Nuovo sondaggio per vedere se i saxofonisti sono un "popolo" di studiosi oppure no..! :grin:
Visualizzazione Stampabile
Nuovo sondaggio per vedere se i saxofonisti sono un "popolo" di studiosi oppure no..! :grin:
Mi vergogno :oops: non voto nemmeno :roll:
:grin: :grin:
BISOGNA studiare almeno un'ora al giorno, anche a natale e a pasqua (eheheheheh scherzo)...bastano, se non si può studiare x un'ora, almeno un quarto d'ora di suoni lunghi: sembrano una fesseria ma sono importatnti, importantissimi, forse + degli esercizi!!!
In media un giorno sì e un giorno no. Nel giorno sì dedico 1 ora-1ora e mezza.
Dipende......
Se come studio intendiamo anche le prove dei vari gruppi e bande un paio di ore al giorno di media...
Altrimenti 5/6 ore a settimana...
Almeno un'ora al giorno....se durante il giorno non riesco a suonare la sera parto con altri sassofonisti ed andiamo a suonare in posti sperduti...
Finchè ero "studente puro" almeno un'ora al giorno, con picchi di 4-5h. Adesso che "lavoro e studio" mediamente un giorno sì e uno no, ma è il tempo che manca...
da quando ho iniziato suono un'ora la giorno circa... escluso il martedì in cui devo insegnare ( non a suonare il sax :-) ) o altre rarissime eccezioni.
nel fine settimana se non ci sono grossi imprevisti un pò di più.
Ho iniziato a ottobre ed ora eseguo qualche branetto semplice.
ogni tanto... o meglio ogni poco, mi si incartano le dita...
ma devo dire di essere soddisfatto.
Era da tantissimo che qualcosa non mi stimovava così tanto... nonostante io abbia scelto il sax quasi per caso e come "materia complementare" alla teoria musicale.
bella scema che sono u.u io ho risposto pensando allo studio in generale ^^"
Studiate!!!Studiate!!!! Che forse un giorno diventerete bravi quasi quanto me!!! :lol: :lol: :lol:
Ora studio 2 ore al giorno di media :cool:
Studio pochissimo, mannaggia... ma con il lavoro e le migrazioni tra como e lainate! Al massimo arrivo a 45 min 3 giorni si e 2 no, piu' forse un ora nei weekend...
Diciamo che se ho il pomeriggio libro ce lo dedico tutto... Altrimenti cerco di ritagliare almeno una mezz'oretta ogni giorno... però sono pigro e non faccio proprio gli esercizi che dovrei... non sempre almeno...
Diciamo che piuttosto che le note lunghe preferisco fare qualche brano in più...
fino a due ore al giorno :D
Attualmente?
Allora ...
Tra cammino giornaliero nella Fede in Cristo, famiglia, lavoro, amici,
extra di impegni vari ...
In media dalle due alle tre ore giornaliere!
Una decina-quindicina di anni fÃ* arrivavo anche a cinque-sei!
Comunque tre ore regolari e ben fatte producono molto!
Ros! ;)
Io avevo messo molto meno...se potessi cambiare il voto...ora sto studiando due ore al giorno :grin:
A parte le prove del venerdì sera con la banda, devo dire che purtroppo dedico ben poco tempo al mio sax. Se mi capita suono magari per un'oretta dopo lavoro qualche volta, ma mi è difficile perchè tra lavoro, faccende di casa e una fidanzata/convivente che odia la musica, capite anche voi che il clima non è favorevole. Ma prima o poi mi sistemerò una stanza che dedicherò solo ed esclusivamente alla musica!!
Fino a 2 ore al giorno, ma quando ho più tempo anche 4 ore al dì!
Di regola 5-6 ore.
Devo dire che il tempo è molto poco, ma se non dedico almeno due ore al giorno al mio amato scoppio! :grin:
Potessi suonerei 25 ore su 24
Studio il martedì, il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica, dalle 2 alle 4 ore a seconda del mio livello di stanchezza fisica (prima lavoro :roll: )
Allora , suono 2 ore al giorno (dalle 16 alle 18) tranne la domenica che suono 1 ora anche di mattina , verso le 11,
studio musica in generale (solfeggio e robe varie) circa 3 ore al giorno
diciamo 5 ...
(come mai nn posso votare?)
Purtroppo, fino a qualche annetto fa avevo più tempo.
Oggi, non meno di mezz'ora fino a due ore al giorno, anche fino a 3 o 4 di domenica mattina.
momentaneamente altalenante.Cerco di studiare un'ora al giorno ma ho mia sorella sotto tesi che sta tutto il giorno in casa a scrivere, una casa piccola e il sax è rumoroso quindi devo aspettare che lei non ci sia, o che magari f ala doccia(tanto ci mette un'oretta buona) o cose del genere :???: (a volte sono andato a suoanre in cantina ma non è un luogo molto areato e a stare con la porta aperta do fastidio a quelli nei garage che lavorano ascoltando la radio.....cioè ci diamo noia a vicenda....-.-)
I cerco di suonare almeno 2 ore tutti i giorni, In vita mia non ricordo di aver mai suonato + di 4 ore al giorno.
Cmq di solito suono quando arrivo a casa dal lavoro e alla sera dopo le 9 o le 10, tanto mia moglie non si lamenta.
Purtroppo il lavoro, lo studio (sto cercando di prendere la laurea, con scarsi risultati :zizizi)) )e gli impegno vari non mi lasciano molto tempo per lo studio del sax.
Suono di solito un paio d'ore alle prove della banda il venerdì sera, un paio d'ore a lezione il sabato e qualche volta un'oretta la domenica.
Studio puro circa 2 ore la settimana, ma se vale anche imbracciare lo strumento e suonare per buttare fuori la rabbia e le frustrazioni giornaliere e lavorative, allora 2 ore al giorno....
Se non ho guai al labbro, almeno un paio d'ore: spesso sino a quattro.
Tra le due ore alle quattro, magari non proprio tutti i giorni.
mamma mia... cm siete bravi...
per me è giÃ* tanto s gli dedico un'oretta...visto tutta la marea di cose da fare per la scuola.. :oops: :oops: .
Si vede che tu non hai un'insegnante pronta a sbranarti se non studi :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Noemi
Dì la veritÃ* Nous, saresti tu a sbranarla volentieri. ;)Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Cmq "studio puro" raramente arrivo a 1 ora ma in totale minimo un ora al giorno massimo tre. Questo da dicembre perchè per anni ho suonato poco e niente :sad: ... e mi sento in colpa come un assassino!! :zizizi))
studio puro: 1.30 h al giorno, tolti il martedì, mercoledì e venerdì nel periodo scolastico(vado in conservatorio).
"studio aggiunto", vale a dire smanettamento con conseguente spappolamento del labbro imprvovvisando e suonando tutti i generi possibili ed immaginabili che mi vengono in testa in quel mentre, 1h.
i vicini non fiatano, perchè la legge è legge, ed io la rispetto!!! cioè, fino alle 9 posso fare tutto il casino che voglio, dopo le 9 chiudo tutte le porte e suono lo stesso!
per quanto riguarda la ragazza: o ti mangi sta minestra, o ti getti dalla finestra!!!! non esiste che trascuro lo strumento per una FEMMINA!!!!
Concordo. A tal proposito, se è maggiorenne mi mandi via pm il numero di telefono di questa ragazza?Citazione:
Originariamente Scritto da Giuanss
:ghigno: :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
te lo do volentieri, ma non so quanto "ti convenga"...
ecco a te: 166-899-899
chiama e non te ne pentirai!!!
se chiami dalle 0 alle 4 vai anche in diretta!!!!!!! :lol: :lol: :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da Giuanss
:lol: :lol: :lol: oddio bellissima questa :lol: :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da Giuanss
Allora no, sono timido.
Minimo una mezzoretta (di studio) al giorno la spendo (bene) per il sax...........ma quando ho tempo e voglia faccio anche 4-5 ore........quando prendo in mano il soprano non vorrei smettere mai!!!!!!!!
dalle due alle 3 ore dipende a volte anche 4 ore.............. :saxxxx))) :saxxxx)))
1 ora/gg dal lun al ven
1,5 o 2 ore/gg sab e dom
Ultimamente circa un ora e mezza al giorno di cui la metÃ* per le scale e il resto per lo studio del brano che porterò al saggio :smile:
scusate se avevo aperto una discussione quando c'era gia questa! non me ne ero accorto!
cmq io sto sulla fascia di un ora e mezza al giorno!! :D
Durante la settimana, di solito, non supero l'ora; poi ci sono casi a parte che faccio solo mezz'ora o anche 2 ore.
Nel fine settimana invece, non ho orari, inizio alla mattina solfeggiando un pò, visto che qualcuno vicino a me dorme ancora :lol: , poi il pomeriggio è un Full Immersion allo stato brado :ghigno: nel senso che mi prendo delle piccole pause per respirare :lol: Ovviamente capitano giorni che esco, quindi recupero alla sera quell'oretta tanto per non offendere il Vecio (Buescher), il Burbero (Baritono) e la Principessa (Tenore) :lol: :lol:
Oddio hai un tenore donna? :muro((((
Carissimi.
Non posso elevare la media del sondaggio perchè, concretamente, chi lavora (come me :muro(((( ) si ritrova con mooolte difficoltÃ* per suonare. Ancor più difficile lo è perchè, se si fa tardi con lo studio, nei vicini di casa si provoca la cosiddetta rottura cabassisorum ... un male davvero noioso :lol: :lol: :lol: .
Io NON riesco a studiare con i sax, provo a divertirmi lasciando la fantasia operare :azzangel , forse così mi si arresta l'Alzheimer ::saggio:: .
Comunque non ho molto tempo: :BHO: in queste condizioni come potrei fare uno studio decente e canonico (come invece facevo al tempo del conservatorio)?
Sapete mica indicarmi se ci sono dei "bignami" per il sax :oops: ?
Saluti.
Max
Io mediamente suono due ore, ma di studio vero non piu' di una perche' ogni volta che finisco un libro mi faccio qualche tema di standard jazz o uno studio di musica classica :saxxxx))), tanto per rompere la monotonia dei libri. :lol:
Mi sa che nel sax, ma vale per tutti gli strumenti, se non si studia non si riesce a suonare... :mha...:Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Tra l'altro l'unica volta in cui la parola SUCCESSO viene prima di SUDORE è nel dizionario... :lol: :ghigno: