-
Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Seguendo le indicazioni di masto, sono stato al negozio di Grosseto di cui aveva parlato altrove, e ho parlato con il proprietario, Federico, che si è dimostrato molto disponibile.
Mi ha fatto vedere, in un espositore in vetro, alcuni sax dai prezzi più disparati, che partivano dai 300 € circa, fino ai 1000-1100... Gli ho detto che ho intenzione di iniziare a studiarlo in autunno. Ho sentito lo strumento; non il suono, però la pesantezza, e non l'ho trovato pesante come quanto invece mi aspettassi... Alla fine, sul retro del biglietto del negozio, mi ha segnato i tre che secondo lui potrei adottare: un Etoile, un Alysée, o un Prelude. Mentre i primi due sono completamente dorati, l'ultimo presenta la meccanica in argento. La prossima mossa, sarÃ* quell di dare un'occhiata anche ad altri negozi a Roma... ;)
-
Re: Ho visto il sax!!
mh, sempre la solita storia :BHO: . Adesso ovviamente ci sarÃ* la solita diatriba, quindi ti faccio solo una domanda: quanto hai intenzione di spendere? Con qualche centinaio di euro in più ti prendi qualcosa di meglio che un Alysee o simili...
-
Re: Ho visto il sax!!
Mi sa che adesso scatta proprio la rissa.....tutti al riparo!!!!
-
Re: Ho visto il sax!!
Bene, iniziamo la rissa allora!
Dai retta ad Aktis: spendi qualcosina in più ma prendi uno strumento che sia solido, comodo meccanicamente e soprattutto intonato. Gli Yamaha da studio da questo punto di vista sono solitamente una garanzia. Può darsi che siano buone anche le marche che hai citato tu (non le ho mai provate). Altrimenti, giusto per aggiungere un po' di confusione, anche Jupiter sta facendo buone cose ultimamente.
Un consiglio: visto che non hai i mezzi per decidere da solo (non hai mai suonato un sax, giusto?), vedi se conosci qualcuno che ti possa aiutare nella scelta, magari provando gli strumenti (se non ricordo male in qualche altro argomento hai citato un tuo amico saxofonista).
In ogni caso, in bocca al lupo!
-
Re: Ho visto il sax!!
Aktis, alto, grazie... prenderò in considerazione l'idea di spendere un po' di più per uno strumento più "longevo"... Come dici tu, alto, non ho mai suonato il sax, ed in effetti sono anch'io dell'idea che avrei bisogno di qualcuno che mi sappia guidare, anche solo facendomi provare lo strumento. Non so quanto possa essere disponibile e/o reperibile il musicista che conosco, visto che adesso si occupa solo di questo (cioè di fare il musicista, mentre prima aveva anche un'altra occupazione), ma si può sempre tentare!
-
Re: Ho visto il sax!!
Se puoi, portalo con te a provare gli strumenti, in modo che ti dia un parere più esperto provandoli personalmente.
-
Re: Ho visto il sax!!
-
Re: Ho visto il sax!!
ascolta sax dreamer io quando ho comprato il sax sono andato da solo anche perche' dove vivevo non conoscevo proprio nessuno ricordo ancora che ci ho suonato dentro due tre note la scala di do...ho visto che il suono lo emetteva e l'ho preso....cosi ho fatto con il tenore anche se gia' sapevo fare qualcosina di piu'....l'unica volta che mi sono portato l'insegnante e' stato per l'acquisto del soprano anche perche' era usato....
ti ho detto questo perche' avrei preferito che qualcuno fosse stato con me anche solo per supporto perche' mi vergognavo sapendo fare solo qualche nota....(e la al negozio magari c'era gente che suonava impression per provare il sax )
Non so se puo' esserti utile, anche perche sono un principiante, ma se sei zona roma posso venire con te a provare il contralto ti dico gia' da ora che l'alto non e' il mio strumento pero' ti posso far sentire qualche nota.....ti posso dire se e' intonato .ora,sicuramente sarebbe meglio qualcuno con un po' di esperienza ma se proprio ti lasciano solo ....conta pure su di me ciao marco
-
Re: Ho visto il sax!!
...il negoziante sarÃ* anche disponibilissimo, ma chissÃ* come mai ti ha proposto i sax più indecenti, forse perchè ha capito che sei un novizio?
Cmq la risposta è sempre la stessa invece di 300 spendine 350-400 e prenditi un Yamaha usato ::saggio::
-
Re: Ho visto il sax!!
Saxophone, lascia perdere sta roba, vatti a fare un giro da musicarte, cherubini, manna music qui a roma, e se puoi fatti accompagnare da qualcuno che ci capisce, anche poco, se no qualche "buontempone" che se ne approfitta perchè sei un novizio lo potresti trovare sempre! se poi vuoi andare sull'usato, puoi trovare ancora di meglio! ;)
-
Re: Ho visto il sax!!
Mi associo anche io a quanto ti hanno gia' consigliato. Se puoi pensa a Yamaha o al limite Jupiter, per quanto su questi ultimi ci siano pareri discordi sulla tenuta nel tempo. Io poi sono di Roma, se posso ti do una mano volentieri. Anzi, quasi sicuramente lunedi' pomeriggio passero' da Musicarte. Se vuoi ci possiamo vedere li'.
M.
-
Re: Ho visto il sax!!
Grazie a tutti per i consigli! Grazie a Marco e a re minore per la loro disponibilitÃ*!
Comunque, per re minore: non so quanto impiegherei dal lavoro per essere lì da Musicarte. Comunque sia, un giro lì, da Cherubini e da Manna ho intenzione di farlo, prima di iniziare con la scuola, ad ottobre...
-
Re: Ho visto il sax!!
la mia offerta e' sempre valida basta che mi avvisi con qualche giorno di anticipo faccio i turni quindi mezza giornata ce l'ho sempre libera ...magari potremo incontrarci tutti geo e donatux che sono quelli che conosco e anche con re minore e chi altro vuole....possiamo organizzare e ci proviamo un po' di sax....... come fanno i nostri amici meneghini..... ;) diciamo un terronia party :lol: :lol:
-
Re: Ho visto il sax!!
ok, grazie ancora Marco! SarÃ* un piacere conoscervi!
-
Re: Ho visto il sax!!
Il problema di andare da soli a comprare uno strumento, quando si è totalmente (o quasi) all'oscuro di quello che può essere meglio per noi, è che ti possono davvero imbrogliare. La gente onesta c'è, ma purtroppo c'è anche quella disonesta. Magari ti fanno spendere tot. euro per uno strumento poco resistente che dopo 1 mese non va più, quando magari con gli stessi soldi (o al max 100 euro in più) ti compreresti qualcosa di molto più buono e durevole nel tempo. E' chiaro che se vuoi qualcosa di superfigo non ti puoi accontentare di spendere 400 euro... quindi a questo punto evita i cinesoni...
-
Re: Ho visto il sax!!
hai ragione Aktis!
Grazie per il consiglio, lo terrò presente! In quanto ai cinesoni, non ho mai pensato di prenderli in considerazione... ;)
-
Re: Ho visto il sax!!
Se se amante del rischio guarda Qui
-
Re: Ho visto il sax!!
Citazione:
Originariamente Scritto da mar saxx
la mia offerta e' sempre valida basta che mi avvisi con qualche giorno di anticipo faccio i turni quindi mezza giornata ce l'ho sempre libera ...magari potremo incontrarci tutti geo e donatux che sono quelli che conosco e anche con re minore e chi altro vuole....possiamo organizzare e ci proviamo un po' di sax....... come fanno i nostri amici meneghini..... ;) diciamo un terronia party :lol: :lol:
Perchè no marco, mi associo (tempo permettendo), anche perchè a provare sax c'è sempre gusto :slurp: !
Se vuoi saxophone dreamer, posso chiedere a qualcuno se ha un sax da vendere (un mio amico ha appena venduto il suo jupiter per un conn :muro(((( :muro(((( ). Ma qual è la fascia di prezzo a cui saresti interessato?
-
Re: Ho visto il sax!!
ciao Geo! Il modello di sax Alto che mi aveva fatto vedere Federico il venerdì prima di Pasqua si aggirava intorno ai 450 €... Aggiungiaci un 100 € circa in più, magari per prendere qualcosa di meglio... Considera che devo ancora parlare con l'insegnante, anche per sapere un minimo il programma dell'anno, quindi è ancora tutto da vedere...
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Oggi sono stato alla scuola di musica, e ho parlato con l'insegnante: mi ha consigliato il seguente strumento
Maxtone in Mib con Fa# acuto laterale
Mi ha consigliato di andare da Manna, in quanto mi ha detto che danno lo strmenyto giÃ* revisionato, senza paura di incorrere in successive riparazioni giÃ* dopo l'acquisto. Inoltre, non conoscendo molto la musica, mi ha detto che potremmo suddividere l'ora in 20' di teoria, e circa 40' di pratica...
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
L'inizio è sempre dura per tutti, ascolta i consigli del tuo insegnate (anche se del Maxtone avrei qualche dubbio in proposito ...),
mentre per la teoria dedicherei più di 20' a lezione ... anzi, i primi mesi secondo me bisignerebbe fare solo quella ... ovvio che dipende molto da cosa vorrai fare in futuro, se ti basta strimpellare a casa o con gli amici, potrebbe andare bene anche così, ma se hai giÃ* intenzione di entrare in qualche banda o gruppo musicale, la teoria è parte essenziale per un' approccio immediato e .... indolore.
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
In realtÃ* non lo so cosa vorrò fare "da grande"; l'idea dei 20 minuti per la teoria è stato un qualcosa detto così, sul momento.
Perché avresti qualche dubbio sul Maxtone? Oh beh, è anche vero che comunque l'insegnante ha detto che anche se non avesse quello,andrebbe bene anche uno Yamaha da studio... Staremo a vedere!
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Alla fine tutto è relativo, quello che intendevo dire è che la teoria non è da prendere superficialmente, ci si potrebbe pentire in un futuro, poi se la fai 20-30-40' questo non importa, l'essenziale è che in quel tempo tu ti impegni seriamente )è una noia si sa, ma vedrai i giovamenti che potrai avere).
Mentre per il Maxtone ... l'ho provato settimana scorsa (lo ha acquistato un mio amico), diciamo che non mi ha convinto molto, meccanicamente piuttosto rigido, emissione poco spontanea e suono molto metallico. C'è da dire che era nuovo e probabilmente doveva "slegarsi" un po', comunque non penso possa migliorare più di tanto ..... secondo me l'ipotesi Yamaha sarebbe preferibile ... costa qualcosina in più ma almeno non te ne pentirai.
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
grazie Isaak! Appena vado da Manna lo provo... ;)
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Sono un marinaio, quindi con le risse ci vado a nozze :lol:
Allora dico la mia, anche se sarÃ* considerata un'eresia.
Naturalmente concordo pienamente con chi ti ha invitato a spendere poco più per un buon usato, ma sono pure dell'idea che gli strumenti economici bisogna provarli. La mia esperienza tocca entrambi i discorsi in quanto in banda mi hanno affidato un tenore Etoile, e per mio conto ho preso un R&C usato. Senza stare a discutere su quest'ultimo visto che è un marchio stradiscusso, posso dirti dell'Etoile. La mia banda ne ha presi un bel po' 5 anni fa, sia tenori che alti, e posso assicurarti che ancora pompano aria che è una bellezza. I ragazzi più maldestri non li hanno certo curati granchè, eppure hanno mostrato una robustezza davvero ammirevole. Il suono è accettabile per l'alto, quello del tenore che ho io, lo trovo addirittura gradevole, entrambi sono perfettamente intonati. L'unica pecca forse, sul tenore, riguarda gli alberini un po' troppo esili per i miei gusti, quindi bisogna farci un po' di attenzione, ma non c'è stata mai nessuna rottura.
Non so bene se Etoile sia cinese, ma comunque fa parte della fascia bassa.
Spero di esserti stato utile. ;)
Ciao
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Grazie del tuo contributo! ;)
Giusto per sapere... del Maxtone, che mi ha consigliato ierio sera l'insegnante, che mi sai dire?
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Citazione:
Originariamente Scritto da saxophone dreamer
Grazie del tuo contributo! ;)
Giusto per sapere... del Maxtone, che mi ha consigliato ierio sera l'insegnante, che mi sai dire?
Non so se ti riferisci a me, comunque non conosco quel marchio. Ciao
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Citazione:
Originariamente Scritto da saxophone dreamer
Grazie del tuo contributo! ;)
Giusto per sapere... del Maxtone, che mi ha consigliato ierio sera l'insegnante, che mi sai dire?
Io ho avuto un Maxtone sostitutivo quando ho mandato il mio sax dal dottore..che dire, la mia insegnante l'aveva soprannominato sax-ferro da stiro.
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
@sax dreamer ....almeno non ti dovrai comprare un ferro da stiro.....avrai due in uno :lol:
a parte gli scherzi io credo che prima di tutto bisogna vedere la disponibilita' economica di una persona....dico questo perche' proprio la mia esperienza e' per esempio totalmente differente da quella di nous (ah gia' con la N maiuscola) ovviamente sto' giocando non ti inalberare....
io ho fatto coincidere l'acquisto della casa(ovvero richiesta mutuo) con l'acquisto del sax ...(il Nous si vende un gioiello per acquistarla :cry: )altrimenti non ci sarei mai arrivato a comprare un sa 80 II .Prima del suddetto avevo un grassi contralto da studio(con cui ho iniziato) e per quello che ci andavo a fare io andava piu' che bene...ora il punto e' questo:credo che sax dreamer sappia che un maxtone non sara' mai un selmer ,che i materiali sono diversi e credo che non lo metta in dubbio pero' e' pur vero che tra un sax ''economico''ed un sax prof. ci siano tante colorazioni in mezzo o no?per esempio lo yamaha a detta vostra e' in quella fascia di ''intermedi'' e sicuramente piu' rivendibile....Quindi a sax dreamer lo esorto a calcolare bene fino all'ultimo euro dove puo' arrivare.......Pero' la domanda che mi sorge spontanea e' questa...se uno proprio non ci arriva,deve cosa deve fare?rinunciare ad un grande sogno?io non credo.....ovviamente ,come piu' volte detto da voi,il sax''economico '' va' provato e bene (intendo che la meccanica non deve essere un cesso che il sax deve esere intonato ) e magari per il momento uno si puo' accontentare....vorra' dire che nel momento in cui decidera' (sax dreamer) di darci dentro di piu' fara' come me si compra una casa o accende un mutuo e si compra un sax con i contro caxxi.. :D a dimenticavo il sax vecchio lo attacca al muro.....con un bello stop...(ovviamente nella casa nuova ;) ciao marco
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Citazione:
Originariamente Scritto da saxophone dreamer
Oggi sono stato alla scuola di musica, e ho parlato con l'insegnante: mi ha consigliato il seguente strumento
Maxtone in Mib con Fa# acuto laterale
Mi ha consigliato di andare da Manna, in quanto mi ha detto che danno lo strmenyto giÃ* revisionato, senza paura di incorrere in successive riparazioni giÃ* dopo l'acquisto. Inoltre, non conoscendo molto la musica, mi ha detto che potremmo suddividere l'ora in 20' di teoria, e circa 40' di pratica...
Non ho capito una cosa: il Maxtone in questione l'ha provato il tuo insegnante? Intendo dire proprio quell'esemplare che c'è da Manna? Se è così allora presumo che l'abbia trovato un buon strumento per iniziare, avendolo provato personalmente. Se invece non si parla di un esemplare specifico, ma di un qualsiasi Maxtone, sarei anch'io (come ho giÃ* detto) per lo Yamaha da studio. Ovviamente se le finanze lo permettono!
Visto che alcuni forumisti romani si sono offerti molto gentilmente per darti una mano, vedi se puoi portarteli dietro a fare una prova. ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
per la teoria dedicherei più di 20' a lezione ... anzi, i primi mesi secondo me bisignerebbe fare solo quella ... ovvio che dipende molto da cosa vorrai fare in futuro, se ti basta strimpellare a casa o con gli amici, potrebbe andare bene anche così, ma se hai giÃ* intenzione di entrare in qualche banda o gruppo musicale, la teoria è parte essenziale per un' approccio immediato e .... indolore.
Quando iniziai a suonare (ormai tanti anni orsono), comincia proprio in banda. Avevo giÃ* lo strumento (regalatomi da quei pazzi dei miei genitori per Natale) e quindi feci pratica sullo strumento parallelamente a un po' di teoria e solfeggio. Poi entrai in banda e abbandonai la teoria. Risultato: buon suono, buon controllo dello strumento (per un principiante), ma lettura a prima vista praticamente inesistente. Studiavo molto a casa e il risultato alla fine era più che accettabile per la banda. Poi, piano piano (molto piano) anche la lettura a prima vista è migliorata.
Le lacune di teoria invece sono rimaste. Per un po' non sentivo la necessitÃ* di colmarle, ma da un po' di tempo a questa parte ho riscontrato la necessitÃ* di farlo. Inizialmente mi ha dato qualche rudimento il mio insegnante di strumento, poi ho approfondito da me e infine, da qualche mese, mi sto facendo dare una mano da un amico cornista molto molto competente ( :half: ). Devo dire che l'argomento mi sta interessando parecchio e mi sta aprendo gli occhi su molte cose.
Tutto questo per dire che ha ragione Isaak: non trascurare la teoria! Se anche fai solo 20' a lezione, cerca di farli bene e assimilare più che puoi. Fai anche tante domande su quello che non capisci, perchè poi ti servirÃ* davvero.
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
bella risposta! Mi è piaciuta, e mi ha fatto sorridere! :D
Il problema economico non lo prenderei in considerazione: potrei sempre, nel caso, farmi dare una mano dai miei... Rinunciare a questo sogno?? Giammai! Piuttosto ricorro all'éscamotage che ti ho esposto un attimo fa...
In questo periodo, da quando sono qui, ho avuto modo di farmi un'idea - forse un po' vaga, però me la sono fatta - su quale sax sia migliore di un altro.
Comunque sia, penso che il "ferro da stiro", ad un certo punto possa iniziare ad emettere un po' di vapore, o - come dice Isaak - a slegarsi un po'. Credo che inmizierei a chiedere il Maxtone con le specifiche che mi ha detto l'insegnante, altrimenti andrei su qualche strumento da studio, magari uno Yamaha...
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Citazione:
Originariamente Scritto da alto23
Non ho capito una cosa: il Maxtone in questione l'ha provato il tuo insegnante? Intendo dire proprio quell'esemplare che c'è da Manna? Se è così allora presumo che l'abbia trovato un buon strumento per iniziare, avendolo provato personalmente. Se invece non si parla di un esemplare specifico, ma di un qualsiasi Maxtone, sarei anch'io (come ho giÃ* detto) per lo Yamaha da studio. Ovviamente se le finanze lo permettono!
Visto che alcuni forumisti romani si sono offerti molto gentilmente per darti una mano, vedi se puoi portarteli dietro a fare una prova. ;)
Ad essere sincero, non ha fatto riferimento ad un particolare modello di Maxtone...
Citazione:
Originariamente Scritto da alto23
Tutto questo per dire che ha ragione Isaak: non trascurare la teoria! Se anche fai solo 20' a lezione, cerca di farli bene e assimilare più che puoi. Fai anche tante domande su quello che non capisci, perchè poi ti servirÃ* davvero.
Grazie del consiglio, lo farò senz'altro! ;)
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Citazione:
Originariamente Scritto da saxophone dreamer
Comunque sia, penso che il "ferro da stiro", ad un certo punto possa iniziare ad emettere un po' di vapore, o - come dice Isaak - a slegarsi un po'.
Scusatemi, ma non ho capito una cosa : perchè chiedete un parere su una marca di strumenti se poi appena qualcuno riporta la propria esperienza la prendete male? Secondo me il tuo maestro ti sta consigliando una ciofeca, meglio uno Yamaha usato da studio oppure uno Jupiter. Ma è una mia opinione basata sulla mia esperienza, sul quello strumento (Maxtone) ci ho passato quasi più tempo a fare regolazioni che a suonare.
Il discorso economico sta in piedi fino ad un certo punto : nessuno dice che i principianti debbano comprarsi strumenti da 3000 euro per fare le note di 4/4, però con 400 euro si può prendere un Maxtone nuovo oppure uno Yamaha usato : io punterei sul secondo, cosa che ho fatto con il mio fido Yammino e che personalmente consiglio di fare a tutti.
Comunque se io fossi il tuo insegnante sarei abbastanza seccato : se non ti fidi del suo parere cambialo, altrimenti ascoltalo. Una terza soluzione in queste cose non esiste.
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Guarda che non l'ho affatto presa male! Nella frase che hai quotato ho semplicemente preso due espressioni ("ferro da stiro" e "slegarsi") e le ho fuse insieme! La mia non voleva in alcun modo essere una critica!
Per quanto riguarda il discorso economico, personalmente anche io credo che prenderei uno Yamaha; usato o meno che sia, comunque uno Yamaha da studio... E poi scusami, non capisco la tua ultima affermazione: perché, se fossi il mio insegnante, resteresti seccato?
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
immagino perchè non vuoi seguire un suo consiglio...
Se puoi provarlo (col tuo insegnante) anche secondo me dovresti orientarti su uno yamaha usato..
se invece vuoi spendere poco sul nuovo ci sono poche alternative, ma secondo me inziano ad esserci.
Il mio soprano non è male, ha anche un bel suono, e l'ho pagato poco piu' di 400 euro.
Certo, non l'ho potuto provare...pero' visto che ci sono ti incollo il link dell'alto della stessa marca, magari ti viene il tarlo =)
http://woodwindandbrass.co.uk/acatalog/ ... phone.html
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Boh, non mi è sembrato di aver mai scritto che non voglio seguire, o comunque tenere in considerazione, i vostri consigli...
Credo proprio che quando andrò ad acquistare il mio sax non ci sarÃ* il mio insegnante, al massimo mio padre, con il quale andrei dal rivenditore... Credo che a questo punto mi convenga sentire lui, quale strumento possa essere migliore....
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Citazione:
Originariamente Scritto da saxophone dreamer
perché, se fossi il mio insegnante, resteresti seccato?
Non so come sia il rapporto tra te e lui, ma se un mio allievo arrivasse dicendomi che ha preso uno strumento di marca TALDEITALI perchè così gli hanno suggerito su un forum io personalmente ci resterei un pò perplesso...soprattutto se non me lo dovesse far provare prima...ma io sono io.
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
ah ho capito cosa intendi adesso... Certo, in questo caso è diverso. Io avevo capito che involontariamente avessi creato qualcosa io qui sul forum, senza rendermene conto... Naturalmente se non dovessi trovare il Maxtone prenderei uno Yamaha da studio, come mi ha consigliato lui...
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Guarda anche gli Jupiter!
GiÃ* da nuovi costano meno che gli Yamaha e se dovessi trovare qualche usato della serie 7xx meglio ancora.
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
grazie mille Isaak! Ovviamente credo che ne dovrei parlare con lui, però prima di acquistare un nuovo sax...
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
per info gli jupiter a roma li tratta cherubini infatti l'ultima volta che sono stato li mi aveva proposto uno yupiter soprano in alternativa al yss475 :amore:: che ora custodisco con gelosia
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Salve a tutti!
Ieri non ho potuto giovedì sera non ho potuto scrivere, perché ho fatto un po' di bagordi, così ne approfitto adesso.
Giovedì pomeriggio mi sono visto a Roma con Marco/mar saxx e con Donato/donatux (che ringrazio), e insieme siamo andati da Manna music, dove ho anche chiesto del sassofono. Quello che mi aveva richiesto il mio insegnante (vi ricordo che si trattava di un Maxtone) non lo aveva; gli Yamaha me li ha vivamente sconsigliati perché la meccanica non è granché... Mi ha fatto vedere invece un sax di fattura tedesca (Keilwert), che mi è sembrato un buono strumento per iniziare. Ho chiamato il mio insegnante, per dirgli com'era la situazione, e mi ha risposto: Allora io mi affiderei a lui. Mentre ero fuori a telefonare, Maro (o Donato) l'ha provato, e da fuori sentivo un suono bello, limpido...
Dopo siamo stati da Musicarte, però a dore la veritÃ*, una buona parte delle cose viste lì erano cineserie, e poi - relazionalmente parlando - il tipo non mi ha fatto una gran bella impressione...
Che mi dite?
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
ciao a tutti ,a conclusione di quello che sax dreamer ha ben spiegato cito quello che il tecnico di manna ci ha detto......''l'entry level della yamaha ha dei notevoli problemi 1. la lastra sottile 2.non si possono essere regolati i tamponi sul fusto intendo dire il si ed il si b basso se non sbaglio 3.la campana e' saldata ed incollata internamente con il silicone 4.la campana con il fusto e da una parte saldato e dall'altra avvitato e questo e' un problema'.
ho, ripeto riportato con il virgolettato quello che lui ha detto.....io sinceramente non essendo ne esperto ne tecnico ve l'ho solo riportato......vi posso dire provandoli (lo yamaha ed il keilwert)mi sono piaciuti tutti e due...si intende,non sono molto esperto per fare una recensione o dare un giudizio ...io mi sono limitato a provarli ed il suono mi e' sembrato bello tutto qua.....ovviamente la mia prova e' stata finalizzata solo a far sentire il sax a sax dreamer....non ho portato i sax in questione a ''stress'' come in un altro tread ci aveva fortemente consigliato Nous...anche perche' non credo di essere in grado...l'unica sensazione che io ho avuto e' che il tecnico abbia un po' esagerato nella critica allo yamaha ma il motivo non lo so' l'unica cosa oggettiva che ho notato e' che lo yas era piu' leggero del keilwert (lui lo ha motivato riferendosi allo spessore della lastra)
comunque a parte tutto sono stato molto contento di aver passato un pomeriggio con s.dreamer e donatux ciao marco
ps manna aveva disponibili per prova una keilwert,unoyas un mp che non ho provato,un grassi premiere di ida grassi che costava un botto e non ci ha fatto provare....
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Citazione:
Originariamente Scritto da saxophone dreamer
Che mi dite?
Il Keilwerth è un bello strumento, la Yamaha non ha assolutamente problemi di meccanica (casomai di suono, se ti piacciono i suoni scuri) mentre un insegnante che ti dice di affidarti al venditore invece di fare il suo lavoro io lo manderei a zappare patate.
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Riporto alcune mie impressioni, avendo visitato recentemente Manna e Musicarte. Sono impressioni, prendetele per quello che valgono.
Manna mi ha proposto un sax soprano MP in alternativa ad uno YSS-475. Mi ha detto che li fanno nel nord Italia e che conosce molto bene la fabbrica. Pero' quando gli ho chiesto di dove era la fabbrica non si ricordava ed ha fatto il vago. Ho avuto una brutta impressione. Lo dico: che mi stava mentendo. Non sto dicendo che stesse mentendo: sto dicendo che questa e' stata la mia impressione. Dov'e' sta fabbrica italiana di MP? Si sa? Invece quando, per vedere la reazione, ho portato il discorso sugli R&C che veramente li fanno nel nord Italia, ha fatto una faccia schifata. Io personalmente di una persona cosi' non mi fido.
La sala dove Manna fa provare gli strumenti ha una ottima acustica, pur non essendo un posto pensato specificamente per questo. Per contro da Musicarte - come da Cherubini - provi gli strumenti in un gabbiotto insonorizzato, se non tieni conto di questo fatto sarai portato a penalizzare ingiustamente uno strumento provato da Musicarte / Cherubini.
Non so chi ci fosse da Musicarte - non sono un aficionados, ci sono stato una sola volta ed un'altra ci ho parlato per telefono - ma in entrambi i casi il tipo e' stato gentilissimo, competente, informato e soprattutto mai ho avuto l'impressione che mi stesse "pilotando" verso una sua convenienza, cosa che invece e' successa da Manna. Anzi, dopo avermi fatto provare un R&C (ed anche uno YSS-475) mi ha dato il numero di Zolla e mi ha consigliato di parlare diettamente con lui, ed anche - se potevo - di andare in fabbrica. Se non e' un consiglio disinteressato questo! Impressioni, ripeto, sono impressioni. Ma per me contano e come se contano!
E' la prima volta che sento dire che Yamaha non ha una buona qualita' costruttiva, e che l'entry del Keilwert e' meglio dell'entry dello Yamaha. Non ho modo per verificare se sia vero o meno ma se dovessi spenderci i MIEI soldi una verifica indipendente la farei, visti i presupposti, prima di fidarmi.
BTW, quanto ti ha chiesto per il Keilwert?
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
[[...]
un insegnante che ti dice di affidarti al venditore invece di fare il suo lavoro io lo manderei a zappare patate.
Straquoto! A meno di non conoscerlo in precedenza il venditore e' l'ultima persona della quale fidarti.
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
questi insegnanti :mha!( .
il venditore il più delle volte ha esigenze diverse da chi acquista.
il problema è quando accade lo stesso con l'insegnante.
potrei raccontarvi di insigni professionisti che scambiavano alla pari mark6 di ignari allievi con selmer II serie.
fossi in te cercherei un insegnante più disponibile (a Roma lo so per certo ci sono insegnanti di altissimo livello)
ciao fra
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
a dir la verita' a quanto ho capito l'insegnante in questione conosce personalmente questo tecnico .....magari lo precisera' poi sax dreamer.... per quanto riguarda gli altri discorsi ,concordo pienamente con re minore fortunatamente oramai sono un po' navigato riguardo queste esperienze ....mi spiego.....cerchero' di essere molto chiaro ma allo stesso tempo non voglio giudicare l'operato degli altri che sicuramente hanno piu' esperienza di me......il venditore non mi ha convinto molto anche a me,mi ha dato l'impressione di pilotarci un po' troppo,forse ci ha visto inesperti?beh forse e' una mia tecnica ,lo so non sono un professionista ma non sono nemmeno ''fesso'' diciamo che mi piace farlo il fesso per vedere la reazione della controparte....la cosa che ,confesso ,mi ha dato un po' fastidio e' che uno strumento (il grassi)non ce lo ha fatto provare....forse aveva capito che era fuori budget .....comunque a margine di tutto questo sono contento di una cosa :aver conosciuto il nostro Simone(doc sax) :half: e di essere stato ospitato per una mattinata nel suo laboratorio......con questo chiudo il discorso ,lo so non sono stato chiaro in merito alla mia ultima frase, ma il mio stile con la S maiuscola mi impone di fermarmi qui....ciao marco
P.S.@sax dreamer queste cose che ho detto non vogliono significare che i sax in questione non erano buoni ...bisogna distinguere la qualita' dei sax che provi con il comportamento delle persone che te lo vendono... quindi ribadisco che i due sax(yas e keilwert entry level) per me sonotutti e due validi (ma ne abbiamo parlato abbondantemente nel viaggio di ritorno ;) )
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Io l'ho sempre detto...strumenti da studio validi ed economici per me sono Yamaha e (molto distante come qualitÃ*) Jupiter.
Tutto il resto è sotto, come suono oppure come meccanica .
Keilwerth è una buona marca, lo so per averne comprato uno per un allievo (però ad onor del vero ho provato un sax tenore, e non era un entry level dato che usato è costato quasi quanto un YTS275 nuovo)..sicuramente tra Etoile, Prelude o Keilwerth io consiglio quest'ultimo. Relativamente al comportamento degli insegnanti, questi signori sono pagati per fare da guida agli allievi. Quando (non molto tempo fa) ho iniziato ad interessarmi seriamente alla pipa d'ottone ho trovato un più che valido supporto da parte della mia insegnante, la quale è andata personalmente a provare quello che poi è diventato il mio primo sax professionale..con grande disponibilitÃ* umana (senza supplemento di paga) si è recata dal nostro comune spacciatore di strumenti musicali, l'ha scelto e poi l'ha fatto mettere da parte con l'indicazione del mio nominativo. Quando ho potuto, sono passato a provarlo e pagarlo. Dopodichè non ha mancato di spiegarmi i motivi della scelta. Quando successivamente ho preso i miei attuali Selmer (alto e tenore), la prova comparativa l'ho fatta con lei (suonavo io, lei ascoltava di spalle..suonava lei, io ascoltavo di spalle) e anche in questo caso non ho dovuto pagarla di più ed ho imparato moltissimo. Quando ho portato a casa uno strumento da provare, magari lo provavo io dicendo la mia opinione e poi lei eventualmente mi correggeva oppure mi dava un ulteriore punto di vista (spesso illuminante).
Nessuno nasce con la scienza indotta, l'insegnante non deve solo insegnarti a muovere le dita.
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Citazione:
Originariamente Scritto da mar saxx
P.S.@sax dreamer queste cose che ho detto non vogliono significare che i sax in questione non erano buoni ...bisogna distinguere la qualita' dei sax che provi con il comportamento delle persone che te lo vendono... quindi ribadisco che i due sax(yas e keilwert entry level) per me sonotutti e due validi (ma ne abbiamo parlato abbondantemente nel viaggio di ritorno ;) )
Grazie per aver precisato, ma avevo capito che la critica non era rivolta ai sax...
Rispondo adesso a Nous, e di rimando a re minore: stando a quanto ne so, il mio insegnante mi abbia detto di fidarmi del rivenditore perché si conoscono da tempo.
Il prezzo del Keilwert era 490 €... Tutto sommato per le mie, ancora un po' scarse conoscenze in merito, mi è sembrato un buon prezzo