Visualizzazione Stampabile
-
Link Tone Edge sul tenore: come suona?
Ciao ragÃ* :D vorrei comprarmi un Ottolink Tone Edge per il mio sax tenore.....il motivo? Qualche settimana fa ne ho comprato uno per soprano da un utente del forum (approfitto per ringraziarlo dell'OTTIMA imboccatura :bravo: ) e devo dire che mi ci trovo davvero molto bene.....suono bello rotondo,caldo e scuretto che accoppiato al mio YSS 475 (chiaro di suo) mi sta dando un suono che mi piace molto (e cosi posso 'assecondare' la vera natura del STM senza cercare,cambiando ancia,compromessi per avere un suono più versatile). Parlando nel post di Eugene di come sono gli Ottolink per alto è saltato fuori che il STM per soprano è diverso come caratteristiche rispetto a quelli per tenore ed alto.......ecco,prima di azzardare l'acquisto mi chiedevo se anche il Tone Edge per tenore è soggetto a tali differenze oppure le caratteristiche che mi da sul soprano sono 'riscontrabili' anche sul tenore appunto :BHO: in pratica sto chiedendo come suona pregi e difetti.......vorrei prenderlo anche per usare il Larsen definitivamente come imboccatura d'attacco (passatemi il termine) perchè sui lenti e sui pezzi soft il suono per i miei gusti non si addice molto.......pensate che con il Tone Edge potrei trovare quello che cerco? ;)
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
Suono caldo e scuro..... io l'ho cambiato con il Jady Jazz di David Brutti che mi piace molto di più.
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
Qualche settimana fa ne ho comprato uno per soprano da un utente del forum (approfitto per ringraziarlo dell'OTTIMA imboccatura :bravo: ) ;)
...prego :ghigno: ormai non si contano le persone che ho reso felice :muro(((( di certo con me non si prendono "sole" :zizizi))
Dopo questo piccolo "spot commerciale" :ghigno: parliamo del Tone Edge per tenore...qui il campo è sconfinato ossia se ne prendi uno moderno la probabilitÃ* di prenderne uno che suoni bene è quasi pari a zero :muro((((
Io ho avuto la fortuna di convincere il mio maestro a cedermi il suo(anche se è quello che usava come riserva)un Tone Edge fine anni '70 inizio anni '80, perfezionato ed un pò aperto dal grande Simone "DocSax" :half: ora suona davvero alla grandissima!!!
In pratica il suono di Joshua Redman :yeah!)
Cmq per il suono che cerchi è decisamente il becco giusto, il problema è trovarne uno in vendita e ad un prezzo accessibile :muro((((
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
Ottimo :yeah!) ! Quindi da quello che dite confermate che tutto sommato le caratteristiche del Tone Edge sia per soprano che per tenore sono le stesse! OK,era questo quello che volevo sapere!
Per Lan: per caso nel sample di 'Smooth Operator' che hai postato tempo fa suonavi con un Tone Edge sul tuo 'vecchio' 475? :BHO
Per Novazione: è evidente che hai fiuto e buon gusto nel comprare le imboccature buone :D che poi sfortunatamente non ti piacciono e vai ad 'arricriÃ*re' gli altri è un altro discorso :ghigno: ;)
Comunquemente (e cito testualmente Cetto Laqualunque :ghigno: ) di comprare uno di quei Link vintage da un milione di euro non ci penso neanche lontanamente :ehno: piuttosto lo prendo nuovo e lo faccio 'bombare' da Simone :D giÃ* sul Link STM del soprano ho avuto l'esperienza. prima onestamente era una cacca (con tutto il rispetto per le cacche :half: quelle almeno puzzano :saputello :lol: ) dopo il 'doping' effettuato da Simone mi posso ritenermi supermegaultrastrasoddisfattissimo :yeah!)
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
Neanche io l'ho pagato chissÃ* quanto(anzi a dir la veritÃ* non l'ho pagato per niente, diciamo che è stato uno scambio tra Tone Edge :ghigno: )quindi fai benissimo a non prendere quelli costosissimi tipo Early Babbit, Florida o Slant, anche perchè questi modelli hanno o il tetto ribassato o la camera più stretta per avere più proiezione e volume, ma ciò li rende inevitabilmente meno scuri e rotondi del Tone Edge classico :zizizi))
Io cmq ti consiglio di cercarne almeno uno anni '90 ::saggio:: (credimi quelli attuali sono davvero dei tappi :zizizi))...non è solo un discorso di rifiniture ma proprio di diverso materiale, è proprio vero che non c'è più l'ebanite di una volta :cry: )!
E' vero che il Tone Edge per Soprano nonostante nuovo suoni bene, ma ho riscontrato che i moderni Tone Edge pecchino principalmente per il tenore(sarÃ* forse perchè col tenore giÃ* è dura avere un bel sound con becchi in metallo, figuriamoci con becchi in ebanite non proprio performanti :muro(((( )!
Buona ricerca :ghigno:
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
Se uno parte con l'idea di risparmiare sul bocchino, per me è fuori strada.
Le cose buone costano, e nessuno regala niente... mi ripeterò, il 90% dei bocchini moderni, passatemi il termine, fa c..are.
Spendere dei soldi su un bocchino rappresenta un'ottimo investimento per quanto riguarda la resa sonora dello strumento, per cui non state a guardare i 50 euro che su potrebbero risparmiare, inoltre, un bocchino dura una vita...
Per cui se non sempre ci si può permettere un sax professionale, certamente si potrÃ* acquistare un bocchino.
Ne ho giÃ* parlato svariate volte, per chi fosse interessato, se le vada a rileggere.
Sugli Ottolink aggiungo tutto il male possibile e contemporaneamente tutto il bene possibile.
Il problema è trovane uno buono, minimo di una ventina di anni fa.
Questi sono grande bocchini sia in ebanite che in metallo.
Stesso dicasi dei Dukoff, Meyer etc.
Per cui, se la persona che te lo vende lo conosci, anche uno del nostro forum, oppure lo provi, se si è in grado di capire ed aprrezzarne le differenze............
Bocchini per tenore di facile approccio, molto soddisfacenti di resa, dl un prezzo contenuto, generalmente di buona qualitÃ*, per me sono i Vandoren, nelle più svariate tipologie, Jumbo Jumbo Java etc.
Molto buoni reputo pure i vecchi Vandoren, quelli in ebanite blu, costruiti molto bene.
Dico questo perchè ho la fortuna di conoscere uno dei migliori refacers di bocchini italiani, col quale si parlava di questi aspetti ed dal quale ho appreso molte di queste informazioni.
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
Se vuoi ho un Tone Edge RG 0.118 (8*) in vendita...
È sempre in ebanite... ha qualcosa in più come volume ed è un filino più brillante (sempre con la legatura originale...)
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
suono scuro e morbido..non ha un gran volume ma è facile e fluido.l'ho suonato per un certo periodo e mi ci trovavo piuttosto bene ;)
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
suonano molto bene direi fra i migliori per tenore consiglio apertura 8-8* ne provi circa 7/8 con ancia 2,5 ZZ quando trovi quello che suona "facile" cioè senza fare fatica (poco frenato) e con un buon volume il gioco è fatto. direi un imboccatura fra le più versatili che ho usato
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
Per gene :D Io invece sono convinto che non sempre comprare delle imboccature da un triliardo di 20/30/40/50 anni fa sia la soluzione SICURA per avere un buon suono :D e l'esperienza l'ho fatta sul STM per soprano,ovvero un bocchino moderno che PER ME E PER I MIEI GUSTI suona benissimo......d'altro canto in Tone Edge che ho sul soprano è un 80's ma ciò non esclude che una imboccatura moderna possa suonare bene! Io ne ho avuto conferma con i Berg Larsen per esempio......sia quello in acciaio che ho appena venduto che quello in bronzo che uso attualmente (dopo essere stati rifiniti e sempre per me e per i miei gusti) suonano benissimo! Il mio scopo era di capire se il Tone Edge sul teore può o non può essere quello che cerco e da quanto ho capito credo proprio di si :yeah!) credo che per tu dire queste cose ne hai avuto la conferma 'testandolo sulla tua pelle' e comunque ti ringrazio tantissimo per i consigli :D ;)
Per tzadik :D grazie della proposta ma cerco un suono il più distante possibile dal brillante ;)
Per piffero :D stamattina ne ho preso uno usato a metÃ* prezzo che è un 7*.....appena arriva lo provo e se non va bene me lo faccio aggiustare da Simone :D
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
Il Vandoren Jumbo Java è brillante...
Il Tone Edge è solo lievemente più brillante del Tone Edge standard...
Che tu vada alla ricerca di un suono scuro ok... ricordati però che se il tuo obiettivo è il "live"... più scuro è il suono, più fastidi potresti avere.
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
Citazione:
Per gene :D Io invece sono convinto che non sempre comprare delle imboccature da un triliardo di 20/30/40/50 anni fa sia la soluzione SICURA per avere un buon suono :D e l'esperienza l'ho fatta sul STM per soprano,ovvero un bocchino moderno che PER ME E PER I MIEI GUSTI suona benissimo.....
Forse non mi sono spiegato.....mi sembra di percepire qui nel forum , che molti puntino all'affare, allo spendere poco....altri spendono un botto di soldi su bocchini moderni, altri spendono un sacco di soldi su bocchini vintage...
La soluzione non c'è ...per me i soldi investiti in buon bocchino sono soldi ben spesi, ma se uno vuole un'ottolink a 50 euro, probabilmente suona male, perchè non sono gli ottolink di una volta e beccarne uno buono è difficile..tutto qua....ma se lo trovi chi dice il contrario...poi chi ha detto che i Berg Larsen fanno cagare...sono ottimi, però pure qui c'è un problema..i Berg Larsen li fanno in Belgio non più in Inghilterra alla vecchia fabbrica, prova un Berg di una trentina di anni fa e senti la differenza...e comunque i Berg Larsen non te li regalano mica, un bronze usato lo paghi almeno 150 euro......
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Che tu vada alla ricerca di un suono scuro ok... ricordati però che se il tuo obiettivo è il "live"... più scuro è il suono, più fastidi potresti avere.
Davvero :shock: ? SarÃ* orse per una questione di frequenze basse che vanno a 'disturbarsi' con quelle per esempio del basso elettrico :BHO: ? Potresti spiegarmi meglio per favore? ;)
Tornando a noi l'imboccatura è arrivata ieri :D credo che il ragazzo che me l'ha venduto,dicendomi che lo ha suonato 5-6 volte,mi ha mentito :fischio: .......secondo me non l'ha neppure provato :shock: è nuovissimissimo :yeah!) Ieri sera l'ho provato per bene con varie ance che ho a casa: Hemke,Vandoren blu,Vandoren V16,Rico azzurre,Rico Select Jazz. Alla fine ho scelto le Hemke perchè mi danno quello che cerco,ovvero un suono estremamente caldo e pastoso......a me serve per fare i lenti! La legatura in dotazione fa letteralmente defecare :evil: nemmeno 'si apre' tutta per entrare nel bocchino :evil: ho provato sia una legatura in latta (l'originale Yamaha) ed una BG in cuoio che avevo a casa.,.....con quest'ultima ho potuto notare che il suono si apre un bel pò e faccio meno fatica sull'emissione. Ciò avvalora ancor di più il fatto che SECONDO ME le BG in cuoio sugli HR rendono molto bene :D veniamo alle note dolenti :cry: ad occhio nudo ho potuto notare che,come d'altronde mi aspettavo, ci sono delle evidenti asimmetrie soprattutto nei binari :muro(((( ciò nonostante non ho avuto particolari problemi nel controllo e nell'emissione :D oggettivamente a me questa imboccatura mi è sembrata facile facile,soprattutto nei pianissimo. Altrettanto oggettivamente posso affermare che non ha ne una proiezione ne un volume straordinario.........sarÃ* perchè sono troppo abituato al mio Larsen :ghigno: ?
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
in effetti il volume e la proiezione non sono il punto forte di questo bocchino...
se come dici è nuovo hai fatto bene a prendere questo ;) diverticititiciciti :lol: :D
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
ormai non si contano le persone che ho reso felice :muro((((
eccomi :ghigno: :D
Citazione:
di certo con me non si prendono "sole" :zizizi))
confermo..il peppe è sempre disponibilissimo e onestissimo :zizizi))
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
Grazie Andrea troppo buono :ghigno:
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
La questione del suono scuro che durante un "live" può diventare un problema da fare uscire... ha una semplice ragione extra-sassofonistica: se il sax tende a essere scuro e ad essere privo di armonici "alti"... può esserci un accavallamento sulle basse frequenze (e relative armoniche) di altri strumenti e quindi fuori viene a mancare quella definizione necessaria... Per questo motivo si tende a utilizzare preamplificatore valvolari, che ti danno un enhancing armonico senza toccare le frequenze.
Io ieri ho osservato bene il mio Tone Edge Rocky Giglio: nessuna assimetria dei binari e della camera... boh... forse sono fortunato, forse è solo perchè è un modello speciale. :mha!(
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
Ciao ragÃ* :D riesumo per dirvi che l'altro ieri mi è arrivato il TE rifinito da Simone ed ho potuto compararlo con il mio Berg bronze.....anche se c'ho la mano sinistra ancora un tantino malconcia,non ho resistito alla 'smania del goicattolo nuovo' :lol: premetto che in un altro topic si era parlato del fatto che ogni sassofonista probabilmente tende a far suonare imboccature diverse in modo uguale o perlomeno simile....alla fine sarÃ* vero che il 'nostro' suono ce lo abbiamo in testa? beh,non so se posso confermare a pieno o meno,però posso dire che ho avuto (alla fine) delle piacevoli sorprese :D nel senso che le due imboccature,pur essendo diverse per materiale e caratteristiche,mi restituiscono un suono moooolto simile ma diverso in pochi ma significativi aspetti.....il Larsen ha un pò più di volume e proiezione,è un pò più duretto in basso e decisamente più aperto ed aggressivo in alto......il TE invece è più facile in basso ed è un pò più morbido nel registro alto......quello che mi ha sorpreso è che a livello tibrico sono pressochè uguali :shock: e di questo sono soddisfatto perchè io sul tenore adoro il suono scuro,con il Larsen c'ero giÃ* ma cecavo qualcosa di non troppo costoso che mi dasse un suono più da ballad........centrato in pieno :yeah!)
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
Aspetta... ma tu hai un Berg a camera larghissima!
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
Yeeees :D ma a livello di caratteristiche costruttive sono pur sempre diversi :saputello il tetto in primis :D
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
quoto il Salva, anchio quando sul ten usavo lo yani metal 8 (camera quadrata, medio grande) e il link ny (camera rotonda e grande) i timbri erano quasi uguali cambiava solo proiezione, volume e facilitÃ* reg basso del link e facilitÃ* reg alto dello yani. :D
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
Mi fa piacere per te!
Ma fossi in te userei un solo becco per fare tutto, l'altro lo terrei come riserva e non alternativa...suonare contemporaneamente 2 becchi così diversi è un pò controproducente!
Non otterresti mai la totale conoscenza e padronanza del tuo becco titolare, bisogna trovare quello giusto per tutto e poi averne un altro che ti levi dai guai malauguratamente si dovesse perdere o rompere il primo ::saggio::
Dopo tante peripezie penso di essere arrivato a stabilire quale sia il mio titolare per tutto(il Lebayle LRII Metal), e non colleziono becchi tant'è che mi è rimasto solo questo(l'Otto Link in ebanite l'ho ridato al mio maestro perchè è un becco che non merita di essere riposto in un cassetto), aspetto il mitico tedesco(anche se non dovessero essere originali l'importante è che quello che suono da titolare lo sia)per prendermene uno simile come riserva :lol:
-
Re: Link Tone Edge sul tenore: come suona?
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
Non otterresti mai la totale conoscenza e padronanza del tuo becco titolare, bisogna trovare quello giusto per tutto e poi averne un altro che ti levi dai guai malauguratamente si dovesse perdere o rompere il primo ::saggio::
:zizizi))