ragazzi eccomi qua dopo 3 mesi di assenza...mi domandavo.....apparte i "classici" esercizi per staccato..e le amate note tenute..esiste 1 qualcosa di + efficace????
Visualizzazione Stampabile
ragazzi eccomi qua dopo 3 mesi di assenza...mi domandavo.....apparte i "classici" esercizi per staccato..e le amate note tenute..esiste 1 qualcosa di + efficace????
Certo! Correre! :lol: :lol:
A parte questo, che in effetti è il modo migliore (butti giù anche la pancetta :zizizi)) ), ci sono degli strumentini appositamente progettati che puoi trovare anche su eBay, o grandi negozi di strumenti, ma sono carucci... :muro((((
Ah, giÃ*: bentornato! :alè!!)
imparare a dosare il fiato...non è detto che grande soffio = grande suono...in teoria si dovrebbe ottenere gran volume anche senza sgonfiarsi per un assolo
non e questione di far presto..:D e solo x sapere se esistevano metodi alternativi + efficaci...
Non esistono metodi alternativi validi alla Pazienza e alle Ore di Studio Giornaliere :D
Lo Staccato oltre a esercitarti a "sbattere la lingua" tipo "da da da da da" anche quando non suoni, non hai molte alternative :lol:
certo che una buona Legatura aiuta molto (parlo per esperienza personale ;) )
Potenziare il soffio, come ti hanno giÃ* consigliato, fatti un pò di addominali :lol: così unisci l'utile al dilettevole :saputello ....... cioè la fatica non è dilettevole, più che altro è utile per la pancetta :lol: :lol:
ne ho 3 d legature....la selmer metal...la dg di base al dave guardala e la dukoff in pelle quale metto:D:D:D:D:D
Indubbiamente quella che senti meglio, fai delle prove e valuta te quella che ti aiuta a esprimerti meglio ;)Citazione:
Originariamente Scritto da rosario grosso
Personalmente io prediligo quelle con le placchette sotto, rendono il suono più brillante e come dicevo aiutano nello staccato :D
mah la dukoff e la selmer metal...non si distinguono in molto....forse la selmer e + precisa in quanto blocca meglio l ancia....ma la dukoff nei gravi rende d +
Giusto!!, uniformando la chisura, il suono sarÃ* più centrato e lineare.Citazione:
Originariamente Scritto da rosario grosso
perchè probabilmente l'Ancia ha più azione vibrante, quindi nelle Gravi sarÃ* più controllabile, mentre sugli Acuti un pò meno.Citazione:
Originariamente Scritto da rosario grosso
Comunque non vorrei fuorviarti, la Legatura per un buon Staccato è utile ma non essenziale, quindi per ora concentrati sul controllo ed esercitati molto.
;)
ehehehehe 1 legatura perfetta no eh:D:P:P cmq dovro esercitarmi parecchio...anke xke sn 3 mesi ke nn c faccio 1 strimpellata.....sn stato a sharm el sheikh:D
Male!!! :saputello ..... fatto Vacanze lunge eh? :lol: :lol: :lol: ......beato te :cry:Citazione:
Originariamente Scritto da rosario grosso
ho lavorato cme animatore turistico.e x sfortuna nn ho potuto portarmi lo strumento...
:BHO: sbaglio o lo staccato è un pò la bestia nera degli strumenti ad ancia?? :ghigno:
mah lo staccato me la cavo bene....xo...voglio accentuarlo e velocizzarlo!!
io non me la cavo tanto bene....però è vero che non è sempplice per gli strumenti ad ancia?? :BHO: è la mia consolazione... :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da rosario grosso
si infatti nn e facile...xo neanke impossibile...c vuole pazienza...e tanto sangue buttato....tu si k m capisci....:D :saxxxx)))
dai buttarci sangue è troppo.... più che altro bisogna aver la lingua allenata....( e non pensate male Oh!! :ghigno: )Citazione:
Originariamente Scritto da rosario grosso
Mah..bestia nera..basta esercitarlo...comunque Rosario se vuoi migliorare lo staccato devi fare esercizi molto specifici con metronomo..fissa un tempo da sonnolenza, inizia a staccare note da due quarti (sempre la stessa nota)...per un pò di volte, non due note e via...poi stacca i quarti..gli ottavi...i sedicesimi (sempre per più ripetizioni). Se riesci a fare il giro, aumenta il tempo DOPO ESSERTI RIPOSATO per qualche secondo...finchè non arrivi al tuo limite.Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
Il giorno dopo, non partirai dal tempo da sonnolenza ma da un pò meno del tuo limite...l'obiettivo sarebbe ovviamente migliorarti.
Dopo qualche tempo ti troverai con uno staccato almeno passabile.
Poi comprati il Detaché, e perfezionerai la tecnica.
dove lo prendo questo detache??
In un qualsiasi negozio di strumenti musicali. Il titolo è appunto "Le Detache" di Jean Marie Londeix.
;)
Non ho capito, parti subito dalla fine tralasciando gli esercizietti di preparazione :lol: ?Citazione:
Originariamente Scritto da rosario grosso
Comunque, se lo compri ti consiglio di studiarlo come sto facendo io (ci metterai una vita, ti avviso) : qualunque sia l'esercizio, alla prima esecuzione CON METRONOMO parti da un tempo leeeento come la morte...e te lo studi così per qualche giorno (io in realtÃ* parto da un tempo medio, e me lo studio una settimana..ma ovviamente ognuno lo studio personale se lo gestisce come vuole). Quando sei sicuro che l'hai assimilato, aumenta la velocitÃ* di esecuzione..io per assimilato intendo che riesci a farlo almeno due volte dall'inizio alla fine senza errori, non solo nello staccato ma anche nella diteggiatura (non è proprio facilissimo a certe velocitÃ* prendere certe note..le posizioni alternative aiutano). Tieni presente che in questo modo un esercizio ti dura almeno un mese (come dire..un metodo dura tutta la vita :lol: ).
In ogni caso, qualunque cosa tu faccia se vuoi imparare lo staccato devi studiare con il METRONOMO : chi studia lo staccato senza metronomo prima o poi immancabilmente finisce per barare.
Per il fiato, da qualche mese mi sono ripromesso di pubblicare le fotocopie degli esercizi che consegno ai nostri allievi per migliorare la respirazione imparando ad usare il diaframma (e anche meglio i polmoni).
Magari un giorno mi ricordo davvero di farlo.
ma un metronomo BUONO...ke m senta quando suono...ndo lo prendo??xke quello k ho fa cacare:D
Direi che puoi comprarlo in tutti i negozi di musica...io ho il Korg (metronomo ed intonatore), bellissimo...l'avrò pagato una trentina di euro (non ricordo).Citazione:
Originariamente Scritto da rosario grosso
Il taktell l'ho regalato ad una mia allieva, mi intristiva lasciarlo sulla mensola a prendere polvere.
xke se faccio esercizi "classici" senza metronomo x velocizzarli....nn c mettero poco..
Non li farai bene, più che altro.Citazione:
Originariamente Scritto da rosario grosso
x ora arrangio poi m prendo 1 metronomo decente
io consiglio uno elettronico cmq...così puoi metterlo in cuffia o amplificarlo... :D-:
infatti missa k prendero quello....grazie dei consigli:)
per "il soffio"...esercizi sulla respirazione! fai tutti i giorni almeno 10-15 minuti a immagazzinare aria (nel diaframma) e poi buttarla fuori...non tutta di colpo,devi avere un soffio molto regolare anche soffiando pianissimo(il trucco è lì.. ;) )è palloso, lo sò, ma è una cosa che se fatta bene e tutti i giorni ti aiuterÃ* moltissimo...prova almeno un 20 giorni e poi dimmi cosa è successo al suono.... :saxxxx))) :saxxxx)))
quindi dosarla......e sgonfiare....e gonfiare...
si...ogni volta devi inspirare (ovviamente immagazzinando l'aria nella pancia non nei polmoni.. ;) ) per poi buttarla fuori tutta...ma proprio tutta :lol: piano, piano, piano con un soffio continuo e sostenuto,uniforme;secondo me è un esercizio veramente utilissimo che migliora tantissimo il suono!Citazione:
Originariamente Scritto da rosario grosso
spero di esserti stato d'aiuto,
fammi sapere poi se ti è servito... ;)
ok grazie...poi t faro sapere gli aggiornamenti
E HO PRESO IL METRONOMO!!!!!! ELETTRONICO DIGITALE KORG
gioisci finchè puoi,aspetta di doverlo usare :lol:
XKE???
Diciamo che il metronomo è un pò la croce di tutti i musicisti.Citazione:
Originariamente Scritto da rosario grosso
ma anke la soddisfazione poi:)
Citazione:
Originariamente Scritto da rosario grosso
no quello mai....l'errore ti aspetta al varco :saputello e quando sarai abbastanza preciso da tirartela,il tuo prof ti farÃ* buttare il metronomo e te lo farÃ* sostituire con il movimento del tuo piede sul paquet... :mha...:
eehh siiiii gia fatto col piede col maestro
Col piede? Quando mai? Dal mio punto di vista non c'è nulla di più brutto da vedere di uno che sbatte il piede sul pavimento mentre suona...in assenza di metronomo e di maestro il tempo si tiene a mente!!
(in presenza di maestro, sarÃ* lui a indicarvelo)
:shock: io non ci vedo nulla di male a darsi il tempo col piede...anzi mi pare la cosa più istintiva in una persona che ha un minimo senso del ritmo e del tempo... :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da Nous
senza contare che è tutt'altro che facile,specie nello swing faccio un casino :DDD: troppo facile a mente,senza ocntare che non hai la certezza,facendolo a mente,di essere giusto col tempo...il piede facendo anche rumore,da molti piu riferimenti...
prova a guardare un po come suona Monk,e come usa i piedi... :zizizi))
comunque è normalissimo,istintivo,nonchè consigliato dal mio prof :roll:
Sto pensando di smettere di dare consigli sul forum, alla fine è abbastanza inutile...arrangiatevi, il sax è vostro e violentatelo come vi pare :zizizi))
mannoooooo io la miglior cosa..prendo il metronomo..*****....e c do dentro....e mi rendo conto che e difficile fare le scale secondo il metronomo...
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
scusa,motiva la tua idea almeno...per la cronaca chi mi ha consigliato il piede non è un signor nessuno :mha!( Diploma alla manhattan jazz school,innumerevoli live a nome della porche jazz,12 dischi all'attivo,presenza in Tv,diploma al triennio sperimentale di jazz a bologna ...
Sbaglio o stavamo parlando di metodi per migliorare l'emissione e lo staccato? :roll:
;)
Tornando IT, l'unico modo (secondo me) per perfezionare lo staccato è procedere con il metronomo.
Battere il piede non ti garantisce di non barare...senza contare che magari il piede potrebbe stancarsi e rallentare anche solo di un pò.
Tornando OT, battere il piede lo considero valido solo in assenza di maestro magari in formazioni miste (duetti) in cui serve un tempo costante : allora ci sarÃ* uno dei due che terrÃ* il tempo. In presenza di maestro è dannosissimo, perchè fidandosi troppo di se stessi si rischia di non notare eventuali variazioni sul tempo che il maestro si sentirÃ* di introdurre nell'esecuzione.