Visualizzazione Stampabile
-
Comprato il YTS-82Z
E’ con vivo piacere che vi presento il mio nuovissimo YTS-82Z, acquistato l’altro ieri e messo subito a “lavorare” con la band di cui faccio parte. Cosa dire, al momento sono molto soddisfatto della scelta fatta e voglio ringraziare tutti coloro che scrivono su questo forum, perché indirettamente mi hanno aiutato nella scelta. Ho suonato per due anni con un YTS-275, con il quale mi sono trovato benissimo, ma l’82 è…l’82. Che sax! Veramente uno strumento di gran classe e personalit*, con il quale spero di togliermi più di qualche soddisfazione. Grazie ancora a tutti.
Diegosax.
-
Re: YTS-82Z
Very compliments! :alè!!)
Un Custom in casa fa sempre piacere! :ciuccio::
-
Re: YTS-82Z
foto, foto!!!!! :lolloso:
ciao ::saggio:: :yeah!)
-
Re: YTS-82Z
vedere vedere!!! :slurp:
sentire sentire!!! :saxxxx)))
-
Re: YTS-82Z
Very Very Compliments :yeah!) :yeah!)
Vai di Foto .... tante Foto :D
-
Re: YTS-82Z
complimenti
:bravo:
è il modello con laccatura lucida?
con quale congezione viene venduto? (rigida o semirigida in tessuto/sagomata)?
-
Re: YTS-82Z
Grazie. Si è laccato oro e la custodia è rigida. Anche quest'ultima è molto elegante e curata nei particolari.
Per quanto riguarda le foto, le invierò volentieri appena possibile.
Comunque nella mia scuderia ho anche un sax tenore, penso degli anni '30, senza marca e che ha la caratteristica della doppia chiave del postavoce! Poi c'è un tenore Weltlang Solist, un YTS-275, l'YTS-82Z Custom e non per ultimo il mio caro Alto Diamond, primo sax con il quale da bambino iniziai a soffiare!
Diegosax
-
Re: YTS-82Z
Citazione:
Originariamente Scritto da Diegosax
Comunque nella mia scuderia ho anche un sax tenore, penso degli anni '30, senza marca e che ha la caratteristica della doppia chiave del postavoce! Poi c'è un tenore Weltlang Solist ...
Il Weltklang è un bello strumento, specie se argentato.
Erano costruiti in Germania Est dal fratello di Julius Keilwerth...
-
Re: Comprato il YTS-82Z
Grande!!!
complimenti per l' acquisto, è sempre bello quando arriva un sax nuovo a casa :ghigno:
-
Re: Comprato il YTS-82Z
complimenti per il nuovo sax!
-
Re: Comprato il YTS-82Z
complimenti! :alè!!) io sto ancora aspettando il King che non arriva.. :cry:
-
Re: Comprato il YTS-82Z
E' proprio vero, uno strumento musicale da sempre un'emozione particolare, specie i nostri amati sax!
Anche i miei amici di band sono rimasti positivamente colpiti dal mio nuovo "Z", è proprio un sax di classe.
-
Re: Comprato il YTS-82Z
-
Re: Comprato il YTS-82Z
Complimenti Diego :bravo: bel colpo :yeah!)
-
Re: Comprato il YTS-82Z
-
Re: Comprato il YTS-82Z
-
Re: Comprato il YTS-82Z
Bellissimocomplimenti!!! Ma dimmi, come suona? Emissione facile? Setup?
ciao ::saggio:: :yeah!)
-
Re: Comprato il YTS-82Z
:shock: SPETTACOLO!!! :DDD:
-
Re: Comprato il YTS-82Z
:slurp: :slurp: :slurp:
è bello quasi come il mio purple logo :fischio:
a perte gli scherzi, gli yami mi fanno sempre arrapare sarei curioso di sentirne il suono...
noto che il fusto e la campana seguono "le linee" e le classiche forme di casa yamaha, rivedo i miei 32 e 62 :D ora li conosco come le mie tasche ;)
-
Re: Comprato il YTS-82Z
Anche se il bocchino "Custom" di serie è un'ottima imboccatura, attualmente lo stò suonando con un Bari "WTII", come da foto che allego.
-
Re: Comprato il YTS-82Z
cacchio la carrozzeria del bari è prorpio una copia dei link stm :shock:
-
Re: Comprato il YTS-82Z
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
cacchio la carrozzeria del bari è prorpio una copia dei link stm :shock:
il Bari WT sta per Wolf Tayne, che è diventato famoso per essere il primo a "perfezionare" i Super Tone Master...
-
Re: Comprato il YTS-82Z
Il chiver! Ciao a tutti gli amici del forum...
-
Re: Comprato il YTS-82Z
è la versione normale non la UL vero?
Ne ho visto uno UL in negozio, nuovo, che però sembrava antichizzato, come se in più parti la laccatura si fosse opacizzata, però non unidormemente, quasi a chiazze
qualcuno mi conferma questa impressione sulla versione UNLACQUERED?
-
Re: Comprato il YTS-82Z
Citazione:
Originariamente Scritto da rena
Ne ho visto uno UL in negozio, nuovo, che però sembrava antichizzato, come se in più parti la laccatura si fosse opacizzata, però non unidormemente, quasi a chiazze
qualcuno mi conferma questa impressione sulla versione UNLACQUERED?
Se si tratta del mod. UL vuol dire Senza Laccatura, ed è normale che si opacizzi, è tipica ossidazione dell'ottone...
Che poi lo faccia a macchie dipende da vari fattori...se non lo si pulisce l'opacizzazione diventa uniforme.
Basta un pò di smac rame o smac acciaio (mi dicono che funzia meglio sul rame...) et voil* come prima...
Frank.
-
Re: Comprato il YTS-82Z
quindi se uniforme dovrebbe essere gradevole, ovvero quel tipico opaco dal sapore vintage, o sbaglio?
-
Re: Comprato il YTS-82Z
Che un sax opacizzato sia gradevole o meno è una questione di gusti :D ma un sax opacizzato in maniera integrale credo sia in ogni caso più bello da vedere rispeddo ad uno opacizzato 'a chiazze' ;)
-
Re: Comprato il YTS-82Z
Si, confermo che il mio è la serie laccata.
-
Re: Comprato il YTS-82Z
-
Re: Comprato il YTS-82Z
Complimenti per il sax! è come il mio! a parte che il mio è slaccato e a distanza da un paio di anni dall'acquisto sembra gi* averne una decina almeno...
Che dire? per quel che mi riguarda è un sax eccellente! io uso una imboccatura Vandoren V16 T75... Che ho scoperto molto molto buona per jazz e funky, e in effetti non me lo aspettavo, mi aspettavo roba di stampo classico dalla vandoren, invece queste nuove imboccature in metallo sono una bomba!
Ho una domanda però... mi sembra di aver visto nella foto che hai un collo G2... il mio è un G1... mi piacerebbe un casino provare diversi colli, ma non so come fare... nei negozi che frequento io i colli non li vendono... uffa!
Che mi dici del tuo becco? come se la cava sul sax?
Onestamente il mio lo trovo molto più efficace sulle alte rispetto a un master di stessa apertura...
-
Re: Comprato il YTS-82Z
Ciao Big_Jack!
Forse nella foto non è ben visibile, ma il chiver è un Custom G1. Ti posso dire che l'imboccatura che stò usando, mi aiuta molto in tutti i registri. Comunque c'è da aggiungere che di solito uso ance Vandorez ZZ 2 1/2, ma a me piace anche personalizzarle. Infatti con la lametta mi "diverto" anche a modificare i vari gradi di durezza di ance Java o addirittura Classic, adattandole avviamente al bocchino in questione, fino a raggiungere il suono che più mi piace. Non sempre riesco a fare un buon lavoro, ma a volte vengono fuori ance eccellenti.
Ciao.
-
Re: Comprato il YTS-82Z
è stupendo...lo voglio anche io....
VOGLIO IMPARARE A SUONARE ALLA SVELTA PER POTERMI COMPRARE QUESTI GIOIELLINI.....
-
Re: Comprato il YTS-82Z
Determinazione e pazienza atafil, e ci arriverai anche tu :D :saxxxx)))