Visualizzazione Stampabile
-
Quando il sax fa male...
Cari compagni, care compagne...
...voglio confrontarmi con voi oggi, esponendovi una cosa successami tempo addietro: era una serata con la mia band, suonai ore ed ore di allegro sassofonamento. Alla fine della serata avvertivo un forte dolore dove la mascella si "attacca" alla mandibola (chiedo venia per il linguaggio non troppo tecnico), più o meno all'altezza dell'orecchio.
Lì per lì decisi di non farci caso. Qualche ora dopo, tornato a casa, mi accorgo che non riuscivo più ad aprire completamente la bocca, o meglio: aprendo la mascella, da un certo punto in poi, faceva uno scatto!
In altre parole non riuscivo ad aprire la bocca gradualmente fino all'apertura massima.
Il medico mi ha detto di non farci caso e semplicemente soprassedere, dato che si tratta soltanto di un fastidio, piuttosto che di un problema reale. Certo quando sbadiglio o mi bacio con qualche ragazza è piuttosto fastidiosa come cosa! :lol: :lol:
Però mi chiedo: possibile che sia stato sul serio il sax? Come avrei potuto evitarlo? E perchè è successo?
GiÃ* in passato avevo avvertito quel dolore, ma mai intenso come quella sera. Da quando la mascella fa lo scatto, anche in serate belle toste, non ho avvertito più dolore!
-
Re: Quando il sax fa male...
Si chiama (credo) mandibola a cassetto o qualcosa del genere... io ne soffro da sempre... tanto che il mio dentista l'ha scritto nella mia scheda clinica... credo si tratti di un accumulo osseo o di una specie di lussazione... se si aggrava puoi rimanere a bocca aperta come uno scemo... a me è successo con relativo panico.. invece basta prendere la mandibola e "tirarla un pizzico verso avanti e si "scastra"... imparerai ad evitare di aprire completamente la bocca... :cool:
Il sax non c'entra... magari lo sforzo prolungato ti infastidisce l'articolazione, ma a me è venuta quando suonavo il pianoforte e .... giuro che non mordevo la tastiera.... :lol:
-
Re: Quando il sax fa male...
Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Si chiama (credo) mandibola a cassetto o qualcosa del genere... io ne soffro da sempre... tanto che il mio dentista l'ha scritto nella mia scheda clinica... credo si tratti di un accumulo osseo o di una specie di lussazione... se si aggrava puoi rimanere a bocca aperta come uno scemo... a me è successo con relativo panico.. invece basta prendere la mandibola e "tirarla un pizzico verso avanti e si "scastra"... imparerai ad evitare di aprire completamente la bocca... :cool:
Il sax non c'entra... magari lo sforzo prolungato ti infastidisce l'articolazione, ma a me è venuta quando suonavo il pianoforte e .... giuro che non mordevo la tastiera.... :lol:
SarÃ* stato un caso, ma a me è venuta proprio dopo quel dolore e quella serata! :(
-
Re: Quando il sax fa male...
Probabilmente ne soffri in maniera poco importante e dopo uno sforzo prolungato hai messo in contrazione i muscoli e quindi ti si è irritata la parte... Non sono un dottore e quindi parlo per esperienza personale...
-
Re: Quando il sax fa male...
io invece posso testimoniare di un caso dove è veramente il sax il colpevole (o la stupiditÃ* di chi lo suona :muro(((( )
l'altro giorno inizio a suonare,metto il bocchino in bocca e TOM ...me lo sono dato su un dente!
che si è scheggiato! :muro(((( ho tirato fuori il bocchino e sul poggiadenti cera un pezzettino del mio dente :cry:
fortunamente è davvero piccolissimo..per capirci faccio molta fatica anche solo per vederlo allo specchio...ma lo sento benissimo (e fastidiosissimamente) appoggiandoci la lingua...taglia molto più di prima :oops:
:mha!( premesso che non mi fÃ* male, dovrei andare comunque da un dentista?? :roll:
-
Re: Quando il sax fa male...
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
:mha!( premesso che non mi fÃ* male, dovrei andare comunque da un dentista?? :roll:
Secondo me è il caso che tu vada da un dentista, che credo provvederÃ* a limartelo in modo da evitare che tu possa tagliarti accidentalmente con il dente scheggiato.
-
Re: Quando il sax fa male...
Citazione:
Originariamente Scritto da PJ
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
:mha!( premesso che non mi fÃ* male, dovrei andare comunque da un dentista?? :roll:
Secondo me è il caso che tu vada da un dentista, che credo provvederÃ* a limartelo in modo da evitare che tu possa tagliarti accidentalmente con il dente scheggiato.
Più che altro devi evitare di rovinare il becco..... :yeah!)
-
Re: Quando il sax fa male...
Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Citazione:
Originariamente Scritto da PJ
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
:mha!( premesso che non mi fÃ* male, dovrei andare comunque da un dentista?? :roll:
Secondo me è il caso che tu vada da un dentista, che credo provvederÃ* a limartelo in modo da evitare che tu possa tagliarti accidentalmente con il dente scheggiato.
Più che altro devi evitare di rovinare il becco..... :yeah!)
no... il bocchino non lo rovino (uso il salvabocchino oltretutto) era solo uno scrupolo dato che comunque non mi fa male...
;)
-
Re: Quando il sax fa male...
Acciderbola, io continuo a fare disastri con il labbro inferiore: o lo taglio internamente, oppure lo sfregamento lo taglia esternamente... Andrea, ti consiglio di andare dal dentista e fartelo sistemare, meglio se NON lo lima, ma piuttosto lo può riparare con le resine incredibili che usano adesso, visto che è una scheggiatura microscopica, se possibile.
PJ, potrebbe trattarsi di una leggera lussazione della mandibola: se è così, dovresti tenerla a riposo perchè non diventi un'infiammazione cronica; meglio farti controllare da un otorino.
Sicuramente, questi incidenti ci capitano spesso per disattenzione, presi come siamo dalla musica... Altre volte non c'è nulla da fare, e dobbiamo prenderci cura di noi stessi, ed avere pazienza...! :azzangel
-
Re: Quando il sax fa male...
Quello che ti è successo all'articolazione della mandibola è molto probabilmente lo slittamento in avanti del menisco articolare che ha scavalcato il ramo mandibolare procurandoti dolore e rumore (il famoso clack articolare), essendo stato probabilmente causato dalla postura obbligata della mandibola, è facile che il dsco in oggetto ritorni in situ da solo, senza l'obbligo di interposizione di bite articolari vari.
Nel caso che a distanza di tempo tu senta ancora il dolore,il rumore e non riesca ad aprire bene l'articolazione ti consiglierei una visitina da un odontoiatra che in quel caso probabilmente ti consiglierÃ* un "apparecchio" per rialzare l'articolazione e poter permettere al disco articolare di riposizionarsi .
Ciao e auguroni
-
Re: Quando il sax fa male...
Citazione:
Originariamente Scritto da jasbar
Quello che ti è successo all'articolazione della mandibola è molto probabilmente lo slittamento in avanti del menisco articolare che ha scavalcato il ramo mandibolare procurandoti dolore e rumore (il famoso clack articolare), essendo stato probabilmente causato dalla postura obbligata della mandibola, è facile che il dsco in oggetto ritorni in situ da solo, senza l'obbligo di interposizione di bite articolari vari.
Nel caso che a distanza di tempo tu senta ancora il dolore,il rumore e non riesca ad aprire bene l'articolazione ti consiglierei una visitina da un odontoiatra che in quel caso probabilmente ti consiglierÃ* un "apparecchio" per rialzare l'articolazione e poter permettere al disco articolare di riposizionarsi .
Ciao e auguroni
promosso a "Medico del Forum" ... :yeah!)
-
Re: Quando il sax fa male...
:ehno: sono odontotecnico e vorrei continuare ad esserlo, comunque grazie.
-
Re: Quando il sax fa male...
Citazione:
Originariamente Scritto da jasbar
:ehno: sono odontotecnico e vorrei continuare ad esserlo, comunque grazie.
:yeah!) :saxxxx)))
-
Re: Quando il sax fa male...
è la stessa cosa che ho anche io...
il mese prossimo ho una visita specialistica all'ospedale, per ora ho una specie di unguento miracoloso da usare x 7 giorni x evitare che si infiammi l'articolazione :sad:
spero almeno di poter suonare ancora...
confermo il fastidio per il cibo e x i baci :DDD: !!!
-
Re: Quando il sax fa male...
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
confermo il fastidio x i baci :DDD: !!!
Vogliamo le prove... ora devi baciarci tutti Fatina Buona.
-
Re: Quando il sax fa male...
Citazione:
Originariamente Scritto da jasbar
Quello che ti è successo all'articolazione della mandibola è molto probabilmente lo slittamento in avanti del menisco articolare che ha scavalcato il ramo mandibolare procurandoti dolore e rumore (il famoso clack articolare), essendo stato probabilmente causato dalla postura obbligata della mandibola, è facile che il dsco in oggetto ritorni in situ da solo, senza l'obbligo di interposizione di bite articolari vari.
Nel caso che a distanza di tempo tu senta ancora il dolore,il rumore e non riesca ad aprire bene l'articolazione ti consiglierei una visitina da un odontoiatra che in quel caso probabilmente ti consiglierÃ* un "apparecchio" per rialzare l'articolazione e poter permettere al disco articolare di riposizionarsi .
Ciao e auguroni
ma questi "bite" come funzionano?? cioè, si mettono e si tolgono o sono "fissi"?? perdona la domanda stupida ma non li ho mai visti :BHO: ...
-
Re: Quando il sax fa male...
Seee, cambia discorso...!
-
Re: Quando il sax fa male...
Un mio collega in Banda ha perso 2 denti durante un Concerto perchè lo hanno "Tamponato" sul palco e il colpo contro il Becco gli è stato fatale :\\:
A me sempre in Banda (ma alle prove), stessa dinamica ma fortunatamente mi ha preso il labbro ..... con l'Ancia...... risultato..... fiotti di sangue che mi uscivano :cry: e a fine prove avevo un'Ancia personalizzata color Rosso Sangue :twisted:
Ieri invece stavo per cavarmi un'occhio, fortunatamente ho ancora un pò di rifessi, ma la mia Ancia migliore ha fatto CAPUTTO AH! :cry: :cry: ....... forse era meglio l'occhio :\\: :lol: :lol:
-
Re: Quando il sax fa male...
Aspettiamo il parere di lalbertojazz ...
-
Re: Quando il sax fa male...
Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Seee, cambia discorso...!
:BHO: :BHO: io sono una donna impegnata eh!! faccio le prove solo col mio ragazzo! :saputello (e col mio sax :amore:: )
-
Re: Quando il sax fa male...
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Seee, cambia discorso...!
:BHO: :BHO: io sono una donna impegnata eh!! faccio le prove solo col mio ragazzo! :saputello (e col mio sax :amore:: )
Che combinate tu ed il tuo ragzzo col sax? :ghigno:
-
Re: Quando il sax fa male...
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
faccio le prove solo col mio ragazzo! :saputello (e col mio sax :amore:: )
Ma con noi puoi anche non fare prove ed venire direttamente al sodo :saputello !!
-
Re: Quando il sax fa male...
Blue Train chiede il mio parere professionale... sono breve per non tediare oltre il dovuto... trattasi di lussazione meniscale come giÃ* detto correttamente, dubito sia dovuto al sax a meno che lo si morda come un boccaglio da sub con il conseguente spasmo dei muscoli masticatori ... piuttosto esiste una predisposizione al problema in persone con particolare tipo di chiusura della bocca detto "morso profondo" o con legamento della articolazione molto lasso. non occorre molto se non riposo limitando le estensioni nella apertura, a volte antiinfiammatori e nei casi più severi un bite notturno che è una specie di paradenti atto a ridurre lo spasmo muscolare... ciao a tutti ... dr. lalbertojazz... ::saggio:: <
-
Re: Quando il sax fa male...
Citazione:
Originariamente Scritto da lalbertojazz
Blue Train chiede il mio parere professionale... sono breve per non tediare oltre il dovuto... trattasi di lussazione meniscale come giÃ* detto correttamente, dubito sia dovuto al sax a meno che lo si morda come un boccaglio da sub con il conseguente spasmo dei muscoli masticatori ... piuttosto esiste una predisposizione al problema in persone con particolare tipo di chiusura della bocca detto "morso profondo" o con legamento della articolazione molto lasso. non occorre molto se non riposo limitando le estensioni nella apertura, a volte antiinfiammatori e nei casi più severi un bite notturno che è una specie di paradenti atto a ridurre lo spasmo muscolare... ciao a tutti ... dr. lalbertojazz... ::saggio:: <
qualcuno mi piò dire che cosa sono questi bite?
-
Re: Quando il sax fa male...
-
Re: Quando il sax fa male...
vogliamo un riassunto Blue.. così non vale! :ghigno: :lol:
-
Re: Quando il sax fa male...
Citazione:
Originariamente Scritto da eugene
vogliamo un riassunto Blue.. così non vale! :ghigno: :lol:
Non siate pigri ... generazione da SMS! ::saggio::
-
Re: Quando il sax fa male...
-
Re: Quando il sax fa male...
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
e io dovrei mettermi quel coso??? :\\: :\\: speriamo di no!
-
Re: Quando il sax fa male...
Non dire così Aktis sax Woman...un pò di elasticitÃ*, dai.
A parte gli scherzi il Doc Lalbertojazz è stato molto chiaro nella sua spiegazione. Di Bite articolari comunque ce ne sono molti tipi costruiti su richiesta medica in base alla patologia diagnosticata, ma cara mia in bocca ce lo devi mettere proprio, a volte solo la notte a volte più tempo che puoi sempre in base al consiglio del medico. Inoltre possono essere costruiti e applicati al mascellare superiore o alla mandibola ed avere uno spessore variabile, seguendo le prescrizioni ricevute dal medico.
-
Re: Quando il sax fa male...
Anche a me ogni tanto succede questo inconveniente, ma non sempre dopo che ho suonato. Come detto non riesco bene ad aprire la bocca e sento un clack sul lato destro del viso. Ora ho capito cos'è. Mercy a tutti per le spiegazioni.
-
Re: Quando il sax fa male...
Citazione:
Originariamente Scritto da jasbar
Quello che ti è successo all'articolazione della mandibola è molto probabilmente lo slittamento in avanti del menisco articolare che ha scavalcato il ramo mandibolare procurandoti dolore e rumore (il famoso clack articolare), essendo stato probabilmente causato dalla postura obbligata della mandibola, è facile che il dsco in oggetto ritorni in situ da solo, senza l'obbligo di interposizione di bite articolari vari.
Nel caso che a distanza di tempo tu senta ancora il dolore,il rumore e non riesca ad aprire bene l'articolazione ti consiglierei una visitina da un odontoiatra che in quel caso probabilmente ti consiglierÃ* un "apparecchio" per rialzare l'articolazione e poter permettere al disco articolare di riposizionarsi .
Ciao e auguroni
Il fatto è successo oltre un annetto fa! Il dentista ha detto che visto che si trattava solo di un fastidio potevo scegliere io se ritenevo necessario il bite o meno.
Tuttavia il mio dubbio è se è stata davvero la postura (o il modo di suonare) scorretta tenuta durante quella serata la vera causa del clac! :)
E come avrei potuto evitarlo? Potrebbe essere una cosa molto interessante anche per chi non ha (ancora) avuto problemi.
-
Re: Quando il sax fa male...
Secondo me è una questione relativa alla medicina del lavoro: non tenere una posizione di carico per oltre 20 minuti; a volte bastano delle piccole variazioni, per allentare le tensioni muscolari e tendinee; quando suoniamo spesso non ci accorgiamo che siamo contratti in una certa posizione, o nell'imboccatura; forse sarebbe importante porre la propria attenzione su queste cose: infatti le note lunghe servono anche a questo, lasciandoci il tempo di osservare da vicino come siamo posizionati e come usiamo l'imboccatura per controllare l'intonazione e la dinamica.
A proposito dei bites mi suggeriscono un espediente che potrebbe funzionare per evitare le lacerazioni del labbro inferiore interno: io ho gli incisivi inferiori piuttosto affilati, ed ogni tanto, sopratutto da quando ho ripreso a suonare il soprano, creo molta pressione sul labbro inferiore interno, tendendo ad imboccare un po' come col clarino, con la possibilitÃ* di generare lacerazioni che poi richiedono lunghi tempi di guarigione... E se usassi un bite per i denti inferiori, uno di quelli morbidi? Qualcuno ha fatto questa prova?
-
Re: Quando il sax fa male...
:BHO: :BHO: :BHO: ma se questo bite ipoteticamente non fosse notturno ma "diurno"... potrei ancora suonare vero?!!?!? :\\:
-
Re: Quando il sax fa male...
Lo togli per suonare, lo rimetti quando hai finito. Non fasciarti la testa prima del tempo e poi non è niente di così drastico e in più non è detto che te lo prescrivano. Al limite quando senti fastidio all'articolazione interrompi e limita un pochino il tempo che solitamente concedi allo strumento. (agli strumenti..) Evita di aprire troppo la bocca, questo si !
-
Re: Quando il sax fa male...
Citazione:
Originariamente Scritto da jasbar
Lo togli per suonare, lo rimetti quando hai finito. Non fasciarti la testa prima del tempo e poi non è niente di così drastico e in più non è detto che te lo prescrivano. Al limite quando senti fastidio all'articolazione interrompi e limita un pochino il tempo che solitamente concedi allo strumento. (agli strumenti..) Evita di aprire troppo la bocca, questo si !
ma no, non voglio fasciarmi la testa... chiedevo solo informazioni, dato che non so minimamente di cosa si tratta... e dato che il dentista costa!!!!!!
-
Re: Quando il sax fa male...
Cose che succedono! Una volta ho suonato tre sere di seguito
con il labbro rotto (gettare il sangue, letteralmente, sul sax)...
Buona salute e buon 2009 a tutti!
:saxxxx)))
-
Re: Quando il sax fa male...
Salve a tutti.
Confermo che con il sax ci si fa male! Esperienza personale e di medico.
Evitando di ripetere quello che magistralmente ha riassunto il mio collega lalbertojazz, io vi sottolineo i rischi che abbiamo di riportare una precoce (e problematica) artropatia degenerativa (artrosi) dell'articolazione temporomandobolare (che è l'insieme del menisco della madibola e dell'osso mascellare) ovvero di quella maledetta articolazione sita sotto l'orecchio che scroscia e, una volta che lo fÃ*, tende sempre a rifarlo specie se si eccede nell'aprire la bocca o se ci "divertiamo" a slittare con la mandibola in avanti.
Altra cattiva abitudine per quelli come noi che tengono in bocca uno strumento per molto tempo è proseguire la sollecitazione della mandibola con la gomma da masticare: hanno detto che fa bene per la prevenzione della carie (vero) fa dimagrire (ma bisogna fare molto esercizio con i muscoli) ma non ci dicono che ci usura le cartilagini che noi giÃ* ampiamente torturiamo.
Un richiamo alla postura corretta per il collo: se avete fastidi (dolore e rigiditÃ*) iniziate e terminate il vostro studio al sax con esercizi di mobilizzazione del collo e del dorso (se posso, a breve, vi metterò una piccola scheda dimostrativa) evitando di irrigidirvi (dai 40 in su il collo diventa un disastro...) e, se i fastidi ci sono giÃ*, non disdegnate di provare altre imbragature più ergonomiche per il sax (rispetto ai collarini).
Una promessa ulteriore: vorrei mettervi delle foto su come ricavare da soli o farvi fare dal vostro dentista una protezione per gli incisivi inferiori... io avevo grossi problemi con il soprano a causa di un affollamento degli incisivi inferiori (i miei sono ammucchiati disallineati e taglienti) e li ho risolti con poco (ne ha guadagnato anche la soddisfazione di arrivare fresco a fine serata e riuscendo a suonare sull'intera estensione dello strumento senza problemi o incavolature o sanguinamenti).
Quindi a presto.
Max
-
Re: Quando il sax fa male...
Eccomi, docmax! Proprio quello che intendevo: una protezione per gli incisivi inferiori che non crei ulteriori complicazioni relativamente all'imboccatura dello strumento, ma che al contempo protegga il labbro interno: puoi essere più preciso? Hai anche delle immagini? Grazie!
;)
-
Re: Quando il sax fa male...
Carissimi del saxforum.
Ho caricato su youtube un file (fate uso del fermo immagine...) con le foto relative al dispositivo per la protezione dei denti come si accennava...
[youtube:1092frat]http://it.youtube.com/watch?v=iGTEwkolneQ[/youtube:1092frat]
Vedete il foglio di materiale plastico di colore rosso (quello che utilizza il denstista e/o l'odontotecnico per le prime lavorazioni di protesi etc.) io l'ho trovato comodo per fare uno spessore adeguato (pari a due o tre fogli piegati e sovrapposti) che ho scaldato un pochino e ho premuto sopra i denti inferiori livellando tutto il piano di appoggio per la parte inferiore dell'imboccatura: giÃ* con questo semplicissimo e dispositivo non mi sono più tagliato il labbro.
Poi ho messo la foto del byte definitivo: come vedete è piccolo e copre incisivi e canini (6 denti in tutto) inferiori, si incastra e si mantiene fisso; potete vedere infine come si applica e come consente di imboccare un sax soprano :saxxxx))) .
Chi come me si ritrova una dentatura troppo incasinata (e non intende rimetterla a posto) e suonando si rovina il labbro, provi un dispositivo come questo byte (su di me, per il soprano specialmente, è un rimedio che funziona).
Mi rendo conto che il procedimento iniziale (quello del materiale plastico rosso) potrebbe essere difficile da capire ma, a chi ne avesse bisogno, mi riprometto di dare delucidazioni.
Saluti e un grazie sax o' phone!
Max
-
Re: Quando il sax fa male...
Come promesso (e giÃ* inserito in un analogo argomento) qui di seguito potrete trovare illustrati gli esercizi di allungamento muscolare del collo
[youtube:35hsw9ah]http://it.youtube.com/watch?v=h81peHLqmaM[/youtube:35hsw9ah]
Max
-
Re: Quando il sax fa male...
Grazie per le dritte Doc!
-
Re: Quando il sax fa male...
Riesumo questo topic perchè alla fine mi hanno prescritto 'sto benedetto bite notturno... speriamo risolva la situazione perchè comincia a fare male davvero :doh!:
-
Re: Quando il sax fa male...
Sono contento che ti abbiano iniziato un trattamento... mi raccomando gli esercizi per sciogliere collo e tratto dorsale (la situazione con il byte si modifica di molto e restare sciolti di muscoli facilitÃ* il "riassetto" della colonna).
Saluti.
Max
-
Re: Quando il sax fa male...
E' possibile che questo mio problema influisca sui muscoli del collo? quando suono li sento rigidissimi, anche se cerco di stare rilassata il più possibile...
-
Re: Quando il sax fa male...
Sicuramente! Nel senso che portare il sax fa peggiorare i disturbi articolari e muscolari che giÃ* ci sono e che vanno migliorati con l'esercizio fisico, anche se a volta occorre allentare le tensioni anche con trattamenti fisioterapici (massaggio); in alternativa consiglio di provare con il caldo (bagno meglio se con idromassaggio o il normale phon).
NB: Sono solo consigli che non devono essere presi per norma generale (per questo è raccomandabile sempre la valutazione del problema dopo una visita).
-
Re: Quando il sax fa male...
Anch'io uso un bite notturno (costato un occhio della testa tra l'altro). Situazione migliorata sensibilmente. Poi un maledetto tamponamento mi ha procurato il classico "colpo di frusta"... Comunque il bite mi ha permesso di scaricare molta meno tensione sul collo, anche se i dolori ogni tanto tornano (sarÃ* anche l'etÃ*...).
Per i dolori al collo mentre suono, invece, un sensibile miglioramento l'ho sentito da che utilizzo questo prodotto: http://www.bgfranckbichon.com/details-s ... 43,1,1.htm
Ho seguito i consigli di docmax ( :half: ): non ho optato per l'imbragatura solo perchè non ero abituato ad usarla e il prodotto indicato mi è sembrato la giusta via di mezzo.
-
Re: Quando il sax fa male...
Ottima scelta: il collarino che citi è adattissimo per scaricare meglio il peso sul sistema dei trapezi (i muscoli...) anche se l'imbragatura per i sax più pesanti distribuisce meglio i pesi.
Giusto per un quasi OT al volo: ho ripreso il mio vecchio tenore croma e mi sembrava di tenere un giocattolo rispetto agli attuali tenori pearl silver. Credo che le nuove leghe siano un pochino più massicce (quando avrò pesato i miei sax tenori vi darò una risposta adeguata... anzi siccome non ho possibilitÃ* di farlo con strumenti di marche diverse, per cortesia, chi potesse farlo mi può misurare il peso del sax tenore che ha in casa? potrebbe essere uno spunto di discussione) quindi più pesanti. chiuso OT.