Visualizzazione Stampabile
-
Problema di intonazione sul Re...
Come da oggetto...
Non sopporto questa nota. Il re sul quarto rigo. Con il contralto cresce in maniera spaventosa.(se mi impegno di circa 3 Hz).
Poi adesso ho comprato un Conn ChuBerry che mi ha aggravato il problema. Faticavo giÃ* con il mio yas62.
Con il selmer c* riesco un po più a controllarlo ma non appena uso un imboccatura un po più aperta, se cerco di intonare il re rilassando leggermente il labbro inferiore perdo la nota.
Mi rivolgo a voi, o maestri di sax forum... aiutatemi... :muro((((
C'è qualche trucco che magari aiuti a intonare un po di più questa maledetta nota.
Grazie... :smile:
-
Re: ODIO IL RE!!!!
Anch'io col Chuberry ho il "problema" del re che cresce..
cerco di aggiustarlo con la gola..
o.t.
ma tu sei me? voglio dire: Verona, gruppo ska, contralto ChuBerry... :roll:
-
Re: ODIO IL RE!!!!
Anche a me non è mai stato tanto simpatico Vittorio Emanuele di Savoia!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
-
Re: ODIO IL RE!!!!
Citazione:
ma tu sei me? voglio dire: Verona, gruppo ska, contralto ChuBerry...
Probabilmente si... :BHO:
Aiuto... mi sto scrivendo con il mio ego... sono pazzo :shock: :shock:
:lol: :lol:
Comunque. Si con la gola, ma non si possono fare i miracoli.
Ho anche qualche altra nota che cresce(la e sol) ma riesco(con la gola appunto) a sistemarle...
Ma il Re è impossibile... anche perchè è la nota(penso) con meno sonoritÃ* nel contralto...
:mha...:
-
Re: ODIO IL RE!!!!
-
Re: ODIO IL RE!!!!
Anche io lo odiavo... :doh!:
ora è una nota come le altre... :amore::
Frank.
-
Re: ODIO IL RE!!!!
A me con il mio contralto il re risulta perfettamente intonato, però uso un imboccatura Selmer S80/E, che sono le migliori come intonazione, altre imboccature può essere che facciano quegli scherzi li.
Cmq ghe se anca putei dea bassa padovana!!!Beaa fioooiii....
-
Re: ODIO IL RE!!!!
anche io ho questo problema, ma solo quando il sax e freddo.. dopo qualche scala tutto si mette apposto.. :mha!(
-
Re: ODIO IL RE!!!!
Citazione:
A me con il mio contralto il re risulta perfettamente intonato, però uso un imboccatura Selmer S80/E, che sono le migliori come intonazione, altre imboccature può essere che facciano quegli scherzi li.
Si ma anche con il mio c* è stonato...solo è più facile controllarlo.
-
Re: ODIO IL RE!!!!
Citazione:
anche io ho questo problema, ma solo quando il sax e freddo.. dopo qualche scala tutto si mette apposto..
Magari succedesse a me... :cry:
Comunque domandone: agendo sulla meccanica del sax si può migliorare l'intonazione(ad esempio abbassando le leve dai fori) ma se lo facessi sul mio il Re basso sarebbe troppo calante. Quindi la mia domanda è: esistono altri modi per correggere l'intonazione?
-
Re: ODIO IL RE!!!!
Prova a premere la chiave del SIb basso (chiaramente senza chiudere la chiave del DO) mentre suoni il RE intermedio. Con la meccanica del Selmer funziona. Con quella del Conn non so.
Se chiudendo il SIb il RE cala troppo, premi la chiavee del SIb avvicinandola soltanto al foro ma senza chiuderla completamente.
Questa tecnica va bene se hai una nota tenuta. Sopratutto se deve essere suonata all'unisono in sezione con altri sax: evita i battimenti. Non è invece adatta per i passaggi veloci.
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
anche la chiave palmare del re prova...diteggia il re normale e premi anche quella...
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
Citazione:
Originariamente Scritto da albyblueska
Come da oggetto...
Non sopporto questa nota. Il re sul quarto rigo. Con il contralto cresce in maniera spaventosa.
Non suonarla :saputello !
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
Citazione:
anche la chiave palmare del re prova...diteggia il re normale e premi anche quella...
Non ho capito quale :???:
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
la chiave palmare che usi per fare il re...quello acuto.
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
Ctrl, se ho capito, intende di fare il re 4 rigo con la posizione del do 3 spazio + il c2 cioè la chiave che usi nel fare il re# acuto...
Io ti consiglio solo di studiare per qualche ora davanti ad un'acordatore..Il cambio di strumento vuol dire tanto, non lo conosci bene e non sai come si comporta sulle varie note....
P.S. Nei contralti solitamente il re non è una nota con poca sonoritÃ*, anzi... Può anche essere che nonostante l'etÃ* del sassofono abbia bisogno di essere sfogato sul re....
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
Citazione:
Originariamente Scritto da Alesax
Ctrl, se ho capito, intende di fare il re 4 rigo con la posizione del do 3 spazio + il c2 cioè la chiave che usi nel fare il re# acuto...
Io ti consiglio solo di studiare per qualche ora davanti ad un'acordatore..Il cambio di strumento vuol dire tanto, non lo conosci bene e non sai come si comporta sulle varie note....
P.S. Nei contralti solitamente il re non è una nota con poca sonoritÃ*, anzi... Può anche essere che nonostante l'etÃ* del sassofono abbia bisogno di essere sfogato sul re....
no hai capito male...posizione del re medio nomralissima,con l'aggiunta dell'unica chiave palmare che esiste sul sax che permette di fare il re acuto,quello fuori dal rigo!
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
Mi dispiace ma non riesco a capire cosa intendi...
e sopratutto come si fa ad abbassare una nota crescende aprendo una chiave.. :mha!( :BHO:
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
ah beh non so,semplicemente io la usavo per ottenere un re piu aperto,nulla che non si riesca ad fare con un po di esercizio...
migliorava anche come intonazione,magari può essere utile.
comunque non è difficile,hai presente il re alto? il piu alto del registro standard? si fa premendo la prima chiave palmare...con il palmo appunto della mano. ecco,quella chiave premuta,e poi diteggi il re medio chiudendo tutte le dita tranne i mignoli...normalissima posizione di re.
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
Devo provare...non riesco ad mmaginarmi il sono del sax con quella posizione...
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
Citazione:
Originariamente Scritto da Alesax
Devo provare...non riesco ad mmaginarmi il sono del sax con quella posizione...
è sempre un re,semplicemente viene molto piu aperto.
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
Ecco,capita anche a me :cry: sia con il tenore Grassi che avevo prima che con il 62 ho anch'io questo problema ed anch'io devo allentare un pò il labbro per intonare :mha...: .........questo piccolo problema ce l'ho anche con il mi medio ma in maniera minore dato che riesco ad intonarlo poi con estrema facilitÃ*......con il soprano invece tutto ok :D .........mah :mha...: .......non dovrebbe essere il soprano quello che da problemi di intonazione :BHO:
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
Ragazzi, dopo aver letto il Liebman (Developing a personal saxophone sound) riesco a intonarlo perfettamente, e senza allentare minimamente il labbro. Quindi senza differenza timbriche.
Gran libro... ;)
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
ti distruggerÃ* sapere che io l'ho letto in traduzione italiana :lol:
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
e invece no.... ce l'ho anch'io in versione italiana( benchè non sia mai stato tradotto ) :ghigno: :ghigno: :ghigno: :ghigno: :ghigno:
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
E... per chi non ce l'ha in italiano?
:fischio:
Max
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
Beh potresti darmi la tua mail che può essere che ti faccia un regalo.... ;)
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
oppure in alternativa
a) te lo leggi in inglese
b) chiedi un regalo al "ciuchino"!
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
Anche tu prendere un CHU BERRY!hai proprio un sax in cui il gran difetto è l'intonazione del D2 ma basta controllarla con il labbro è tutto torna in ordine.Guarda che sax ho io... CIAO
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
Questo pomeriggio ho provato ad 'aggiungere' la chiave del re acuto suonando il re medio come detto da Ctrl_alt_canc e devo dire che l'intonazione non cambia ma la nota che ne esce è più aperta e 'viva' :yeah!) tra le altre cose ho notato che anche Brecker,nel video postato qui da Lanjazz, all'altezza del minuto 01:22 utilizza la stessa diteggiatura ::saggio::
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
Il "Liebman" tradotto in italiano?
Come potrei averlo?
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
Citazione:
Originariamente Scritto da MyLadySax
Il "Liebman" tradotto in italiano?
Come potrei averlo?
Sono interessato anche io... Mailate please....
Frank.
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
Ma cercate "sviluppare un suono personale sul sassofono" ?? :BHO:
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
Proprio così: "Developing a Personal Saxophone Sound" (Sviluppare un Suono Personale sul Sassofono) di David Liebman.
Io ce l'ho in inglese. Leggo l'inglese, ma non sempre scorrevolmente e l'inglese del Liebman non è dei più semplici. Risultato: mi faccio due cabasisi così a leggerlo e tradurlo con tanto di dizionario! Versioni in italiano ufficiali non ne esistono. Ma pare che circoli almeno una versione in italiano non ufficiale ... . Chi può aiutarmi?
-
Re: Problema di intonazione sul Re...
mandatemi in PM la vostra mail che vi faccio una sorpresina.. :D-: