamo che non mi abbandonino entrambe)
ciao fra
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Oh Mad se continui così la tua compagna dovrÃ* legarti! :lol:
quanto mi dai se non faccio la spia :ghigno: potresti sistemare tutto anche col florida ... :fischio:
Per questa volta ti è andata male con le estorsioni!!!! :alè!!)
Alla fine il soprano ha voluto regalarmelo lei :amore:: per il mio compleanno (sono nato lo stesso giorno che l'Apollo 11 è partito per la luna e quindi sono un ::saggio:: )
Il Florida non lo mollerei neppure se stessi per fallire :ehno:
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
diavolo di un Mad :evil: :twisted:
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Complimenti Fra, grande acquisto!
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
non ricordo come mandare delle foto
ciao fra
per le foto devi prima caricarle su imageshank e poi postarle quì..
viewtopic.php?f=1&t=8162&p=88264&hilit=image+shank#p88264
;)
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Ricorda molto un Ponzol M2...
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Gran bell'acquisto complimentoni!!!
:yeah!)
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Bestiale, la particolare forma esterna non viene ripresa nell'interno vero?
Più che un Ponzol M2 mi ricorda un Guardala superking, deve essere davvero un bel animale da domare.
Complimenti, aspettiamo un sampleruccio!
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
bell'aggeggio siamo curiosissimi...
sarÃ* anche l'evoluzione le link stm ma a veder camera e tetto sembra tuttaltro :BHO:
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Il Guardala Super King direi che è molto più estremo anche (e soprattutto) come sonoritÃ*... diciamo il baffle con lo scivolo a "bullet chamer" ricorda più i Guardala King e SuperKing che non il Ponzol M2 in effetti... ::zitto::
Evoluzione del Link direi di no... il Vandoren V16 in metallo direi che è un evoluzione del Link...
Bob Berg che bocchino usava prima di usare questo? Guardala Studio?
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Comunque sia, per suonare questi becchi scalinati, Guardala Dukoff ecc. occorre un gran controllo ed ua emissione ad hoc, mi è arrivato il Guardala studio da pochi giorni, fantastico ma mi sembra di esser tornato indietro di anni.
I Link li puoi lasciare li degli anni e se li riprendi ci si abitua dopo pochi minuti, ma questi...
Inoltre mi pare evidente che l'impostazione classica da conservatorio sia assolutamentente inadeguata.
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Eheheh... la "brillantezza" e la "definizione" la paghi...
Ovviamente bocchini ha tetto basso (poi bisogna vedere nello specifico come è fatta la camera) necessitano di una maggior apertura... però torno a ribadire, se tutto è ok a livello di assetto del bocchino... se ne viene fuori ance "non morbide"...
Io penso di avere un bocchino abbastanza estremo... :ghigno: ma con questo ci faccio tutto senza nessuna fatica... :mha!(
Con buona approssimazione questo Francois Louis in argento penso sia piuttosto facile! :yeah!)
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
un ringraziamento a tutti per i complimenti.
effettivamente come dice tzadic questo bocchino è molto semplice da suonare.
la sua caratteristica è di consentire di spostarsi anche di un ottava senza difficoltÃ*.
nel senso che lega i suoni. (consente di legare i suoni)
per ottenere lo stesso risultato in basso con il liebman sono dolori.
di contro non risponde nella maniera dovuta su per aria con ancia di plastica.
la morte sua è una ancia di canna .
non capisco il perchè ma ne esalta le caratteristiche ed il volume che si riesce a tirar fuori è
significativo.
in questo assomiglia al guardala brecker senza però avere la necessitÃ* del suono compresso
che questo ultimo bocchino produce.
a differenza del guardala b consente maggiore omogeneitÃ*
l'unica pecca è che sono abituato ad altra resistenza e questo bocchino con una ancia di plastica relativamente dura non suona come dovrebbe.
dicevo l'evoluzione del link perchè Berg suonava proprio con il link e questo bocchino lo ha fatto costruire artigianalmente con queste caratteristiche.
in settimana mi procuro un pc con microfono incorporato e condivido con voi le mie impressioni
suonando qualche nota fondamentale e qualche armonico.
ciao fra
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Comunque sia, per suonare questi becchi scalinati, Guardala Dukoff ecc. occorre un gran controllo ed ua emissione ad hoc, mi è arrivato il Guardala studio da pochi giorni, fantastico ma mi sembra di esser tornato indietro di anni.
I Link li puoi lasciare li degli anni e se li riprendi ci si abitua dopo pochi minuti, ma questi...
Inoltre mi pare evidente che l'impostazione classica da conservatorio sia assolutamentente inadeguata.
effettivamente il guardala sia studio che brecker necessita di una diversa emissione rispetto al link.
però lo scalino ti consente di salire con maggiore facilitÃ* quando capisci come aprire il suono.
il limite di questi bocchini è più nella difficoltÃ* a raggiungere un suono omogeneo non solo come volume ma anche come timbro.
ciao fra
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Bestiale, la particolare forma esterna non viene ripresa nell'interno vero?
Più che un Ponzol M2 mi ricorda un Guardala superking, deve essere davvero un bel animale da domare.
Complimenti, aspettiamo un sampleruccio!
dalle foto non si vede bene ma la singolaritÃ* del bocchino è data dal fatto che la camera diventa strettissima (quasi grande come una matita).
questi costruttori ne sanno una più del diavolo.
altra stranezza è che parte come un link o un ponzol e diventa un guardala (un tubo stretto e sottile).
ciao fra
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Ero sicuro che il nuovo becco ti avrebbe richiesto un'ancia... ancia (cioè non di plasticazza). :lol:
La strozzatura della camera sicuramente lo rende più "'gnorante" però di sicuro non allarga la portata del suono (e credo che lo avvertirai più sul settore alto).
Forza con i s@mplerucci... che siamo curiosi!
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Complimenti per l'acquisto , magari dacci anche qualche sample audio.
Cmq a proposito dello spectruoso , non trovo affatto che manchi di volume , io ne ho provati un po' ed alla fine ho acquistato il 350 ML ,la camera SP (sferica) non faceva per me.
Attualmente utilizzo due becchi diversi :
un selmer soloist vintage (refacing artigianale 9* .125)
francois louis spectruoso 350 ML (10* .137)
entrambi con ance rico orange box 3,5 o alexander superial DC 3,5.
Penso che fra un po' usero' solo il francois louis , visto che mi trovo molto bene e riesco a "piegarlo" maggiormente a timbriche diverse ,ha una maggiore flessibilitÃ* timbrica , inoltre ci ho registrato un po' di cose in studio ultimamente ed il francois louis ha uno spettro armonico piu' ampio sia sulle frequenze medio alte che su quelle basse...vedremo....
Ciao Fabrizio
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da bb
....
un selmer soloist vintage (refacing artigianale 9* .125)
francois louis spectruoso 350 ML (10* .137)
entrambi con ance rico orange box 3,5 o alexander superial DC 3,5.
Penso che fra un po' usero' solo il francois louis , visto che mi trovo molto bene e riesco a "piegarlo" maggiormente a timbriche diverse ,ha una maggiore flessibilitÃ* timbrica , inoltre ci ho registrato un po' di cose in studio ultimamente ed il francois louis ha uno spettro armonico piu' ampio sia sulle frequenze medio alte che su quelle basse...vedremo....
Ciao Fabrizio
Beh... :shock:
Direi che lo spettro armonico è a ragion veduta... vista anche l'apertura del Francois Louis... Certo è che se fossi in te... forse farei ricopiare il facing del Francois Louis sul Selmer... potrebbe venire fuori una cosa molto interessante...
Personalmente mi mancano un po' i bocchino apertissimi... :oops:
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Allora ho un dubbio, perchè sul Ripamonti in ebano, praticamente uguale ad un Ponzol M2, tutto mi sembra naturale mentre nel Guardala Studio, scalinato ma addirittura di meno rispetto all'altro, sto trovando notevoli difficoltÃ* (anche se stimolanti)?
Le dimensioni delle camere non sono molto differenti. :BHO:
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Facing diverso...? Non parlo di apertura, parlo proprio di curve... non è escluso che le curve dei binari del Guardala siano pensata per darti più "grind" e meno "morbidezza"...
Rispetto al cinese replica del Guardala, che opinione ti sei fatto del Guardala originale?
Potendo vorrei anche il facing di un Spectruoso sul mio Dukoff ma è una cosa abbastanza difficile da realizzare perchè mi manca lo Spectrouso... :muro(((( ... e comunque non è detto che funzioni... anzi difficilmente visto che le camere sono diverse!
Il tetto basso serve per creare una sovrapressione una sorta di "effetto jet"... nel Francois Louis in argento di fcoltrane... invece di esserci lo scalino c'è una cosa "filosoficamente" più raffinata... il restringimento della camera esattamente "come" nei bocchini per sax soprano ("come"... circa...).
Personalmente ho sempre qualche dubbio sulle camere dei bocchini da soprano... ma è un altro discorso!
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Il cinese ha la camera più stretta, mi sembrava più brillante. Lo Studio invece mi permette di "decidere" che effetti voglio, come soffiati ecc..mentre nel cinese avevo molte difficoltÃ*. Ho un incisivo rotto pertanto i becchi con la camera troppo stretta mi creano molte difficoltÃ*, forse è per questo motivo
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Fabrizio sicuramente vede la cosa da una posizione (di preparazione e livello di suono) che non è paragonabile alla mia: io mi riferivo solo alle impressioni che ho avuto suonando con uno Spectruoso gentilmente fornitomi in prova da NYN (ben fatto con cura, immediato, pronto di attacco, comodo in tutte le estensioni ma mi sembrava avesse poco volume - solo che non mi ricordo se si trattava del 350). Se non ricordo bene la stessa impressione aveva avuto NYN. Ora sono molto curioso di ascoltare il solid silver (a mio parere non dovrÃ* essere la stessa cosa, sia per il materiale e sia per come è costruito, con questa camera strettissima... che risultato darÃ*?). Aspettiamo che il buon fcoltrane ci metta al corrente della cosa.
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Io ho avuto le tu stesse impressioni doc... per lo Spectrouso che ho provato io, era lo Sphere Chamber, l'A285 (0,112 pollici di apertura)...
Sicuramente con un bocchino più aperto e ance più dure... il volume aumenta...
Mia personale esperienza: con il Dukoff S10 avevo volume appena superiore all'S7 (non modificato)...
Comunque il volume per un sassofonista professionista, oggettivamente non è una finalitÃ* primaria... può essere anche solo una conseguenza del setup che si sceglie... è ovvio che se si vuole il suono Stan Getz non si può ottenere il volume che aveva Brecker... :mha!(
Certo però che uno Spectrouso da 0,137 pollici di apertura... dev'essere davvero divertente da suonare! :yeah!)
Con lo studio si fa tutto... c'è pur il thread su Ernie Watts che suona con un Ottolink 13... e tra l'altro anche Emanuele Cisi suona con un Francois Louis in argento aperto circa a 0,150 pollici... Francois Louis probabilmente simile a quello di fcoltrane...
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
l'apertura di questo bocchino è media.
molto simile al guardala brecker (li ho messi a paragone e ad occhio sembrano avere la stessa apertura ).
probabilmente 8 stella paragonato ad un link.
110 -115.
ancora non ho trovato come registrare .
il problema è che reagisce in maniera molto diversa dal precedente bocchino e mi sono intestardito a farlo suonare anche con ancia di plastica.
:muro((((
non voglio ricominciare ad acquistare ance di canna e doverle cambiare ogni mese.
ciao fra
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Strano che tu sia orientato verso il vintage tout-court ma suoni con un'ancia vulgaris plastica...
In passato le ho provate ma mi hanno fatto veramente ribrezzo...con un bokkino del genere dovresti solo prendere un'ancia "vera" invece del surrogato plastico e goderti tutto quello che ne viene fuori...
Frank
p.s.: guarda che sono passati i giorni delle ance rico, dove ne suonano bene solo 3 su 10.... Prova delle ance serie, rigotti, Superial o Francois Louis (che poi sono fatte da rigotti), non ne butti via una... :-leggi-:
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
...
p.s.: guarda che sono passati i giorni delle ance rico, dove ne suonano bene solo 3 su 10.... Prova delle ance serie, rigotti, Superial o Francois Louis (che poi sono fatte da rigotti), non ne butti via una... :-leggi-:
E le Marca Jazz... :ghigno:
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
proverò.
in realtÃ* però devo fare i conti con le mie abitudini , dopo anni che suono con la stessa ancia ho abituato la mia emissione e la stretta in maniera che quando utilizzo una ancia di canna trovo poca resistenza su per aria e troppa resistenza in basso.
in pratica la resistenza che mi serve me la da una ancia di canna 3 o 3 e mezzo ma in basso non sono in grado di suonare come si deve.
il vintage non mi interessa per principio ma solo perchè bocchino e sassofono sono i migliori che ho trovato e che ho potuto provare e acquistare.
stesso discorso con l'ancia .
se trovassi un bocchino che suona meglio del mio non avrei difficoltÃ* a cambiare.
stesso discorso per l'ancia.
questo fl mi ha sempre incuriosito perchè non capivo come Bob Berg riuscisse a tirar fuori
quel suono da una ancia di canna.
ora ho un po di informazioni in più e ho capito che alcune scelte costruttive influiscono sulla compressione e sulla direzione dell'aria e quindi sul suono.
ciao fra
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Come sta andando con il FL?
Hai in previsione di prendere lo stesso bocchino nella versione per soprano?
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
purtroppo sono dovuto partire e ho dovuto interrompere i miei giochi :lol: .
le ance di canna che ho provato troppo leggere su per aria 2,5 rico 2m (jazz) 2.5 vandoren.
(devo prendere un po di ance diverse ma giù a Catania non le trovo con facilitÃ*).
per soprano non ne ho mai visti in vendita (ho ascoltato solo quello di Cisi ma non dal vivo)
in realtÃ* suono davvero poco il soprano e per i prossimi dieci anni non credo che proverò nuovi bocchini .(ancora non sono in grado di gestire quello che ho e di suonarlo come si deve).
ciao fra
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Azz.. prova le Marca Jazz n° 3: sono molto più veloci sia delle Rico sia delle Vandoren come emissioni... non si inarcano suonando (cosa bizzarra... ma molto utile!)... e costano meno! :mha!(
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
sarei curioso di sapere notizie di quel F:Luis di fcoltrane, se ne è rimasto soddisfatto e le sue impressioni.Non lo ho mai provato e mi piacerebbe sapere cosa ha dedotto dalle sue prove ciao :saxxxx)))
-
Re: acquistato un Francois louis solid silver per tenore
Vorrei sapere poi cosa pensi del tuo fr. Luis argento, me lo consigli?parlami della sua sonorita etc :saxxxx)))