vedete un po che ho trovato?
una "custodia" molto particolare
http://www.daminellipietro.it/Sordin...935-L-L3.music
peccato x il prezzo!!!!
:grin:
Visualizzazione Stampabile
vedete un po che ho trovato?
una "custodia" molto particolare
http://www.daminellipietro.it/Sordin...935-L-L3.music
peccato x il prezzo!!!!
:grin:
Ciao dodo_djCitazione:
Originariamente Scritto da dodo_dj
praticamente oltre al peso del sax ti devi sorbire anche il peso del marchingegno! :lol: ... tendiniti gratis per tutti! :smile: ... Ros! ;)
suonate con 5 p sotto le parti e risparmierete 500 euro sviluppando una sensibilitÃ* e una tecnica mostruose. :yeah!) è mejo!
Ciao Saxello86Citazione:
Originariamente Scritto da Saxello86
Quoto molto quello che hai scritto anch'io ... se suoni piano ma, nel classico però, acquisti molta fluiditÃ* e anche molto controllo con il labbro! ... nel jazz bisogna suonare un mezzoforte intenso cercando di dare corpo a quello che ti ritorna all'orecchio! ... che poi ... lasciamo perdere ... un sassofonista che ha raggiunto il "tocco" giusto nel suono è molto molto gradevole da ascoltare! ... certo che bisogna assimilare molto, ascoltarsi molto e costruire ogni giorno il proprio suono! ... poi, non te ne dico la tecnica, si comincia dalle frasi cantate da te e trasmesse allo strumento per poi finire alle progressioni e agli esercizi di tecnica giornaliera, però, quando si riesce a suonare "filato!" la cosa è stupenda :grin: ... con i soldi dell'attenuatore magari ci si fÃ* una bella cena! ... che ne dici? ... Ros! ;)
tutto il saxforum in pizzeria(giÃ* vedo gli utenti che non si collegano mai rispolverare i propri nik!) :grin:
SIIII :grin: .... ma non dimenticare di portare gli altri pezzi del bel pezzo fondamentale della ragazza che tu ha esposto! :lol: ... Ros! ;)
:lol: ok....
C'è qualcuno di voi che ha provato questo attenuatore ?
Il prezzo è senza dubbio elevato, ma pensate a quanto si spende ad insonorizzare una stanza di un appartamento.
Quello che spaventa comunque è sicuramente l'aggravio di peso e , credo l'impedimento nei movimenti delle mani
non credo ci sia impedimento delle mani col prezzo che costa........!
oserei comunque dire che costerebbe di meno senza l'apparato silent brass per risentirsi in cuffia.
e poi perkè non farselo da soli.........................una scatola imbottita di carta fonoassorbente..................
in ogni caso preferisco sempre la soluzione del suonare piano.......tutti sanno suonÃ* forte con un ancia da 4 5....pochi ce sanno sonÃ* piano.controllo!!!!!!!
e poi ahò.......dalle 4 a mezzanotte se pò sonÃ* e la mattina dalle 7-8 a mezzogiorno.nn ve basta?????????????? :cool:
scusatemi se rispondo solo adesso ma come si fÃ* a suonare con quella sordina?cioè è praticamente impossibile!!mi sembra di aver capito che le mani si mettono in quella specie di buco lÃ* nel mezzo e se devi fare dei passaggi veloci come fai??io sarei sinceramente interessata a questo genere di cose perchè so che un domani con un bimbo dovrei suonare piano in casa ma a questo ho una soluzione.. un mio vecchio prof proprio di Roma che è in gambissima e forse saxello l'ha giÃ* sentito nominare mi disse che una sua alunna che ha avuto un bimbo da poco per suonare in casa ha avuto una bellissima ideona..praticamente la sordina se l'è creata lei..ha fatto una specie di cappottino al sax..di stoffa pesante..e questo cappottino praticamente ce l'aveva solo alla campana..così poteva muovere le mani agevolmente..io francamente mi sono chiesta come aveva fatto a farselo ma credo ci voglia un pò di ingegno e si riesce a farselo tranquillamente senza essere dei sarti..basterebbe un pò di stoffa pesante di qualche coperta vecchia e un pò di pazienza..e poi ovviamente come dice saxello suonare piano va benissimo!! ;) ;) ;) un bacione a tutti voi
Forse non avete idea dei contenziosi del mio condominio, comunque grazie per i vostri pareri
al diavolo i contenziosi la legge è legge.
non credo ci siano problemi nel muovere le mani in ogni caso imparerete a farlo come dei veri jazzman....non smanettando e facendo kilometri sulle chiavi ma toccandole appena come se toccaste le ali di una farfalla............saxello poeta santo subito. :grin:
In effetti almeno fino alle dieci puoi fare quello che vuoi, non possono dirti niente!!! Soprattutto se li delizi con la tua musica ;)
E poi questa sottospecie di sordina ci manca poco che costi più del sax... è un vero furto! Per caritÃ*, varrÃ* quel che varrÃ* ma secondo me non ne vale la pena, quoto anch'io il suonare piano che migliora molto il controllo e l'emissione del suono. :yeah!)
Ciao ragazzi, io sul sito http://www.sax.co.uk ho trovato delle sordine molto belle e meno costose, praticamente sono delle spugne fonoassorbenti che si inseriscono nella campana e nel chiver. Cercate sull'indicazione sax mute, sono della Lebayle. Io volevo comprarli, cosa ne pensate???
Per suonare senza far impazzire i vicini basta suonare con il sax rivolto verso l'armadio (ovviamente aperto) dove si tengono i vestiti...metodo più economico di questo credo che non esista...
Volevo dire una cosa, secondo me importante, sul suonare piano: si migliora il controllo del suono, è vero...ma lo stesso si allena suonando forte!
Il sax a mia modesta opinione è uno strumento che si deve sentire, che deve avere un volume alto (non con il microfono).
Il controllo deve essere perfetto su tutte le dinamiche!!!
quanto riducono il suono le spugnette?carina l'dea dell'armadio....sei napoletano pizzic se nn ricordo male vero? :grin: arte.
non concordo sulla dinamica.è vero il controllo su tutta ma mentre tutti sanno suonare forte con un ancia 5 apertura 12 pochi sanno suonarci piano.
con la tromba il discorso vi sarebbe ancora più chiaro...........(se suoni forte difficilmente capisci quanto le labbra devono star chiuse per la tecnica....solo quando poi vai ad eseguire pezzi impegnativi ti accorgi di dover ricominciare....)
il sax suona potentissimo ma anche con un filo di voce che nemmeno si sente...
Sul suono credo che non sia così semplice suonare forte e bene, perchè quella è la cosa importante.....(davvero conosci persone che suonano con ancia 5? :shock: A me non è mai capitato.......)
Poi dico di suonare forte con un'ancia 3, max 3,5...
Io solitamente mi esercito con note lunghe, variandone la dinamica....cmq sì, il sax può suonare potentissimo e anche con un filo di voce, per questo dico di esercitarsi in entrambi i modi!
Comunque sono di Pisa :smile: ...il trucco dell'armadio me l'ha detto Fasoli quest'estate a Siena Jazz......
ci ho provato, è uno stress allucinante...Citazione:
Originariamente Scritto da Saxello86
Non si può non suonare forte...Il sax è il sax e onestamente come non si fa a spingere ttt il tuo fiato dentro ? :cool: :cool: :cool:
Con il sax si può e si deve suonare piano all'occorrenza. Mica tutti fanno solo jazz...
Suono in una banda di neanche 30 persone, e siamo in 4 sax tenori. Se suonassimo tutti forte praticamente gli altri possono andarsene tutti a casa! Mi sono abituato a suonare pianissino dove c'è scritto piano, e mezzoforte dove c'è il forte, è l'unica...
E comunque piuttosto dche spendere 500 euro per quella ciofeca, che tra l'altro è semplicemente ridicola anche da vedere, ne spendo 200 in fogli di isolante e 20 in silicone e mi insonorizzo una stanza!
Mah, credo che l'importante sia allenarsi a suonare in entrambi i modi, anche se ammetto che personalmente trovo maggiore difficoltÃ* nel suonare piano. Mi sembra un pò una forzatura, ma del resto è vero che il controllo si impara suonando piano. A proposito di quella sordina... l'ho vista da Daminelli due sabati fa... sembra quasi una valigetta e non è per niente pesante. Ma un prezzo del genere per una "scatola" con un microfono dentro ed una cuffia mi pare decisamente troppo!. Mi dispiace per i vicini di casa... al massimo con 50 euro compro tappi a tutto il condominio!! :lol: :lol: :lol:
Beh certo, è molto più difficile suonare piano che forte! A spingere son capaci tutti... poi magari il controllo della nota vÃ* a farsi benedire!
Comunque al di lÃ* del fatto che sia leggera o pesante, è un'orrenderia!!
Vorreste davvero coprire il vostro meraviglioso strumento con una cosa del genere?
Assolutamente......NO! :lol: :lol: :saxxxx)))
Il controllo delle dinamiche è indispensabile, sia che voi facciate jazz o classica o rock o pop o qualsiasi altra cosa. Vi immaginate un solo di pianoforte con un background di sax suonato fortissimo? non ha senso! per non parlare delle sezioni di big band o più semplicemente in banda. Altrimenti le dinamiche che ci sono a fare?
Ma scusa terrytheverysaxgirl (mi è venuto un crampo alla mano a scrivere un nick così lungo), ma non si può attenuare il suono di un sax solo coprendo la campana.... altrimenti avrei la sordina del mio flicorno che andrebbe banissimo... il suono non esce solo dalla campana ma anche da tutto il fusto.... ma funziona l'esperimento della tua amica????Citazione:
Originariamente Scritto da terrytheverysaxgirl
Io ho trovato un palliativo economico e pratico: "vesto" il mio contralto con un giaccone tipo piumone da bambino, infilo le mani nelle maniche e piuttosto scomodamìente riesco a suonare senza grossi rumori; da considerare che l'aggravio di peso è minimo , ma bisogna imparare a destreggiare le mani imbavagliate dentro il piumone