Visualizzazione Stampabile
-
Per controllare il vostro sax
Sperimentato in questi giorni e funziona perfettamente ;)
Andate da un qualunque elettricista ed acquistate un metro di " tubo Natalizio" quello tutto snodato con le lampadine dentro, lo vendono a metri , 6/7,00 euro tutto compreso ;) Chiaramente ? funzionale per controllare eventuali perdite all'alto ,tenore e baritono,per il soprano ? un p? troppo grosso.
http://img401.imageshack.us/img401/3...scf03968ez.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/1...scf03978bi.jpg
-
uao!!!ora provo........grande idea
-
Conoscevo anch'io questo sistema, ma non l'ho mai provato!!!!!!
Comunque in tanti mi hanno assicurato che funziona.....
-
Questo l'ho trovato simpatico perch? si tratta di passare da un'elettricista e in 2 mituti te lo prepara,senza star l? a saldare fili collegare pile,isolare contatti ecc ecc... ;)
-
Ah! Almeno cosi le lampadine natalizie servono tutto l'anno! Grande Simo!
-
Scusate, sono qui ESCLUSIVAMENTE per curiosit?...
Non ho capito cosa c'entrano le luci natalizie col sax!! #-o
-
Come non hai capito Mr? Servono per vedere meglio all'interno della campana! Geniale direi. :eek:
-
MA CHE FIGATAAAA!!!
Ahahahah!! Non ci avevo pensato!!! Ahaha, bella li.. :lol:
-
Cos? puoi controllare anche se le chiavi chiudono bene....
-
io ho provato tutto ok.........tranne la famosa chiave del sib basso :cry:
-
Eh eh... quella ? sempre una noia...anche a suonarla! :grin:
-
si hai proprio ragione... :cry:
xke hai tolto la risposta rapida???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da pizzic77
Cos? puoi controllare anche se le chiavi chiudono bene....
Serve soprattutto a quello
-
SCUSATE L'IGNORANZA....... :oops:
OLTRE A CONTROLLARE SE LE CHIAVI CHIUDONO BENE, NON CAPISCO QUALE ALTRO SCOPO PUò AVERE :???:
POTRESTE SPIEGARMELO BENE?
WILLIAMSAX
-
Citazione:
Originariamente Scritto da williamsax
SCUSATE L'IGNORANZA....... :oops:
OLTRE A CONTROLLARE SE LE CHIAVI CHIUDONO BENE, NON CAPISCO QUALE ALTRO SCOPO PUò AVERE :???:
POTRESTE SPIEGARMELO BENE?
WILLIAMSAX
Addobbare l'albero Natalizio! :lol: :lol:
PS dovresti essere così cortese da scrivere in minuscolo! il maiuscolo equivale ad urlare ;)
-
ok non urlo più......scusate :oops:
-
Bhè..come metodo per controllare la buona chiusura è più comodo del soffio dal fusto cecando di controllare...acrobatico!!!Si controlla meglio in due!!! Con le cartine...ma...pure quelle non è che siano tanto affidabili!!! Bravi ragazzi, un buon metodo...grazie....E poi, come dice l'amm.re è anche una buona ragione per sfruttarle tutto l'anno!!!Siete grandi!!! ;)
-
Luce per sax
Ciao Simone, sai che a Brescia non sono riuscito a trovare le famose luci natalizie? (il tubo di un metro come tu dicevi)
Adesso fanno solo fuci cinesi ad intermittenza.
Che sfortuna!!
E poi costa meno ad ordinarlo sui siti americani!!!!!!!!!
Idem per i cacciaviti professionali
Si trova tutto sul sito americano
Ciao
-
:grin:
Video de manutenzione de Sax
http://www.youtube.com/watch?v=zsXFXlOFugo
As te la vista baby :yeah!)
Ivan Meyer
-
Muchas gracias por el video .
De donde eres tu?
Chao Maurizio
-
Eo sou de São Paulo -BRASIL
:yeah!)
-
Ah, bien. EstÃ* mucho lejos de Italia.
Tu fabrica bochinos de metal.
Cuanto es el precio por uno (de soprano)en $ dolares de Estados Unidos?
-
Amigo el precio de la bocchino é de 300 dolares ya com el frete incluso del correo.
Tene algunos clientes em italia .
Voy haver se consigo la direcione dels e puedes hablar com eles ok
:yeah!)
-
In casos voletes spostares las discussion in mercatinos :cool:
-
Re: Per controllare il vostro sax
Ma perche' parlano in genovese??
;)
-
Re: Per controllare il vostro sax
ragazzi ho cercato in ben 2 provincie, ma nessuno ha sto cacchio di tubo con le luci di natale. hanno tutti il modello con le lampadinette. :cry:
-
Re: Per controllare il vostro sax
Scusami tanto, ma hai provato su internet? :mha!(
williamsax
http://www.samizdatband.it
-
Re: Per controllare il vostro sax
william hai qualke link da consigliarmi? io nn ho provato, ma nn saprei da dove iniziare... :mha!( grazie
-
Re: Per controllare il vostro sax
Ciao, forse riesci a trovare qlc cosa quì.
williamsax
http://www.samizdatband.it
-
Re: Per controllare il vostro sax
-
Re: Per controllare il vostro sax
grazie mille william!! :yeah!) anke se mi dovrò addossare le spese di spedizione, almeno so dove trovarlo!! :zizizi))
-
Re: Per controllare il vostro sax
occhio ai collegamenti elettrici che siano fatti bene altrimenti il sax non vi si stacca più dalle mani :lol:
-
Re: Per controllare il vostro sax
oggi ho fatto la prova del tubo luminoso al mio conn , risultato : un disastro !!!
è più la luce che esce fuori che quella che rimane all'interno . comunque me lo aspettavo .
infatti per farlo suonare , specie nel registro grave , devo buttare dentro moltissima aria con uno sforzo terribile.( uso un c* ancia 2,5 come con gli altri sax alti )
malgrado sia riuscito a fare chiudere molto meglio i tamponi del sibemolle , si , do ,re ,mi e fa dell'ottava bassa , ho riscontrato uno strano problema che prima c'era pure ma ora noto di più :
dal si bemolle al sol dell'ottava bassa , malgrado metta tanta aria , è solo con l'attacco semplice che viene fuori un suono ( e non sempre ) , invece dal la in su è tutto normale . :BHO:
che cosa causa questo inconveniente ? qualcuno può aiutarmi ? :pray:
-
Re: Per controllare il vostro sax
Probabilmente il sax" sfiata" "meno" "sopra"...
Comunque considera che il "suono" il suono dal LA ha meno strada da fare per uscire... (esce suono anche dai fori)
Sulle note basse invece la colonna d'aria deve fare più strada: sul B e Bb basso la maggior parte del suono esce della campana quindi la colonna d'aria deve fare necessariamente più aria e di conseguenza devi spingere di più...
Ma come mai hai comprato un Conn? :BHO:
Però potresti sempre metterci vicino un Dukoff D: il sax continuerÃ* a "sfiatare" in compenso per fare uscire le note fai un terzo della fatica!
-
Re: Per controllare il vostro sax
Ciao salsax. Sono dell'idea che se prima non hai la certezza che tutti i pads chiudano perfettamente è inutile domandarti il perchè di queste difficoltÃ*. Anche il mio Rampone aveva sfiati e mi dava problemi, da quando l'ho revisionato (e posso garantirti che non passa un filo di luce da nessuna parte), il sax va da solo, meravigliosamente. ;)
-
Re: Per controllare il vostro sax
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Ma come mai hai comprato un Conn? :BHO:
mi affascina il mito di charlie parcker :half: e del suo conn naked lady :DDD:
l'ho preso su ebay usa a natale , mi sono aggiudicato l'asta ed è arrivato sporco , rilaccato , piccola ammaccatura su fusto e campana e impossibile da suonare :cry: . abituato con selmer e yamaha , col conn faccio una fatica enorme per tirare fuori note basse e l'avevo gia messo da parte . quando ho letto questo argomento e i consigli di simone , ho voluto fare la prova del tubo luminoso :yeah!) .
a chi posso rivolgermi se decidessi di revisionarlo ? quanto potrei spendere ?
-
Re: Per controllare il vostro sax
Semplice! chiedi a Simone!
Lui sapra' darti delle dritte su cosa fare e se decidessi di lasciarlo a lui, sappi che sara' in buone mani.
-
Re: Per controllare il vostro sax
Su uno strumento simile... deve metterci le mani una persona esperta.
La meccanica può essere molto più delicata di uno strumento moderno e quindi deve essere soggetta a maggior attenzioni... secondo me, mettiti il cuore in pace e quando hai 400€ fallo sistemare da un bravo!!!
Certo però... hai 3 sax alti... potresti venderne uno... :BHO:
-
Re: Per controllare il vostro sax
Ciao Ragazzi,
da esperienza nel mandare sax ad aggiustare, posso dire che se ti aggiustano il tuo Conn per 400€uri fallo fare subito, hai trovato uno onesto.
Io avevo mandato un sax al quale bisogna mettere tappi e molle, risultato?? :\\: :\\: .........850€ spedizione a parte...
Oggi Vive attaccanto in un bel pilastro, e come arredamento si intona bene, con un'ancia ci faccio una vita e sopra ogni cosa le 850€ vivono serenamente nella mia tasca :lol: :lol: :lol:
-
Re: Per controllare il vostro sax
850? ecco perchè non riesco a viverci con questo lavoro :roll:
Prova a chiedere a FaX come funziona Il suo alto Conn e in che pezze era quando me lo ha la portato;)
-
Re: Per controllare il vostro sax
Eccomi a portare la mia testimonianza...
avevo preso questo chu berry messo malissimo su ebay..colonnette attaccate con l'attak, tamponi da buttare, campana rilaccata in maniera oscena e varie ammmaccature.. un mesetto nelle mani di Simone ed è diventato una bomba! adesso ho un bellissimo conn slaccato con tamponi ottimi, regolato alla perfezione ed intonato!
Come mi spiegava Simone in generale ogni sax è recuperabile (alla fine è un tubo di ottone), bisogna vedere se ne vale la pena..nel mio caso ne è valsa la pena, sia perchè di base il sax era un buon sax, sia per l'ottimo lavoro di Simone! ;)
-
Re: Per controllare il vostro sax
purtroppo non ho le foto di come era messo prima, altrimenti mi sarebbe piaciuto farvi vedere un confronto Prima-Dopo!
-
Re: Per controllare il vostro sax
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Ma come mai hai comprato un Conn? :BHO:
mi affascina il mito di charlie parcker :half: e del suo conn naked lady
l'ho preso su ebay usa a natale , mi sono aggiudicato l'asta ed è arrivato sporco , rilaccato , piccola ammaccatura su fusto e campana e impossibile da suonare. abituato con selmer e yamaha , col conn faccio una fatica enorme per tirare fuori note basse e l'avevo gia messo da parte . quando ho letto questo argomento e i consigli di simone , ho voluto fare la prova del tubo luminoso :yeah!) .
a chi posso rivolgermi se decidessi di revisionarlo ? quanto potrei spendere ?
Perche' comprare un Conn?
Strana domanda...(probabilmente da uno che non ha mai sentito un Conn?) I toni bassi dei Conn vintage sono molto ricercati.
Casomai si potrebbe questionare il perche' uno va a comperare un vintage sax senza avere una certa conoscenza tecnica e di manutenzione.
Non c'e' ragione per cui un Conn non debba essere efficiente come un moderno sax - (a parte l'ergonomia s'intende)...se non si ha l'abilita' di metterlo a posto c'e sempre un tecnico a portata di mano (e 300 euro in meno nelle tasche).
-
Re: Per controllare il vostro sax
Saluti a tutti, mi riaccodo qui.
Se la riposta alla domanda "quanta luce può filtrare dai tamponi?" è "nessuna luce" allora credo di essere nei guai... :BHO:
Davvero nei vostri strumenti non filtra nulla?
-
Re: Per controllare il vostro sax
Ho appena ricevuto il mio Zephyr del 1954 dalla ritamponatura.
Una differenza incredibile, anch'io prima dovevo spingere per le note basse, specialmente a strumento freddo. Adesso viene fuori tutto con un soffio.
Tamponi di MusicMedic soft feel extra thick con risonatori plastica (forse era meglio flat metal, ma ho voluto mettere gli stessi con cui l'ho comprato a gennaio 2013, non so quale montasse in originale).
10 gg per ricevere i tamponi e 48 ore per montarli, prezzo modico.
Non vorrei avere bisogno di tubi luminosi per almeno 2 anni…
-
Re: Per controllare il vostro sax
Citazione:
Originariamente Scritto da ronnieross
Saluti a tutti, mi riaccodo qui.
Se la riposta alla domanda "quanta luce può filtrare dai tamponi?" è "nessuna luce" allora credo di essere nei guai... :BHO:
Davvero nei vostri strumenti non filtra nulla?
non deve filtrare nulla,assolutamente.se qualcosa passa,fallo sistemare:non sempre ci vogliono i tamponi nuovi può forse bastare una registrata.
il nero :saxxxx)))
-
Re: Per controllare il vostro sax
Per controllare il vostro sax vanno bene anche le strisce di led dell'ikea.
Io mi trovo ottimamente con queste:
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/50192068/
http://s30.postimg.org/do02tznu5/262699943.jpg
-
Re: Per controllare il vostro sax
Confermo che le strisce led per cabine armadio funzionano bene...alcune hanno pure un comodo tasto di accensione/spegnimento, costano poco e si trovano in quasi tutti i negozi di fai da te nella sezione lampadine luci ecc...(e ci passa anche nel sopranino...)
-
Re: Per controllare il vostro sax
massima attenzione però con le luci natalizie !!! questo tipo di luci funzionano a corrente 220......... scaldano molto, quindi adatte solo per una visione veloce, maneggiare con cura, con qualcosa a 12 volt a led starei più tranquillo.
-
Re: Per controllare il vostro sax
infatti le strisce a led per cabine armadio dell'ikea sono bianche fredde e ad alta luminosità...anche dopo ore accese restano fredde...il led funziona così...e anche i tubi di natale sono a led oramai...non le lampadine singole...i tubi gommosi con il led dentro... quelli vanno bene...ma son un po' grossi...però illuminano a 360gradi...le strisce per cabine armadio illuminano da un lato solo... perché il retro di solito è autoadesivo...appunto per fissarle nell'armadio...ma son più fini...più sottili...occhio però se prendete queste strisce ce ne sono di non gommate sulla superficie quindi i contatti restano scoperti e rischiate che toccando il metallo del sax si brucino i led...isolate con nastro isolante i vari contatti...o trovate una striscia gommata trasparente...deve esserci scritto led bianco freddo...ciao