Mi sono imbattuto in questo video https://youtu.be/2PCp-3YxZ-Y
Sapete di cosa si tratta? Mi sembra di capire che siano viti che si sostituiscono a quella del kiver e che dovrebbero migliorare il suono.... Ne sapete di più?
Visualizzazione Stampabile
Mi sono imbattuto in questo video https://youtu.be/2PCp-3YxZ-Y
Sapete di cosa si tratta? Mi sembra di capire che siano viti che si sostituiscono a quella del kiver e che dovrebbero migliorare il suono.... Ne sapete di più?
Sono degli "appesantitori" ...aggiungendo peso allo strumento in certe zone, pare migliori il suono...vengono detti anche "stabilizzatori" o "risuonatori" dovrebbero avere l'effetto di aumentare un po' il "gain", di "ingrossare" il suono...non so dirti sugli armonici come possono agire. Ne esistono di vari modelli e marche, con vari pesi (dai 9 ai 22 grammi per alcune marche). Personalmente non li ho mai usati, ma se mi capita sarei curioso di provarli per vedere se sento delle differenze...
Io me ne sono costruito uno poco più di un anno fa': https://www.facebook.com/zaddiq/phot...type=3&theater
Ero curioso ma talmente rincoglionito da spendere 100€ per pochi grammi ottone. C'è gente che spende 200/300/400€ per un LeFreque... questa è ancora un'altra malattia.
Non ho messo nessun copyright... quindi potete guardare la foto e costruirvelo uguale a casa... con circa 8€ di materiale.
Il punto focale però comincia a circa 5 minuti e 30 secondi: https://youtu.be/2PCp-3YxZ-Y?t=331
sono anch'io dell'idea che "l'esercizio fa il maestro" , come recita un detto tedesco
cosa ne pensi del bel gadget che ti sei costruito? lo utilizzi perchè ti piace il sound che offre? torni allo std ?
Pratica e condizioni funzionali perfette non possono essere sostitute da 40/50 grammi di ottone messo qua e là... come addobbo Natalizio.
Ho preso un barilotto 1/2" per 100 mm e due tappi e ci ho saldato un pezzo di letturino.
Per ridurre il peso, levi i tappi.
Per aumentare il peso riempi il barilotto con acqua, sabbia o qualche liquido alcolico a piacimento: il barilotto è in ottone per acqua sanitaria quindi niente piombo.
Peso totale (senza "ripieno"): 163 grammi.
Aggiungendo peso lassù... differenze se ne sentono. E le sente anche il collo.
La sensazione che si nota subito è la maggiore inerzia a cui segue un maggior sustain... forse si guadagna qualcosa nel registro basso ma sopra il suono si spegne.
Sono tutte cose che però dovrebbero arrivare da: 1) studio 2) bocchino e ance adatti al proprio modo di suonare/capacità fisiche/livello tecnico.
Con 10€ uno può farsi la prova in casa.
Se l'intenzione è quella di prendere il Klangbogen originale o le mitiche viti Yanagisawa da 70€ suggerisco di portare lo strumento dal tecnico e investire qualcosa per migliorare le condizioni funzionali dello strumento in maniera tangibile.
Io non riesco proprio a capire come puô un peso di 28 grammi cambiare un qualcosa nello strumento quando quella vite semplicemente serve a serrare il collo.....non ci riesco..é piu forte di me. 100gr li posso pure capire. Ho visto una cosa simile che si applica sull'anello di giunzione tra fusto e campana.
Se sei un sassofonista sensibile... te ne accorgi che cambia qualcosa.
Quanto, come e se il costo è giustificato... è tutto soggettivo.
Anch'io sono della stessa idea.. non capisco come l'aumento del peso dello strumento possa cambiarne il suono.. è come se mi dicessero che se prendo una macchina di colore rosso rispetto alla stessa macchina di colore bianco ho una differenza di consumi o di prestazioni..
Eh no...il paragone non calza per niente ..è come se ti dicessero prendi una macchina vuota consuma tot...aggiungi un peso nel baule e calcola quanto consumi in più...certo deve essere un bel peso...
Concordo con tzadik...sentire delle differenze dipende dalla sensibilità personale...e io credo anche dalla zona in cui il peso viene posizionato...poi è discutibile il prezzo...dobbiamo sempre considerare il marketing, domanda e offerta ecc...non discutibile invece è tutto ciò che anche nel video viene detto sulla pratica, lo studio, per aumentare sensibilità ecc...
@tzadik secondo me con la grappa nel barilotto vibra tutto meglio...:ylsuper:
Sicuramente dipende dal sassofonista accorgersi di alcune sfumature o cambiamento dell'emissione o altro, ma non riesco proprio a capire come vanno a modificare ciò..... il vari screw per esempio sono viti con pesi che vanno dai 9gr ai 22gr (ripeto 9gr....22gr).....ma come può una vite di un peso simile influenzare un qualcosa........forse il nostro cervello sicuramente. Diverso se i pesi applicati sono maggiori come può essere per esempio questo:
https://www.meridianwinds.com/shop/W...ce-Weights.htm
Piccolo OT :laughing:
Le legature AIZEN molto simili alle Flexitone , hanno come differnza una boccola sottostante a cui puoi applicare delle viti Pesate : tre viti per tre pesi differenti. Anche io ero molto dubbioso ma abbiamo fatto su in fabbrica R&C un Blind Test per le 4 situazioni. Ti assicuro che le differenze si sentivano e che lo stesso professionista Trovava differenze nel suonare .
Molto probabilmente la causa è l’approccio differente del musicista ad un becco “modificato nel peso” ma fatto sta che le differenze si sentono.
Ricordiamoci che stiamo parlando della parte dello strumento dove il suono viene creato e dove l’approccio del musicista è maggiore.
Fine OT ( con l’auspicio che i moderatori siano tolleranti :biggrin: )
:sax:
É proprio questo il mio dubbio...posso capire qualcosa che cambia in una legatura, in un becco, nell'anello di congiunzione della campana ma proprio non riesco a comprendere una vite che stringe il collo. Boh....mi sa che devo togliermi il dubbio allora.....vorrei vedere anche professionisti con davanti una decina di sax con applicate queste viti solo ad alcuni riconoscerlo da bendati. Poi tutto é possibile....
Prendi un piombo da pesca (20 gr) incollalo alla vite del tuo sax che stringe il collo (un po’ di colla a caldo o il biadesivo sono reversibili) poi registrati e prova . Se trovi differenze positive abbellisci l’accrocchio magari comperando una vite esteticamente appagante , diversamente togli il peso e ripeti con me : sono solo ca......te commerciali :laughing:.
ah dimenticavo , se devi comperare una vite appagante posso fartela io :whistle:
La mia perplessità nasce dalla seguente considerazione: i consumi di un'auto dipendono da diverse variabili fra cui il peso dell'auto stessa e questo è abbastanza ovvio.. Questa analogia può essere spostata al sax in riferimento a tutta una serie di altre variabili. È chiaro che l'ancia avrà un'influenza diversa rispetto per esempio alla legatura ecc.. Non riesco proprio a pensare come fra le variabili ci possa essere anche la variazione del peso dello strumento e lo spostamento del suo baricentro perché (correggetemi se mi sbaglio) di questo si parla. Però non ho mai provato niente del genere e quindi è chiaro che mi manca un passaggio importante..
Un aumento localizzato di peso lo da anche semplicemente il letturino inserito nel sax. E sinceramente io non noto un bel niente....e gia sto parlando di peso maggiori e non nell'ordine di 20gr.
Lo so, lo ha postato tzadik, l'ho ripostato volutamente, per dire che stiamo parlando di aria fritta!
Se giá viene messa a dura prova la sensibilitá uditiva di sassofonisti professionisti, deduco che le differenze percepite da chi ci ascolta saranno pari a zero. Quindi, in buona sostanza una spesa che può essere evitata.
Anch'io lo voglio con il martello :laughing:
ragazzi da non credere sono circa 2 mesi e mezzo che non tocco il sax perché mi sono dedicato ad un altro strumento .
vado da un riparatore artigiano molto in gamba qui in sicilia per far sistemare una tromba.
Il sax lo avevo in macchina il mio fido grassi e l'artigiano mi dice perché non prova questa vite che ho costruito per il chiver.
io molto scettico prendo il mio fido bocchino ted klum ebanite con ancia di plasticazza. faccio due note per riprendere confidenza con l'emissione. e poi monto questa vitina sul chiver al posto della normale vite.
Che dire sbrang............ sul registro medio acuto sembrava davvero di avere il substeiin .
poi me ne ha fatte provare molte altre quelle troppo pesanti più difficili da gestire........... che dire una di quelle vitine ..... ora la ho a casa.
se mi avessero detto prima se fosse possibile avrei messo la mano sul fuoco che non lo era.
con la stessa emissione il suono migliorato del 20 per cento su alcune parti di registro con grande risparmio di emissione.
E' solo perchè non tocchi il sax da due mesi e mezzo :laughing:
Ps. oppure la vecchia vite non bloccava bene il collo (continuità metallica , intendo) :wink:
c'e' Salvatore Morabito in Sicilia che le realizza
https://www.facebook.com/cristiano.g...wMTkzOTI1NzEw/
In effetti non c’e dietro una grande tecnologia basta un tornio e decidere che “vezzo estetico dargli” , oltre al peso voluto :wink:
ps il link alla pagina a me da errore :sad:
Io proprio Da S. Murabito lo ho acquistato e devo dire che ero li per altro motivo (per sistemare la tromba) poi ho madato a Cristiano un messaggio proprio per manifestare la mia incredulità su questo affarino , modifica del tutto il modo di elaborare il suono è un po come avere il gain sul registro medio acuto (ossia puoi ottenere lo stesso effetto con l'emissione ma devi sostenere di più il suono) in pratica ti fa risparmiare..
dimenticavo il sax il mio fido grassi che ormai mi porto dappertutto e che ha messo a riposo tutti gli altri
Tutto quello che attacchi in una zona vicino al chiver modifica le vibrazioni del metallo......è ovvio!
Che suoni meglio è da vedere, dipende dai gusti......di sicuro suona diverso, anche se si attacca un morsetto da falegname alla campana suona diverso.......:laughing:.
Quando tornerò in Italia proverò a farne qualcuna in argento e farò delle prove, tanto per giocare un po.....
dico una fesseria, ma se e' solo il peso l'elemento determinante, non si può attaccare un piombino alla testa della vite normale??
@steve esattamente :wink:
Che poi mi piacerebbe vedere davvero delle prove doppio cieco con vite e senza , proprio in relazione alla posizione del pochissimo peso Aggiunto . :nonzo:
Hai ragione, basta anche un pezzo di ghisa.......ma vuoi mettere.........poi a me affascina il fatto di costruirmi qualcosa con le mie mani......nel Selmer che avevo mi sono ricostruito le chiavi palmari nuove per migliorarnee la posizione e l'uso.......è un divertimento!
mi sa che sta prova la faccio, ci attacco il piombino del salame (dopo averlo pesato opportunamente, sai .... bisogna essere precisi) e faccio due prove
Esistono ancora i salami col Piombino? Se si...mi sa che ne devi comprare 6 o 7 per avere un peso che possa farti sentire qualche differenza :mha!( ovviamente quando li affetti...fai un fischio che porto due bottiglie...
ho visto che i pesi di quelli viti variano da 14 a 15 a 22 grammi, quindi mi regolerò di conseguenza. Usando i piombini del salame avrò sicuramente un suono grasso.....
:laughing::laughing::laughing:
allora, ho provato. ho usato delle monete, con due monete da un euro e una da 20 cent si hanno esattamente 22 grammi di peso. Le ho attaccate con l'adesivo alla testa della vite del chiver. Risultato? impercettibile direi ma forse un pelo meglio con le monete. dalla registrazione non avverto granché e' più una sensazione di leggerissima miglior facilita' sulle note alte. Non so se dipende anche dalla forma del peso che ovviamente non era concentrato in pochi millimetri ma distribuito su una superficie tonda........ mah
Il suono del sax é tutto nella nostra testa :sax:
ps.Monete puahhhh , pur di non invitarci ad assaggiare il salame , cosa non si inventa :laughing::laughing:
Con le monete ho preferito un suono ricco....... rispetto al suono grasso ...........
Io proprio non riesco a capire come possa modificare un qualcosa un aumento di pochi grammi in una zona che per costruzione ha il solo compito di stringere il chiver. La colonna d'aria interna non viene modificata, e le vibrazioni di metallo vengono modificati da 20 gr?? Come detto in precedenza vicino alla vite in questione vi è l'alloggiamento del letturino che come peso siamo ben oltre 20gr eppure pur sforzandomi non trovo nessuna differenza suonando con o senza. La nostra psiche ci condiziona alla grande.
Letturino ? Ma serve in banda!
Banda ? Suonare marciando sotto il sole e alle volte sotto la pioggia ! :nonzo:
Davvero, non mi sono mai accorto della differenza di suono :laughing:
Era per dire che anche il letturino da peso sull'innesto del collo.....pertanto dovrebbe modificare anch'esso qualcosa e quindi lo si potrebbe provare e capire se vi sono differenze. Io non ne ho sentite.......
Si si , iNfatti lo avevo preso come spunto per scherzare un po’ :laughing:, e ribadire la mia idea che “è solo una bella vite, diversa dalla solita stampata :wink:
vi consiglio di provare , posso solo aggiungere che ne ho provate diverse e non tutte avevano un effetto così rilevante.
nel senso che dopo aver provato la prima ho montato quella (tra le quattro diverse che avevo a disposizione ) che era più grossa pensanso che un peso maggiore avrebbe modificato ancor di più l'emissione ed il suono .
non è stato così anzi quella più grande sembrava modificare il suono in maniera davvero impercettibile.
Poi la prova la ho fatta cercando di non modificare l'emissione o la stretta cercando cioè di essere neutri.
il risultato era con la stessa emissione un registro medio alto povero di armonici con la vite normale .
E' chiero poi che se agisci sulla emissione spingendo e sostenendo il suono di più ottiene un risultato analogo (quasi uguale ) a prescindere dalla vitina (ma anche dal bocchino o dall' ancia ) .
ancora non ho provato con gli altri sax per verificare che l'effetto prescinda dal sax utilizzato (nel mio caso un grassi ) ,
magari più in la provo con il mk6 . che non suono da parecchio (per questo sax però devo dedicarmi almeno una settimana piena perché si prende molto più aria degli altri avendo una tastiera un po più alta del normale ) e devo pure cambiare bocchino rispetto al mio fidato ted klum ebanite .
Che idea quindi ti sei fatto......da cosa deriverebbe questo aumento di armonici.
non ho una idea precisa e quando provavo sono rimasto sbalordiato perchè sono sempre stato scettico (un affarino così piccolo che cavolo vuoi che cambi pensavo) ma poichè sono curioso e ci metto poco a capire se una cosa funziona o meno ho provato.
.....sono favorito dalle condizioni perché io utilizzo sempre da mesi lo stesso bocchino e la stessa ancia e legatura e lo stesso sax.
(ogni tanto lavo il bocchino ma senza neanche spostare la legatura) e le differenze le apprezzo con facilità in queste condizioni.
Parlando con altri musciisti (trombettisti) mi spiegavano che c'è tutto un mondo su questi aspetti dei punti di risonanza del metallo.
ma per me è del tutto sconosciuto , probabilmente chi produce sax e trombe ad alto livello sa bene quali influenze può avere.