-
il primo sax non si scorda mai!
In questo ultimo periodo sto vivendo tra firenze (dove lavoro) ed il mio paesino natale ed ho quindi poco tempo per suonare (anche perchè a Firenze vivo in condominio :evil: ). Il sax rmane comq sempre nei mie pensieri e proprio ieri mi è rivenuto in emnte il momento in cui ho avuto il mio primo e per ora (spero per poco) unico sax...Voi lo ricordate? che cosa avete provato quando avete preso fra le mani il vostro primo tubo di ottone? ;) :saxxxx)))
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Ricordo esattamente:
6 dicembre 1988 ore 17.45 circa.
sassofono contralto marchiato "ECTION" ...... non è un errore proprio con la "E" iniziale.
Avevo ordinato un tenore ma il negoziante si è sbagliato. Ero "in fregola" e per non aspettare i quindici giorni necessari perchè arrivasse l'altro strumento mi sono portato a casa l'alto anzichè il tenore.
Era una cineseria quasi insuonabile che ho cambiato dopo un anno e mezzo con un Grassi dei primi anni 80 (non mi ricordo il nome del modello). E lì è stata tutta un'altra vita.
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Beh!! a parte il Tenore che è mio, il primo è stato un Baritono della Evette datomi dalla Banda.
Precisando che sono entrato a far parte di essa nel 2004, questo strumento mi ha accompagnato fino a Gennaio di quest'anno con Mille imprecazioni a suo riguardo ogni qual'volta che lo usavo o solo lo guardavo , prima che andasse in pensione :lol:
Per rendere l'idea di come era messo, stasera quando torno dal Lavoro posterò le sue foto .......... vi anticipo solo che era tenuto insieme da un filo di spago e da un pezzo di legno modellato per non toccare le colonnine laterali :lol: :lol:
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Il giorno non lo ricordo, l'anno sì....era il 2002 ed acquistai (maledetto me!!!) uno Jupiter a un prezzo altissimo, che ho rivenduto a meno della metÃ* a distanza di 6 mesi.....beatÃ* ignoranza :D :D :D
FaX è evidente che devi venire a quest'appuntamento qua, visto che vivi a firenze viewtopic.php?f=17&t=5690
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da pizzic77
giusto! :zizizi))
FaX ormai ti sei fregato con le tue mani!!! :lol:
il mio prima SaCs l'ho acquistato 2,5 anni fÃ* su ebay ed era uno soprano wiseman argentato con becco selmer C80 (che suonava anche bene)... dopo 8 mesi l'ho rivenduto per + o - la stessa cifra ed è arrivato lo yamaha yss-475 e a quel punto sono ufficiamente sceso in campo :lol: :yeah!)
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
ragazzi per la cena mi dispiace ma il fine settimana torno sempre in val di chiana perchè sennò chi la sente la fidanzata... :mha!(
io non ricordo la data precisa ma ricordo bene che prima di comprarlo il mio babbo con il mio maestro di musica mi portarono a vederlo in un negozio di strumenti della mia zona...mi innamorai di queso strumento e pochi giorni dopo tornammo a comprarlo (ad un prezzo esagerato :neutral: :sad: )..il mio maestro mi montò l'ancia sull'imboccatura per farmici divertire un po a casa prima della lezione di qualche giorno dopo..bellissimo il primo "suono" !!
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Era il 31 marzo 2001, avevo girato un sacco di negozi, e alla fine avevo scelto l'Amati che ho in firma, sopratutto per il prezzo, non ne capivo molto fino a qualche tempo fa...mi aveva accompagnato mio padre a comprarlo, e alla fine, probabilmente per quello che brillava nei miei occhi, me lo ha regalato lui :bravo: :bravo: :bravo: !!!
Per fortuna ho preso qualcosa almeno di manifattura europea e non cineserie varie!!!
Era il mio primo strumento musicale, se si fa eccezione per il flauto delle medie e lo xilofono da bambino!!
Arrivato a casa ho apeto la baretta stile gangster (in quel momento ero innamorato anche di quella!!! :lol: :lol: ) e ho provato ad emettere qualche suono: non ricordo cosa ne uscì fuori, ricordo solo che ero tanto tanto contento!!!
Son passati 7 anni e ancora c'ho st'Amati...forse è il caso di cambiarlo! :D-:
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Per me è stata una sorpresa. Natale 2003. Mio padre mi aveva promesso un sax, ma io neanche ci speravo...Un giorno passa dal negozio di musica, mi porta dentro e compra un bel 275 :D Io fino che non sapevo neanche cosa fosse un sax....ma di tempo ne è passato tanto, per tutti ;)
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da FaX
ragazzi per la cena mi dispiace ma il fine settimana torno sempre in val di chiana perchè sennò chi la sente la fidanzata... :mha!(
io non ricordo la data precisa ma ricordo bene che prima di comprarlo il mio babbo con il mio maestro di musica mi portarono a vederlo in un negozio di strumenti della mia zona...mi innamorai di queso strumento e pochi giorni dopo tornammo a comprarlo (ad un prezzo esagerato :neutral: :sad: )..il mio maestro mi montò l'ancia sull'imboccatura per farmici divertire un po a casa prima della lezione di qualche giorno dopo..bellissimo il primo "suono" !!
e che problema c'è? porta anche la tua findanzata!!! mica siamo gelosi :lol:
;)
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da FaX
ragazzi per la cena mi dispiace ma il fine settimana torno sempre in val di chiana perchè sennò chi la sente la fidanzata... :mha!(
Lasciala :saputello !!
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da GeoJazz
Son passati 7 anni e ancora c'ho st'Amati...forse è il caso di cambiarlo! :D-:
Io lo terrei..è legato ad un ricordo molto bello..affiancalo ad un sax migliore se proprio vuoi, ma non vendere mai i tuoi ricordi.
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da GeoJazz
Son passati 7 anni e ancora c'ho st'Amati...forse è il caso di cambiarlo! :D-:
Io lo terrei..è legato ad un ricordo molto bello..affiancalo ad un sax migliore se proprio vuoi, ma non vendere mai i tuoi ricordi.
Infatti, intendevo cambiarlo nel senso di passare a suonare qualcosa di meglio, ma questo rimarrÃ* sempre con me, i ricordi non si vendono!!! :yeah!)
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Il mio primo sax non è legato a chissÃ* che ricordi, l'ho preso per curiositÃ* dopo qualche decina di anni che uccidevo note con il clarinetto...ricordo di aver pensato :
* è storto, mica come il clarinetto ;
* pesa più del clarinetto ;
* fa meno note del clarinetto ;
* è meno comodo del clarinetto ;
* non è nero come il clarinetto ;
* è meno agile del clarinetto ;
Per fortuna col tempo ho trovato anche dei lati positivi (per esempio : alle donne piace di più del clarinetto)...per la cronaca, si trattava di un Borgani nonsochemodello comprato da un privato a poco prezzo (credo sui 200 euro, sinceramente non ricordo) e venduto ad un utente del forum in concomitanza con l'acquisto del mio Yammy.
Invece ricordo bene il mio primo clarinetto, nel 1993 o giù di lì : si trattava di un Orsi della banda, discretamente vecchio ma ai miei occhi appariva pieno di fascino...ricordo che ho passato qualche ora a soffiarci dentro abbastanza inutilmente alternando momenti di odio a momenti di odio profondo. Il primo clarinetto veramente MIO è stato uno Yamaha da studio, pagato all'epoca 1.000.000 di lire con i miei risparmi (studiavo al liceo, erano soldi che provenivano per lo più dalle buste che mi davano le altre bande per le mie giÃ* all'epoca richiestissime partecipazioni) mentre qualche anno dopo (ai tempi dell'universitÃ*) è arrivato il mio attuale E13.
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
non vendere mai i tuoi ricordi.
la penso allo stesso modo...per quanto pezzo di latta possa essere stato il primo strumento è nata da questo la voglia di tirar fuori qualcosa di bello e dopo tanto tanto soffiare uno si rende conto che il limite inizia a diventare dello strumento...è un po' una prova: se siamo qui a parlare di sax vuol dire che non ci siamo scoraggiati davanti alle prime emissioni dello strumento! ;)
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Il mio primo sax non è legato a chissÃ* che ricordi, l'ho preso per curiositÃ* dopo qualche decina di anni che uccidevo note con il clarinetto...ricordo di aver pensato :
* è storto, mica come il clarinetto ;
* pesa più del clarinetto ;
* fa meno note del clarinetto ;
* è meno comodo del clarinetto ;
* non è nero come il clarinetto ;
* è meno agile del clarinetto ;
Almeno sei riuscito ad ovviare a qualche problema... :lol: :lol:
Il mio primo sax è stato un alto marcato Mercury (trattavasi di economica cineseria, ma tutto sommato decentemente suonabile!). Perchè l'ho comprato? ChissÃ*... un richiamo mistico, qualcosa del genere!
In pratica ero al primo liceo e dopo aver fatto 3 anni di scuole medie con un professore di musica eccezionale, avevo deciso di abbandonare il classico flauto dolce per passare ad uno strumento più "adulto" che mi consentisse anche di suonare nelle varie band che via via si stavano formando tra i miei amici.
Il suddetto professore (tale Imbimbo, mi pare si chiamasse Francesco di nome) era anche sassofonista. Io volevo continuare a suonare uno strumento a fiato, visto che le corde e le ritmiche non mi ispiravano ed un giorno decisi di scendere con un po' di soldini in tasca ed andare a fare un giro a via S. Sebastiano (dove si concentrano il 90% di negozi di musica a Napoli). Incontrai nella metro proprio il prof... arrivato lì ne vidi uno bellissimo in vetrina... sbrillulccicava, pareva chiamarmi!! Troppe coincidenze, dovevo prenderlo, ed infatti... lo presi!!
Tornai a casa e dovetti ricorrere a molta fantasia per capire come si posizionasse l'ancia e... DOVE!! :lol: :lol:
Poi una volta montato tutto decisi di soffiarvi dentro ed... ORRORE!! Non produceva suono! :shock: :shock:
Poi decisi di soffiare mooolto più forte... con tutto il fiato che avevo nei polmoni. Lui emise un BROOOAAAAAAAPP ed io mi spaventai e scoppiai a ridere per il suono comico! :lol: :lol:
Alla fine c'è voluto un insegnante per mettermi sulla dritta via! :ghigno: :ghigno:
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Anno...se non ricordo male era il 1994, mi ero iscritto alla scuola di musica del mio paese da pochi giorni. Un giorno, tornando da scuola, trovai la sopresa :ghigno: Un alto Evette della Buffet, indimenticabile! Ero emozionatissimo, rimasi un sacco di tempo ad ammirarlo :D
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
che topic interessante... ;)
allora il primo sax che ho suonato era un mal ridotto orsi di proprietÃ* della banda in cui ancor oggi suono.... :ghigno: l'anno era il lontano 1992....(acc ora ciò mi fa sentire vecchia.... :mha...: ) io giovine fanciulla volevo suonare il sax....sapete bello quello curvo...invece mi posero davanti un tenore e ahimè non ce la facevo a tenerlo..troppo grande per me....allora mi proposero il soprano....un pò di delusione..sembrava un clarinetto d'ottone.... :lol: :lol: :lol: poi invece ho imparato ad apprezzarlo...(soprattutto quando son passata ad un più decente Amati),,,,altri particolari sul vecchio orsi....aveva degli elastici per non ricordo quale difetto e ed era stonato....la prima sera che lo portai a casa mi misi a far note all'impazzata...ad un certo punto il vicino di fronte mi urlò dalla finestra di smetterla.....dovevo esser uno strazio... :lol: :lol: :lol: poi però son migliorata...credo... :roll:
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
23 dicembre 2006 ore 20,05, stavo rincasando dopo una giornata al negozio e passo davanti al negozio di fiati che avevo fino a due mesi fa vicino casa (chiuso per mancanza di clienti). Non conoscevo neanche la differenza fra un contralto, un tenore etc., vedo in vetrina questo contralto anticato che non avevo mai notato prima entro nel negozio e noto il titolare che stava imbiancando le pareti, chiesi il prezzo e....mi feci il regalo di Natale.
A casa subito provai a suonarlo ed alla prima nota :lolloso: mi sono commosso.
Suono ancora con quel Roy Benson as101 e non penso di separarmene mai nonostante la qualitÃ*....ma vi assicuro che è bello da vedere :lolloso: ( è quello dell'avatar)
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Per rendere l'idea di come era messo, stasera quando torno dal Lavoro posterò le sue foto .......... vi anticipo solo che era tenuto insieme da un filo di spago e da un pezzo di legno modellato per non toccare le colonnine laterali :lol: :lol:
Ecco il rudere :\\: I primi mesi di corso fatti con questo strumento sono stati i più traumatici ..... sfiatava da tutte le parti, non chiudeva bene, la meccanica cigolava e per di più accusavano me che non ero capace di suonarlo :cry: .......fino a quando il Maestro (dopo sei mesi) disse che effettivamente aveva bisogno di un piccolissima registrata e ritamponata :lol: ...come per Magia una volta sistemato lo suonavo che era un piacere ...... nel senso che era un piacere se stessi zitto :lol: :lol:
http://img295.imageshack.us/img295/7...0001ah4.th.jpg http://img295.imageshack.us/images/thpix.gif Si stava riposando ...... era il giorno prima d'andare in pensione :zizizi))
http://img387.imageshack.us/img387/9...0002uv3.th.jpg http://img387.imageshack.us/images/thpix.gif Come potete notare ho applicato la cordura delle racchette da Tennis sull'uncino del pollice destro :lol: e si intravede un pezzo di legno che ........
http://img387.imageshack.us/img387/3...0003zp9.th.jpg http://img387.imageshack.us/images/thpix.gif serviva come distanziatore per evitare la pressione delle colonnine con la gamba quando suonavo seduto ........ questa è Arte ragazzi :D-: :lol: :lol:
http://img206.imageshack.us/img206/2...0004up1.th.jpg http://img206.imageshack.us/images/thpix.gif e per finire durante una processione (mentre suonavo :muro(((( ) ha ceduto la traversina del collo :\\:
Ora credo sia esposto al Museo degli Orrori di Londra e in suo onore gli hanno fatto una Replica in Cera :lol: :lol:
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
:lol:
che bell'aggeggione :yeah!) peccato che è un po scassato... :cry:
cmq sul letto ha proprio l'aria rilassata :lol: po'rello :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
..... sfiatava da tutte le parti, non chiudeva bene,
questo succede molto spesso anche al mio batterista quando gnene dÃ* di fagioli & lenticchie :lol:
dice lo deve fare :BHO: .... :lol:
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
2005....dopo 20-25 anni di inattivitÃ* il tenore del mio vecchio viene estratto dal ripostiglio.....si apre la custodia e....un odorino di impepata di cozze invade la stanza :lol: ...metto la tracolla....mio papÃ* mi monta ancia e bocchino mi dÃ* in mano sto coso :lol: e provo a soffiarci dentro....non esce nulla.........nulla........nulla...aspetta..ho sentito
qualcosa :\\: ....era il tenore,che con voce sommessa fÃ*...era meglio prima..rimettetemi a dormire porcaputt..... :lol:
...poco dopo sono riuscito ad emettere qualche rumore...e mio papÃ* mi spiega che oltre alla mia incapacitÃ* l'accoppiata bocchino ancia non è il massimo per un principiante...berg larsen in metallo 115-2-SMS con rico royal 3.5 o 4..... :oops: :ghigno:
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
berg larsen in metallo 115-2-SMS con rico royal 3.5 o 4
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii******a... e ce l'hai fatta a fare qualche suono? O_O
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
no..suono no...era la prima volta che provavo a soffiarci dentro,è uscito solo qualche lamento.. :azzangel
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
no..suono no...era la prima volta che provavo a soffiarci dentro,è uscito solo qualche lamento.. :azzangel
c'è gente che non riesce a fare neanche quello....ovviamente non parlo di me....io ci riuscii da subito...magari non erano note bellissime ma venivano fuori.... :ghigno:
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
magari non erano note bellissime ma venivano fuori.... :ghigno:
Un pò come adesso, insomma :lol:
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
magari non erano note bellissime ma venivano fuori.... :ghigno:
Un pò come adesso, insomma :lol:
:BHO: ma perchè mi hai forse sentita suonare???? pensa per te che hai un suono stitico!!! :lol: :lol: :lol:
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
pensa per te che hai un suono stitico!!! :lol: :lol: :lol:
Meglio stitico che diarrotico :saputello !!
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
pensa per te che hai un suono stitico!!! :lol: :lol: :lol:
Meglio stitico che diarrotico :saputello !!
mah se lo dici tu..... :BHO:
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Il mio primo sax lo presi in mano nell'ottobre del 1996. Andai titubante con mio padre e un suo amico sassofonista (veramente bravo) dal Somaini. Portai a casa il mio primo sax a cui sono ancora molto legato (anche se cerco di venderlo, ma penso non succederÃ* mai): un Grassi Leader con una tracollina spaccacollo e un bocchino Rico di plastica. Le mie prime ance furono le Henke del 2.
Dopo un vano tentativo di venderlo da Somaini, mercatino musicale e saxforum, l'ho riportato a casa e ora giace nella sua custodia a fianco al mio letto.
Mi spiace veramente tanto separarmene, anche perchè è uno strumento più che valido anche se non professionale e poi la componente sentimentale è molto rilevante! :ghigno:
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Dopo un vano tentativo di venderlo da Somaini, mercatino musicale e saxforum, l'ho riportato a casa e ora giace nella sua custodia a fianco al mio letto.
Mi spiace veramente tanto separarmene
Ma se hai cercato di venderlo in tutti i modi :lol: !!
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Ottobre 2006, dopo anni passati suonando batteria e chitarra mi son detto: "voglio capire se mai riuscirò a far uscire 2 note da questo arnese così tortuoso" :lol: , mi sono recato in un negozio di strumenti musicali ed ho comprato il sax più conveniente economicamente, un contralto J. Michael(che a dir la veritÃ* non era nemmeno malaccio), giÃ* dopo le prime note ho sentito un brivido ed un'emozione mai sentita...sembrava che giÃ* ci conoscessimo :yeah!)
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Ma se hai cercato di venderlo in tutti i modi !!
Vero, ma per disperazione! :zizizi))
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Il mio primo sacs lo ho avuto a 8 mesi fa ( a 36 anni) era un B&S anni 70 che adesso a Ctrl adesso ho un B&S Medusa e lo vorrei cambiare ancora sono in preda ala GAS mania :DDD: :DDD: :DDD: :DDD: :DDD: :DDD: Help
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Il mio primo sacs lo ho avuto a 8 mesi fa ( a 36 anni) era un B&S anni 70 che adesso a Ctrl adesso ho un B&S Medusa e lo vorrei cambiare ancora sono in preda ala GAS mania :DDD: :DDD: :DDD: :DDD: :DDD: :DDD: Help
Dai che ce la fai a cambiare 3 Sax in 12 mesi :ghigno: ..... questa GAS è micidiale :\\:
:lol: :lol:
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Il mio primo sacs lo ho avuto a 8 mesi fa ( a 36 anni) era un B&S anni 70 che adesso a Ctrl adesso ho un B&S Medusa e lo vorrei cambiare ancora sono in preda ala GAS mania :DDD: :DDD: :DDD: :DDD: :DDD: :DDD: Help
Dai che ce la fai a cambiare 3 Sax in 12 mesi :ghigno: ..... questa GAS è micidiale :\\:
:lol: :lol:
Voglio arrivare a quattro in 12 mesi e l'ultimo dev'essere un Mark VI in argento :DDD: :DDD: :DDD: echissÃ* quando avro imparato a suonare cosa mi prendo :lol: :lol: :lol:
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
il mio primo sax è ancora quello attuale... lo presi in mano x la prima volta nel 2004...
avevo sentito il concerto di Natale della banda...ed è scoccata la scintilla... non mi sono detta "voglio suonare il sax", ma "voglio suonare nella banda" :lol: ...
il problema era che strumento suonare a questo punto...inizialmente volevo l'oboe, ma fortunatamente non era più disponibile tra gli strumenti della banda.... allora d'istinto ho scelto il sax, e mi hanno dato il contralto... figuratevi che non sapevo nemmeno come si chiamassero i vari sax e quanti modelli esistessero..
la mia prima lezione risale al febbraio 2004, quando manco capivo da che parte mettere le mani ... devo dire che ero rimasta un po' traumatizzata però dalla prima lezione... xke il maestro x insegnarmi a imboccarlo mi aveva messo un dito in bocca ... :shock: :shock: aiuto... fortunatamente l'anno dopo è arrivato un altro maestro!
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Il mio primo sacs lo ho avuto a 8 mesi fa ( a 36 anni) era un B&S anni 70 che adesso a Ctrl adesso ho un B&S Medusa e lo vorrei cambiare ancora sono in preda ala GAS mania :DDD: :DDD: :DDD: :DDD: :DDD: :DDD: Help
Dai che ce la fai a cambiare 3 Sax in 12 mesi :ghigno: ..... questa GAS è micidiale :\\:
:lol: :lol:
Voglio arrivare a quattro in 12 mesi e l'ultimo dev'essere un Mark VI in argento :DDD: :DDD: :DDD: echissÃ* quando avro imparato a suonare cosa mi prendo :lol: :lol: :lol:
ammazza ma quì ce vò nÃ* bella maschera antiGAS! :lol:
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
ammazza ma quì ce vò nÃ* bella maschera antiGAS! :lol:
Ahhhhhh ancora ne voglio ancora :twisted: :twisted: :twisted: l'unica cosa che mi placa è mia moglie :lol: :lol: :lol:
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
ammazza ma quì ce vò nÃ* bella maschera antiGAS! :lol:
Ahhhhhh ancora ne voglio ancora :twisted: :twisted: :twisted: l'unica cosa che mi placa è mia moglie :lol: :lol: :lol:
Conosco bene quel genere di "placcaggio". Infatti il mio ultimo sax l'ho comprato 11 anni fa quando mia moglie era solo ........ la mia fidanzata. :muro(((( Per mia fortuna non ha ancora capito quanto costano i bocchini vintage! :alè!!)
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
fredda giornata di metÃ* dicembre...chiama papa al telefono..."rosÃ* t sto venendo a prendere..col maestro che andiamo a vedere dei sax" io nn sapendo niente....bho vabbe andiamo.....e sono andato da raffaele inghilterra a casola...entrai da quella porta.....sax da tutte le parti.....con occhi @_@....intanto m feci gia 1 giretto x internet....ed ecco....l ambita domanda....il negoziante m fa"che sax vuoi??? di che marca?? modello???" con occhi affascinati...yamaha 275 tenore....
e finalmente lo ebbi x la prima volta in mano.........bello luccicante...e da 5 anni a dicembre..e ancora qua...certo cn qualke segno d usura ma sempre bello e pronto da suonare...e upgradato cn ance vandoren 2\5 java\tradizional..e bocchino dave guardala newcrescent silver metal...cn legatura dukoff in pelle...selmer in metallo.....
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
9 ottobre 1986 giusti giusti 22 anni fa, più o meno verso le 18.30, rientra in casa mio nonno con una valigetta marrone...viene nella mia cameretta dove stavo ripassando la lezione di solfeggio (ah i maestri di altri tempi....allora si che facevi mesi e mesi di solfeggio prima di vedere uno strumento...), e facendomi gli auguri per i miei 8 anni mi mise in mano la valigia con dentro il soprano curvo R&C...beh non credevo ai miei occhi un sax vero, ma piccolo piccolo come me (cosa fosse un soprano curvo era per me fantascienza), e da allora mi ci attacai come al migliore amico...passarono più o meno 4-5 anni, la passione continuava a crescere come le capacitÃ* musicali e la mia statura, e venne il momento di un vero soprano. Ero ancora giovane per rendermi davvero conto delle differenze vere fra un sax e l'altro e chiesi consiglio a un amico di famiglia, sassofonista incredibile che l'anno successivo diventò anche mio prof, e il mitco "Cocco" Cantini profetizzò: << Yamaha 675 o 875, la differenza sta solo nei kiver, con questo ci suoni tutta la vita>>, e detto da uno che ha suonato yamaha fino all'esplosione dei Borgani ci potevo credere. E così arrivò il mio 675 che ancora suono e che a mio modesto avviso non invidia nulla ai Borgani attuali (suono spesso quello di una mia amica preso da pochi mesi, ma non li scambierei per nulla al mondo, sarÃ* che al mio gli voglio bene?). Il contralto invece arrivò nel 94 per esigenze di banda, comicniavano a mancare e il maestro di allora mi chiese se fossi voluto passare da soprano a contralto...beh per la banda questo ed altro, e filai a comprarmi lo yamaha 25...non ho mai amato suonare strumenti non miei, ma realmente sapevo di non essere un contraltista dentro, e quindi scelsi lo strumento che reputai il migliore fra gli entry level decenti!!! E poi il gran finale nel 2003, era il momento di realizzare un sogno grande come un Baritono...beh che dire entrai da onerati a firenze la mattina e ne uscì soltanto alla sera....4 baritoni da provare, scartati 2 alla mattina e nel pomeriggio la decisione finale...dopo sole poche ore insieme, il mio yanagisawa giÃ* rispondeva agli ordini forse meglio di come volessi, e da li in poi solo gioie.
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Ricordo ancora come se fosse ieri....era invece 2 sabati fa...dopo 12 anni di intensa ed indefessa attivitÃ* bandistica con il Flic.Tenore ho deciso di passare al Sax.
Come scelta strategica :idea: ,non essendocene nella mia banda, ho chiesto che mi insegnassero ad usare il sax baritono (sapevo che nell'armadio ve ne era uno femro a risposo).
Cerco quasi tutti i giorni di applicarmi, ora ovviamente solo con scale e note lunghe, sto facendo qualche salto ma nulla di più.
Sabato la mia seconda lezione :\\:
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
io.. il primo sax che ho preso in mano è stato un conn lady del 42 ( credo ) prestato a mio padre da un amico sassofonista. Per me era insuonabile e non mi rendevo nemmeno conto di cosa avevo in mano.. qualche mese dopo ho preso un 275 con cui ora suono.. magari ora potessi suonare il conn!!
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Ieri ho riavuto tra le mani il mio primo sax, quello con cui 20 anni fa ho iniziato, un Keilwerth ToneKing con bocchino Brilhart Tonalin 5.
Quante emozioni, quanti ricordi...
http://www.caprimultimedia.com/img-s...primosaxAl.jpg
http://www.caprimultimedia.com/img-s...imosaxAl-2.jpg
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
il MIO primo sax è stato uno Yamaha 275, ma il rpimo sax con cui ho suonato è stato il Conn Naked Lady dell'amico di mio padre :amore:: .. era messo malaccio, così mio padre gli ha fatto fare una piccola revisione, su quel Conn mi sono fatto i miei primi 5 mesi da sassofonaio..
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
cosa mi hai fatto ricordare!!!!il mio primo sax l'ho comprato da daminelli a bergamo nel 2002 a quell'epoca lavoravo a milano e vivevo a lodi.....talmente era l'eccitazione che quella mattina dimenticai il portafoglio a casa con la patente :cry: ovviamente sono stato fermato dalla polizia ...risultato ?multa di 70,00 euro oltretutto......comunque le prime note che sono uscite da quel sax non le dimentichero' mai.....ora sono stato costretto a venderlo ma ci soffro ancora .....
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
il mio primo contralto era un Rampone e Cazzani,
nell'aprile 1979, lo pagai 150.000 lire...
lo provai dall'amico venditore, e non mi usciva nessun suono.
poi, a casa, feci qualche pernacchia
e i miei amici ridevano al telefono
perché telefonai a un sacco di persone
facendogli sentire il nuovo acquisto!
:saxxxx)))
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Il mio primo sax è stato un contralto Jupiter (che custodisco gelosamente per il valore affettivo) comprato come regalo dai miei genitori nel giugno 2002 per circa 600 euro. Qualche giorno prima ascoltai quasi per caso Take Five e rimasi impressionato dal suono del sax e adesso... sono qui! :D
Il primo sax non si scorda mai...
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
ma primo sax acquistato o suonato in generale?
perchè prima di comprarlo il sax me lo feci prestare da una mia amica per vedere che razza di strumento fosse con tutti quegli aggeggi che facevano su e giù...era un contralto yamaha, non ricordo che modello, ma sicuramente da studio.
Me lo porto a casa, tutto eccitato e con la lezione della mia amica sul funzionamento di questo strano oggetto, (...ancia, bocchino, ...bha) ancora fresca lo monto e provo ad emettere qualche suono...ovviamente nulla di nulla!!! un po' depresso lo sgancio dalla tracolla afferrandolo per il chiver...(ora che quelle vitarelle sull'innesto del collo avessero una funzione devo anche averlo pensato... ma non abbastanza lungo da provare a girarle, a stringerele,...) sta di fatto che il fusto si fila dal chiever e cade a terra violentemente (...sono alto quasi 1.90). mega ammaccatura :cry: ... e chi se lo scorda il primo sax!!!!
-
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da puchusax
sono alto quasi 1.90
fai a gara con Isaak??