-
Bocchini Berg Larsen per tenore in metallo: che ne pensate?
ciao a tutti, sto per acquistare dal mio prof di sax un nuovo bocchino di metallo, e ne ho alcuni modelli da provare; quello che mi ispira di più è un berg larsen 120 di metallo...il fatto è che non sono totalmente sicuro...
vorrei chiedere un parere a tutte le persone che hanno provato un bocchino di questo marchio...insomma,se potete ditemi la vostra... ::saggio:: .
Grazie
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Prendilo,lo ho avuto per un po' di tempo ed è un bel becco...l'apertura 120 va benissimo,e vedrai che razza di suono scuro ti fa tirare fuori nel registro basso...secondo me pecca un po sugli alti...è un po' nasale,a me non piace,ma va molto bene,e se lo sai "soffiare" ti permette anche un bel suono aggressivo...
se ti interessa un sample suonato col berg fammi sapere ;)
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Io sono anti Berg Larsen! :saputello
Influiscono troppo sul timbro sonoro...per non parlare di quelli nuovi...molto meglio i vecchi modelli anni 60, se non addirittura prima.
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
beh non ci vedo nulla di male,uno cambia bocchino proprio per cambiare il timbro no? (o megli,anche per)
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Ciao :D ci sono due topic in cui si è giÃ* parlato dei Berg Larsen... prova adare un'occhiata.....
viewtopic.php?f=12&t=6812
viewtopic.php?f=12&t=8578
Comunque te lo consiglio vivissimamente! ma considera che io sono di parte perchè ADORO il timbro Berg Larsen :amore::
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
ho appena ripreso possesso del mi Berg 110 2sms è una bomba, vai con il Berg :yeah!) :yeah!) :yeah!)
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Io sono anti Berg Larsen! :saputello
Influiscono troppo sul timbro sonoro...per non parlare di quelli nuovi...molto meglio i vecchi modelli anni 60, se non addirittura prima.
Adeeso ho capito perchè Sonny Rollins ha il suono così brutto :ghigno:
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Berg Larsen 120!?
Tra l'opzione sulla forma esterna e il disegno della camere e il tipo di facing... di Berg Larsen con apertura 0,120" (corrispondente a un 9), ce ne sono almeno 6 tipi differenti, tutti in metallo tutti per sax tenore... ognuno con un suono differente!!!
Farai bene a informarti su queste cose e prima di tutto a identificare bene prima cosa ti serve e che suono vuoi ottenere.
Per i Berg Larsen da sistemare vanno bene i principi che applica Johannes Gerber sui Berg Larsen: in sostanza se trovi un Berg Larsen a costo molto basso con la legatura a posto (certi modelli di Berg Larsen non sono standard come dimensioni quindi funzionano solo con le legature originali che costano care!)... puoi sempre comprarlo e farlo sistemare... sempre che un Berg Larsen sia quello che cerchi!!! ::saggio::
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Prova col tasto Cerca anche. ;)
Poi Arturo ti invito a leggere queste regoline anche sulle faccine: http://saxforum.it/forum/viewtopic.p...st=0&sk=t&sd=a
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Anch'io sono stato felice possessore di B. Larsen 105 2SMS. La camera 2sms è la più versatile e la più venduta, quindi è quella che ti consiglio. Timbro molto definito, un pò metallico all'inizio poi quando cominci a modificare il labbro il timbro si sistema, buoni soffiati e grande proiezione. L'unica cosa forse il 120 è un pò troppo aperto e per l'intonazione non è il massimo. Io mi terrei su aperture tipo 105 o 110.
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Io sono anti Berg Larsen! :saputello
Influiscono troppo sul timbro sonoro...per non parlare di quelli nuovi...molto meglio i vecchi modelli anni 60, se non addirittura prima.
Adeeso ho capito perchè Sonny Rollins ha il suono così brutto :ghigno:
Si scusami...sicuramente il suono di Rollins è dovuto al Berg...domani ne prendo uno anch'io...anzi no, mi va di avere il suono alla Brecker, mi sveno e prendo un Guardala handmade!
Non si può ascoltare un Rollins, un Coltrane, un Potter o un Lovano e pensare che la loro timbrica derivi dal set up.
Ti trovi bene con un Berg? Buon per te! Ma io sono della convinzione che l'ultima cosa da cercare in un becco sia la timbrica.
Quella la dobbiamo fare noi. Io in un buon bocchino cerco armonici, proiezione, omogeneitÃ* nei registri, malleabilitÃ* ecc..non la timbrica...anche se con scarsi risultati il mio timbro cerco di farlo da solo.
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Anch'io sono stato felice possessore di B. Larsen 105 2SMS. La camera 2sms è la più versatile e la più venduta, quindi è quella che ti consiglio. Timbro molto definito, un pò metallico all'inizio poi quando cominci a modificare il labbro il timbro si sistema, buoni soffiati e grande proiezione. L'unica cosa forse il 120 è un pò troppo aperto e per l'intonazione non è il massimo. Io mi terrei su aperture tipo 105 o 110.
L'intonazione è una questione di testa... e di impostazione... con un facing (secondo me anche solo i binari) a posto, è molto più facile intonare lo strumento... e è questione di studio, studio, studio... studio, studio...
Il mio bocchino era 0,106" di apertura, è stato portato a 0,115"... adesso risulta molto più facile emettere suoni intonati...
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Non è che ho detto che con il 120 non si possa suonare intonati, ma di certo più è aperto il becco e più bisogna studiare, studiare, studiare come hai detto tu e purtroppo non tutti abbiamo a disposizione 2-3 ore giornaliere da dedicare allo strumento (con una bambina di 2 anni mel mio caso per esempio...). Quindi intendevo dire che IN GENERALE un bocchino di medie aperture (6*-7) facilita la vita a chi , ahimè, può suonare un pò meno....
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Ho appena preso un Berg Larsen 110 sms2. Arrivo da un Ottolink STM NY 7* in metallo risistemato da Borgianni con cui mi trovo davvero benissimo. Beh devo ammettere che questo BL suona davvero bene. Il suono sembra all'inizio meno ricco dell'OL ma ha più proiezione, è più facile e anche gli attacchi riescono meglio. Settimana prossima deciderò se fare un refacing o tenerlo così!
Cmq davvero ottimo bocchino.. soprattutto perché preso a 80 euro usato pochissimo.
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Io sul tenore ho anche un Berg Larsen 105/2/SMS in ebanite (oltre ad un Colletto Sonor n.4, che -si dice- corrisponde, come apertura, agli Ottolink 6* più o meno); beh, che dire, un gran bel becco; sempre considerando che io "suono" il tenore abbastanza di rado...però, quelle poche volte che l'ho utilizzato, non ho mai tirato fuori un timbro che mi facesse "tanto schifo" anzi...una volta trovata l'ancia giusta (sempre e solo di canna di bambù...) il suono mi va sempre bene...e non pretendo chissà che
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
io sul tenore ho un 105 sms 2 metallo e ne sono innamorato: mi trovo benissimo.
ottimi soffiati (serve un po' di tempo e di esercizio per tirarli fuori)
grande suono accativante soprattutto sul registro medio e basso...
e se spingi e vuoi andar forte e fino al limite col growling ti garantisco che il suono del berg è uno dei pochi che ti permette di graffiare letteralmente l'aria e scuotere cosi' gli animi di chi ascolta !!! :amore::
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Io sono anti Berg Larsen! :saputello
Influiscono troppo sul timbro sonoro...per non parlare di quelli nuovi...molto meglio i vecchi modelli anni 60, se non addirittura prima.
Sono d'accordo..timbro troppo pilotato ma a chi piace cosi' è perfetto..
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
senti questo mio solo
fatto con un berglarsen e vedi se ti piace...
[soundcloud:16yhudcs]http://soundcloud.com/saxintown/have-you-been[/soundcloud:16yhudcs]
è tirato fuori con un sax modello base yts25 e un berg 105 sms
(se ti piace il timbro...predi il berg senza indugi)
a me sto suono fà impazzire ma sono gusti personali come giustamente precisavano
gli altri..
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Per quel genere è perfetto ma non è per me..troppo medioso ma con gli alti molto belli e definiti..
Per adesso sono più per il suono alla Gordon e Hawkins e il Berg non ci sta molto a mio avviso..
Comunque sempre gusti personali,è indubbio la qualità dei BG!!!
Complimenti per il solo!! :bravo:
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Grazie Sux..
complimenti a te per il tuo attuale gusto: quello di Dexter Gordon è un suono spettacolare da far uscire dal tubo !
Bellissimo !
Riuscendo ad ottenere quel bel suono caldo ed espèressivo sui bassi hai pero' necessariamente bisogno di un accompagnamento in acustico
per valorizzarlo.
Sono convinto che se io suonassi fra distorsori, tastiere bilanciate e pad con quel suono non si sentirebbe niente...
Infatti ho optato per il Berg visto il genere (soluk, funky, blues)
L'unica accortezza quando suono in piazza o con wattaggi forti mi faccio mettere sempre un po' di bassi di piu'...perchè medi e altri rispetto
alle frequenze inferiori sparano troppo forte effetivamente.
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
A me il Berg Larsen ha cambiato la vita, è molto versatile, ha presenza e calore, ci puoi suonare tutto. Adesso suono con un Selmer e trovo difficoltà nell'emissione dei sovracuti che con il Berg venivano cantando, è certamente un becco con personalità, se è recente è consigliabile una revisione per correggere possibili difetti di produzione, che ormai è industriale, ma si comporta sempre bene.
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da saxintown
Grazie Sux..
complimenti a te per il tuo attuale gusto: quello di Dexter Gordon è un suono spettacolare da far uscire dal tubo !
Bellissimo !
Riuscendo ad ottenere quel bel suono caldo ed espèressivo sui bassi hai pero' necessariamente bisogno di un accompagnamento in acustico
per valorizzarlo.
Sono convinto che se io suonassi fra distorsori, tastiere bilanciate e pad con quel suono non si sentirebbe niente...
Infatti ho optato per il Berg visto il genere (soluk, funky, blues)
L'unica accortezza quando suono in piazza o con wattaggi forti mi faccio mettere sempre un po' di bassi di piu'...perchè medi e altri rispetto
alle frequenze inferiori sparano troppo forte effetivamente.
Niente,devo ricredermi..ho provato un berg larsen grained 105 sms 2 e l'ho trovato molto bello!!!
Ci puoi fare quello che vuoi!!!
Devo procurarmi un berg....gam gam :amore::
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Ho due Berg Larsen per tenore, entrambi ottimi!
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Ciao, questo l'avete visto?
viewtopic.php?f=72&t=31147
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Bello ma purtroppo non riesco arrivare a quella cifra al momento.. :cry:
Comunque ho visto che hai un berg del 70 nuovo..quello dev'essere interessante.. :slurp:
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Il 115 in ebanite? Si, c'e' ancora, quando vuoi.
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Il 115 in ebanite? Si, c'e' ancora, quando vuoi.
Pensavo fosse in metallo..comunque prima vendo il mio Otto e poi valuto bene..
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Vorrei prendere quasi quasi un BERG LARSEN 105 SMS 2 per tenore mi ha attizzato molto il suono D:
Dato che ho un ottolink opterei per il B larsen.
Mi dite la differenza tra uno nuovo e uno vintage?
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Preciso che sul soffiato all'inizio avevo difficoltà con il berg perchè era il primo metallo su cui passavo su tenore...
Appena preso nei brani con dinamiche soft all'inizio lo affiancavo all'ebanite..
Ora dopo un lungo rodaggio il soffitato con il mio berg esce da Dio.. serve moltro controllo e non bisogna andarci duri con le ance proprio come fà Gato Barbieri che rimane sempre leggerino di ancia ma che gestisce ineccepibilmente la spinta della colonna d'aria, controlla perfettamente la laringe e quindi ha un vibrato da paura ed un growling potente indipendentemente dalle dinamiche sel pezzo in cui suona.
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Vorrei un consiglio,ho trovato un berg larsen 105/2 in ebanite e vorrei sapere a che aperture corrisponde in scala selmer o scala otto link e se è un pò più brillante del mio sooist c* che proprio non mi soddisfa
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
Vorrei un consiglio,ho trovato un berg larsen 105/2 in ebanite e vorrei sapere a che aperture corrisponde in scala selmer o scala otto link e se è un pò più brillante del mio sooist c* che proprio non mi soddisfa
Per l'apertura è sempre il solito link..cerca di metterlo tra i preferiti!!!
http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... rture.html
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Ci ho provato sarebbe un 7*? perchè il venditore che me lo dovrebbe dare che è un privato non sa che modello è ,mi ha detto solo che è 105/2
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
Ci ho provato sarebbe un 7*? perchè il venditore che me lo dovrebbe dare che è un privato non sa che modello è ,mi ha detto solo che è 105/2
Sì, corrisponde proprio al 7* della scala Ottolink...perché ne ho uno anch'io di 105/2 e prima di prenderlo mi ero informato bene
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
Ci ho provato sarebbe un 7*? perchè il venditore che me lo dovrebbe dare che è un privato non sa che modello è ,mi ha detto solo che è 105/2
Si,7*..Beh,di modelli in ebanite sono 2..Quello classico nero o il grained..poi c'è l'm e l'sms ed ovviamente le camere:0,1,2,3..
Comunque dalle foto capisci subito se è lo standard o no e si dovrebbe vedere se c'è scritto sms oppure no..
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Solo che è senza fascetta..ci andrebbe bene quella per contralto?poi avete mai sentito parlare di bocchini sound man in metallo?
-
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Parliamo di Berg Larsen, per altri becchi aprire una nuova discussione.
-
Re: Bocchini Berg Larsen per tenore in metallo: che ne pensa
M comunque un legatura da contralto andrebbe bene?
-
Re: Bocchini Berg Larsen per tenore in metallo: che ne pensa
sul contralto io uso da poco una ricoH e devo dire che è evramente ben fatta!
-
Re: Bocchini Berg Larsen per tenore in metallo: che ne pensa
Con un berg larsen 105/2 sms chissà se è possibile raggiungere il suono di lenny pickett che usa un 130/0 sms xD
-
Re: Bocchini Berg Larsen per tenore in metallo: che ne pensa
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax_93
Con un berg larsen 105/2 sms chissà se è possibile raggiungere il suono di lenny pickett che usa un 130/0 sms xD
Non per essere ancora oltremodo "cattivo", ma per prima cosa studia per raggiungere un buon suono tuo e personale...poi non penso che il sassofonista che hai citato abbia un vecchio sax Jupiter...anche il sax conta, altro che :zizizi))
-
Re: Bocchini Berg Larsen per tenore in metallo: che ne pensa
ah si, io ho notato una cosa strana D:
Quasi tutti i sassofonisti famosi usano tutti un mark VI. Chissa perché non usano un selmer normale ad esempio III serie xD boh
-
Re: Bocchini Berg Larsen per tenore in metallo: che ne pensa
Eh, eh, eh...sfondi una porta aperta...ci sono vari saxofonisti che dopo aver avuto gli 80 Super Action I e II e Serie III...sono tornati "al passato" con Mark VI ed addirittura Balanced e Super Balanced; dicono che sono proprio...diversi, con un'altra "risposta", un altro suono e feeling, e quindi più adatti a generi come il jazz e certa musica "moderna"...
mentre gli 80 Super Action e Serie III sono da...musica classica e poco apprezzati dai jazzisti...
-
Re: Bocchini Berg Larsen per tenore in metallo: che ne pensa
Mi pare di ricordare che Cafiso, ancora enfant prodige, nelle sue prime apparizioni aveva il Super Action II...ed alcuni anni dopo continuò a suonare con un Mark VI chiavi argentate; ma forse ora utilizza pure un Reference 54
-
Re: Bocchini Berg Larsen per tenore in metallo: che ne pensa
ma i mark VI sono tutti uguali o vi sono dei migliori e altri no? lol
Quasi quasi se sapevo invece della terza serie mi prendevo un mark VI usato xD
-
Re: Bocchini Berg Larsen per tenore in metallo: che ne pensa
Se potessi tornare indietro suonerei il triangolo
-
Re: Bocchini Berg Larsen per tenore in metallo: che ne pensa
Per il triangolo un Berg in metallo va benissimo, l'apertura non importa
-
Re: Bocchini Berg Larsen per tenore in metallo: che ne pensa
con un berg larsen questo è il top secondo me http://www.youtube.com/watch?v=lPAeCZZstK4
-
Re: Bocchini Berg Larsen per tenore in metallo: che ne pensa
Che mostro!secondo me il suono ideale del sax tenore si ottiene solo con un berg! :)
-
Re: Bocchini Berg Larsen per tenore in metallo: che ne pensa
infatti xD
comunque un berg larsen usato 105/2 sms quanto costa?
che un venditore ha detto dimmi tu, dato che lui aveva detto 150€ ahha
-
Re: Bocchini Berg Larsen per tenore in metallo: che ne pensa
150 sono troppi..siccome io ultimamente cambio spesso becco io ti consiglio prima di guardare il prezzo del bocchino nuovo e quindi se è usato lo devi pagare almeno la metà,poi dipende anche dalle condizioni del bocchino e fatti mandare sempre le foto quando acquisti da privati cose usate