Visualizzazione Stampabile
-
Teoria musicale
In qualitÃ* di principiante :ciuccio:: anziano ::saggio:: del forum mi permetto di suggerire, dopo aver dato la 'A' (ossia il LA) :ghigno: alla creazione del thread sulle Scale, la realizzazione di un lavoro similare sulla Teoria Musicale. Capisco che questo è un SaxForum ma un minimo di teoria, che spieghi per esempio perchè la croma non è solo un'auto prodotta dalla Fiat, potrebbe essere inserito nel contesto relativo ai principianti....... che dite, si può fare?
-
Re: Teoria musicale
-
Re: Teoria musicale
Citazione:
Originariamente Scritto da just
che spieghi per esempio perchè la croma non è solo un'auto prodotta dalla Fiat
Perchè in circolazione esisono altri tipi di Croma? :BHO: :lol: :lol:
Beh! se per Teoria Musicale intendi uno schema delle Figure con le relative denominazioni, durate ecc. ....... da qualche parte avevo uno schema del genere ....... lo avevo creato quando iniziai a studiare musica, me lo stampai e lo appesi al muro :lol: :lol:
-
Re: Teoria musicale
ok dai.. ho capito... è una ciambella senza buco :ghigno:
in qualitÃ* di principiante :ciuccio:: anziano ::saggio:: perdo qualche ..... battuta :lol:
grazie AL..... lo farò con interesse
-
Re: Teoria musicale
Se mi spieghi bene cosa intendi, due righe posso provare a buttarle giù.
-
Re: Teoria musicale
Effettivamente la domanda è molto ambigua :lol: :lol: :lol:
Comunque ho trovato la Tabella che avevo fatto 1000anni fÃ* ::saggio::
[attachment=0:i1xz6bsv]Tabella dei Valori.doc[/attachment:i1xz6bsv]
Non è niente di chè, l'avevo fatta per memorizzare le durate ....... onestamente l'avrò guardata 1 volta, perchè nel farla la avevo giÃ* imparata a memoria :lol:
-
Re: Teoria musicale
L'idea è ottima, ci sto pensando da tempo però attualmente sono molto impegnato con il lavoro. Il problema maggiore è la parte "grafico-musicale" dell'elaborato, che richiede un pò di tempo per essere fatta come si deve. Comunque se qualcuno si vuole cimentare, in linea di massima il programma potrebbe essere questo:
- Il suono e le sue qualitÃ*
- Le figure e i valori
- La misura
- Il prolungamento del suono e le legature
- Sincope e contrattempo
- Alterazioni
- Analisi degli intervalli
- Scale, tonalitÃ*, gradi fondamentali, caratteristici e principali
- Circolo delle quinte e tonalitÃ* omofone
- Suoni armonici
- Gruppi irregolari
- Abbellimenti
- Ictus iniziale e finale
- Accordi
- Trasporto
;)
-
Re: Teoria musicale
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
- Scale, tonalitÃ*, gradi fondamentali, caratteristici e principali
- Circolo delle quinte e tonalitÃ* omofone
-
Mi sbaglierò (in realtÃ* no), ma su queste cose c'è giÃ* il tuo topic ::saggio::
-
Re: Teoria musicale
Just!!!!! se ti compri un Metodo fai prima ::saggio::
:lol: :lol:
-
Re: Teoria musicale
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Mi sbaglierò (in realtÃ* no), ma su queste cose c'è giÃ* il tuo topic ::saggio::
Certo, ma se qualcuno volesse ampliare il discorso ben venga.
Ad esempio non ho menzionato la differenza tra gradi principali, caratteristici e fondamentali! :ghigno: ::saggio::
;)
-
Re: Teoria musicale
Ragazzi mi sapreste consigliare un metodo che non costi un enormitÃ* è che spieghi proprio tutta la teoria musicale in parole semplici per un principiante come me?
Sapete Wikipedia è utile ma quante fotocopie dovrei fare poi è un casino, a volte meglio un vecchio libro :D
Questo metodo di teoria musicale dovrebbe essere applicato al sassofono o in generale a nessuno strumento?
-
Re: Teoria musicale
C'è un Topic aperto su questo argomento: viewtopic.php?f=23&t=5704
Ovviamente ti consiglio di dare un'occhiata a tutta la sezioni Libri e Metodi, ci sono interessanti discussioni sui metodi da utilizzare, per la teoria, il solfeggio e il sax.
;)
-
Re: Teoria musicale
Sì lo farò sicuramente.
Mi rendo conto che è abbastanza inutile suonare se non hai almeno un buona base di teoria.
Io come metodo uso "Il sassofono nella nuova didattica di A.Domizzi" ma è più un metodo che punta a farti esercitare e tratta poco di teoria, poi non so.
-
Re: Teoria musicale
Solitamente i metodi di "pratica" non contemplano la teoria e comunque anche se ce ne fosse una parte, sarebbe sempre marginale e incompleta.
Prendi un buon libro di teoria e studia con costanza, vedrai da solo i miglioramenti. Se studi da solo e non hai nessuno che possa aiutarti, posta pure sul Forum le tue domande e ti risponderemo.
;)
-
Re: Teoria musicale
No, non sono autodidatta.
Frequento una scuola di musica ma sai un ora a settimana non si può fare mai moltissimo, posterò sicuramente anche sul forum per eventuali dubbi ;)
-
Re: Teoria musicale
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
la differenza tra gradi principali, caratteristici e fondamentali! :ghigno: ::saggio::
;)
Doh..si vede che non ti ho letto :lol:
-
Re: Teoria musicale
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
- Il suono e le sue qualitÃ*
- Le figure e i valori
- La misura
- Il prolungamento del suono e le legature
- Sincope e contrattempo
- Alterazioni
- Analisi degli intervalli
- Scale, tonalitÃ*, gradi fondamentali, caratteristici e principali
- Circolo delle quinte e tonalitÃ* omofone
- Suoni armonici
- Gruppi irregolari
- Abbellimenti
- Ictus iniziale e finale
- Accordi
- Trasporto
Scusa Modern, vÃ* bene tutto ;) ma l' Ictus iniziale e finale bisogna impararlo per forza? :BHO: avrei un pò di Paura :\\:
No scherzi a parte, cosè che sarebbe? so che vi sono i Tetico, Anacrusico, Acefalo e non mi ricordo più gli altri, ma non me li hanno mai spiegati ....... COSA SONO? :\\:
-
Re: Teoria musicale
Beh si può vivere anche senza, però come nozione di teoria fa sempre bene conoscerla. :lol:
La principale distinzione da fare è tra Ictus iniziale e ictus finale: come si può facilmente intuire, l'ictus iniziale riguarda appunto l'inizio di un brano mentre l'ictus finale riguarda la chiusura del brano.
L'ictus iniziale si divide in: Tetico, Protetico o Anacrusico, Acefalo.
- L'ictus è Tetico quando il brano inizia sul tempo forte (quindi in battere) della misura.
- L'ictus Protetico o Anacrusico invece si può riscontrare quando il brano inizia sul tempo debole della misura (il classico attacco "in levare").
- L'ictus Acefalo si ha quando l'inizio del brano avviene sul tempo forte ma c'è una pausa sulla sua suddivisione.
Per quanto riguarda invece l'ictus finale, bisogna distinguere tra ictus maschile, femminile e maschile femminilizzato.
Distinguerli è molto semplice:
http://img183.imageshack.us/img183/6056/ictusni6.jpg
;)
-
Re: Teoria musicale
AOOOOOH ..... Femminizzato a CHI!!!!!!! :evil: :lol: :lol:
Grazie Modern ;) sempre illuminante in ogni spegazione ;)
Inizialmente pensavo fosse un qualcosa che m'avrebbe lasciato Gravemente Offeso a vita :lol: :lol:
Magari si potrebbe anche approfondire questa nozione con qualche altro esempio ...... in un Topic apposito si intende, non vorrei antare OT :BHO: ..... effettivamente questo è il Topic ideale :lolloso:
-
Re: Teoria musicale
A proposito di gruppi irregolari, qualcuno mi aiuta su come suonarli e come solfeggiarli?A me ai primi tempi per le terzine mi facevano dire Napoli come faccio per le sestine,le settimine e le novine?