Secondo voi quanto è il costo corretto per una lezione privata della durata di un ora più o meno abbondante?
Grazie ;)
Visualizzazione Stampabile
Secondo voi quanto è il costo corretto per una lezione privata della durata di un ora più o meno abbondante?
Grazie ;)
A Bari e zone limitrofe, oscillano attorno ai 20 euri, più o meno...
dipende con che la fai la lezione....... se fai la lezione con un prof di sax io ho pagato pure 35€a lezione ma adesso ho notato i risultati certo che però lezioni non ne ho fatte molte....... :ghigno:
Dipende di che livello è il prof che cerchi...
Può variare da 15 euro (per le basi-basi) a 50 o molto più se a farti lezione è un professionista particolarmente bravo col quale fare perfezionamento... :ciuccio::
Io avrei trovato un sassofonista che suona da una vita che è il sassofonista dei Pitura freska e adesso il sassofonista deli Skaj e mi chiede 25 euro all'ora, domani ho la prima lezione vedremo :mha!( mi ha chiesto anche Pietro (tonolo) se volevo andare a lezione da lui ma mi sembrava un pò esagerato per un principiante come me andare a lezione da un grande del jazz come Tonolo :\\: Vi saprò dire domani come è andata ;)
:shock:Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Caspita Pietro si offre come insegnante e a te sembra esagerato??Mi sorprendi!!! E' un'occasione che non puoi farti scappare... ::saggio::
;)
Io sono sui 20 all'ora per il sax...20 all'ora per il piano...20 all'ora per il solfeggio...però prendo 60 all'ora per le mie consulenze informatiche :lol:
Federico, ma sei matto!!?!?!?!(scherzo naturalmente :ghigno:)
Pietro Tonolo ti ha chiesto se volevi andare a lezione da lui, e tu titubi?
Non farti scappare un'occasione come questa, se a me qua a Roma girotto o di battista mi chiedessero una cosa simile, lascerei il lavoro! :lol: :lol:
E comunque, "mala che vada", farai lezione con un professionista! :yeah!)
Secondo me sono soldi sprecati, no che Pietro non sia bravo, anzi è un mio amico e lo stimo moltissimo, ma secondo me è come andare a scuola guida da Shumacher... prima devo almeno saper guidare decentemente e poi vado, io suono solo da un anno, anzi 10 mesi, magari tra qualche anno posso anche provarci che ne pensi?Citazione:
Originariamente Scritto da GeoJazz
Mah, secondo me potresti provare comunque, un professionista come lui, e che per di più conosci abbastanza bene, potrebbe soltanto aiutarti a migliorare sempre più. E poi potrebbe darti quel quid che solo chi è a un certo livello può avere.Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Non credo che uno debba scegliersi il maestro in base al livello in cui si trova. :saputello
Altro discorso è se per motivi di impegni le lezioni non fossero regolari come magari tu vorresti.
Ma se hai la possibilitÃ*, sfruttala, naturalmente è solo un consiglio, ma se vuoi falla diventare un'imposizione. :ghigno:
Federico! torna sui tuoi passi :lol:
Il tuo discorso è in parte corretto, ma se la spesa non è alta (e Pietro potrebbe chiedere qualsiasi cifra perché è davvero in gamba) ti conviene fare questo passo. E' vero che devi imparare a guidare prima di andare da Schumacher, ma se inizi direttamente con lui eviterai di perdere tempo magari con un insegnante svogliato che ti fa fare il giro del paesello piuttosto che farti apprendere le varie tecniche di guida.Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Devi anche considerare che studiare con un personaggio della caratura di Tonolo vuol dire fare lezione a 360°, ti apre la mente e se ti impegni puoi fare in due mesi quello che un discreto insegnante può farti fare in un anno.
Dipende tutto da te e dalla disponibilitÃ* di Pietro, ovvio che se può farti per esempio una lezione al mese, per te comincia ad essere un problema perché agli inizi è importante essere seguiti assiduamente mentre per chi ha molta esperienza potrebbe anche andar bene.
;)
In fatti è propio questo il mio problema il suo tempo :neutral: non penso che riesca a farmi una lezione a settimana, e sinceramente non gli ho neanche chiesto quanto vuole a lezione, ma secondo me non meno di 40 euri che per il mio budget attuale sono parecchi :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Chiediglielo prima di fasciarti la testa!Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
So che altri sassofonisti a quel livello prendono almeno €50 a lezione.
Tra l'altro è risaputo che Tonolo ha un "caratterino" piuttosto tosto e non bisogna scoraggiarsi se durante le lezioni strapazza un pò gli allievi. E' un grande, può dare molto e conseguentemente può permettersi di pretendere molto. Però se è tuo amico magari va giù più morbido.
se non sfori il tuo badget e lui ha tempo di darti almeno 3-4 lezioni al mese accetta al volo!anche se suoni da poco! chi meglio di un saxman così in gamba può darti una buona base e indirizzarti al meglio...
;)
Giusto Federico ;) Quando mai capiterebbe un'occasione del genere ......... tipo 1/1.000.000.000.000 :\\:Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
Ricorda che il Maestro è colui che deve incuccarti nella testa le nozioni di base .... giÃ* sono antipatiche di loro, figuriamoci se fosse un Malmostoso che ti farebbe rigurgitare il pranzo della settimana scorsa :lol:
Quindi, conoscendo le qualitÃ* di Tonolo .... e si è pure proposto di sua iniziativa ad aiutarti, COSA ASPETTIIIIII!!!!!!! :lol: :lol:
Ragazzi mi state mettendo in dubbio, ma sinceramente mi vergogno di andare da un guru come Tonolo :oops: . Anche tralasciando i costi, che in ogni caso sono sopra il mio budget, mi sembra veramente eccesivo, penso che le basi me le possa insegnare anche un altro maestro.
se dovessi iniziare a studiare il sax cercherei proprio chi mi piace come sassofonista.
se dovessi trovarlo in un amico poi ...........!!!!!!!.
se poi l'amico non si trova a più di 1600 km ....
forse ripensandoci anche se si trova a 1600 km di distanza
mi precipiterei.
ciao fra
Anch'io avevo le stesse tue perplessitÃ*. Quando presi la prima lezione con Londeix suonavo da un paio di anni (forse 3) e non riuscivo a cavare un ragno dal buco (enormi difetti d'impostazione, suono disomogeneo, intonazione oscillante, suono schiacciato etc...). Beh piuttosto che continuare a suonare e studiare con un'impostazione completamente sbagliata e magari ritrovarmi a dover rifare tutto da capo dopo il diploma, ho preferito andare subito da un mostro sacro come Londeix che ovviamente mi ha massacrato ma mi ha aperto la mente e mi ha fornito una marea di informazioni utili. Inoltre ho iniziato a lavorare su una corretta impostazione e sulla tecnica di base.Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Forse l'unico problema che ci può essere quando si va da un big e si è ancora agli inizi è dovuto al fatto che bisogna metabolizzare tutte le informazioni che ti fornisce e magari può essere utile prendere lezioni con frequenza dilatata (ogni quindici giorni ad es).
E comunque anche Marco degli Skaj non è affatto male!
Come sassofoniosta intendo, some insegnante non so.
David ha ragione :half: frequenza dilatata,se no ti spacca in due :zizizi)) Ne sò qualcosa in questo periodo. :DDD: :DDD: ;)
ciao ::saggio:: :yeah!)
12 euro l'ora!!!
A Bologna si va dai 25 euro ai 65/70 euro all'ora...
Bologna la grassa.... :evil:
io spendo 20 euri l'ora abbondante....
tempo fa ho chiamato la scuola per info sui corsi, ed anche il maestro della scuola dove andrei prende 20 €/h
Citazione:
Originariamente Scritto da saxophone dreamer
ovviamente in privato prende 20 euro alla scula non lo so'.....io a ciampino spendevo circa 110 euro al mese e facevo 40 minuti di lezione + laboratorio di musica (ora.... 40 minuti di sax sono veramente pochi......infatti vado privatamente :ghigno: )
in pratica è come se fossero lezioni private, visto che mi hanno detto che fa lezioni individuali...
Citazione:
Originariamente Scritto da saxophone dreamer
l'importante e' che non ti inciucino con lezioni di teoria o laboratori vari a discapito della lezione individuale......
Ma pagate così tanto???
:\\:
io ho iniziato dal maestro della banda 30 eurini al mese , con il mio attuale maestro fino all'anno scorso ( ero piccolo :ciuccio:: ) mi divideva una lezione in due giorni diversi e ogni lezione mi veniva a 17,50 eurini ( 35 eurini all'ora )
da un anno lezione intera a 40 eurini a lezione .
sono comunque fortunato che è a 8 km dal mio paesino , e non è poco :saxxxx)))
il mio 12 km
[quote=mar saxx]Citazione:
Originariamente Scritto da "saxophone dreamer":1sa3i46t
l'importante e' che non ti inciucino con lezioni di teoria o laboratori vari a discapito della lezione individuale......[/quote:1sa3i46t]
no... o perlomeno non credo... non so ancora come è strutturato il corso...
@saxophone dreamer :l'importante e' che sia almeno un' ora abbondante con il maestro....altrimenti non riscaldi nemmeno lo strumento....dove e' la scuola?
infatti, marsaxx, il problema che mi sono posto è proprio quello... giÃ* 1,5 h sarebbe un tempo giusto, non credi?
La scuola si trova dove abito io, praticamente dalla parte opposta della via... ;) più comodo di così! ;)
Bè, così scaldi il sax a casa e fai più tempo di lezione!!! :ghigno:
1,5h va piu' che bene.....io privatamente faccio 1h abbondante ed ora mi inizia astare un po' strettina anche perche' il mio insegnante mi carica di esercizi :muro(((( non ti nascondo che la scuola ti da' l'opportunita' di confrontarti con gli altri, suonare con altri...pero' attualmente con due figli piccoli gia' e' tanto cosi' per me.....e poi sti figli cresceranno o no ? ;)
mar, in definitiva anche le mie sarebbero lezioni private, visto che fa lezioni individuali... spero anche io che poi, andando più in lÃ* con il corso ci possa essere un confronto con gli altri allievi. In quanto a fare pratica prima della lezione, è da vedere, perché potrei dovermi portare il sax al lavoro... e in questo caso come si fa pratica? Se mi suggerite un metodo, se ne può discutere... ;)
@saxophone dreamer per '' fare pratica prima della lezione'' intendi che non hai tempo durante la settimana tra una lezione e l'altra?se cosi l'unica soluzione e' suonare a lavoro....io ci ho provato e confesso che e' un po' complicato...dipende che lavoro fai e quanta pausa hai.....il mio problema per esempio e' trovare uno spazio adatto per esercitarmi a lavoro....ho pensato addirittura di mettermi in macchina e so che molti lo fanno......l'altra soluzione e' suonare a casa dopo il lavoro...intendo ad orari accettabili.....tempo fa',quando e' nato mio figlio,non potevo fare ''baccano''ho comprato da fabrizio(bb)una ''custodia''sordina....devo dire che mi sono trovato bene per esercitarmi nella meccanica ,in alcuni passaggi che non avevo sulle dita, ma per lo studio del suono non va' bene .... quindi devi un po' valutare te...una domanda ,visto che la scuola e' proprio difrone casa loro non e' che ti' accolgono' magari a gratis??
dunque, vado con ordine:
la scuola si trova dalla parte opposta a dove si trova casa, ok, però non di fronte, ma proprio dalla parte opposta della via, cioè in fondo... Io faccio il tecnico hardware, e lavoro in un open space, il quale dÃ* su uno spazio aperto dove c'è transito di gente della societÃ*. Per cui, capisci che, anche se ho diverso tempo a disposizione, non posso assordare i colleghi, o le persone che lavorano a fianco.. L'unica, come dici giustamente tu, sarebbe studiare al ritorno dal lavoro, almeno fino all'ora di cena, dopodiché il sax sarebbe tabù... Il problema del non riuscire a fare pratica nasceva dal fatto che, non potendo esercitarmi al lavoro, il giorno che avrei scuola non potrei fare pratica. Accogliermi a gratis? Uhm... non credo...
guarda io non riesco a studiare piu' di 2 ore al giorno e alle volte causa famiglia non riesco proprio a vederlo il sax quindi se hai tempo a casa secondo me non hai problemi..... vorra' dire che impiegherai un po' di piu'.....prima avevo capito che lavoravi fino a tarda sera quindi non avevi altra scelta che suonare al lavoro....poi non so te ma io all'inizio faticavo molto ,intendo dire che la bocca mi faceva male dopo 1 h circa ,quindi avevo bisogno di tempo per recuperare.....l'unico consiglio che posso darti io (anche se suono da poco)e' di prendertela con calma, credo che lo studio del sax abbia bisogno dei suoi tempi senza bruciare le tappe ciao marco
grazie del consiglio, Marco! Per fortuna non lavoro fino a tardi... Del problema della bocca che fa male dopo poco tempo, quando si è all'inizio, ne avevo giÃ* sentito parlare, forse proprio qui. Non voglio bruciare le tappe, preferisco prendermi tutto il tempo di cui ho bisogno...