Visualizzazione Stampabile
-
Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
Ciao a tutti,
avrei quasi voglia di acquistare un altro Sax Alto.
Mi spiego meglio. In Orchestra suono un Selmer SAII Black Lacquered che tratto con cura maniacale.
Sono nel complesso soddisfatto anche se, come tutti noi, sempre alla ricerca "del suono".
Lavoro costantemente su bocchini e ance per trovare il miglior setup...
Comunque, stavo dicendo, nell'utilizzo quotidiano non vorrei che il SAII si rovinasse, anche perchè la laccatura nera è praticamente impossibile da ripristinare.
Per questo avrei in mente di acquistare un altro Alto di livello semi-pro/pro da usare regolarmente e "risparmiare" il SAII.
Potrei orientarmi verso un altro SAII ma, visto che ci sono, preferirei anche approfittarne per ampliare la tavolozza sonora inserendo uno strumento diverso.
Pensavo ad un Yamaha Custom 62/82/875, ma anche ad un Yanagisawa 991...
Voi che ne pensate?
Consigli e osservazioni sono benvenuti! :D
A presto
Dave
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
si un yamaha va proprio bene !! :yeah!)
io è da 4-5 anni che ho un yamaha yas 275 e quasi quasi vÃ* meglio del selmer !! :yeah!)
anche come prezzo non è male perchè lo potresti trovare anche a 650 eurini !! :saxxxx)))
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
Sal, lui cerca strumenti professionali..
Io ho sentito molti pareri sul forum e ti consiglierei di andare sullo Yanagisawa, che mi dÃ* l'impressione di un suono più colorito e pieno. :saxxxx)))
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
a mio avviso sarebbe ideale uno yamaha YAS 62: affidabile, livello professionale/base, buona reperibilitÃ* nell'usato
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
se sei intenzionato a dare un fratellino io opterei per un mk6 anche perchè in caso contrario il II serie potrebbe offendersi :lol: pensando ad un tradimento.
ciao fra
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
Secondo me lo Yanagisawa 991 sarebbe ottimo, oppure puoi anche puntare su un altro SAII non laccato nero. Ci sarebbero poi i Rampone e Cazzani R1. Per quanto riguarda lo Yamaha non mi sbilancio a causa del mio odio intrinseco verso la ditta produttrice.
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
Quanto vuoi spendere? :roll:
E che suono vuoi ottenere...? Che differenze di suono dal Serie II nero?
Ti servono suoni molto differenze? Hai valutato anche un cambio di setup?
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
secondo me devi continuare a suonare il tuo, tanto prima o poi si deve rovinare un sax..occhio che i conn su e-bay americano costano una stronzata..
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
Non ho capito bene qual'è il problema: dalla tua firma risulta che hai giÃ* un secondo contralto, perchè dichiari un Grassi Prestige. Perciò se ne deduce che vorresti acquistare un terzo contralto, oppure che vorresti alienare il Grassi per acquistare un altro strumento. Come sta la faccenda?...
Comunque nell'ambito degli strumenti che hai nominato direi che hai solo l'imbarazzo della scelta, che è sempre un fatto molto soggettivo, se punti sul nuovo e se non hai problemi di borsellino. Posso dirti che non molto tempo addietro ho soffiato uno YAS 62 e uno Yanagisawa Alto 901 nuovi e mi sono sembrati praticamente equivalenti: emissione facile, ottima intonazione e omogeneitÃ*, ottima meccanica. Timbro presumibilmente "personalizzabile" in funzione del bocchino utilizzato. Ho soffiato pure in quella occasione uno Yanagisawa 991 usato e mi è parso un po' più "smilzo" come timbro rispetto ai primi due. Devo dire però che quello strumento usato era piuttosto "conciato". Ti ripeto che se punti sul nuovo giÃ* lo Yana 901 va molto bene. Non posso esserti utile sugli Yamaha 82 e 875.
Ovviamente nessuna opinione soggettiva da parte di terzi può sostituire la prova diretta da parte di chi vuole acquistare, a patto che costui sappia cosa sta cercando.
Diciamo pure che oltre agli strumenti che hai citato esistono al momento parecchie altre possibilitÃ* giÃ* a partire dalla fascia media, ma a me non piacciono i discorsi del tipo "visto che ti interessano i marchi X e Y, perchè non prendi in considerazione il marchio Z?"
E' come dire a qualcuno: "Dici che ti piace l'amatriciana perchè non hai ancora provato gli spaghetti alla puttanesca".... a quel punto arriva un altro e dichiara: "Altro che puttanesca. Dovreste provare la pasta e fagioli con le cotiche di cinghiale del portogallo. Poi ne riparliamo". Immediatamente dopo un altro dice: "Ma che fagioli e cotiche. Dovreste assaggiare i saltimbocca in salsa tartara al nero di seppia della patagonia"...
Ho i miei ragionevoli dubbi che una discussione di questo tipo serva praticamente a qualche cosa.
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
Se vendi il black avvisa :saputello
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
io ti posso dire che a suo tempo, quando dovevo cambiare il mio SAII, provai diversi sax nuovi e tra tutti quello che più mi piacque fu uno yamaha 82z UL.
meglio del mio SAII, per i miei gusti...purtroppo non ho potuto provare lo yanagisawa quindi non ti so dire...
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
ciao, se ti interessa un vintage io ho in vendita in questo mercatino un Conn 6M Naked Lady VIII
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
Ciao a tutti e grazie per le risposte.
Cerco di rispondere un po' a tutti.
L'intenzione è quella di salvaguardare il mio SAII Black (che non venderò mai, si tratta di un regalo che ha un significato ed un valore affettivo molto elevato, ed è anche per questo che lo voglio salvaguardare) utilizzando uno strumento di qualitÃ* paragonabile.
Per questo motivo il mio Ida Maria Grassi Prestige non va proprio benissimo: si tratta comunque di uno strumento valido, (fabbricato in Italia nel 1985 e da me acquistato proprio in quell'anno presso lo Stabilimento di Cinisello Balsamo (Mi)). ma non certamente paragonabile ad un Selmer.
Il Grassi, dal canto suo, è il mio primo sax, e non deve essere alienato. :smile:
La questione, quindi, è l'acquisto di un terzo Sax Alto.
L'indecisione principale deriva dalla scelta se andare su Selmer oppure alternativa.
E delle possibili alternative sono attratto dagli Yamaha.
Di questi, però,sono rimasto sorpreso dalla presenza di tamponi con risuonatori il plastica (!?!); Il negozio presso il quale mi servo mi ha confermato che è sui Yamaha "frequente" sostituire i tamponi con i Selmer con risuonatore in metallo.
A detta sua il modello YAS-62 prima serie potrebbe essere valido, anche se consiglierebbe comunque Selmer.
In ogni caso ho in programma di provare alcuni Yamaha Custom (875 e 82z) ed anche qualche Selmer (SA) per fare un po d'ordine alle idee! :D
A presto
Dave
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
Di sax che suonano come il Selmer c'è solo il Selmer... poi ci sono altri sassofono con suono e caratteristiche diverse!
Al giorno d'oggi... con i soldi che impiegheresti per comprare un Serie II Black, trovi strumenti di qualitÃ* più elevata ma, come detto, con caratteristiche diverse...
Quindi fai bene a definire cosa cerchi di preciso e dopo fissarti un budget...
Se vuoi spendere meno di 2000€ e vuoi un sassofono dal suono molto più largo del Selmer, vieni a farti un giro dalle mie parti e a provare i Sequoia... stessa cosa per un Mauriat PMXA-67 (magari slaccato)... altrimenti se vuoi un sassofono simile ai Mark VI... un Mauriat System76 seconda serie potrebbe essere una buona soluzione! :mha!(
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
Ciao, visto che vuoi rimanere su un qualcosa di professionale, perchè non provi un bel Borgani? :saputello
Anzi tra qualche giorno dovrebbe esserci vicino a Bologna sta cosa qui: http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=9606, visto che sei di quelle parti non te la puoi perdere! :ehno:
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
I risuonatori di plastica non sono meglio o peggio di quelli in metallo. Sono semplicemente diversi.
Su alcuni modelli di punta, tra cui l'875S che ho in firma, la yamaha monta risuonatori di plastica perche', a torto o a ragione, pensa che siano i migliori possibili per quello strumento. Non farti condizionare dal materiale dei risuonatori, valuta il feeling generale che hai con lo strumento e senti se ti piace il suono!
Io sul mio non cambierei i risuonatori in plastica con quelli in metallo.
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
I risuonatori di plastica non sono meglio o peggio di quelli in metallo. Sono semplicemente diversi.
Su alcuni modelli di punta, tra cui l'875S che ho in firma, la yamaha monta risuonatori di plastica perche', a torto o a ragione, pensa che siano i migliori possibili per quello strumento. Non farti condizionare dal materiale dei risuonatori, valuta il feeling generale che hai con lo strumento e senti se ti piace il suono!
Io sul mio non cambierei i risuonatori in plastica con quelli in metallo.
Grazie, mi sembra ragionevole!
Ho appunto in programma di andare a provare qualche Yamaha per valutare "a ragion veduta"!
Dave
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
sono d'accordo anch'io sul fatto che dovresti continuare a suonare il tuo Selmer, se sei maniacale nel curarlo come dici ti durerÃ* comunque tutta la vita anche se usato intensamente; più lo suoni meglio ti risponder, mentre il saltare troppo spesso tra strumenti pur scelti con caratteristiche simili non credo consenta di tirare fuori il meglio da nessuno dei due.. ha invece senso secondo me avere un secondo strumento dalla sonoritÃ* diversa, e usare l'uno o l'altro a seconda delle esigenze musicali
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
... vieni a farti un giro dalle mie parti e a provare i Sequoia...
Ciao, potresti postare qualche info in più?
Ho letto un un altro post che parlavi anche di catalogo PDF, postesti postarmi il link in mp, magari con i riferimenti dell'assemblatore?
Ho trovato il sito web ma il catalogo è vuoto! :sad:
Thank's!
Dave
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
Ti ho mandato un messaggio privato...
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
invieresti anche a me il catalogo dei sequoia?
Grazie mille!
Ciao
-
Re: Quale fratello per il Selmer SAII Alto?
Ti porto il mio esempio: prevalentemente suono un Conn Chu berry del '27 contralto,ma ho anche un Selmer serie III che uso da "muletto" quando il nonnino è in manutenzione (e accade spesso perchè ha 80 anni),i due strumenti hanno sonoritÃ* completamente diverse ma entrambi è una soddisfazione suonarli,uno per il suono vintage e l'altro per il suono "duro" tipico del Selmer,quando scendo da uno e salgo sull'altro cambio modo di pensare e forse è proprio questo che tu dovresti fare,avere un'amante....sai com'è l'uomo è cacciatore!
A parte gli scherzi se tu suoni tanta classica lo Yamaha 62 ti andrebbe a pennello,è davvero un ottimo strumento per il prezzo che ha.Ovviamente ciò che dico io è il parere di un modesto appassionato.
Ciao da Fabry