Esame di "Teoria e solfeggio": su quali libri studiare?
Allora, siccome un giorno dovrò dare questo esame...spero il prima possibile...dovendolo preparare in al massimo un anno (perchè non mi va di perdere tempo :lol: ) da privatista, mi chiedevo : su che metodi suggerite di studiare?
Io ho trovato questo piccolo elenco..se avete qualcosa da aggiungere...
E.Pozzoli Solfeggi Parlati e cantati 1° Corso Ricordi
E.Pozzoli Solfeggi Parlati e cantati app. 1° Corso Ricordi
E.Pozzoli Solfeggi Parlati e cantati 2° Corso Ricordi
F.Barbieri Solfeggi Parlati e Cantati 1a Serie Carrara
F.Barbieri Solfeggi Parlati e Cantati 2a Serie Carrara
C.Pedron Solfeggi manoscritti 1a Serie Carish
C.Pedron Solfeggi manoscritti 2a Serie Carish
A.Bettinelli Solfeggi Manoscritti difficili Ricordi
M.Gentilucci 12 Prove d’esame Curci
D.Bonsignori 12 Prove d’esame complete difficili Rugginenti
A. Rossi 200 Canti Carisch
B.Corradini Che gioia cantare Curci
C.Delfrati Libro delle letture Curci
CPM Corso di educazione all’orecchio musicale 1° Vol. CPM
D.Agostini Solfeggi ritmici Vol. 1 Agostini
G.Manzi 111 Dettati musicali Curci
G.Manzi 77 Solfeggi cantati Carrara
C.Pedron 200 dettati melodici Carisch
E.Pozzoli Sunto di teoria Musicale 3° corso Ricordi
L. Rossi Teoria Musicale Carrara
Hindemith Teoria Musicale S. Zerboni
Re: Esame di "Teoria e solfeggio": su quali libri studiare?
Scusate se mi intrometto ma l'argomento interessa anche me, inizio a studiare quest'anno il sax (a 25 anni : sad: ), però siccome in passato ho suonato altri strumenti ho sempre studiato solfeggio e teoria musicale (nei dettati invece sto a zero).. quindi vorrei chiedervi alcune domande:
1) La licenza di Solfeggio, Teoria e Dettato si prende in un solo esame? non è possibile prenderle singolarmente o in esami diversi?
2) Si può dare sia frequentando che non? e se volessi frequentare che iscrizione dovrei fare/mi ammetterebbero anche se ho 25 anni e non frequento strumenti? perchè anche se si può preparare da privatisti credo che frequentare non mi farebbe male, specie per i dettati e i solfeggi cantati..
Re: Esame di "Teoria e solfeggio": su quali libri studiare?
Allora, l'esame viene dato tutto insieme. Ovviamente, quello che si consiglia di solito è di farlo durante la sessione estiva, dal momento che in una prova, ad esempio, si può essere rimandati. Puoi farlo anche da esterno, se lo vuoi fare da interno devi essere stato ammesso per uno strumento, non ti puoi iscrivere solo per il solfeggio.
Re: Esame di "Teoria e solfeggio": su quali libri studiare?
Capito, e per farlo da esterno ci sono particolari limiti (di etÃ* o di altro tipo)? potreste indicarmi i libri su cui prepararmi (magari suddivisi per argomento)? soprattutto per il dettato non saprei come fare dal momento che non ne ho mai fatti..
Comunque leggevo che probabilmente dagli anni prossimi non sarÃ* più possibile sostenere gli esami di licenza, compimento e diploma come privatisti, a causa della riforma dei conservatori, risulta anche a voi? sarebbe un brutto colpo :sad:
Re: Esame di "Teoria e solfeggio": su quali libri studiare?
Per quanto riguarda i libri da studiare, li ho elencati nel secondo post di questo Topic. ;)
Per il limite di etÃ*, al momento se ti presenti da privatista non ci sono limiti, da interno è molto difficile (diciamo impossibile visto che c'è un limite formale a 18 anni) che tu venga ammesso, anche perché dovresti entrare in un corso di strumento, quindi devi rispettare i limiti d'etÃ*.
Comunque non preoccuparti, anche se come sembra il vecchio ordinamento andrÃ* in pensione (per cui non potrai fare esami da privatista), c'è sempre la soluzione "nuovo ordinamento" 3+2...con l'andazzo odierno una bella laurea con il massimo dei voti in tre anni è alla portata di tutti (senza limiti d'etÃ*).
Re: Esame di "Teoria e solfeggio": su quali libri studiare?
Capisco, ma più che altro vorrei sapere se l'estate prossima sarÃ* possibile dare la licenza "solfeggio, teoria e dettato" da privatista visto che non vorrei trovarmi a studiare per un anno e passa per poi non avere la possibilitÃ* di sostenere l'esame... :sad:
Per la laurea ci avevo giÃ* pensato, il problema è che devo aspettare di avere finito la facoltÃ* che seguo ora (parliamo di ancora 2 anni minimo), e mi spiace aspettare.. se almeno non ci fosse questa cagata che non si può frequentare conservatorio nuovo ordinamento e uni assieme :((
Re: Esame di "Teoria e solfeggio": su quali libri studiare?
A parte gli ottimi libri che altri hanno consigliato,
Ti consiglio anche il programma Auralia un programma per il PC che parte da livelli dilettantistici,
fino a livelli professionali abbastanza elevanzati , diciamo terzo anno conservatorio.
dove abito l'anno con esame di assoluzine per quel che riguarda il sofeggio.
Auralia ha il grande vantaggio che ti fa sentire il materiale di studo e ti allena per mezzo
di un ottimo sitema audio, lo adopero anche io per i miei allievi.
Non so se ci sia anche la versione italiana, ma ci sono versioni in parecchie lingue fra cui tedesco e inglese, quindi non ceredo che dia difficoltá.
Ufficialmente é costoso, ma ci sono persone "creative" al mondo, (piu non posso dire altrimenti infrango la legge)
saluti e auguri.
cordiali saluti Yup
Re: Esame di "Teoria e solfeggio": su quali libri studiare?
Credo che l'anno prossimo si possa ancora, altrimenti anche io sarei spacciata (dato che mi sto preparando privatamente, e come me anche altri del forum tipo Nous). Una mia amica ha dato il quinto proprio nel 2008 nella sessione autunnale...
Re: Esame di "Teoria e solfeggio": su quali libri studiare?
a parte tutti io ti consiglio soprattutto il bettinelli e il durissimo ciriaco, noioso ma utile!
Re: Esame di "Teoria e solfeggio": su quali libri studiare?
Allora provo a fare cosi, se riesco mi iscirivo al conservatorio nuovo ordinamento, cosa che in teoria dovrebbe essermi preclusa, perchè in italia non puoi frequentare 2 uni contemporaneamente, ma da quanto ho sentito molti conservatori hanno speciali convenzioni che consentono di farlo. Se invece non riesco a iscrivermi studio lo strumento in un'ottima scuola qui vicino (scuola comunale ma con un ottimo insegnante) e intanto cerco di prendere la licenza di teoria, solfeggio e dettato l'anno prossimo!
Re: Esame di "Teoria e solfeggio": su quali libri studiare?
il ciriaco è devastante ma apre la testa....
Re: Esame di "Teoria e solfeggio": su quali libri studiare?
Pozzoli ovvio. per i cantati o dettati melodici: Angelo rossi 200 canti popolari e melodie d'autore.
Per il solfeggio più duro Il Balilla Pratella. C'è solo un volume ma direi che può bastare. In bocca al lupo.
Ciao ,Leo.
Re: Esame di "Teoria e solfeggio": su quali libri studiare?
Sembra difficile tal esame
Re: Esame di "Teoria e solfeggio": su quali libri studiare?
ma l'autore del thread ci dice poi come e' andata a finire? :fischio:
Re: Esame di "Teoria e solfeggio": su quali libri studiare?
Serve ad abituare l'occhio per la prova d'esame, in cui gli spartiti saranno appunto manoscritti (anche se in tanti conservatori ora adottano la normale stampa).
Re: Esame di "Teoria e solfeggio": su quali libri studiare?
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Serve ad abituare l'occhio per la prova d'esame...
...Inoltre, essendo molto difficili, sono un ottimo banco di prova per testare le proprie capacitÃ*.
Re: Esame di "Teoria e solfeggio": su quali libri studiare?
Ma la teoria consiste in domande sui tempi, abbellimenti, ecc?