Re: Bocchino un po' lasco
Mi spiace ma (a meno che non ti piacciano le cose pasticciate) credo che se il bocchino è largo rispetto il sughero, non potrai far altro che sostituire il sughero...
Complimenti per il pearl silver :-leggi-:
Max
Re: Bocchino un po' lasco
Grazie per il Pearl, un sogno che si è realizzato ora vorrei farlo suonare come merita.
Per il Raganato penso che la risoluzione finale sarÃ* quella, ma attendo un po', speranzoso.
Maury
Re: Bocchino un po' lasco
Se trovi un rousseau elaborato da raganato... provalo poi mi dici che te ne sembra (il mio tenore con il rousseau si sposa benissimo).
Max
Re: Bocchino un po' lasco
una soluzione temporanea può essere fasciare il sughero del chiver con del nastro di teflon, del tipo usati in idraulica. tanto per vedere coma va il tuo becco nuovo...
Re: Bocchino un po' lasco
Giusto Fabio. Come soluzione temporanea funziona sicuro... e non rovina il sughero.
Re: Bocchino un po' lasco
Grazie a tutti penso che proverò la soluzione del teflon (visto che non dovrebbe costare molto), ma ho giÃ* pensato di abituarmi ad imboccare meno stretto così da abbassare il pitch. Insomma se stringo meno dovrei riuscire ad intonare il tutto nonostante il bocchino spostato in avanti.
Grazie comunque per il supporto.
Maury
Re: Bocchino un po' lasco
Ciao Saxo,
indubbiamente quella di stringere meno, deve essere fatta a prescindere dall'innesto largo.
Anch'io ho da poco acquistato un Raganato (ER1-Spider) e anch'esso è un pelo più largo, purtroppo il sughero l'ho cambiato da poco e ho cercato di modellarlo in modo tale da poterlo usare con 3 becchi di diverso diametro; ora se dovessi tenerlo più spesso rischierei di non dover più usare un altro becco, quindi per ora sto usando della normalissima carta per spessorare, ad ogni modo penso che il Teflon sia migliore.
Re: Bocchino un po' lasco
Citazione:
Originariamente Scritto da saxo
visto che non dovrebbe costare molto
Eh beh, non pensare di cavartela con meno di un euro! :lol: :lol: :lol:
Re: Bocchino un po' lasco
Grazie a tutti, momentaneamente ho risolto con il teflon. Giusto per provarlo. Il becco spara e spara bene, il suono (sul Borgani) è tondo e robusto come piace a me. Ora devo lavorarci un po' per trovare ance e imboccatura giuste.
OK, si ricomincia da capo.
Saluti a tutti
Saxo
Re: Bocchino un po' lasco
Il "serraggio" tra bocchino e sughero deve essere ben fermo... il teflon è un'ottima soluzione temporanea!
Alla lunga però ti conviene sostituire il sughero... la spesa è minima!
Re: Bocchino un po' lasco
Il teflon sul chiver? :cry: ::zitto:: :shock: :BHO:
Andiamo ragazzi....
cambiare il sughero è un lavoro da 10 minuti, peraltro il buon Simone ha scritto un articolo molto esaustivo in merito!
Non trattate il vostro sax come fosse un flessibile idraulico! :lol:
Re: Bocchino un po' lasco
Re: Bocchino un po' lasco
Ommamma... :cry:
Leggendo la tua invidiabile artigliare in firma, e pensare che ci appiccichi sopra del teflon, ne soffro! :muro((((
Re: Bocchino un po' lasco
Eh... purtroppo bocchini diversi hanno calibri diversi, se uno non identifica in fretta il suo "bocchino" non è il caso di cambiare il sughero "ogni volta" che si cambia bocchino
In linea generale, i bocchini in metallo hanno un calibro più largo (serve un sughero più spesso) mentre i bocchini in ebanite hanno un calibro più stretto...
Sui bocchini in ebanite si può fare una sorta di tornitura per allargare il calibro... alla fine la differenza è minima sul calibro è minima: si parla di meno di un millimetro sul diametro. Su un bocchino in ebanite l'ho fatto, però ho perso un pomeriggio... senza contare che era un bocchino che non usavo... :roll:
Fortunatamente è un intevento in dolore, non si tocca né il facing né la camera quindi non ci sono problemi.
Re: Bocchino un po' lasco
Citazione:
Originariamente Scritto da saxo
Ciao a tutti.
Ho comprato l'ultimo modello di Raganato in metallo, il Colossus.
Il becco è molto ben fatto, ed è un tentativo di riprodurre il sound del buon Rollins nell'album "saxophone colossus".
Ad una prima prova direi che l'obiettivo è stato raggiunto, solo che ho un piccolo problema: provato sul Yamaha 62 e sul Borgani il collo del bocchino si ferma quasi a fine sughero, mentre io di norma lo tengo a poco più della metÃ*. Le note risultano crescenti.
Chiedo: c'è qualche rimedio più veloce al problema del cambiare sughero e metterne uno più spesso, o addiritura modificare il mio modo di imboccare?
Grazie
Maurizio
Ti do una buona soluzione giÃ* sperimentata con successo. Ritaglia una lattina di birra -coca- fanta va sempre bene, ricavane una striscia rettangolare come il sughero di ricambio ,con un foglio di carta fai un modello di cannotto da infilare nel bocchino,devi tagliarlo di misura in modo che i due lembi non si sovrappongano ,quando hai la misura giusta della "bussola" in carta ,la riporti sul lamierino della lattina e termini il lavoro , con questo sistema puoi usare tutti i becchi che vuoi adttandoli al sughero,ti basterÃ* ,trovare lo spessore del lamierino che meglio si adatta.
ciao
Mario
Re: Bocchino un po' lasco
Metodo ingegnoso!
Il teflon però resta la soluzione più semplice... e pratica: il teflon essendo elastico, comunque contribuisce a un buon serraggio: anche se dai 2 giri di teflon in più di quelli che servono, il teflon si compatta e comunque trasmette bene le vibrazioni al fusto...
Re: Bocchino un po' lasco
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Metodo ingegnoso!
Il teflon però resta la soluzione più semplice... e pratica: il teflon essendo elastico, comunque contribuisce a un buon serraggio: anche se dai 2 giri di teflon in più di quelli che servono, il teflon si compatta e comunque trasmette bene le vibrazioni al fusto...
Concordo con te per un aggiustamento di fortuna ,ma la boccola è definitiva ,ne fai una per ogni bocchino e la lasci inserita .