Apro questo sondaggio, non scanniamoci tra di noi :\\: avendo intorno ai 4000 euro per un tenore quale scegliere tra i due :\\: :\\:
Visualizzazione Stampabile
Apro questo sondaggio, non scanniamoci tra di noi :\\: avendo intorno ai 4000 euro per un tenore quale scegliere tra i due :\\: :\\:
E' ovvio : quello dei due che ti piacerÃ* di più dopo averlo provato :saputello !!
Cambio la domanda nessuno gli ha mai messi a confronto?
...io li ho messi a confronto!
Se parliamo di nuovo trovo che il Rampone se la giochi tranquillamente alla pari, ma se si paragona ad un Mark VI perde nettamente, dico ciò con certezza perchè prima di prendermi il Mark VI optai proprio per un R1jazz, ma mi bastò un sol soffio dentro a qual tubo del '63 per capire il dverso livello, non solo di suono ma anche di meccanica :yeah!)
mamma mia, e qui si riscatena la disputa eterna all'interno del forum!! :lol: :lol:
Credo però che tu dovresti specificare i modelli da confrontare (anche se credo di immaginarli :ghigno: !!!)
Volevo scatenare i Ramponisti contro i Selmeristi :twisted: :twisted: :twisted: i modelli sono i Mark VI e R1jazz penso siano i top della gamma delle due case :twisted:
Ho cambiato il titolo ...
Non è corretto però dire che sono i due modelli top, uno è in produzione, l' altro no :saputello
:lol: :lol: :lol: ma è una barzelletta?Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Che un R1jazz possa suonare meglio di Reference ci può stare ed è più che possibile...ma che sia superiore ad un MarkVI :lol:
Però se si becca uno dei non pochi Mark VI afoni :muro((((...nella vita tutto è possibile ::saggio::
scusa novazione,ma che ragionamento è? perchè allora fior fiore di professionisti usano rampone invece si selmer? eppure possono permettersene 30 e di bassa matricola... :mha!(
Ecco adesso nasce la rissa lo sapevo :twisted: io mi chiamo fuori ho un B&S :ghigno:
...non vorrei essere di parte, ma che tanti scelgano Borgani, Rampone ecc. ecc. ci sta per tanti motivi!Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
PubblicitÃ*, sponsor(quindi entrate economiche), possibilitÃ* di farseli personalizzare(di certo il sax che ha un artista importante non sarÃ* mai come quello che compri), gusto personale!
Quel che voglio dire è che oggettivamente non sono paragonabili ma soggettivamente tutto è possibile :zizizi))
Come nel diritto bisogna analizzare caso per caso :lol:
certo,quello che dici te,sui mark VI è oggettivo,quello che dicono i professionisti sui rampone & company è soggettivo? :BHO: non mi sembra un ragionamento valido...
...io so solo che gli artisti che tu dici è vero che hanno un Rampone ma chissÃ* come mai ognuno di loro a casa ha il suo bel Mark VI che usa in registrazioni ed in esibizioni live senza telecamere!
Noto che come dice un illustre forumista(stranamente lo sento refrattario a questa disputa dottrinaria :lol: , il nome inizia per N :ghigno: )l'inverno ha portato con sè una brutta malattia la cazzanite :ghigno:
Federico ma chi te l'ha fatto fare di scatenare questa rissa :\\:
ma che prove hai per affermare ciò? :mha!(
Perchè in futuro dovrò cambiare sa e penso che mi prenderò un Borgani :lol: :lol: :lol:
...ma dove vivi nel paese delle meraviglie?
Cmq io da questa disputa mi tiro fuori, anche perchè rimango sulle mie convinzioni come anche tu!
Come Ponzio Pilato, mi lavo le mani :lol:
vivrò nel paese delle meraviglie,ma disse euclide...Ciò che è affermato senza prova,può essere negato senza prova...non possiamo basarci su stereotipi o voci..
...ma scusa quanti concerti di musicisti famosi hai assistito?Non quelli su youtube ma live!
Io una marea!
Se facessi tutti i nomi sarei tacciabile di querela formale :saputello
Cmq sei un pò troppo polemico, chiudiamola qua, perchè di base lo sono anch'io :lol:
Nous sarÃ* orgoglioso di te!Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Federico, se facevi B&S vs Borgani forse conveniva!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Al di lÃ* della discussione su quale sax sia meglio che mi sembra inutile (soprattutto a questi livelli) di sassofonisti che non usano mark vi live ne ho visti molti, e di concerti ne ho visti altrettanti molti...
il primo nome che mi viene in mente è Lovano, che da anni usa un Borgani (alternandolo talvolta al balanced)...
Io preferisco il suono che ha col balanced, ma pensare che un musicista come Lovano abbia bisogno della sponsorizzazione della Borgani fa un po' ridere. Secondo me semplicemente quel sax ha un timbro che più si avvicina al tipo di ricerca sonora che sta facendo.
e Lovano è solo uno...
Spostandoci in italia e rimanendo sui borgani c'e' Max Ionata che suoan solo Borgani, Emanuele Cisi che suona Rampone (come è ben noto da queste parti) e via cosi'...
la scelta del sassofono è quanto di piu' personale ci sia e non è detto che bisogna usare lo stesso sax per ogni occasione...
...ei koko ma fai come i giornalisti che riportano solo le frasi che vogliono loro tratte da un particolare contesto?
Non ho mai detto che non ci sono musicisti che non usino Mark VI, ma ho detto che quasi tutti oltre al proprio hanno o un Mark VI o un Balanced!
Poi c'è chi veramente usa quelli da sponsor ovunque e chi(la grande maggioranza)li usa solo davanti alle telecamere!
:saxxxx)))
quello di Novazione è un classico caso di feticismo da Mark VI... come fai a dire che è oggettivamente migliore dell' R1 Jazz? che vuol dire? meno male che ci sei tu con la tua oggettivitÃ* superiore ad illuminarci nelle tenebre della cazzanite! dipende tutto dal suono che vuoi ottenere! comunque ci tengo ad aggiungere che con 4000 euro non ti bastano per un Mark VI di bassa matricola. sul sito di roberto's woodwinds gli unici veramente buoni costano sui 18000 dollari (come farsi prendere per il c... :muro(((( ), quindi saresti costretto a prenderne uno che SECONDO ME potresti non preferire al R1 Jazz (molti dicono che dopo una certa matricola facciano un po' schifo...)... purtroppo di feticisti ce ne sono un bel po' quindi il prezzo dei Mark VI aumenta...
Che spettacolo questa rissa,daltronde è un argomento molto appetitoso.Ci sono sassofonisti che nel corso della loro carriera hanno sperimentato svariati modelli di sax,bocchini e ance ma alla fine il risultato era pressochè lo stesso con leggere sfumature di differenza.Ho sentito Phil woods con lo yamaha,Brecker con il becco d'ebanite,Parker con il sax di plastica ma alla fine erano sempre i grandi artisti che tutti conosciamo.Quindi non è il sax che fa la differenza ma chi lo suona!Certo una cosa che va detta è che comunque occorrono delle attrezzature professionali,non dei pezzi di latta ovviamente.ciao da fabrysax
com'è che non si possono più modificare i messaggi? cancellate il primo messaggio per favore, ho sbagliato a scrivere Woodwinds... comunque rispondo all'ultimo messaggio di Novazione: semmai ci sono quelli che per prendersi i soldi dalla Selmer suonano Mark VI davanti alle telecamere (ce n'è uno che si chiama come il rivale di Tom the cat in un celebre cartone di Hanna & Barbera...). ti ricordo poi che la Rampone e Cazzani non paga i musicisti per suonare i loro sax!
si si è vero ma li fornisce gratis :lol:
Come immaginavo ho innescato la guerra ;) i Mark VI anche se sono di bassa matricola non è detto che suonino bene, per me bisogna provare i sax ad occhi chiusi e sentir il suono che hanno non guardare che marca sono.
Io parlando con Pietro (Tonolo) che lo conosco bene, mi ha assicurato che lui è passato da Conn a Borgani non perchè il Borgani avesse il suono più bello, ma solamente perchè era quello che si avvicinava di più al suono che piaceva a lui, cioè quello del Conn. Perchè cambiare un Conn? (soprattutto il Conn di Pietro Tonolo :DDD: ) solo per una questione di meccaniche e di velocitÃ*, sicuramente Pietro che uno tra i migliori sassofonai europei non ha bisogno di farsi sponsorizzare :mha...: ma aveva una neccessitÃ* tecnica che il Conn non poteva offrirgli. Lui a casa ha il Conn, due tenori Borgani Vintage e due soprani borgani Vintage, scelti tra tutti quelli che Orfeo borgani aveva a disposizione, e sicuramente penso che non gli avrÃ* pagati :muro((((
li avrÃ* pagati! :saputello
c'è proprio una bella differenza!Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
comunque a Pietro non piaciono i Mark VI! :ghigno: (scusate il puerile colpo basso ma la battuta sul feticismo Markseiano è sua... Grande!)
...si io sono un fanatico uno a cui piacciono solo le marche!!!
Ho la Selmerite acuta ::saggio:: anzi peggio, sono un caso perso!
Se vogliamo fare retorica spicciola e da 4 soldi facciamola pure, tanto a me non interessa...io dico quello che so, poi se il mio contributo a questa discussione non è apprezzato perchè forse la veritÃ* fa male a qualcuno allora non parlerò più :zizizi))
Il mio giudizio nasce da considerazioni mie e di altri grandi musicisti con cui ho parlato(proprio ora esco per vedere un bel live in un jazz cafè)!
Mi sono permesso d'intervenire proprio perchè con le mie orecchie e mani ho confrontato l'R1jazz(che ho avuto per un giorno intero)al mio Mark VI, con questo non ho mai detto che il Rampone non sia buono anzi lo reputo un ottimo sax!
Inoltre se vogliamo dire che ho la selmerite diciamolo pure(tanto non mi frega), chi mi conosce sa che ho cambiato vari sax di diverse marche, tra cui anche 2 R&C!
Scusate ma io non capisco con quale principio si possa confrontare la propria scelta con quella di professionisti che come endorser forniscono informazioni al produttore il quale, con tali preziose nozioni, sviluppa il progetto con una ricerca spinta verso il futuro (il Mark VI sarÃ* ottimo ma ha troppi anni sulle spalle...). Le aziende "big" spesso non riescono a portare avanti questo sviluppo nemmeno minimamente e a volte si limitano miseramente a copiare.
Voi siete proprio certi che nelle pieghe dei budget delle aziende italiane possa venir fuori una somma sufficiente per assoldare il suonatore di grido? Oppure, se poi si critica il comodato d'uso gratuito, come si potrebbe pagare in modo più corretto un endorser se non fornendo il materiale con cui suonare e migliorare così le proprie performance?
Infine se si cercasse la pura e mera vendita, non è più facile piazzare un numero maggiore di sax percorrendo il filone scolastico: invece a scuola, correggetemi se sbaglio, se non si utilizza un Selmer fare un diploma è o non è più che un'impresa?
Ma, per non andare fuori tema, torno a bomba: Federico se puoi e se vuoi prova prima di scegliere e allarga la scelta...
Max
Non ne entro per un motivo molto semplice : dopo centinaia di volte che ho ribadito la mia opinione, persino la mia gatta è in grado di dire cosa sceglierei e perchè :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
Se volete faccio copia e incolla di tutte le centinaia di discussioni che ho avuto sull'argomento nei pochi minuti che ho passato connesso sul forum..
[quote=Blue Train]Nous sarÃ* orgoglioso di te![/quote:2umtmjok]Citazione:
Originariamente Scritto da "Ctrl_alt_canc":2umtmjok
Come insegna Kant, ci sono cose non dimostrabili che vanno però postulate :saputello !
però Kant non postula cose per spiegare esse stesse ::saggio:: ... comunque ha ragione Nous, basta con queste discussioni stupide! :ciuccio:: secondo me però spendere 12000 euro per un mark VI 55xxx è veramente da pazzi! poi se uno ha i soldi può fare quel che gli pare ma ribadisco che SECONDO ME per prenderne uno di alta matricola (solo perchè c'è scritto sulla campana Mark VI) si fa prima a prendere un R1 Jazz. passo e chiudo.
Scusa, ma l'esistenza di Dio la spiega proprio così : non è dimostrabile la sua esistenza ma deve essere postulata (e quindi esiste) ;)Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
Quando vuoi... il mio R1 jazz ha stracciato diversi Mark 6 5 cifre...Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
provare per credere...
Frank.
FALSO!!!Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Non posso fare nomi ma ho visto personalmente sganciare i quattrini a Zolla...cash...
Prima di dire certe cose accertatevene...
p.s.: Tra i nuovi endorsers c'è Daniele Scannapieco e Bob Bonisolo...meditate gente...
Sto meditando..ma non lo conosco :shock:Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
scannapieco però possiede un super action precedente al mk6
ciao fra
Daniele Scannapieco ha R&C solo sulla carta, lo vedo sempre con i suoi inseparabili Conn :zizizi))
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
endorsers che pagano? :shock: boh...
Magari non tutti pagano, ma a molti viene fatto un prezzaccio ;)
anche Cisi, e allora? il fatto è che sono tutti grandi strumenti, quindi perchè uno dovrebbe escludere gli altri? :mha!( molti di questi grandi sassofonisti hanno anche loro bisogno di suonare sax nuovi per: questioni di ricerca di suono, sostituzione degli strausati vintage o magari semplicemente voglia di cambiare! Cisi per esempio ha sempre suonato Mark VI, ma quando a forza di suonarlo al suo fece un buco sotto lo storto (non scherzo), decise di andarci un po' più piano... ora possiede anche un Balanced Action ma lo tiene un po' perchè è un pezzo da collezione (lo ha prestato una sera ad un entusiasta Dave Liebman!), il suo sax di riferimento è l'R1 Jazz. questo vale secondo me anche per Scannapieco e il precedentemente citato Tonolo.Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
giÃ*! perchè è furbo fare da endorser a una fabbrica che non ti paga e ti fornisce un sax che non si usa mai! :BHO:Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
...io so solo che lo vedo suonare spesso, ed ha sempre Conn+Soloist Short+Francois Louis+Rico Royal #5!!!
Vuoi conoscere anche il suo codice fiscale???
Mi sa che la R&C paghi te!!!
:muro(((( :muro(((( :muro((((
Confermo, non ho visto personalmente ma so per certo.Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
L'endorser (almeno quello che conosco io) paga il primo strumento, anche se con un forte sconto. Poi chiede delle modifiche. La Rampone gli costruisce un altro strumento sulla base delle sue richieste e glielo da gratis riprendendosi quello precedente.
Io l'estate scorsa ho fatto due concerti con questo noto sassofonista (quindi l'ho sentito prorio bene dal vero, anche in acustico puro prima del sound check). Durante la prima serata suonava il Rampone, durante la seconda con il suo vecchio Mark VI five digit.
In entrambi i casi ha suonato da vero fuori classe, però A ME , PERSONALMENTE, è piaciuto molto di più con il MARK VI.
Niente di oggettivo solo gusto personale (considerazione però condivisa dagli altri membri della sezione sax)
Cmq per la cronaca... un R1 Jazz lo paghi parecchio meno di 4000 euri se vai direttamente a Quarna... ;)Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Mi stupisco un po' quando vedo questo tipo di sondaggi, per il semplice motivo che spesso sfociano in un "falso" confronto, proprio perché non si riesce mai a trovare un punto di accordo.
Confrontare uno strumento moderno con uno strumento che ha fatto la storia del sax non ha senso, sono due cose diametralmente opposte. Diverse generazioni di saxofonisti sono cresciute ascoltando nelle registrazioni il celebre timbro Mark VI ed è ovvio che per molti quel tipo di timbro rappresenti sempre il punto di riferimento.
Il Rampone R1 Jazz non ha assolutamente nulla da invidiare ad un Mark VI, semplicemente è diverso, tutto qui! Per quale arcano motivo deve essere paragonato al Mark VI?
Il Mark VI ha avuto successo e continua a riscuoterlo alla grande per via della qualitÃ* ma in gran parte, per la moda del vintage. E' innegabile che possedere un Mark VI sia un motivo di vanto, si soffia in un pezzo di storia del sax, ma come dico sempre, non basta il miglior Mark VI ad elevare il livello di un saxofonista mediocre.
Quando invece si raggiunge un certo livello (come i Big del saxofono), suonare un Mark VI, un Borgani, un Rampone, un Conn è semplicemente una questione di gusti personali, né più né meno di quello che accade con la scelta di un abito... "mi piace il look casual e informale..." o "io adoro essere elegante e impeccabile"...
Arrivati a questo punto il discorso si interrompe, perché quando si entra nel campo delle preferenze personali non è possibile dare un giudizio obiettivo.
In fondo...il mondo è bello perché è vario.
;)
Come sempre il mio Idolo risolve la situazione :half: :half: :half:
Ma se mi sono astenuto :saputello !!