Visualizzazione Stampabile
-
Tenore Conn: che modello è?
Sono venuto in possesso qualche mese fa di un sax Tenore della Conn (regalato dalla vicina di mia nonna, in precedenza lo usava il figlio), ha un aspetto molto vintage, ma non riesco a stabilire il modello ( ...non è un Naked Lady, perchè non ha nessuna donnina sulla campana... vi riporto per esteso ciò che è scritto sul lato b.......
PATD.DEC.8.1914
III9954
T
M221444
L
Sulla campana c'è scritto solo " Made by C.G.(?) Conn Elkhart-IND U.S.A." vi sono delle incisioni floreali.......presto posterò delle foto...intanto mi sapete dare qualche informazione?
-
Re: Tenore Conn....che modello? Help me!
Citazione:
Originariamente Scritto da Jacob the joker
M221444
Guardando la matricola porebbere essere circa del '69 (prog. mexicana), ma la M mi lascia perplesso!
-
Re: Tenore Conn....che modello? Help me!
Ciao :D prova a guardare qui ,magari trovi il tuo modello ;)
-
Re: Tenore Conn....che modello? Help me!
Come gia' detto altre volte su questo forum a proprosito dei n.ri seriali CONN, quasi certamente non e' un modello "messicano".
IN REALTA' POTREBBE TRATTARSI DI UN "CHU BERRY" CON UN VALORE PARI AL DOPPIO DI UN MODELLO "Made in Mexico"_
1) La "M" vicino al n.ro di matr. sta ad indicare semplicemente "Serie M" come e' segnato su tutti i ChuBerry (o meglio su tutti i modelli NewWonder I-II); del resto su molti Conn di un periodo anni 30-40 si mantenne la denominazione di SerieM aggiungendo solo un n.ro per distinguere il tipo di sax (6M contralti - 10M tenori - 12M baritoni....).
Addirittura sui primi NakedLady-10M mancava il n.ro 10 vicino alla matricola ed erano ancora siglati con la M come i precedenti NewWonder.
2) il motivo floreale sulla campana confermerebbe l'ipotesi che si tratta di un ChuBerry_
3) Se poi ha le chiavi sulla campana contrapposte e' sicuramente un ChuBerry_
4) Se è un ChuBerry 221xxx di matr. è il miglior periodo per i ChuBerry e potrebbe essere addirittura un "Transitional", modello di transizione fra ChuBerry e 10M_
Negli Usa questi sax vengono considerati come i "veri" Chuberry: il sig. ChuBerry suonava infatti un contralto "transitional".
5) A volte magari risparmiarsi una risposta senza sapere bene di cosa si sta parlando, ovvero senza aver visto mai un ChuBerry, evita a qualcun'altro di prendere una cantonata e considerare di poco conto un sax che invece ha un certo valore...Anche economico.
-
Re: Tenore Conn....che modello? Help me!
Senza andare "all'estero", anche noi abbiamo i numeri di serie. ;)
http://www.saxforum.it/sito/serial/Conn.html
-
Re: Tenore Conn....che modello? Help me!
A volte uno lo fa anche in buona fede! e poi si è qua apposta per confrontarsi e imparare da chi più ne sa ... sempre nel rispetto degli altri!
-
Re: Tenore Conn....che modello? Help me!
Si avete i numeri di serie ma non è che li usate tanto bene, secondo voi i Conn li hanno fatti tutti in Mechico
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Scusa Saxout ma questa non l'ho capita. C'è scritto che, fino a prova contraria, dal 1960 la produzione si sposta in Messico, addirittura li chiamavano volgarmente "MexiConn" questi sax...
PS: Isaak! La prossima volta torni in camera con Pizzic e Puma!... :D
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Ok d'accordo, quelli siglati con la M li hanno fatti tutti in Messico. Se siete più contenti così?...Ma questo non era un forum che doveva informare sul sax?
Altra informazione che puo' essere utile e' che la sigla C.G.CONN non sta ad indicare sax Conn di un certo periodo o datazione ma semplicemente le iniziali di Charles Gerard CONN fondatore della ditta alla fine dell'800.
Neanche questo mi pare complicato da intuire.
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Io non ci ho mai capito niente
dove posso trovare un thread dove spiega tutto su questi codici ?
lo so, sono niubbo
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
anch'io vorrei capirci qualcosa , visto che ho un conn
saxout mi sembra molto competente .
se puoi , spiegaci bene questa cosa :half:
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Citazione:
Originariamente Scritto da saxout
Ma questo non era un forum che doveva informare sul sax?
Il Forum non può informare sul sax, sono i partecipanti al Forum che lo possono fare, condividendo le informazioni e le esperienze.
In questo caso sarebbe molto utile se tu potessi mettere a disposizione le tue informazioni, magari scrivendo un articolo sulla storia di Conn, oltre al Forum c'è un sito che ti sarebbe molto grato! ;)
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Io per tagliare la testa al toro fossi in te manderei una bella mail ad Attilio Berni, http://www.centrostudimusicali.it con relativa foto. Lui sicuramente saprebbe darti una risposta...anche perchè non è ben capito dai precedenti messaggi (competenti, saccenti o no...) di che sax si tratta.
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
oppure posti un paio di foto..
comunque anche secondo me si tratta di un chu berry e non di uno strumento made in mexico.
;)
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Appoggio la richiesta di Andrea di postare una foto se possibile. Comunque, anche se il seriale inizia con "M", appoggio la spiegazione di saxout per il fatto che è anche apposta la scritta "Made in C.G." e per il motivo floreale.
ciauuuu! :ghigno:
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Anche secondo me si tratta di un Chu Berry, più precisamente un Conn New Wonder Virtuoso Deluxe del '28. Se fosse un esemplare "Made in Mexico", il seriale con la M davanti dovrebbe essere tralaltro di sole 5 cifre (M*****) mentre nel nostro caso, il seriale è composto da 6 cifre (M 221***).
Per essere "Made in Mexico" con quel seriale così alto dovrebbe essere addirittura degli anni '80 per cui mi pare altamente improbabile...
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Ragazzi non riesco a postare le foto,mi dice limite massimo di allegati raggiunto ancora prima di allegare.. :BHO:
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Ecco il link delle immagini,dovrebbe funzionare :pray:
http://img230.imageshack.us/gal.php?g=p1000135.jpg
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Chu Chu...si vedono chiaramente i rolled tone holes! :half:
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Ciumbia! ogni dubbio è fugato!
Hai tra le mani non un Sax, ma il Sax! Complimenti!
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Dovresti fare un regalino all'amica di tua nonna, Jacob: se ho bene inteso ti ha sganciato "agratis" un pezzo storico di notevole valore. Come si comporta "al soffio" il glorioso cimelio? Non l'hai detto, mi pare.
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
Come si comporta "al soffio" il glorioso cimelio? Non l'hai detto, mi pare.
Beh benone,a parte il fatto che la L finale significa che è intonato in maniera diversa rispetto ai sax moderni,forse più basso,non saprei... :BHO:
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
"L" sta per low pitch quindi va benissimo perché risponde allo standard 440hz. Il problema si sarebbe presentato con uno strumento "H"- high pitch (457hz), quindi vai tranquillo...
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Insomma, a quanto pare sei nato con la camicia, Jacob. Ti hanno regalato uno strumento da 3000 euro, storico, che va ancora bene e che è intonato a 440 Hz. Che vuoi di più dalla vita? Sorridi, Jacob. :D
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
In effetti avevo ragione, complimenti per il sax realmente e' la finitura piu' bella quella in argento satinato.
Il valore dei Chuberry come per tutti i vintage e' un po sceso e penso sia ormai per untenore sui 2000 euros.
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
qualunque sia il modello e il valore materiale , è un sax stupendo e dopo quasi cento anni è in condizioni perfette :amore:: .
fortunato !!!!! ;)
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Citazione:
Originariamente Scritto da Olatunji
che culo :lol:
QUOTO :ghigno:
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Ehi Jacob,non è che potresti darmi un paio di numeri da giocarmi al lotto :ghigno: ?
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
della serie "non vedo l'ora di esser tra i dannati per darglieli sbagliati ( i numeri)"? :ghigno:
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Citazione:
Originariamente Scritto da Alessio
Parlavamo del Conn...
Esatto....torniamo a noi.....che becco mi consigliereste per questo strumento?
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Uhmmm, Jacob... ho idea che ti esponi a un'altra "bacchettata"... se ho ben capito la domanda che fai andrebbe sistemata nella sezione "Setup dello strumento". Comunque, secondo me, hai fatto una domanda da 1 milione di dollari: il bocchino è un argomento estremamente personale (senza doppi sensi, eh? :D :D ).
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
beh non volevo intasare il server di altri topic......e quindi l'ho fatta qui giÃ* che c'ero....domanda da 1 milione? beh ti dico che preferirei in metallo con un suono abbastanza caldo e profondo...
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Ne "bacchettate" ne "intasamenti", solo che postare nella sezione giusta rende gli argomenti rintracciabili anche da altri in qualsiasi momento (se poi il titolo è chiaro è meglio) in sostanza sono utili al forum e non solo a chi chiede ...
;)
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Blue Train ha affermato un concetto semplicissimo, sul quale non si può che concordare. Ti stavo per rispondere, ma mi limito a suggerirti, se ne hai la possibilitÃ*, di provare a rintracciare dei bocchini Colletto, prodotti in Italia in passato, ed esistenti sia in ebanite che in metallo. Se hai bisogno di informazioni più articolate puoi sempre aprire un topic nell'apposita sezione, che contiene, tra l'altro, una lista molto ben strutturata ai setup dei maggiori strumentisti internazionali: individui il musicista che ti piace, ci clicchi sopra e ti viene fuori il setup. Il che, ovviamente, non vuol dire che se per esempio mi piace Sonny Rollins, mi "accatto" strumento e bocchino come i suoi e suono come lui...
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Ok scusate per la domanda off topic, seguirò il suggerimento di Emiliosansone
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
non dire mai a chi commercia i sax di darti un parere sul valore del tuo sax non ti dirÃ* mai la veritÃ*, abbasserÃ* il valore(tratto da una esperienza vissuta). gira tra i vari siti e troverai qualche notizia.Se mi mandi una mail ti scannerizzo delle pagine che mi hanno dato.Io ho 3 Chu Berry, alto , tenore, Baritono ciao
-
Re: Tenore Conn: che modello è?
Buona sea ragazzi!!!
Inanzitutto piacere di conoscevi a tutti, io sono Costantino.
vorrei confermare che si tratta di uno CHUBERRY,(suono meravoglioso)
io ho il contralto che è praticamente il suo fratellino minore ehehe
Ciaooooooo :saxxxx)))